FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
245 Pagine: V  « < 32 33 34 35 36 > »   
Volare...
Aerei in volo...
Rispondi Nuova Discussione
Max Thorton
Messaggio: #826
Bibbuccio quella si chiama Aerolineas Argentinas! Perdonami ma ci tengo, rappresenta una delle più belle pagine della mia carriera.

Per quanto riguarda la turbolenza di scia devo spiegare, in termini molto caserecci, che è un flusso generato dai complessi fenomeni aerodinamici che si sviluppano attorno ad un profilo portante quali le ali di un velivolo, va da se che essa assume dimensioni e "potenza" maggiori in maniera direttamente proporzionale all'estensione e alla superficie alare che l'ha generata. Il flusso di turbolenza normalmente si stacca dalla estremità della semiala, e si sviluppa in modo circolare, formando una spirale che va ad aumentare di diametro. Nelle operazioni aeroportuali essa è tenuta particolarmente in considerazione. La classificazione "heavy" "medium" e "light" è di fondamentale importanza, permette all' ATC o alla torre di coordinare i movimenti, inserendo ove possibile prima un aeromobile la cui scia influenzerà meno o per nulla quello successivo, in altre parole si cerca di mettere un aereo più grosso sulla scia di uno minore, e non viceversa. Per capirci la scia generata da un MD 88 manderebbe in una grave situazione un aereo classe C172 rovesciandolo letteralmente. Dal momento che le priorità di cui sopra non sono sempre attuabili viene inserita la separazione, che gli standard OACI fissano in 120 secondi o meno a seconda degli aeromobili interessati, a seconda dei traffici e a seconda degli spazi aeroportuali.

Siccome credo di essere stato un pò ostico nella spiegazione racconto una cosa che mi è accaduta, per maggior chiarezza.
Tempo fa quando volavo per AR mi è capitato di finire in scia di un pezzo grosso. In decollo dall'aeroporto di san paolo (brasile) ci siamo trovati secondi in sequenza ad un MD11 varig, io stavo a destra su un MD 88 e siccome il nostro volo era in ritardo e dovevamo arrivare sino a San Carlos De Bariloche il comandante volle arrischiare a chiedere un sollecito per clearance al decollo. Stranamente la torre assecondò e nel giro di 20 secondi ci siamo trovati in una situazione da sudare freddo. Non appena staccato l'aeroplano da terra mi sono sentito la pedaliera vibrare sotto i piedi in un modo strano, abbiamo iniziato a scartare in maniera alquanto marcata verso destra, a causa del fatto che gli impennaggi di coda venivano investiti per primi. Abbiamo ridotto l'appruamento a cabrare a 11 gradi cercando di compensare con il maggior aumento di velocità ma naturalmente poteva servire a poco. Si sentiva chiaramente nel volantino il carico aerodinamico anomalo che investiva alettoni e stabilizzatori, le vibrazioni furono decise e durarono una interminabile dozzina di secondi, situazione pericolosa,
fortunatamente l'md11 era andato via in assetto costante e con la potenza di spinta che possiede era salito di quota molto più di noi, ciò ci permise di sfuggire fuori dalla scia in fretta, ma con seria preoccupazione nostra e violento spavento per i passeggeri. Se non fosse stato per mia osservazione il comandante non avrebbe nemmeno parlato all'altoparlante con i passeggeri per spiegare l'accaduto... All'atterraggio uno di essi ha criticato in maniera colorita la condotta del decollo....
è chiaro che la turbolenza dell' md11 non avrebbe potuto rovesciare il nostro md 88 ma gli scuotimenti, se protratti, avrebbero potuto generare problemi maggiori.
Se durante i corsi di volo molti allievi piloti ascoltano con leggerezza le indicazioni di sicurezza queste esperienze fortificano la convinzione di quanto sia opportuno attenersi scrupolosamente alle procedure.

Max Thorton


Messaggio modificato da Max Thorton il Feb 25 2006, 10:02 PM
aza1770
Messaggio: #827
QUOTE(Max Thorton @ Feb 25 2006, 09:58 PM)
Se durante i corsi di volo molti allievi piloti ascoltano con leggerezza le indicazioni di sicurezza queste esperienze fortificano la convinzione di quanto sia opportuno attenersi scrupolosamente alle procedure.

Max Thorton
*



e già, in argomento c'è anche l'incidente dell'A300 dell'America in decollo da JFK per il quale si è parlato di un cedimento strutturale a seguito in un azione sui comandi (pedaliera in particolare) da parte dell'equipaggio che tentava di contrastare gli effetti di un "wake encounter" (decollo di un 747 JAL circa un minuto e mezzo prima prima).

NTSB su questo incidente

Mi sa che stiamo andando sempre più OT! :-)
bibbuccio
Messaggio: #828
eccomi qui....posto la seguenza del decollo del 747-400 della Thai...
è uno degli aerei più ostici da fotografare.....livrea completamente bianca ....

ok...parto..


user posted image
bibbuccio
Messaggio: #829
stasera imageshack dà problemi....

user posted image
user posted image
bibbuccio
Messaggio: #830
ancora...

user posted image
user posted image
bibbuccio
Messaggio: #831
user posted image
user posted image
bibbuccio
Messaggio: #832
l'ultima del 747....scusate se ho appesantito....
user posted image
bibbuccio
Messaggio: #833
Arrivano i marocchini....

user posted image
user posted image
bibbuccio
Messaggio: #834
Max.... per l'Argentina...avevi ragione...ho sbagliato io a scrivere....
Scusami se lo scrivo solo ora ma nel postare mi era passato di mente.... rolleyes.gif


Ragazzi io non vedo l'ora che mi arriva questo obbiettivo....
il plasticone mi stà veramente innervosendo....
ogni foto ha sempre la messa a fuoco che non è mai perfetta.....
per non parlare poi della qualità....

e va beh...dovrebbe mancare poco...

Messaggio modificato da bibbuccio il Feb 25 2006, 11:16 PM
bibbuccio
Messaggio: #835
Sky...così...tanto per gradire....

user posted image
bibbuccio
Messaggio: #836
747 Argentina

user posted image
user posted image
bibbuccio
Messaggio: #837
Lingstone.....
ma questa compagnia da dove viene ?


user posted image
bibbuccio
Messaggio: #838
Per gli esperti di aerei e di fotografia aerea.....

Notare la B.L accesa sotto la pancia.....

Dino.....lo sò...ho fortuna per non dire un'altra cosa.... biggrin.gif


user posted image
bibbuccio
Messaggio: #839
l'ultima per stasera.....

scusate se ho riempito tutto....

buona notte...

user posted image
Dino Giannasi
Messaggio: #840
QUOTE(bibbuccio @ Feb 25 2006, 11:59 PM)
Lingstone.....
ma questa compagnia da dove viene ?
*


Prevalentemente viene da Milano Malpensa dove ha la sua sede operativa... ma vola da diversi aeroporti italiani tra cui appunto Fiumicino. Appartiene al gruppo Ventaglio ed ha assorbito flotta e operativo di Lauda Air.

Belle foto, specialmente questa e quelle del B757 Ethiopian.
Non capisco però come mai i colori ti cambiano così tanto tra una e l'altra della stessa sequenza: per esempio il B737 RAM ha un cielo completamente diverso come azzurro. Come regoli da macchina?

saluti, Dino
marcelus
Messaggio: #841
scusate, ma con tutto questo traffico ROSSO6 termina le esercitazioni e si porta a bordo pista

user posted image
Dino Giannasi
Messaggio: #842
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Feb 26 2006, 01:28 AM)
scusate, ma con tutto questo traffico ROSSO6 termina le esercitazioni e si porta a bordo pista

*


E allora colgo l'occasione, prima di andare a nanna, di ringraziare te e tutti i tuoi colleghi per il lavoro che svolgete, a tutela della nostra sicurezza e in nostro soccorso quando occorre.
E intendo negli aeroporti e fuori, nella vita di tutti i giorni... Grazie.

saluti, Dino
marcelus
Messaggio: #843
QUOTE(Dino Giannasi @ Feb 26 2006, 01:37 AM)
E allora colgo l'occasione, prima di andare a nanna, di ringraziare te e tutti i tuoi colleghi per il lavoro che svolgete, a tutela della nostra sicurezza e in nostro soccorso quando occorre.
E intendo negli aeroporti e fuori, nella vita di tutti i giorni... Grazie.

saluti, Dino
*




permettimi di ringraziare te e tutti gli amici, che tra una foto e l'altra, ci raccontano come funziona la vita...sulle ali.

bibbuccio
Messaggio: #844
QUOTE(Dino Giannasi @ Feb 26 2006, 12:56 AM)
Prevalentemente viene da Milano Malpensa dove ha la sua sede operativa... ma vola da diversi aeroporti italiani tra cui appunto Fiumicino. Appartiene al gruppo Ventaglio ed ha assorbito flotta e operativo di Lauda Air.

Belle foto, specialmente questa e quelle del B757 Ethiopian.
Non capisco però come mai i colori ti cambiano così tanto tra una e l'altra della stessa sequenza: per esempio il B737 RAM ha un cielo completamente diverso come azzurro. Come regoli da macchina?

saluti, Dino
*


Ciao Dinone.....
io scatto sempre in priorità di diaframmi......
il diaframma quando c'è sole e fotografo aerei, lo tengo di solito a f8 per avere anche un pò di profondità di campo (oltre che per far lavorare decentemente il plasticone), a differenza che se scatto un ritratto apro tutto per sfocare lo sfondo o a secondo di che cosa sto scattando....

però dipende molto anche dalla livrea dell'aereo....io lavoro quasi sempre in spot quando scatto aerei, e se la livrea e bianca e al massimo ha una fascia di colore che percorre tutta la fusoliera, ( tipo Alitalia o tipo Thai ) ho fatto caso che l'esposimetro impazzisce.....
questo dovuto anche alle varie angolazioni dello scatto nella quali ognuna hanno tipi di luce differenti dall'altra.....

ho provato anche in matrix, ma il risultato è di ottenere delle foto quasi nere....questo ovviamente perchè il sistema matrix calcola l'esposizione dell'inquadratura in generale.....lo spot invece espone correttamente il soggetto circoscritto nell'area centrale dell'inquadratura...
ovviamente impostando +0,50EV o anche di più la foto si schiarisce.....
ci sono un sacco di altre cose che se mi metto ad elencarle qui faccio un OT grande come una casa e dopo ci cacciano....

comunque fotografare aerei sembra facilissimo, ma in realtà non lo è.....
dovresti saperne qualcosa anche tu... biggrin.gif
Max Thorton
Messaggio: #845
Concordo e sottoscrivo i ringraziamenti verso i vari "fire dept" italiani e di tutto il mondo, tra l'altro loro hanno un ruolo importante all''arrivo di qualsiasi volo inaugrale in ogni aeroporto che si rispetti, lascio agli esperti qui presenti spiegare come avviene tale cerimonia :-)

Max Thorton
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #846
Ecco uno scatto, questo pero' non vola!
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Dino Giannasi
Messaggio: #847
QUOTE(bibbuccio @ Feb 26 2006, 10:06 AM)
ci sono un sacco di altre cose che se mi metto ad elencarle qui faccio un OT grande come una casa e dopo ci cacciano....

E perchè... stiamo parlando di fotografia/e.... Siamo qui per questo no?
Anche a me a volte con lo spot fa così, e in effetti è un po' una palla non avere con la D50 la possibilità di cambiare "al volo" (e nota il gioco di parole) il tipo di esposizione con una rotella, senza andare nel menu.
Adesso spesso uso la media pesata, ma in effetti la situazione cambia parecchio da livrea a livrea e dal momento dello scatto: per esempio guarda come cambiano le foto quando scatti a un aereo sullo sfondo del cielo azzurro e due secondi dopo è sullo sfondo di una nuvola bianca. Accidenti a loro, non stanno mai fermi...

QUOTE(bibbuccio @ Feb 26 2006, 10:06 AM)
comunque fotografare aerei sembra facilissimo, ma in realtà non lo è.....
dovresti saperne qualcosa anche tu... biggrin.gif
*

Si lo so, per questo credo sia importante discuterne insieme, postare le foto, ascoltare i consigli e i suggerimenti degli altri, scambiarsi le esperienze, ecc.
E' anche mooolto utile poter rivedere subito le foto di una digitale, specialmente l'istogramma: aiuta a correggere almeno gli errori più madornali. Sapessi quante diapo ho sbarellato così, accorgendomene una settimana dopo quando le ho viste.

saluti, Dino

bibbuccio
Messaggio: #848
QUOTE(Dino Giannasi @ Feb 26 2006, 06:32 PM)
Si lo so, per questo credo sia importante discuterne insieme, postare le foto, ascoltare i consigli e i suggerimenti degli altri, scambiarsi le esperienze, ecc.
E' anche mooolto utile poter rivedere subito le foto di una digitale, specialmente l'istogramma: aiuta a correggere almeno gli errori più madornali. Sapessi quante diapo ho sbarellato così, accorgendomene una settimana dopo quando le ho viste.

saluti, Dino
*



verissimo, ma l'istogramma ho fatto caso che su foto perfette dove i colori sono ottimi, l'esposizione e corretta e non ci sono alte luci bruciate, ti dà dei picchi a fondo scala che sembra leggendolo che la foto sia inguardabile.....

questa storia pure ancora non l'ho capita....
ti è capitato anche a te ?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #849
Io x gli aerei uso sempre la misutazione "spot" e devo dire che nel 99% dei casi le immagini sono correttamente esposte quell' 1% che viene magari sottoesposto lo correggo poi in PP, con la D70s non mi e' mai capitato di dover buttare uno scatto di un aereo perche' era sbagliata l'esposizione e non recuperabile, con la pellicola si.Pero' e' anche vero che quando scattavo con l'analogica non sapevo neanche cos'era lo spot, semispot... e la macchina non aveva la possibilita' di variare il sitema di misurazione

ciao smile.gif
bibbuccio
Messaggio: #850
QUOTE(zanzo79 @ Feb 26 2006, 07:57 PM)
Io x gli aerei uso sempre la misutazione "spot" e devo dire che nel 99% dei casi le immagini sono correttamente esposte quell' 1% che viene magari sottoesposto lo correggo poi in PP, con la D70s non mi e' mai capitato di dover buttare uno scatto di un aereo perche' era sbagliata l'esposizione e non recuperabile, con la pellicola si.Pero' e' anche vero che quando scattavo con l'analogica non sapevo neanche cos'era lo spot, semispot... e la macchina non aveva la possibilita' di variare il sitema di misurazione

ciao  smile.gif
*



beh...a dire il vero anche io gli aerei li scatto in spot, però le foto a volte non sono buone....
mi spiego meglio: se il cielo e molto sereno in quanto c'è tramontana o ha piovuto e ha pulito tutto, in spot l'aereo è esposto perfettamente, ma il cielo risulta di colore indefinibile....
e anche che giochi in post produzione non riuscirai mai a far uscire fuori quel bel celeste che esce quando usi la misurazione Matrix....
quando invece il tempo è nuvoloso l'aereo viene sempre esposto correttamente, ma il cielo è inguardabile nel vero senso della parola....assume un colore che rasenta il nero.....
questo è un grande handicap della misurazione spot....

guarda questi 2 esempi.....
queste foto sono state scattate in una splendida giornata di sole....

user posted image
user posted image
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
245 Pagine: V  « < 32 33 34 35 36 > »