FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
D70 e RAW-NEF
Un "finto" RAW....
Rispondi Nuova Discussione
cicastol
Messaggio: #1
Salve,recentemente si è scoperto come mai il sensore CCD della D70 non mostra hot pixels in esposizioni di lunga durata,quei furbacchioni della nikon hanno pensato bene di applicare un filtro mediano alle immagini raw per togliere gli hot pixels.
Io voglio usare la D70 anche per fare astrofotografia(limitatamente alle possibilita' della D70) e purtroppo mi ritrovo con una camera che anzichè farmi dei RAW veri mi applica un filtro deleterio che non voglio,infatti in caso di astrofotografia il filtro "taglia" le stelle deboli scambiandoli per pixel caldi.......
Per aggirare questo problema e avere un vero raw con la D70 bisogna metterla in modalita' noise reduction e spegnere la camera durante la ripresa del dark,solo in questo modo si ha un vero raw senza elaborazioni aggiuntive.
Mi auguro che la nikon metta al più presto a disposizione un firmware nuovo con la possibilita' di aquisire veri raw,da criticare la totale mancanza di note a riguardo del filtro applicato ai raw in automatico.
sad.gif sad.gif
Saluti
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #2
Su quali basi,

fonda le affermazioni fatte ?

La mia domanda intende SOLO far luce nella maniera più trasparente e corretta possibile. Sull'argomento fotografia astronomica e D70 sono inoltre state pianificate diverse attività che ospiteranno i numeri delle prossime newsletter BestSHOT.

Per elaborare risultati sono dunque necessarie basi solide e prive di "vizi".

Giuseppe Maio
www.nital.it
cicastol
Messaggio: #3
QUOTE (Giuseppe Maio @ May 20 2004, 04:37 PM)
Su quali basi,

fonda le affermazioni fatte ?

Giuseppe Maio
www.nital.it

Per provare è semplicissimo,infatti basta vedere la totale assenza di pixel caldi su integrazioni di diversi minuti,ovviamente gli hot pixel sono rimossi dal filtro mediano in questione,neanche su camere raffreddate che adoperano lo stesso icx413( sxv m25)gli hot pixel mancano!!
Un analisi approfondita è stata fatta a questa pagina: http://astrosurf.com/buil/d70v10d/eval.htm

E' un analisi fatta dal Prof. Buil,uno dei padri dell'astrofotografia CCD in Europa,il metodo per ottenere i raw senza l'applicazione del filtro mediano è stato suggerito da un centro Nikon in Francia.
Provi a fare delle pose da 5 min e riprenda un vero raw spegnendo la camera durante la ripresa del dark in modalita' noise red. vedra' comparire come d'incanto i suoi bei hot pixel che normalmente vengono rimossi dal filtro mediano.
Per essere utile in astrofotografia questa camera ha bisogno di effettuare raw veri senza filtraggio,ancora meglio sarebbe la possibilita' di ottenere dei raw senza compressione.La 300d sta avendo molto successo in campo astrofotografico,la D70 potrebbe fare anche meglio,pero' questo"problema"va eliminato assolutamente.

Saluti

Ciro Castoldi
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #4
Ora gli elementi sono chiari,

e verranno tenuti in considerazione per la stesura dei documenti anticipati.
Vi chiedo però pazienza perchè le argomentazioni sollevate richiedono approfondimenti ed il necessario coinvolgimento di Nikon.

Il nostro "focus" non è la fotografia astronomica notoriamente legata a specifiche leggi fisiche e complesse tecniche trattate come settore a se.

Giuseppe Maio
www.nital.it
cicastol
Messaggio: #5
QUOTE (Giuseppe Maio @ May 20 2004, 06:00 PM)
Il nostro "focus" non è la fotografia astronomica notoriamente legata a specifiche leggi fisiche e complesse tecniche trattate come settore a se.

Giuseppe Maio
www.nital.it

Ci mancherebbe per carità,il mio unico disappunto riguarda il fatto che la Nikon non ha descritto in nessun documento che la D70 applica una elaborazione ai file RAW,quando invece come suggerisce la parola stessa, non dovrebbe subire nessuna elaborazione.

Saluti
Ciro C.
redpepper
Messaggio: #6
Ora capisco perchè la foto con 30 secondi di esposizione che avevo fatto con il tappo montato e senza riduzione di rumore era completamente e perfettamente nera. E ho creduto fino ad ora che non avevo nemmeno un hot pixel (sulla compattina ne ho una dozzina). ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif
Ciao
redpepper
Messaggio: #7
Nel frattempo ho rifatto il test al mio sensore ed ho 59 hot pixel con 30" (nessuno a piena luminosità) 10 hot pixel con 10" 2 hot pixel con 5" e 0 hot pixel con 1" tutte le prove a 200 iso. Il rumore del sensore anche con 30" di esposizione è impercettibile. La compattina mi permette di arrivare al max a 8" ed ha in proporzione più hot pixel essendo il sensore da 3,2 M.
Se volete contare i vostri pixel vi aggiungo il programmino con le istruzioni.
Ciao

File allegati
File Allegato  deadpixeltest.zip ( 190.05k ) Numero di download: 189
 
Denis Calamia
Messaggio: #8
Un link dove si vedono i confronti dei DarkFrame della NikonD100,D2h,D70,Canon 10D
Provate da ANDRE BESEL che consiglia fortemente l'acquisto della D70 come astrocamera!!!!

My Webpage

Ma sara vero questo trucchetto del filtro mediano?

Certamente il target della Nikon non era quello di creare una fotocamera per riprese astronomiche,ma neanche la Canon a mio avviso ,durante il progetto della 10D si prefiggeva tale obbiettivo....però quest'ultima sembra comportarsi meglio....

Ciao Denis...... Pollice.gif
cicastol
Messaggio: #9
QUOTE (flyingzone @ May 21 2004, 10:40 AM)
Provate da ANDRE BESEL che consiglia fortemente l'acquisto della D70 come astrocamera!!!!
Ma sara vero questo trucchetto del filtro mediano?

La prova è vecchia,il trucco del filtro mediano è stato scoperto successivamente,visto che la mancanza di pixel caldi in foto lunga esp. era sospetta.....
Prova a fare dei dark da 5min e poi a prenderne uno vero spegnendo la camera,vedrai come è il vero dark.
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #10
QUOTE (flyingzone @ May 21 2004, 09:40 AM)
Certamente il target della Nikon non era quello di creare una fotocamera per riprese astronomiche, ma neanche la Canon a mio avviso, durante il progetto della 10D si prefiggeva tale obbiettivo....

Le fotocamere citate,

sono state ideate concentrando ogni forzo al fine di proporre una fotocamera digitale NON destinata alla fotografia astronomica. Ricordo che tali attività dispongono di dedicati e costosi sensori. Non sono inoltre da confondere le tre distinte tipologie di ripresa astronomica che richiedono funzioni e metodi ben distinti.

Il trattamento del disturbo termico è un successo raggiunto e ricercato per aiutare la ripresa con lunghi tempi di posa ed il futuro, in metito, ci regalerà ancora graditissime sorprese!

Le Nikon hanno applicato molte tecniche impiegate nella fotografia astronomica come appunto la sottrazione del Dark Frame (NR), ma anche il flat-field con la funzione Image Dust Off...

Con Nikon Capture 4.1 si sono introdotte funzioni "miracolose" come il Digital DEE interessantissima potenzialità presto integrabile direttamente a livello hardware nelle fotocamere.

Nelle fotocamere compatte, per esempio, arriverà presto una integrata funzione automatica per la correzione dell'effetto occhi rossi ma sono in esame altre interessantissime potenzialità che aiuteranno i "fotografi" meno esperti.

Ma perchè il confronto 10D con D70 ?
La 10D dovrebbe essere confrontata con la D100.

Come anticipato nel precedente intervento troveremo le risposte per i più esigenti attraverso possibili soluzioni a quanto descritto restando comunque ben consapevoli delle straordinarie potenzialità della Nikon D70.

Giuseppe Maio
www.nital.it
redpepper
Messaggio: #11
QUOTE (Giuseppe Maio @ May 21 2004, 11:27 AM)

Con Nikon Capture 4.1 si sono introdotte funzioni "miracolose" come il Digital DEE interessantissima potenzialità presto integrabile direttamente a livello hardware nelle fotocamere.

Wow. Questo vuol dire che in futuro ci sarà un upgrade del firmware sulla D70 che integrerà il Digital DEE?

Ho anche un'altra domandina OT . Un mio amico ha comprato questa settimana la D70 (Nital) ed ho notato che sono stati cambiati i cd ora includono picturep e capture trial e ci sono i manuali pdf per inglese tedesco francese e spagnolo si può trovare il manuale in pdf in italiano da scaricare per il capture?

Ciao
Marco
uforobot
Iscritto
Messaggio: #12
QUOTE (redpepper @ May 21 2004, 01:04 PM)
Wow. Questo vuol dire che in futuro ci sarà un upgrade del firmware sulla D70 che integrerà il Digital DEE?

Marco

Probabilmente nella D7000 laugh.gif , dove ci sarà all'interno un pentium V 5000Mhz.
Hai provato ad applicare DEE su un raw? Con il mio p4 2.8 HT ci mette 15secondi blink.gif !
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
strano con il mio di p4 2.8 ce ne mette 5 o 6 max... come sei messo di RAM?
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #14
QUOTE (redpepper @ May 21 2004, 01:04 PM)
Wow. Questo vuol dire che in futuro ci sarà un upgrade del firmware sulla D70 che integrerà il Digital DEE?
...ora includono picturep e capture trial e ci sono i manuali pdf per inglese tedesco francese e spagnolo si può trovare il manuale in pdf in italiano da scaricare per il capture?

La possibilità,

ventilata, come giustamente commentato, richiede potenzialità hardware.

PictureProject ha sostituito il precedente Nikon View in filosofia e potenzialità PictureProject è un software database di archiviazione e reperimento con potenzialità di browsing dell'archivio sul quale sono permesse operazioni basilari di fotoritocco. Assieme al CD software è anche presente un CD istruzioni anche in lingua italiana.

La versione trial di Nikon Capture 4.1 presente solo nel CD di PictureProject (non era presente nel CD di Nikon View ma scaricabile dal sito di assistenza europeo Nikon) include la manualistica pdf delle quattro lingue citate. Non è possibile avere un PDF in lingua italiana. La confezione di vendita contiene comunque tutta la manualistica stampata in italiano anche se il software è da installare in lingua inglese.
Stiamo a tale proposito lottando con tutte le forze per poter ottenere la localizzazione italiana delle prossime versioni di PictureProject & Nikon Capture ma, in attesa di realtà tangibili, preferiamo non fare promesse che esulano dalle responsabilità Nital.

Giuseppe Maio
www.nital.it
claudioroma
Messaggio: #15
Leggo ora il post, dunque in effetti io sono tra quelli che usano la propia d70 (anche) per uso astronomico, ammetto che un pochino mi rode x il fatto della manipolazione del file grezzo raw (che a questo punto grezzo non è.....) e che devo spegnere ogni volta la camera a fine ripresa del primo scatto, per avere l'effettiva immagini raw pura (senza filtri ne coloranti aggiunti.... biggrin.gif )

Dopo aver aspettato e ponderato molte settimane ed aver letto tutte le recensioni e prove possibili in rete, magari la nikon poteva pure dire che riprese a lunga posa vengono passate per un filtro mediano, non credo che avrei preso la canon d300 ma almeno la nikon sarebbe stata sincera con noi utenti finali.

Posso sperare in un aggiornamento del fw futuro per ovviare a questo "bug" della macchina.

Cio' non toglie che a parte questa sorpresina scoperta ora io considera la d70 una reflex digitale "stupefacente" tongue.gif

Un saluto a tutti gli astroimagers di questo forum.

Buone foto a tutti

Claudio
Fili
Messaggio: #16
Ciao a tutti.

Non sono un appassionato di fotografia astronomica (anche se devo ammettere che mi affascina) e questa cosa del file "ripulito" non mi dispiace affatto, mi sembra un'innovazione da non sottovalutare.
Certo avrei preferito anch'io avrlo trovato scritto sul manuale e ancor di più se ci fosse la possibilità di inserirlo a piacimento, ciò renderebbe la macchina sicuramente più versatile (e forse anche più incise le immagini).

Ciao.

Alberto

claudioroma
Messaggio: #17
"Ripulito" credo contrasti con l'idea stessa di scattare in modalita' RAW......
La d70 offre una miriade di autocontrolli e automatismi, il raw almeno lui dovrebbe essere lascita cosi' come le condizioni sono allo scatto senza interferenze wink.gif

Ciao
cicastol
Messaggio: #18
QUOTE (Fili @ May 21 2004, 08:32 PM)
Ciao a tutti.

Non sono un appassionato di fotografia astronomica (anche se devo ammettere che mi affascina) e questa cosa del file "ripulito" non mi dispiace affatto, mi sembra un'innovazione da non sottovalutare.

In certi casi come appunto in fotografia astronomica(ovviamente nelle limitate capacita' della macchina in questo campo)si devono usare i file grezzi assolutamente non elaborati,il filtro mediano applicato in automatico dalla d70 è in questo caso è assolutamente inaccettabile,infatti le stelle deboli vengono tagliate dal filtro perchè scambiate per pixel caldi.....
Il file raw(grezzo )come dice la parola dovrebbe rimanere tale e quale.
Fili
Messaggio: #19
QUOTE
Il file raw(grezzo )come dice la parola dovrebbe rimanere tale e quale.


Concordo pienamente...

Nel mio precedente post volevo solamente dire che mentre in fotografia astronomica l'applicazione del filtro non è accettabile, nella fotografia quotidiana mi pare un'ottima soluzione per ridurre alla fonte l'insorgere dei fastidiosissimi hot pixel senza compromettere in modo evidente la foto (ed evitando ulteriori interventi con dark frame in post produzione).
La D70 non mi sembra nata con quell'intento, ma mi associo con il fatto che un file RAW per chiamarsi tale deve essere necessariamente non elaborato in alcun modo.
Dopotutto penso che abbiano fatto bene i loro calcoli prima di mettere in commercio la D70.
Non penso che un'aggiornamento firmware possa escludere l'uso del filtro, ma se così fosse, magari con un sotto menù riguardante il NR sarebbe un altro centro per NIKON.

Ciao a tutti.
cicastol
Messaggio: #20
QUOTE (Fili @ May 21 2004, 10:55 PM)
Non penso che un'aggiornamento firmware possa escludere l'uso del filtro, ma se così fosse, magari con un sotto menù riguardante il NR sarebbe un altro centro per NIKON.

Ciao a tutti.

In effetti se in un futuro aggiornamento si potesse mettere l'opzione per attivare o meno il filtro sarebbe veramente fantastico,e la D70 diventerebbe ancor più utilizzabile anche in un campo per cui non è stata progettata,con grande soddisfazione per chi come me vuole sfruttare le potenzialità della macchina fino al limite estremo!!

Saluti
Ciro C.
torbido
Messaggio: #21
Sono un poco preoccupato!!!!!!
Ho fatto la prova per gli hot pixel con deadhotpixeltest:
iso 200 , apertura massima, 30" e udite udite:
1 dead pixel e 3494 hot pixel!!!!!

é grave???????
torbido
Messaggio: #22
Scusate, ma non vorrei risultare insistente,

nessuno mi dice nulla????

devo preoccuparmi??
torbido
Messaggio: #23
Vabbè!!!

Devo pensare quindi di arrangiarmi, grazie lo stesso.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
QUOTE (torbido @ Jun 10 2004, 10:24 AM)
Sono un poco preoccupato!!!!!!
Ho fatto la prova per gli hot pixel con deadhotpixeltest:
iso 200 , apertura massima, 30" e udite udite:
1 dead pixel e 3494 hot pixel!!!!!

é grave???????

Ma gli hotpixel li vedi???

Perchè quei programmini sono un po esagerati ogni tanto... rolleyes.gif

La prova da fare è quella dello scatto nero, esposizione 10" e tappo davanti all'ottica... quelli che vedi sono reali... al massimo ne vedrai una decina!
Denis Calamia
Messaggio: #25
Sono Dei Programmini di poco conto...servono solo a far prendere dei bei spaventi...Non prendere quei dati per veri...(anche se gli hot e dead pixel ci saranno di sicuro ,(ben mascherati)ma no con questa entità)...

Tranquillizzati e..........SCATTA CHE TI PASSA !!! Pollice.gif

(anch'io ho questo programma.....confonde facilmente il rumore con gli hot!)

Ciao Denis.....
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >