FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
40 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »   
Consiglio acquisto
Afs DX 18-200 VR G
Rispondi Nuova Discussione
paolomaccarrone
Messaggio: #26
Per Cesa89, Giallo, FZFZ:
ho trovato un sito con scatti del 18-200 a diverse focali che mi pare interessante.

confronti vari

Avete voglia di dargli un'occhiata e dirmi che ne pensate...
javascript:emoticon('_grazie!_')
archimede
Messaggio: #27
QUOTE(paolomaccarrone @ Jan 30 2006, 07:35 PM)

d. le foto che faccio io comunque mi piacciono di più (anche se so benissimo che non sono super... My Webpage)

*



ho provato il link ma chiede user e password puoi postarlo o comunicarci un altro link
Grazie
rapidash
Messaggio: #28
Ao ma che sei de Torpigna ? anche io !

paolomaccarrone
Messaggio: #29
Se hai voglia prova così:

http://www.photo4u.it/portal.php
poi clicca su Forum (alto a sinistra) e poi da lì fai Cerca... ricerca per autore... "paolomac"
Dovresti arrivarci.
Ho provato a creare un album anche su questo forum, ma evidentemente non sono riuscito a trovare le indicazioni sul formato delle immagini e mi vengono rifiutate...
Ciao
Giallo
Messaggio: #30
Scusa, forse la mia ipotesi era formulata male, riprovo:

il cavalletto

1) Ce l'hai?
2) Lo usi?
3) Se no, sei disposto a comperarne uno e ad usarlo?

Il VR non aggiunge niente alla qualità dell'ottica: rende soltanto tutto molto più comodo; ma a parità di condizioni, un obiettivo VR su cavalletto (col VR disattivato) credo vada meglio di un VR a mano libera.

Poi uno può optare per la massima trasportabilità e praticità d'uso, e allora viva il VR (ne sono un entusiasta sostenitore); ma la qualità migliore in sè la raggiungi con cavalletto o comunque con fotocamera ed obiettivo saldamente poggiati.

Allora, prima di mettere in discussione il corredo che già hai, vorrei capire la tua posizione sule tre domandine di cui sopra; solo perchè un buon cavalletto costa molto meno di un obiettivo VR.

Buona luce

smile.gif
paolomaccarrone
Messaggio: #31
Ho un bel cavalletto rapido di Manfrotto, che ovviamente uso poco perchè sono spesso in giro con la macchina e senza cavalletto.
Sto meditando di sostituire i miei 18/70 e 55/200 che credo non siano ottiche spettacolari con un 18/200 che forse non sarà al top, ma certo risolve il problema della portabilità.
Tu che ne pensi? faccio una cavolata?
Grazie
P
paolomaccarrone
Messaggio: #32
Giallo,
hai voglia di guardare questi scatti?

http://blog.koss.jp/article_388.html

dimmi che ne pensi. Ti sono grato
P
Giallo
Messaggio: #33
QUOTE(paolomaccarrone @ Jan 31 2006, 09:15 AM)
Ho un bel cavalletto rapido di Manfrotto, che ovviamente uso poco perchè sono spesso in giro con la macchina e senza cavalletto.
Sto meditando di sostituire i miei 18/70 e 55/200 che credo non siano ottiche spettacolari con un 18/200 che forse non sarà al top, ma certo risolve il problema della portabilità.
Tu che ne pensi? faccio una cavolata?
Grazie
P
*



Con queste premesse, assolutamente no (non fai una cavolata, voglio dire): molto meglio una foto NON mossa con un'ottica medio buona, di una foto mossa con un'ottica stratosferica.

E' la filosofia dei tuttofare VR, che adotto quando uso il mio 24-120VR.

Se non usi spesso il cavalletto, un VR è la scelta migliore. Il che non vuol dire che otticamente sia migliore di ciò che già hai, ma semplicemente che scatterai meno foto mosse, o più foto con un diaframma più chiuso: è infatti riduttivo pensare al VR solo per le condizioni di luce estreme; molte volte è utile per guadagnare un paio di diaframmi e corrispondente pdc.

Vai tranquillo.

smile.gif

Messaggio modificato da Giallo il Jan 31 2006, 09:34 AM
Giallo
Messaggio: #34
QUOTE(paolomaccarrone @ Jan 31 2006, 09:19 AM)
Giallo,
hai voglia di guardare questi scatti?

http://blog.koss.jp/article_388.html

dimmi che ne pensi. Ti sono grato
P
*



Da qui non posso accedere; postale in gallery o allega qualcosa, per cortesia.
smile.gif
paolomaccarrone
Messaggio: #35
ecco le immagini.
spero che Tu possa vederle.
Riesco ad allegare solo due.. segue

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
paolomaccarrone
Messaggio: #36
ecco la terza

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
paolomaccarrone
Messaggio: #37
Queste invece sono relative al 17/55
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Giallo
Messaggio: #38
Pensavo fossero scatti tuoi.

Non mi sembra il caso di giudicare un obiettivo da quanto si vede a monitor, con dei Jpeg estremamente ridotti e compressi.

Visti così, il 70-300G equivale al 70-200/2.8, per intenderci.

Ciao

smile.gif
paolomaccarrone
Messaggio: #39
Ok. Ma che pensi della eventuale sostituzione delle ottiche (18/70 e 55/200 per 18/200)
E' una cosa decisamente non da puristi...
Ma sta in piedi? O me ne pentirò?
Giallo
Messaggio: #40
QUOTE(paolomaccarrone @ Jan 31 2006, 09:56 AM)
Ok. Ma che pensi della eventuale sostituzione delle ottiche (18/70 e 55/200 per 18/200)
E' una cosa decisamente non da puristi...
Ma sta in piedi? O me ne pentirò?
*



Ma ti ho già risposto prima! Mi pareva chiaro il concetto. Prova a rileggere blink.gif
paolomaccarrone
Messaggio: #41
Grazie.
Scusa ma non mi era giunto il Tuo messaggio con la risposta.

Caps.
Messaggio: #42
Guarda, io sono felice possessore di una D70 con diversi obiettivi tra cui il 24-120 Vr che uso veramente molto e con piena soddisfazione. Ho pure una Coolpix8800 che ha uno zoom 35-350 Vr di grande qualità. Non dubito quindi che Nikon con queste esperienze abbia potuto produrre il migliore 18-200 sul mercato (oltretutto dotandolo del Vr).
E' ovvio che quando voglio fare foto importanti ove devo controllare al meglio tutti i parametri, compreso lo sfocato, uso gli obiettivi migliori e più luminosi.
Marvin
Messaggio: #43
Anche a mio avviso dev'essere nu'ottima ottica!
Uso moltissimo il 24-120, che mi và stretto a 24 e vorrei zoomare di più oltre 120, e lo ritengo un validissimo obiettivo. Grazie al dx hanno potuto riprogettarlo mantenendo peso e dimensioni offrendo una escursione zoom maggiore.
Sono convinto che un bel tele a 2,8 crea un eccellente effetto dello sfocato dando maggior risalto al soggetto cosa che non può fare il 18-200. Ma per quanto riguarda nitidezza e contrasto, è poi così scarso dei fratelli 2,8 a parità di diaframma (ed ovviamente focale)?
E' chiaro che è un obiettivo costruito con dei compromessi...ma che tipo di compromessi? E' solo una questione di diaframma, che lo farebbe cambiare enormemente di dimensioni, o ci sono anche altri aspetti penalizzati?
Per intenderci: costruissero un 18-200 2,8 con la stessa qualità delle lenti del 3,5 -5,6 sarebbe un buon obiettivo?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #44
QUOTE(Marvin @ Jan 31 2006, 11:18 PM)
Anche a mio avviso dev'essere nu'ottima ottica!
Uso moltissimo il 24-120, che mi và stretto a 24 e vorrei zoomare di più oltre 120, e lo ritengo un validissimo obiettivo. Grazie al dx hanno potuto riprogettarlo mantenendo peso e dimensioni offrendo una escursione zoom maggiore.
Sono convinto che un bel tele a 2,8 crea un eccellente effetto dello sfocato dando maggior risalto al soggetto cosa che non può fare il 18-200. Ma per quanto riguarda nitidezza e contrasto, è poi così scarso dei fratelli 2,8 a parità di diaframma (ed ovviamente focale)?
E' chiaro che è un obiettivo costruito con dei compromessi...ma che tipo di compromessi? E' solo una questione di diaframma, che lo farebbe cambiare enormemente di dimensioni, o ci sono anche altri aspetti penalizzati?
Per intenderci: costruissero un 18-200 2,8 con la stessa qualità delle lenti del 3,5 -5,6 sarebbe un buon obiettivo?
*




Bè di norma non si può giudicare un'ottica avendo visto poche foto e sù schermo, compresse e rimpiccolite...
Ed anche se ne ho viste anche altre , scaricate in Jpeg e visionate sù photoshop al 100% , non me la sento proprio di giudicare...
Però una cosa è certa.
Che se si cerca un paragone con 'ottica da 200 mm f2.8 come può essere il 70 -200 Vr...bè è follia! wink.gif
Quest'ultimo vince , senza alcun dubbio, per plasticità, richezza di sfumature, sfocatura dello sfondo, nitidezza, contrasto, assenza di aberrazioni cromatiche, assenza di distorsione., etc, etc.
La differenza , se si tenta un paragone impossibile c'è...e si vede.
Se costruissero un 18-200 Vr F2.8 prima di tutto avrebbe un prezzo spaventoso, dimensioni notevolissime e non potrebbero di certo utilizzare la stessa qualità delle lenti del 24-120...
Le lenti dovranno per forza di cose essere diverse perchè diversa sarà la luminosità e le lunghezze dei due zoom....ed andranno ottimizate lungo tutto il range per una resa decente , cercando di minimizzare tutti i problemi che si possono riscontrare ( flare, distorsioni, cadute di luce ai bordi, etc.)
Il fatto è che questi problemi possono venire affrontati con tutt'altra qualità su uno zoom con un'escursione inferiore al 3X rispetto ad uno che vanta un'escursione 11X...
Quest'ultimo sarà, per forza di cose, un compromesso ( che non è detto che non sia più che buono...ma non si può pensare che abbia una resa lontanamente paragonabile ad un obiettivo di altissima gamma...)

Buone foto!

Federico.

Messaggio modificato da FZFZ il Feb 1 2006, 05:27 AM
Marvin
Messaggio: #45
Per valutrare un obiettivo, senza averlo provato, è quello di guardarne le caratteristiche tecniche e quindi i test fatti con dei numeri e grafici. E' chiaro che gli aspetti da guardare sono anche tanti altri ma per cominciare ci si fà un'idea con i grafici MTF

http://nikonimaging.com/global/products/le...6g_if/index.htm

Date un'occhio anche ai grafici degli altri obiettivi poi fate i vostri conti. Per quello che ho capito dalle spiegazioni in inglese la retta dev'essere più alta possibile. Nella parte sinistra del grafico è indicato il comportamento al centro dell'ottica, nella parte a destra i bordi dell'ottica. La linea rossa indica i dettagli evidenti e quella blu i dettagli più minuziosi.

Un saluto
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #46
I test MTF , in linea di massima, sono davvero poco indicativi... e molto spesso danno idee completamente distorte sù quello che è il reale valore di un'ottica...

Buone foto!

Federico.
Marvin
Messaggio: #47
A mio parere lo zoomone in questione è una revisione del 24-120 che possiedo è mi sembra una bella ottica.
Come hanno fatto col 17-35 2,8 che in dx è diventato il più moderno 17-5 2,8 mantenendo circa peso e dimensioi, lo stesso hanno fatto col 24-120VR che in dx è diventato un 18-200VR mantenendo anche in questo peso e dimensioni. A mio avviso sono le stesse ottiche solamente adattate al dx.
Quindi quelli che reputano un discreto obietivo il 24-120 non vedo perchè dovrebbero screditare il 18-200!
Io che possiedo il 18-70 e il 24-120VR, avevo intenzione di acquistare il 12-24 Nikkor, ma facendo una botta di conti pensionerò presto il 18-70 per un 18-200VR e il 12-24 Tokina (che tanto consigliano su questo forum).
Senza troppe pretese di perfezione mi sembra una buona scelta. Che dite?

Messaggio modificato da Marvin il Feb 2 2006, 01:14 PM
Luc@imola
Messaggio: #48
QUOTE(AliTom @ Jan 27 2006, 10:23 PM)
sembra promettere bene ... per testarlo alle alte velocità dovresti imprestarlo ad Andreotto per qualche scatto.. biggrin.gif
*



Se lo dai a Andrea gli fa fare il giro di pista e lo fotografa quando ripassa sotto al traguardo!! texano.gif

L'ho avuto in mano stamattina per 15 min con na D70.. impressioni al volo:
Efficacia del VR, scorrimento ghiera focale non proprio agevole, paraluce di quelli che odio che ogni tanto si aggangiano da qualche parte e ti li ritrovi a 50 metri dalla scena del delitto.. laugh.gif
vittorio_cajus@libero.it
Messaggio: #49
Ho ritirato ieri l'AF-S DX VR Zoom-Nikkor 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED.
Che foto! Grande obiettivo, grande Nikon!
Abbinato alla D100 la fa diventare una grande macchina (ancora più grande di quello che è).

C'è però una cosa che non ho capito.
Sulle istruzioni c'è scritto nelle NOTE SULL'UTILIZZO DEL DEL MECCANISMO DI RIDUZIONE DELLE VIBRAZIONI: "Se si imposta su ON il tasto di avvio AF (AF-ON) sulla fotocamera, la funzione di riduzione della vibrazione non potrà attivarsi" .
Non riesco a capire cosa sia quel famoso TASTO DI AVVIO.

Altra cosa.
Nella descrizione del funzionamento dell'interruttore M/A M c'è scritto che in modalità M/A "è possibile escludere manualmente la messa a fuoco agendo sull'anello di messa a fuoco manuale separato mentre si preme leggermente il pulsante di rilascio dell'otturatore o il pulsante di avvio AF (AF-ON) sul corpo della fotocamera negli apparecchi che ne sono provvisti.
Rimuovere il dito e quindi premere di nuovo, leggermente, il tasto di scatto o il tasto di avvio AF in modo da cancellare la messa a fuoco manuale e ritornare alla messa a fuoco automatica".
.
Sulla mia D100 riesco ad intervenire manualmente sull'anello di messa a fuoco anche in modalità M/A senza dover effettuare la manovra descritta; e parimenti non devo fare nulla per riabilitare l'AF.

vittorio_cajus@libero.it
Messaggio: #50

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
40 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »