FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
44 Pagine: V  « < 36 37 38 39 40 > »   
Nikon D850 ... Eccola
Nital News and Press
Rispondi Nuova Discussione
IvanoRagusa
Messaggio: #926
QUOTE(marmo @ Sep 26 2017, 10:04 AM) *
La risposta sul test te l'ha già data Andy, se leggi quello che ho scritto l'altro giorno anche la D500 (che mi pare tu abbia) è leggermente più reattiva però fa file da 21 Mp contro i 45.
Per dirla tutta se cerchi di fotografare un uccellino che si stacca dal ramo la D500 (e immagino pure la D5) ti facilita maggiormente ma parliamo di inezie.
La D810 sarebbe improponibile nel senso che se centri il bersaglio è perché hai iniziato la raffica prima che il bersaglio parta, non parliamo delle 800 che sembrano pensare prima di scattare


Grazie anche a te marmo, si avevo sia D5 che D500 vendute per acquistare la D850, chiedo in da ignorante in materia, perche se un sensore è piu denso di pxl, la velocità della maf rallenta?
marmo
Messaggio: #927
QUOTE(IvanoRagusa @ Sep 26 2017, 08:30 PM) *
Grazie anche a te marmo, si avevo sia D5 che D500 vendute per acquistare la D850, chiedo in da ignorante in materia, perche se un sensore è piu denso di pxl, la velocità della maf rallenta?

Non mi sono dato spiegazioni sul perché la D500 sia leggermente più pronta della 850, ma è una cosa minima. Come diceva Maurizio ogni macchina ha le sue peculiarità la d500 è sicuramente molto dinamica. Mi viene in mente per esempio come mai la 850 migliora la frequenza di raffica con la batteria della d5 perché ha una tensione maggiore mentre la stessa cosa non vale per la 500? (Immagino che se ci fosse la possibilità il marketing lo avrebbe segnalato)

Comunque ho osservato il filmato che i tuoi simpatici amici hanno mandato è mi sono chiesto se è stato fatto a parità di impostazioni, nei menù le impostazioni dell' AF consentono diverse regolazioni, anche nascoste, che possono influire sulle prestazioni (magari pure la mia sensazione è stata influenzata da impostazioni leggermente diverse, ma cerco faticosamente di impormi di fare piu foto e meno pippe)
IvanoRagusa
Messaggio: #928
QUOTE(marmo @ Sep 26 2017, 09:20 PM) *
Comunque ho osservato il filmato che i tuoi simpatici amici hanno mandato è mi sono chiesto se è stato fatto a parità di impostazioni, nei menù le impostazioni dell' AF consentono diverse regolazioni, anche nascoste, che possono influire sulle prestazioni (magari pure la mia sensazione è stata influenzata da impostazioni leggermente diverse, ma cerco faticosamente di impormi di fare piu foto e meno pippe)


Esatto, grazie ancora marmo wink.gif
IvanoRagusa
Messaggio: #929
Ragazzi ma il tasso zero a 24 mesi vale per chi ha partecipato all'evento prendendo solo il body senza ottica nell'elenco, o anche chi ha partecipato deve prendere un ottica per usufruire dei 24 mesi tasso zero?
giakyhkr
Messaggio: #930
QUOTE(IvanoRagusa @ Sep 27 2017, 09:09 PM) *
Ragazzi ma il tasso zero a 24 mesi vale per chi ha partecipato all'evento prendendo solo il body senza ottica nell'elenco, o anche chi ha partecipato deve prendere un ottica per usufruire dei 24 mesi tasso zero?


Solo body il finanziamento è a 12 mesi, con un'ottica che rientra nell'elenco è a 24 mesi sempre a tasso zero.

saluti
Bittersweet Me
Messaggio: #931
Mi inserisco giusto per una veloce puntualizzazione sull'argomento AF.
Per favore, non alimentiamo il mito metropolitano per cui la velocità dell'AF dipenderebbe dal voltaggio della batteria. Si tratta di una sciocchezza che sento da innumerevoli anni, e che non ha nessun fondamento.
Il fatto che moduli autofocus teoricamente identici (es. D3/D300/D700) abbiano in realtà comportamenti nella pratica diversi, non dipende certamente dal voltaggio della batteria, ma da altri fattori. Nel video che qualcuno ha citato nelle pagine scorse (confronto D5/D850 in AF continuo e raffica), la principale (unica?) causa del comportamento differente tra le due macchine è il mirror blackout, ossia il tempo in cui lo specchio è sollevato, e quindi materialmente il modulo AF non pu lavorare. Nella D5, le specifiche progettuali erano tese anche alla minimizzazione di questo parametro, trattandosi di macchina dedicata a sport e reportage. E proprio per questo motivo, la D5 arriva a 12 fps on AF, e 14 senza. Ricordo a chi non fosse familiare con il meccanismo di AF, che nelle fasi in cui lo specchio è sollevato, lo specchio secondario dedicato all'AF non fa più arrivare la luce al sensore dell'AF stesso, per cui la macchina può solo "stimare" la posizione del soggetto in base a dove si trovava prima che lo specchio si sollevasse.
Se il tempo in cui lo specchio è sollevato (mirror black out) è minimo, la macchina ha sufficiente tempo tra uno scatto e l'altro della raffica, per ri-acquisire il fuoco. Se non lo è, specialmente se il movimento del soggetto non è prevedibile (vedi zig zag e corsa verso il punto di ripresa), è molto più facile che il fuoco non possa essere mantenuto.
Questo per dire che l'AF di D850 e D5, nel tracking continuo, risente semplicemente del fatto che il mirror blackout della D5 sia il più basso di tutte le macchine Nikon.
Esistono poi diverse tarature dello stesso hardware: Marianne Oelund, sui forum di dpreview, ha condotto una interessante analisi (dati alla mano) di moduli di autofocus teoricamente identici (D3/D700), evidenziando come in realtà il comportamento delle due macchine - anche nell'acquisizione del focus in AF-S - fosse molto diverso (a memoria, la D3 è concepita per acquisire il fuoco nel minor tempo possibile, con più tolleranza verso leggeri scostamenti dal fuoco ideale, la D700 invece è tarata in maniera quasi opposta). La mia esperienza su D5 e D850 è che - nell'acquisizione del fuoco singolo - le due macchine siano equivalenti (la differenza, se esistente, è impercettibile, sia in termini di velocità di acquisizione, che di capacità di acquisizione in ambienti poco luminosi e di precisione). In AF a raffica e continuo, la D5 è migliore in caso di soggetto con movimenti imprevedibili. Nel seguire un volo rettilineo di un volatile, oppure un panning di una Formula 1 (movimenti più prevedibili), le due macchine sono invece sostanzialmente equivalenti.
cicalone963
Messaggio: #932
QUOTE(Bittersweet Me @ Sep 29 2017, 10:18 AM) *
Mi inserisco giusto per una veloce puntualizzazione sull'argomento AF.
Per favore, non alimentiamo il mito metropolitano per cui la velocità dell'AF dipenderebbe dal voltaggio della batteria. Si tratta di una sciocchezza che sento da innumerevoli anni, e che non ha nessun fondamento.
Il fatto che moduli autofocus teoricamente identici (es. D3/D300/D700) abbiano in realtà comportamenti nella pratica diversi, non dipende certamente dal voltaggio della batteria, ma da altri fattori. Nel video che qualcuno ha citato nelle pagine scorse (confronto D5/D850 in AF continuo e raffica), la principale (unica?) causa del comportamento differente tra le due macchine è il mirror blackout, ossia il tempo in cui lo specchio è sollevato, e quindi materialmente il modulo AF non pu lavorare. Nella D5, le specifiche progettuali erano tese anche alla minimizzazione di questo parametro, trattandosi di macchina dedicata a sport e reportage. E proprio per questo motivo, la D5 arriva a 12 fps on AF, e 14 senza. Ricordo a chi non fosse familiare con il meccanismo di AF, che nelle fasi in cui lo specchio è sollevato, lo specchio secondario dedicato all'AF non fa più arrivare la luce al sensore dell'AF stesso, per cui la macchina può solo "stimare" la posizione del soggetto in base a dove si trovava prima che lo specchio si sollevasse.
Se il tempo in cui lo specchio è sollevato (mirror black out) è minimo, la macchina ha sufficiente tempo tra uno scatto e l'altro della raffica, per ri-acquisire il fuoco. Se non lo è, specialmente se il movimento del soggetto non è prevedibile (vedi zig zag e corsa verso il punto di ripresa), è molto più facile che il fuoco non possa essere mantenuto.
Questo per dire che l'AF di D850 e D5, nel tracking continuo, risente semplicemente del fatto che il mirror blackout della D5 sia il più basso di tutte le macchine Nikon.
Esistono poi diverse tarature dello stesso hardware: Marianne Oelund, sui forum di dpreview, ha condotto una interessante analisi (dati alla mano) di moduli di autofocus teoricamente identici (D3/D700), evidenziando come in realtà il comportamento delle due macchine - anche nell'acquisizione del focus in AF-S - fosse molto diverso (a memoria, la D3 è concepita per acquisire il fuoco nel minor tempo possibile, con più tolleranza verso leggeri scostamenti dal fuoco ideale, la D700 invece è tarata in maniera quasi opposta). La mia esperienza su D5 e D850 è che - nell'acquisizione del fuoco singolo - le due macchine siano equivalenti (la differenza, se esistente, è impercettibile, sia in termini di velocità di acquisizione, che di capacità di acquisizione in ambienti poco luminosi e di precisione). In AF a raffica e continuo, la D5 è migliore in caso di soggetto con movimenti imprevedibili. Nel seguire un volo rettilineo di un volatile, oppure un panning di una Formula 1 (movimenti più prevedibili), le due macchine sono invece sostanzialmente equivalenti.

Ottima osservazione
Foxmulder_@
Messaggio: #933
QUOTE(marmo @ Sep 26 2017, 10:24 AM) *
Ho visto il filmato e mi chiedo se la D850 con il BG e la batteria EN-EL18 non farebbe meglio non solo come raffica ma anche come AF.
senz'altro Maurizio, altrimenti che senso avrebbe acquistare una D5 dopo l'uscita della D850?


E' stato ampiamente spiegato nei post successivi a questo, io sono sempre dell'idea ma non è un idea soltanto è un dato di fatto in quanto con queste reflex ci lavorio tutti i giorni ... D5 è un altra macchina rispetto alla D850.

Ognuna ha i suoi pregi e suoi difetti.


QUOTE(Bittersweet Me @ Sep 29 2017, 10:18 AM) *
Mi inserisco giusto per una veloce puntualizzazione sull'argomento AF.
Per favore, non alimentiamo il mito metropolitano per cui la velocità dell'AF dipenderebbe dal voltaggio della batteria. Si tratta di una sciocchezza che sento da innumerevoli anni, e che non ha nessun fondamento.
Il fatto che moduli autofocus teoricamente identici (es. D3/D300/D700) abbiano in realtà comportamenti nella pratica diversi, non dipende certamente dal voltaggio della batteria, ma da altri fattori. Nel video che qualcuno ha citato nelle pagine scorse (confronto D5/D850 in AF continuo e raffica), la principale (unica?) causa del comportamento differente tra le due macchine è il mirror blackout, ossia il tempo in cui lo specchio è sollevato, e quindi materialmente il modulo AF non pu lavorare. Nella D5, le specifiche progettuali erano tese anche alla minimizzazione di questo parametro, trattandosi di macchina dedicata a sport e reportage. E proprio per questo motivo, la D5 arriva a 12 fps on AF, e 14 senza. Ricordo a chi non fosse familiare con il meccanismo di AF, che nelle fasi in cui lo specchio è sollevato, lo specchio secondario dedicato all'AF non fa più arrivare la luce al sensore dell'AF stesso, per cui la macchina può solo "stimare" la posizione del soggetto in base a dove si trovava prima che lo specchio si sollevasse.
Se il tempo in cui lo specchio è sollevato (mirror black out) è minimo, la macchina ha sufficiente tempo tra uno scatto e l'altro della raffica, per ri-acquisire il fuoco. Se non lo è, specialmente se il movimento del soggetto non è prevedibile (vedi zig zag e corsa verso il punto di ripresa), è molto più facile che il fuoco non possa essere mantenuto.
Questo per dire che l'AF di D850 e D5, nel tracking continuo, risente semplicemente del fatto che il mirror blackout della D5 sia il più basso di tutte le macchine Nikon.
Esistono poi diverse tarature dello stesso hardware: Marianne Oelund, sui forum di dpreview, ha condotto una interessante analisi (dati alla mano) di moduli di autofocus teoricamente identici (D3/D700), evidenziando come in realtà il comportamento delle due macchine - anche nell'acquisizione del focus in AF-S - fosse molto diverso (a memoria, la D3 è concepita per acquisire il fuoco nel minor tempo possibile, con più tolleranza verso leggeri scostamenti dal fuoco ideale, la D700 invece è tarata in maniera quasi opposta). La mia esperienza su D5 e D850 è che - nell'acquisizione del fuoco singolo - le due macchine siano equivalenti (la differenza, se esistente, è impercettibile, sia in termini di velocità di acquisizione, che di capacità di acquisizione in ambienti poco luminosi e di precisione). In AF a raffica e continuo, la D5 è migliore in caso di soggetto con movimenti imprevedibili. Nel seguire un volo rettilineo di un volatile, oppure un panning di una Formula 1 (movimenti più prevedibili), le due macchine sono invece sostanzialmente equivalenti.


Davvero un post da 10 e lode...complimenti davvero.
bieci
Messaggio: #934
https://www.dpreview.com/articles/872450701...ubject-tracking
prime impressioni su AF... non proprio così simili come annunciato... hmmm.gif
_Lucky_
Messaggio: #935
filmato molto interessante....... wink.gif
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #936
Mi chiedo ancora come si faccia a paragonare queste due reflex... mah...
comunque comunico che questa discussione sarà unita con questa, visto che si è già discusso all'interno...
t_raffaele
Staff
Messaggio: #937
QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 29 2017, 11:19 PM) *
Mi chiedo ancora come si faccia a paragonare queste due reflex... mah...
comunque comunico che questa discussione sarà unita con questa, visto che si è già discusso all'interno...


Io Maurizio è da tempo che non prendo in considerazione certe fonti...

Ciao wink.gif
fullerenium2
Messaggio: #938
QUOTE(Bittersweet Me @ Sep 29 2017, 10:18 AM) *
Mi inserisco giusto per una veloce puntualizzazione sull'argomento AF.
Per favore, non alimentiamo il mito metropolitano per cui la velocità dell'AF dipenderebbe dal voltaggio della batteria. Si tratta di una sciocchezza che sento da innumerevoli anni, e che non ha nessun fondamento.
Il fatto che moduli autofocus teoricamente identici (es. D3/D300/D700) abbiano in realtà comportamenti nella pratica diversi, non dipende certamente dal voltaggio della batteria, ma da altri fattori. Nel video che qualcuno ha citato nelle pagine scorse (confronto D5/D850 in AF continuo e raffica), la principale (unica?) causa del comportamento differente tra le due macchine è il mirror blackout, ossia il tempo in cui lo specchio è sollevato, e quindi materialmente il modulo AF non pu lavorare. Nella D5, le specifiche progettuali erano tese anche alla minimizzazione di questo parametro, trattandosi di macchina dedicata a sport e reportage. E proprio per questo motivo, la D5 arriva a 12 fps on AF, e 14 senza. Ricordo a chi non fosse familiare con il meccanismo di AF, che nelle fasi in cui lo specchio è sollevato, lo specchio secondario dedicato all'AF non fa più arrivare la luce al sensore dell'AF stesso, per cui la macchina può solo "stimare" la posizione del soggetto in base a dove si trovava prima che lo specchio si sollevasse.
Se il tempo in cui lo specchio è sollevato (mirror black out) è minimo, la macchina ha sufficiente tempo tra uno scatto e l'altro della raffica, per ri-acquisire il fuoco. Se non lo è, specialmente se il movimento del soggetto non è prevedibile (vedi zig zag e corsa verso il punto di ripresa), è molto più facile che il fuoco non possa essere mantenuto.
Questo per dire che l'AF di D850 e D5, nel tracking continuo, risente semplicemente del fatto che il mirror blackout della D5 sia il più basso di tutte le macchine Nikon.
Esistono poi diverse tarature dello stesso hardware: Marianne Oelund, sui forum di dpreview, ha condotto una interessante analisi (dati alla mano) di moduli di autofocus teoricamente identici (D3/D700), evidenziando come in realtà il comportamento delle due macchine - anche nell'acquisizione del focus in AF-S - fosse molto diverso (a memoria, la D3 è concepita per acquisire il fuoco nel minor tempo possibile, con più tolleranza verso leggeri scostamenti dal fuoco ideale, la D700 invece è tarata in maniera quasi opposta). La mia esperienza su D5 e D850 è che - nell'acquisizione del fuoco singolo - le due macchine siano equivalenti (la differenza, se esistente, è impercettibile, sia in termini di velocità di acquisizione, che di capacità di acquisizione in ambienti poco luminosi e di precisione). In AF a raffica e continuo, la D5 è migliore in caso di soggetto con movimenti imprevedibili. Nel seguire un volo rettilineo di un volatile, oppure un panning di una Formula 1 (movimenti più prevedibili), le due macchine sono invece sostanzialmente equivalenti.

Condivido totalmente.
Molto tempo fa lessi dei test su una rivista dove anche la sensibilità al buio dell' AF varia da una fotocamera all'altra pur condividendo lo stesso modulo.
Mi piacerebbe vedere lo stesso test del tracking AF tra D500 e D850.... in molti sostengono che la D850 può rimpiazzare una D5 e una D500.
fullerenium2
Messaggio: #939
QUOTE(t_raffaele @ Sep 29 2017, 11:49 PM) *
Io Maurizio è da tempo che non prendo in considerazione certe fonti...

Ciao wink.gif


Only more time and more testing will tell if the D850 can truly stand up to the D5's autofocus performance, though we should reinforce that D5-level subject tracking is an awfully lofty benchmark to reach for. In our experience, it's a benchmark that has remained out of reach of any camera to date

Perché non ti piace questa recensione? Dice che la D5 è il top come autofocus ed è un punto di riferimento ad oggi.
Raggiungerlo o superarlo può essere difficile anche per la D850.
Non ci vedo nulla di male, specie se parlano bene di una Nikon :-)
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #940
Personalmente le leggo e mi fa piacere che le facciano, ma non hanno scoperto il tesoro dei Caraibi....
ripeto io i test li faccio con la reflex in mano e scopro tutto a tatto e con la mia vista,
questo che la D5 è il top lo so da quando è uscita e ne sono sempre più convinto,
ma sono due reflex con due scopi diversi e non si possono paragonare, facciamo piuttosto un paragone tra le tre della seria 8xx
ha più senso, comunque tutti non siamo uguali ed è giusto così...
unisco le due discussioni

QUOTE(t_raffaele @ Sep 29 2017, 11:49 PM) *
Io Maurizio è da tempo che non prendo in considerazione certe fonti...

Ciao wink.gif


conoscendoti e sapendo con chi sto parlando le tue parole erano sottintese Pollice.gif
vz77
Messaggio: #941
QUOTE(fullerenium2 @ Sep 30 2017, 05:41 AM) *
Condivido totalmente.
Molto tempo fa lessi dei test su una rivista dove anche la sensibilità al buio dell' AF varia da una fotocamera all'altra pur condividendo lo stesso modulo.
Mi piacerebbe vedere lo stesso test del tracking AF tra D500 e D850.... in molti sostengono che la D850 può rimpiazzare una D5 e una D500.


una camera che sforna oltre 40mpx può rimpiazzare una da 20mpx? pretendere che stando nelle reflex un peso massimo possa competere con un superleggero non ha proprio senso. la 850 è specialistica, la d5 fino a quando la usi per web o relativi 300dpi su formati stampa da riviste fino a quando si stamperanno etc resta insostituibile. perfino nel campo della moda dove sempre di più le foto da studio diventano appannaggio delle 8xx o medioformato, l'uso ormai in street location condizioni estreme etc fa preferire la versatilità della snella e ultraveloce e isoperformante d5. ho rimpianto migliaia di volte di non avere una d5 quando l'af fatica e la pachidermica d8xx a iso tirati fatica a tirar fuori il meglio...ma alla fine è il fotografo che sceglie. in base al suo modo di operare etc. poi se comunque si sa che tiri fino a iso6400 per certi generi e per altri dove devi cercare il dettagli ti tieni basso, non andrai di certo a pretendere dettaglio dove contano altre cose e viceversa. alla fine se hai d5 e non sfrutti rapidità iso e la maltratti per bene tanto vale ripiegare su altro. poi certo i posson anche fare paesaggi o foto posate etc..ma lo si fa solo perché si ha quello a disposizione e non di meglio. resta il fatto che il vantaggio di poter croppare brutalmente ha molto senso: meglio qualche fps in meno, un po' di grana in più, ma la certezza che di quel file potrai tirar fuori anche quello che ti sei perso sottoesponendo o che, dà un bel po' di grattacapi a chi dovrà decidere se utilizzare l'una o l'altra in condizioni 'limite' dove di certo la d850 non entra in imbarazzo (ci sono video di shooting di partite di calcio, motocross etc con d850 e i risultati sono strabilianti).
vz77
Messaggio: #942
ps. sei ad un evento sportivo e il 70/200 ti finisce spesso corto. non preferiresti in quel momento avere una d850 che una d5? preferisci tenerti comodo coi margini tanto poi croppi o rincorrere con la d5 a bordo frame perché se canni sei già al limite coi pixel? insomma...ci sono pro e contro se vogliamo che si scontrino sugli stessi campi d'utilizzo. ma restano due macchine con scopi diversi. o meglio, che richiedono due diversi tipi di 'manico'.
marmo
Messaggio: #943
QUOTE(Bittersweet Me @ Sep 29 2017, 10:18 AM) *
Mi inserisco giusto per una veloce puntualizzazione sull'argomento AF.
Per favore, non alimentiamo il mito metropolitano per cui la velocità dell'AF dipenderebbe dal voltaggio della batteria. Si tratta di una sciocchezza che sento da innumerevoli anni, e che non ha nessun fondamento.
Il fatto che moduli autofocus teoricamente identici (es. D3/D300/D700) abbiano in realtà comportamenti nella pratica diversi, non dipende certamente dal voltaggio della batteria, ma da altri fattori. Nel video che qualcuno ha citato nelle pagine scorse (confronto D5/D850 in AF continuo e raffica), la principale (unica?) causa del comportamento differente tra le due macchine è il mirror blackout, ossia il tempo in cui lo specchio è sollevato, e quindi materialmente il modulo AF non pu lavorare. Nella D5, le specifiche progettuali erano tese anche alla minimizzazione di questo parametro, trattandosi di macchina dedicata a sport e reportage. E proprio per questo motivo, la D5 arriva a 12 fps on AF, e 14 senza. Ricordo a chi non fosse familiare con il meccanismo di AF, che nelle fasi in cui lo specchio è sollevato, lo specchio secondario dedicato all'AF non fa più arrivare la luce al sensore dell'AF stesso, per cui la macchina può solo "stimare" la posizione del soggetto in base a dove si trovava prima che lo specchio si sollevasse.
Se il tempo in cui lo specchio è sollevato (mirror black out) è minimo, la macchina ha sufficiente tempo tra uno scatto e l'altro della raffica, per ri-acquisire il fuoco. Se non lo è, specialmente se il movimento del soggetto non è prevedibile (vedi zig zag e corsa verso il punto di ripresa), è molto più facile che il fuoco non possa essere mantenuto.
Questo per dire che l'AF di D850 e D5, nel tracking continuo, risente semplicemente del fatto che il mirror blackout della D5 sia il più basso di tutte le macchine Nikon.
Esistono poi diverse tarature dello stesso hardware: Marianne Oelund, sui forum di dpreview, ha condotto una interessante analisi (dati alla mano) di moduli di autofocus teoricamente identici (D3/D700), evidenziando come in realtà il comportamento delle due macchine - anche nell'acquisizione del focus in AF-S - fosse molto diverso (a memoria, la D3 è concepita per acquisire il fuoco nel minor tempo possibile, con più tolleranza verso leggeri scostamenti dal fuoco ideale, la D700 invece è tarata in maniera quasi opposta). La mia esperienza su D5 e D850 è che - nell'acquisizione del fuoco singolo - le due macchine siano equivalenti (la differenza, se esistente, è impercettibile, sia in termini di velocità di acquisizione, che di capacità di acquisizione in ambienti poco luminosi e di precisione). In AF a raffica e continuo, la D5 è migliore in caso di soggetto con movimenti imprevedibili. Nel seguire un volo rettilineo di un volatile, oppure un panning di una Formula 1 (movimenti più prevedibili), le due macchine sono invece sostanzialmente equivalenti.

Scusa una domanda se la stessa macchina passa da una raffica di 7 ad una di 9 fps il tempo di mirror blackout resta lo stesso o diminuisce?
Bittersweet Me
Messaggio: #944
Resta quello, ovviamente. Se lo specchio ci mette x per alzarsi e abbassarsi, perché dovrebbe dipendere da quante foto al secondo stai facendo???
marmo
Messaggio: #945
É da qualche pagina che sostengo di aver l'impressione che la d500 sia più pronta della 850 anche al primo aggancio del fuoco e dia una miglior sensazione con soggetti dai movimenti frenetici tipo i piccoli volatili.
Ieri vedevo un picchio nero in lontananza ed in piena ombra, lasciando fermo l'obiettivo l'ho fotografato sia con la 500 che con la 850, domani pomeriggio vi potrò mostrare i risultati di entrambe considerando le diverse caratteristiche come ritaglio DX, possibilità di crop, resa agli alti iso che erano altissimi.

QUOTE(Bittersweet Me @ Oct 1 2017, 11:38 PM) *
Resta quello, ovviamente. Se lo specchio ci mette x per alzarsi e abbassarsi, perché dovrebbe dipendere da quante foto al secondo stai facendo???

E quindi per passare da 7 a 9 cosa varia?
Bittersweet Me
Messaggio: #946
QUOTE(marmo @ Oct 1 2017, 11:47 PM) *
E quindi per passare da 7 a 9 cosa varia?


Il voltaggio maggiorato garantito dalla batteria EN-EL18 consente al meccanismo dello specchio e all'otturatore di operare più rapidamente (9fps invece di 7). Questo - da tempo - (dall'uscita della D700, che aveva lo stesso meccanismo con il battery grip MB-D10 e la batteria della D3) ha fatto ipotizzare agli utenti che il differente voltaggio influisse anche sulle prestazioni dell'autofocus, ma si tratta di un falso mito, dati alla mano (si veda ad esempio questo post: https://www.dpreview.com/forums/post/33660055).
Un suggerimento: chi vuol confrontare con la D500 tenga conto che lo specchio e l'otturatore della D500 sono in formato APS-C. Sollevare uno specchio più piccolo, o aprire e chiudere un otturatore per un sensore più piccolo, richiede meno sforzo (per cui la D500 fa 10fps anche con una batteria standard) e meno tempo (minor mirror blackout, per cui è più che probabile che in tracking la D500 possa essere più prestante della D850). Sulla prima acquisizione del fuoco, stando alle mie sensazioni (soggettive), non vedo differenze.
Un altro spunto, riguardando il video più volte citato nelle pagine scorse: non so voi, ma io non scatto mai o quasi lasciando completamente all'AF il compito di trovare il soggetto. Tipicamente, uso AF-C a 9 o 25 punti (dipende da soggetto e sfondo), ma so in che parte del fotogramma voglio il soggetto. Il test mi pare troppo "alla cieca", lasciando fare tutto alla macchina, in condizioni non proprio controllate. Sarei curioso di rifarlo in ambiente molto più misurabile.
marmo
Messaggio: #947
QUOTE(Bittersweet Me @ Oct 2 2017, 01:04 AM) *
Il voltaggio maggiorato garantito dalla batteria EN-EL18 consente al meccanismo dello specchio e all'otturatore di operare più rapidamente (9fps invece di 7). Questo - da tempo - (dall'uscita della D700, che aveva lo stesso meccanismo con il battery grip MB-D10 e la batteria della D3) ha fatto ipotizzare agli utenti che il differente voltaggio influisse anche sulle prestazioni dell'autofocus, ma si tratta di un falso mito, dati alla mano (si veda ad esempio questo post: https://www.dpreview.com/forums/post/33660055).
Un suggerimento: chi vuol confrontare con la D500 tenga conto che lo specchio e l'otturatore della D500 sono in formato APS-C. Sollevare uno specchio più piccolo, o aprire e chiudere un otturatore per un sensore più piccolo, richiede meno sforzo (per cui la D500 fa 10fps anche con una batteria standard) e meno tempo (minor mirror blackout, per cui è più che probabile che in tracking la D500 possa essere più prestante della D850). Sulla prima acquisizione del fuoco, stando alle mie sensazioni (soggettive), non vedo differenze.
Un altro spunto, riguardando il video più volte citato nelle pagine scorse: non so voi, ma io non scatto mai o quasi lasciando completamente all'AF il compito di trovare il soggetto. Tipicamente, uso AF-C a 9 o 25 punti (dipende da soggetto e sfondo), ma so in che parte del fotogramma voglio il soggetto. Il test mi pare troppo "alla cieca", lasciando fare tutto alla macchina, in condizioni non proprio controllate. Sarei curioso di rifarlo in ambiente molto più misurabile.

Prima dici che nella D5 l'AF segue meglio delle altre fotocamere perché c'è minor focus blackout dovuto aĺla velocità con cui si alza ed abbassa lo specchio, poi messo alle strette convieni che per passare da 7 a 9 fps nella D850 bisogna che aumenti la velocità dello specchio (quella dell'otturatore sarà il caso non dipenda dalla raffica) quindi non é poi una sciocchezza come l'hai tacciata tu il fatto che aumentando il voltaggio possa (se leggete bene la mia era una domanda, nemmeno posta in forma retorica) migliorare la prestazione dell'autofocus dal punto di vista della tenuta su un soggetto che si muove in modo casuale. Usi l'avverbio "ovviamente" con il significato di "macché stai a dì" ed infine cambi discorso per mettere la polvere sotto il tapppeto.
Penso che gli altri lettori abbiano già pensato ad un altro iper tecnico che spesso si arrampica sui vetri, io nella mia ovvia ignoranza salto a piè pari ciò che lui scrive ma mi pare di ricordare che non taccia nessuno di dire sciocchezze e nemmeno usa "ovviamente" riferito a fenomeni che non sono ovvi per nulla.
Un consiglio: per continuare ad aspergerci della tua scienza, dedica un po' di tempo a migliorare l'educazione
_Lucky_
Messaggio: #948
Oltre alla velocita' di movimentazione dello specchio, e quindi al mirror blackout, c'e anche un'altro fattore di cui tener conto:
nel calcolo necessario al riconoscimento facciale di soggetti in movimento, cosi' come nel tracking di un soggetto che salta da un lato all'altro del fotogranna, a parita' di processore, una cosa e' dover "scansionare" un file di 20 Mpixel, per poter individuare i punti selezionati, un'altra e' dover leggere i pixel di un file di 45 Mpixel..... cosa che, a parita' di potenza di calcolo e di banda passante richiede piu' tempo per essere effettuata e per poter dare i giusti comandi all'autofocus...., oppure, a parita' di tempo impiegato, richiederebbe una potenza di calcolo ed una larghezza di banda maggiore, che probabilmente non c'e'.
Ma, dato che tutto il lavoro lo deve fare il processore, che in entrambi i casi e' sempre l'Expeed 5, non mi stupisce che una D5 sia piu' reattiva di una D850, cosi' come di una D4 o di una D700 che montano processori meno performanti..... wink.gif
E questo spiegerebbe anche perche' nello scatto con AF a punto singolo, invece le differenze di reattivita' tra le macchine si livellano molto....
In buona pace, si puo' dire che, per definire la reattivita' di una macchina, contano la quantita' dei dati da elaborare, la potenza di calcolo, l'ampiezza e la frequenza del bus dati, il dimensionamento meccanico del sistema di sollevamento dello specchio e la potenza elettrica disponibile (che influiscono entrambi sul tempo di mirror blackout), il sistema autofocus, e probabilmente anche qualche altra cosa che al momento mi sfugge...... smile.gif
fullerenium2
Messaggio: #949
QUOTE(_Lucky_ @ Oct 2 2017, 02:34 AM) *
Oltre alla velocita' di movimentazione dello specchio, e quindi al mirror blackout, c'e anche un'altro fattore di cui tener conto:
nel calcolo necessario al riconoscimento facciale di soggetti in movimento, cosi' come nel tracking di un soggetto che salta da un lato all'altro del fotogranna, a parita' di processore, una cosa e' dover "scansionare" un file di 20 Mpixel, per poter individuare i punti selezionati, un'altra e' dover leggere i pixel di un file di 45 Mpixel..... cosa che, a parita' di potenza di calcolo e di banda passante richiede piu' tempo per essere effettuata e per poter dare i giusti comandi all'autofocus...., oppure, a parita' di tempo impiegato, richiederebbe una potenza di calcolo ed una larghezza di banda maggiore, che probabilmente non c'e'.
Ma, dato che tutto il lavoro lo deve fare il processore, che in entrambi i casi e' sempre l'Expeed 5, non mi stupisce che una D5 sia piu' reattiva di una D850, cosi' come di una D4 o di una D700 che montano processori meno performanti..... wink.gif
E questo spiegerebbe anche perche' nello scatto con AF a punto singolo, invece le differenze di reattivita' tra le macchine si livellano molto....
In buona pace, si puo' dire che, per definire la reattivita' di una macchina, contano la quantita' dei dati da elaborare, la potenza di calcolo, l'ampiezza e la frequenza del bus dati, il dimensionamento meccanico del sistema di sollevamento dello specchio e la potenza elettrica disponibile (che influiscono entrambi sul tempo di mirror blackout), il sistema autofocus, e probabilmente anche qualche altra cosa che al momento mi sfugge...... smile.gif


Perché una D850 per mettere a fuoco dovrebbe elaborare più dati?
I sensori AF non sono posti fuori dal sensore che cattura l'immagine? Ho sempre immaginato che i sensori AF fossero indipendenti da tutto e non influenzati dal numero di megapixel del sensore.
Non ricordo dove l'ho letto o se l'ho letto per davvero, ma questa volta nikon nelle ultime fotocamera ha dedicato un processore o parte del processore expeed 5 proprio al sistema AF.
In merito alla raffica della D850 che passa da 7 a 9 col BG, oltre a fare più fotogrammi, mi immagino che anche lo specchio diventi meccanicamente più veloce ed il blackout sia quindi più ridotto. Quindi alla fine la batteria del BG da più energia al meccanismo di sollevamento dello specchio e forse fantasticando un po' con la mente può essere che il processore subisca una sorta di overclock e quindi sia più veloce nel calcolo del punto di fuoco.
Ora perché a parità di batteria D850 e D5 non hanno la stessa raffica? Perché credo che ora a fare da collo di bottiglia non sia più lo specchio ma la mole di dati che escono dal sensore immagine (46 vs 20).
Da aggiungere anche la probabilità che la meccanica della D5 possa essere meccanicamente più raffinata per raggiungere quei fps e minor blackout.
Invece la D500 sicuramente beneficerà del minor sforzo che deve fare per sollevare uno specchio più piccolo a tutto vantaggio del blackout più corto.

Faccio delle supposizioni perché non conosco come Nikon abbia implementato i sistemi di misura AF o se via firmware abbia usato dei trick per favorire l'una invece che l'altra fotocamera.
marmo
Messaggio: #950
QUOTE(_Lucky_ @ Oct 2 2017, 02:34 AM) *
Oltre alla velocita' di movimentazione dello specchio, e quindi al mirror blackout, c'e anche un'altro fattore di cui tener conto:
nel calcolo necessario al riconoscimento facciale di soggetti in movimento, cosi' come nel tracking di un soggetto che salta da un all'altro...


Erano proprio questi i settaggi, compreso quello annidato all'interno del Focus Track On, che auspicavo fossero regolati allo stesso modo.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Fe....eccola Finalmente marcelus 31 16-10-2005 22:42
D200 Eccola ? ideal 27 26-09-2005 22:35
Eccola! nonnoGG 13 09-08-2006 12:29
Eccola! xinjia 7 18-08-2006 09:18
Eccola! SUPERRODICA 7 06-04-2007 19:41
44 Pagine: V  « < 36 37 38 39 40 > »