FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Urgentissimo
appena comprata la d200 non va
Rispondi Nuova Discussione
malvi
Messaggio: #1
amici ho bisogno di chiarimenti come ho detto nell'alro post ieri ho provato la d200 e nel pomeriggio me la sono comprata ho fatto alcuni scatti con sb 800 tutto ok in serata volevo provarla con il flah interno ma non va non da segno di vita quando viene alzato la macchina si posiziona sul tempo del flash ma non scatta .
ho chiamato il negoziante mi ha detto che bisogna mandarla in assistenza e mai possibile ,io sapevo che entro 7 giorni deve essere sostituito e cosi, come devo comportarmi
Simone Cesana
Messaggio: #2
prova a parlare meglio con in negoziante che ti ha venduto la macchina...
dovrebbe esserci un periodo in cui se proprio c'è un difetto, la macchina deve essere sostituita dal negoziante (almeno così mi sembra!)
anche perchè mandare in assistenza una macchina nuova di zecca fa un pò girare...
strano però che non vada...
mi dispiace...
ciao
simone cesana
donic
Messaggio: #3
Non demoralizzarti. Il diritto di recesso è garantito da dalla legge del 15 gennaio 1992, N. 50, che non è altro che l'attuazione della direttiva n.85/577/CEE. In pratica hai il diritto entro una settimana, in alcuni casi molto di più, di ESIGERE la sostituzione dell'oggetto comprato o di farti dare indietro i soldi. Quidi vai dal tuo negoziante e digli di non fare storie. Ci provano sempre a fare i furbi

Messaggio modificato da donic il Jan 29 2006, 10:54 AM
carlmor
Messaggio: #4
Come ti hanno detto hai tempo otto giorni per esercitare il diritto di recesso, quindi puoi fartela tranquillamente sostituire con un'altra d200 ...
carlo
Pulse
Messaggio: #5
QUOTE(donic @ Jan 29 2006, 10:53 AM)
Non demoralizzarti. Il diritto di recesso è garantito da dalla legge del 15 gennaio 1992, N. 50, che non è altro che l'attuazione della direttiva n.85/577/CEE. In pratica hai il diritto entro una settimana, in alcuni casi molto di più, di ESIGERE la sostituzione dell'oggetto comprato o di farti dare indietro i soldi. Quidi vai dal tuo negoziante e digli di non fare storie. Ci provano sempre a fare i furbi
*




Esatto deve sostituirtela e neanche provare a lamentarsi

ciao
Franco_
Messaggio: #6
Ciao malvi.
Non ho capito bene qual'è il difetto: senza flash la fotocamera funziona ? E se riutilizzi l'SB800 ? Sei sicuro che quando selezioni il flash incorporato sia tutto a posto ? Non è che la fotocamera non scatta perchè non riesce a mettere a fuoco ?
Forse sono cose che hai già provato, ma prima di fasciarsi la testa ...

P.S. se il negoziante fa storie ricordagli che c'è puoi rivolgerti alla Finanza per tutelare i tuoi diritti (hai lo scontrino con la data di acquisto texano.gif ).

Messaggio modificato da Franco_ il Jan 29 2006, 11:05 AM
malvi
Messaggio: #7
vi ringrazio tutti per le risposte domani alle 8 saro dal negoziante e vedremo comunque lo provata in tutti i modi e come se il flash interno abbia la lampada bruciata o qualcosa del genere perche come ho gia detto alzandolo la macchina scatta con il tempo impostato per il flash ma il lampo non avviene vi terro comunque informati su come va a finire
Simone Cesana
Messaggio: #8
ok...te la deve cambiare e ricordati che il coltello dalla parte del manico ce l'hai tu!
ciao
simone cesana
gongolo
Messaggio: #9
Quoto per quanto riguarda lo scontrino, al max chiami la finanza dal suo negozio e aspetti il loro arrivo lì...
giorgio-is
Messaggio: #10
Se entro domani non la sostitusce,manda una raccomandata,puoi anche recapitarla a mano l'importante fatti rilasciare ricevuta con timbro data e firma.E' importante questo passaggio,poi si vedra'
saluti Giorgio
Carlo Macinai
Messaggio: #11
QUOTE(malvi @ Jan 29 2006, 11:31 AM)
la macchina scatta con il tempo impostato per il flash ma il lampo non avviene vi terro comunque informati su come va a finire
*



Sei sicuro dei settaggi? Fai un bel reset generale e riprova.

Controlla bene che il flash sia settato su TTL, lascia la priorità allo scatto o fuoco manuale, controlla i menù e3 e e4.

Mi sembra così strano unsure.gif

Ciao

Carlo
@ssembl@tore
Banned
Messaggio: #12
QUOTE(malvi @ Jan 29 2006, 11:37 AM)
amici ho bisogno di chiarimenti come ho detto nell'alro post ieri ho provato la d200  e nel pomeriggio me la sono comprata ho fatto alcuni scatti con sb 800 tutto ok in serata volevo provarla con il flah interno ma non va non da segno di vita quando viene alzato la macchina si posiziona sul tempo del flash ma non scatta .
ho  chiamato il negoziante mi ha detto che bisogna mandarla in assistenza e mai possibile ,io sapevo che entro 7 giorni deve essere sostituito e cosi, come devo comportarmi
*


Non sei il primo che si lamenta e nemmeno l'ultimo, ma tu fai ancora in tempo.
Fai come ti hanno suggerito, sono degli ottimi consigli.
molecola
Messaggio: #13
Ma lo sapete che il diritto di recesso si applica solo per gli acquisti fuori dai locali commerciali (dicasi vendite online) vero?? rolleyes.gif
Francesco Martini
Messaggio: #14
QUOTE(molecola @ Jan 29 2006, 02:01 PM)
Ma lo sapete che il diritto di recesso si applica solo per gli acquisti fuori dai locali commerciali (dicasi vendite online) vero??  rolleyes.gif
*


..leggi QUI
Ciao
Francesco Martini
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
lavoro nel settore,
entro 7 giorni il cliente ha diritto ad una regolare sostituzione del prodotto difettoso a meno che sia visibilmente usato e manomesso.
bisogna essere in possesso di tutto;:scatola documenti cartacei garanzia ect..

perche' il negoziante nega la sostituzione?
facile, perche' nikon non effettua sostituzioni per guasti denominati DOA(GUASTI ALLA VENDITA o entro i 7 giorni)

il problema e' alla base e non dovrebbe esserci.

saluti!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
dimenticavo:
sono un felicissimo possesore di d200 ma ho la d70 in assistenza proprio per il tuo stesso difetto!
il flash ha smesso di funzionare da un momento all'altro... blink.gif
molecola
Messaggio: #17
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 29 2006, 03:10 PM)
..leggi QUI
Ciao
Francesco Martini
*




Francesco, la questione è controversa.
Possiamo fare botta e risposta con i link per un mese e non se ne viene a capo.

Non a caso il Decreto Legislativo 15 gennaio 1992, n. 50 viene definito Attuazione della direttiva n. 85/577/CEE in materia di contratti negoziati fuori dei locali commerciali

Link
Link

donic
Messaggio: #18
QUOTE(jean75 @ Jan 29 2006, 02:19 PM)
lavoro nel settore,
entro 7 giorni il cliente ha diritto ad una regolare sostituzione del prodotto difettoso a meno che sia visibilmente usato e manomesso.
bisogna essere in possesso di tutto;:scatola documenti cartacei garanzia ect..

perche' il negoziante nega la sostituzione?
facile, perche' nikon non effettua sostituzioni per guasti denominati DOA(GUASTI ALLA VENDITA o entro i 7 giorni)

il problema e' alla base e non dovrebbe esserci.

saluti!
*



Se il negoziante continua a negare la sostituzione l'acquirente ha la facoltà di portarlo in tribunale con il 100% delle possibilità di vincere la causa. Se Nikon non effettua la sostituzione questo non è un problema dell'acquirente. La legge sul diritto di recesso regola il contratto d'acquisto tra venditore e acquirente. Il venditore è tenuto a farsi garante della sostituzione. E' logico che la macchina deve essere completa di tutto e intonsa.
Francesco Martini
Messaggio: #19
QUOTE(molecola @ Jan 29 2006, 02:40 PM)
Francesco, la questione è controversa.
Possiamo fare botta e risposta con i link per un mese  e non se ne viene a capo.

Non a caso il Decreto Legislativo 15 gennaio 1992, n. 50  viene definito Attuazione della direttiva n. 85/577/CEE in materia di contratti negoziati fuori dei locali commerciali

Link
Link
*


....Ultima cosa..poi finisco qui...A me sembra che la legge parli chiaro e distinqua gli acquisti in "negozio" dagli acquisti a distanza"..
Perl gli acquisti in negozio..il termine per il recesso e' 7 giorni,,come e' scritto qui chiaramente:

"-Le vendite consentite in Italia sono di due tipi: all'interno dei locali commerciali e fuori dai locali commerciali. Tra queste ultime si annoverano le vendite porta a porta dette anche "a domicilio" e quelle "a distanza". Qual è quindi la differenza tra vendite "a domicilio" e vendite "a distanza" e come sono regolamentate?
Nelle prime c'è l'incontro tra il consumatore e il venditore, l'atto della vendita è accompagnato dalla consegna immediata della merce e dalla firma del contratto, queste sono regolate dal D. Lgs. 50/92 che stabilisce che il diritto di "recesso" o ripensamento sia di 7 giorni dalla firma del contratto-"

Ciao e buone foto
Francesco Martini

Messaggio modificato da Francesco Martini il Jan 29 2006, 02:50 PM
molecola
Messaggio: #20
Guarda che tu non hai citato il testo del decreto legge, ma solamente un'intepretazione della stessa tratta da quel sito.
Non è esattamente la stessa cosa.

Ciao.
Francesco Martini
Messaggio: #21
QUOTE(molecola @ Jan 29 2006, 02:52 PM)
Guarda che tu non hai citato il testo del decreto legge, ma solamente un'intepretazione della stessa tratta da quel sito.
Non è esattamente la stessa cosa.

Ciao.
*


..si'....hai ragione...e la materia e' "spinosa"....... blink.gif
ma quello e' il sito di una associazione consumatori.....e non credo che si divertano a dare interpretazioni errate.....
Francesco Martini

Messaggio modificato da Francesco Martini il Jan 29 2006, 02:56 PM
Simone Cesana
Messaggio: #22
penso che i normali negozi per legge devono farla la sostituzione entro 7 giorni...
mi sembra sbagliato che non possano...
ciao
simone cesana
donic
Messaggio: #23
L'unica differenza sostanziale tra il diritto di recesso di un acquisto effettuato in negozio e uno "fuori dai locali" è che per il primo c'è un tempo di sette giorni, per il secondo di 10 (Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206). Non solo, ma il diritto di recesso non vale solo per un difetto occulto (che tra l'altro protrae i termini del diritto alla sostituzione), ma vale anche per un semplice ripensamento...
molecola
Messaggio: #24
QUOTE(donic @ Jan 29 2006, 04:14 PM)
L'unica differenza sostanziale tra il diritto di recesso di un acquisto effettuato in negozio e uno "fuori dai locali" è che per il primo c'è un tempo di sette giorni, per il secondo di 10 (Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206). Non solo, ma il diritto di recesso non vale solo per un difetto occulto (che tra l'altro protrae i termini del diritto alla sostituzione), ma vale anche per un semplice ripensamento...
*




Il diritto di recesso entro 7gg. si riferisce alle vendite a distanza.

Per il resto il termine di recesso di 10gg. si riferisce ai contratti di vendita.

Non esiste il diritto di recesso se vai in un negozio e ti porti via il bene.
E aggiungo pure: per fortuna.

Sai che bello, il sabato tutti a fare shopping per fare scena, poi il lunedì ripoti tutto in negozio e riprendi i soldi. Police.gif
donic
Messaggio: #25
QUOTE(molecola @ Jan 29 2006, 03:36 PM)
Il diritto di recesso entro 7gg. si riferisce alle vendite a distanza.

Per il resto il termine di recesso di 10gg. si riferisce ai  contratti di vendita.

Non esiste il diritto di recesso se vai in un negozio e ti porti via il bene.
E aggiungo pure: per fortuna.

Sai che bello, il sabato tutti a fare shopping per fare scena, poi il lunedì ripoti tutto in negozio e riprendi i soldi. Police.gif
*


Il diritto di recesso se un prodotto è difettoso esiste sempre e comunque entro i termini prestabiliti, il ripensamento vale solo per i prodotti acquistati a distanza
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >