FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Brevissima Nota Sulla Fotografia
Gare di prestazioni
Rispondi Nuova Discussione
eliano
Messaggio: #1
E’ da poco che sono entrato nel vivo delle discussioni riguardanti il mondo della fotografia. Le possibilità offerte da internet aumentano velocemente in qualsiasi campo (che sia dell’arte, della cultura, del commercio, ecc.) e i forum ne sono uno dei tanti esempi: comunicare con un elevato numero di persone, di diverso grado culturale e dalle più varie e ampie conoscenze tecniche!

Le “gare” tra le macchine forografiche sono diventate oggetto di molte discussioni, ormai un vero e proprio tormentone... tali da farmi scrivere questa brevissima nota. Non se ne può proprio più!
Le chiamerei delle vere e proprie gare di prestazioni (velocità di raffica, scale maggiori di ISO, pulsanti e pulsantini sul corpo macchina, griglie nel mirino, ecc.; Si, ecc. perchè l'elenco potrebbe continuare quasi all'infinito!). Spesso, leggendo su vari forum, ho trovato vari dibattiti dove venivano ridicolizzati e addirittura paragonati a giocattoli alcuni modelli di Fotocamere rispetto ad altri! Non ha senso paragonare due macchine, anzi più precisamente due corpi macchina, senza aver prima specificato il fine del confronto.

Un buon fotografo, in possesso di un discreto corpo macchina (a parer mio già il fatto che si parli di un corpo macchina, quindi di una fotocamera reflex, ci da la garanzia di un prodotto professionale), con degli ottimi obiettivi sarà in grado di creare delle Fotografie con la F maiuscola. Poi, le esigenze sono esigenze, quindi ognuno sceglie il modello che più si confà alle proprie; ma questo è un altro discorso.

Sono del parere che si stiano perdendo di vista aspetti molto più importanti, almeno li stanno perdendo coloro che si immergono a capofitto in un mare di discussioni di questo tipo, semmai lasciandosi sfuggire suggerimenti e note molto più importanti e formative, che potrebbero senz’altro ampliare il nostro campo di conoscenza.

Sembra, a volte, di “ascoltare” dei bambini che in realtà hanno qualche anno in più!

Ciao a tutti,
Eliano
Alessandro Raffaeli
Messaggio: #2
credo che questo sia un post da BAR

Davide_C
Messaggio: #3
In effetti, a volte, può sembrare così...
Davide.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Che dirti, mi trovi in gran parte d'accordo, ...ma andiamo a parlarne al bar.
Simone Cesana
Messaggio: #5
sono daccordo...
ciao
simone cesana
eliano
Messaggio: #6
Beh, visto che non siamo così vicini e che queso è il NIKON SUSHI BAR, parliamone! smile.gif
ermanno
Messaggio: #7
QUOTE(eliano @ Jan 16 2006, 02:23 PM)


le esigenze sono esigenze, quindi ognuno sceglie il modello che più si confà alle proprie; ma questo è un altro discorso.


Ciao a tutti,
Eliano
*





ciao Eliano, io credo che le uniche parole che hanno un senso nel tuo lungo discorso siano quelle che ho lasciato sopra.
il resto e' cosi' vago o cosi' personale che non andava , a mio punto di vista ,
considerato.
il mondo e' vario in tutti i settori e va bene cosi'. ciao Ermanno
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
Quello di eliano, se non ho capito male, è uno sfogo.
Una riflessione sull'inutilità di continui confronti tra Marchi, tra modelli, tra ottiche.
E francamente a mio avviso, ha ragione.

Chiedere un consiglio vuol dire, quasi sempre, cadere nella solita manfrina: Questo è meglio perché ce l'ho io.
...Come i bambini con i giocattoli.

L'esempio classico: meglio la D200 o la D2X?
Domada che non può trovare risposta sensata.
E' meglio la D2X ovviamente.
Ma la D2X costa il doppio e quello che dà in più sono tutta una serie di caratteristiche che ad alcuni sono indispensabili ad altri, come me, no.

Questi continui confronti, poi, sono il sintomo di una ricerca forsennata verso l'ultima novità. Una ricerca che è fine a se stessa nella maggior parte dei casi.
Fino all'acquisto della D200, ho lavorato con la D100, la obsoleta, vecchia, D100 che qualcuno ha appellato come "penosa". blink.gif

Vorrei farvi vedere i risultati.
Molte delle foto pubblicate sul mio sito sono fatte con la D100. Ma non si può giudicare un'immagine da un piccolo jpg compresso.
Ma ai miei clienti, consegno il file.
Nessuno si è mai lamentato.

Delle due, una:
O io e i miei clienti siamo di bocca buona, oppure la D100 è una macchina straordinaria.
...Propenderei per la seconda ipotesi.
Epi80
Messaggio: #9
io aggiungerei una cosa.............

Ho notato che alcune persone spesso giudicano i prodotti senza nemmeno averli provati una sola volta, in base ai soli dati forniti dal produttore.

Purtroppo però questo fenomeno non è ristretto solo ad internet, ma anche a molte riviste di fotografia. Quindi penso che molte persone siano anche condizionate indirettamente a fare confronti su confronti!
(cosa che ho fatto pure io la prima volta che mi sono avvicinato al mondo della fotografia, e penso un pò tutti)
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
Come in tutte i settori, categorie, argomenti...
C'è tanta gente che parla, e poca che fa.

Chi non sa fotografare, si consola facendo esclusivamente improbabili test e disquisizioni su "questo è meglio, quello è peggio".

Oppure, peggio ancora, pensa di compensare la sua incapacità e scarsa voglia di apprendimento affibiando le colpe alla macchina, che è e rimane un semplice mezzo.

E' come se un nessuno qualsiasi si lamentasse di non poter dipingere come Picasso per colpa dei pennelli che usa.
Francesco Martini
Messaggio: #11
Eliano..hai detto una cosa giusta, ma nella sezione reflex e nella sezione obiettivi e' logico che si parli anche di caratteristiche tecniche, in modo che chi ci legge, si possa fare una vaga idea del prodotto migliore o di quello che piu' li puo' servire. Pero' ogni tanto divaghiamo e ci dimentichiamo che le macchine fotografiche e le ottiche sono solo degli "oggetti" con i quali dobbiamo fare la fotografia. E' la fotografia il fine "ultimo"...e siamo "noi" che la facciamo..non dimentichiamolo mai. Altrimenti si rischia di usare la nostra attezzatura solo per fare prove e controprove...anziche' per farci belle foto..un po' come quelli che comperano un favoloso impiato HI-FI solo per ascoltare "l'impianto"..non per ascoltare la musica......
Ciao e buone foto
Francesco Martini
PAS
Messaggio: #12
Fare discussioni fine a se stesse è un po’ una caratteristica italiana (ovviamente non in senso dispregiativo) ed ha origini lontane.

Destra o sinistra, Juve o Milan, …….Nikon o Canon, D200 o D2X......

Poi qualcuno di noi in un momento di maggiore razionalità, riconsidera le discussioni e trova gli argomento abbastanza inconsistenti.
Forse è così ma tant’è, discussioni ci sono e sempre ci saranno, quindi chi non ritiene gli argomenti degni di attenzione può benissimo cambiare strada: il Forum ne è ricco.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
Io ce l'ho profumato...l'alito biggrin.gif
eliano
Messaggio: #14
QUOTE(ermanno @ Jan 16 2006, 03:45 PM)
ciao  Eliano, io credo che le uniche parole che hanno un senso nel tuo lungo discorso  siano quelle che ho lasciato sopra.
il resto e' cosi' vago o cosi' personale che non andava , a mio punto di vista ,
considerato.
il mondo e' vario in tutti i settori e va bene cosi'.  ciao Ermanno
*


Beh il succo della mia nota è proprio questo, non per niente l'ho sottolineato! biggrin.gif
Però erano necessarie una prefazione ed una conclusione... wink.gif
Ciao!

Messaggio modificato da eliano il Jan 16 2006, 08:42 PM
eliano
Messaggio: #15
QUOTE(ludofox @ Jan 16 2006, 05:18 PM)
Quello di eliano, se non ho capito male, è uno sfogo.
Una riflessione sull'inutilità di continui confronti tra Marchi, tra modelli, tra ottiche.
E francamente a mio avviso, ha ragione.

Chiedere un consiglio vuol dire, quasi sempre, cadere nella solita manfrina: Questo è meglio perché ce l'ho io.
...Come i bambini con i giocattoli.

L'esempio classico: meglio la D200 o la D2X?
Domada che non può trovare risposta sensata.
E' meglio la D2X ovviamente.
Ma la D2X costa il doppio e quello che dà in più sono tutta una serie di caratteristiche che ad alcuni sono indispensabili ad altri, come me, no.

Questi continui confronti, poi, sono il sintomo di una ricerca forsennata verso l'ultima novità. Una ricerca che è fine a se stessa nella maggior parte dei casi.
Fino all'acquisto della D200, ho lavorato con la D100, la obsoleta, vecchia, D100 che qualcuno ha appellato come "penosa". blink.gif

Vorrei farvi vedere i risultati.
Molte delle foto pubblicate sul mio sito sono fatte con la D100. Ma non si può giudicare un'immagine da un piccolo jpg compresso.
Ma ai miei clienti, consegno il file.
Nessuno si è mai lamentato.

Delle due, una:
O io e i miei clienti siamo di bocca buona, oppure la D100 è una macchina straordinaria.
...Propenderei per la seconda ipotesi.
*


Hai capito perfettamente cosa volevo trasmettere a chi leggesse la mia nota e sei anche del mio stessissimo parere! wink.gif
eliano
Messaggio: #16
Ovviamente quoto ciò che dicono matteoganora e Franceso Martini... smile.gif
meialex1
Messaggio: #17
QUOTE(ludofox @ Jan 16 2006, 05:18 PM)
Quello di eliano, se non ho capito male, è uno sfogo.
Una riflessione sull'inutilità di continui confronti tra Marchi, tra modelli, tra ottiche.
E francamente a mio avviso, ha ragione.

Chiedere un consiglio vuol dire, quasi sempre, cadere nella solita manfrina: Questo è meglio perché ce l'ho io.
...Come i bambini con i giocattoli.

L'esempio classico: meglio la D200 o la D2X?
Domada che non può trovare risposta sensata.
E' meglio la D2X ovviamente.
Ma la D2X costa il doppio e quello che dà in più sono tutta una serie di caratteristiche che ad alcuni sono indispensabili ad altri, come me, no.

Questi continui confronti, poi, sono il sintomo di una ricerca forsennata verso l'ultima novità. Una ricerca che è fine a se stessa nella maggior parte dei casi.
Fino all'acquisto della D200, ho lavorato con la D100, la obsoleta, vecchia, D100 che qualcuno ha appellato come "penosa". blink.gif

Vorrei farvi vedere i risultati.
Molte delle foto pubblicate sul mio sito sono fatte con la D100. Ma non si può giudicare un'immagine da un piccolo jpg compresso.
Ma ai miei clienti, consegno il file.
Nessuno si è mai lamentato.

Delle due, una:
O io e i miei clienti siamo di bocca buona, oppure la D100 è una macchina straordinaria.
...Propenderei per la seconda ipotesi.
*



Anch'io penso sia uno sfogo di eliano, oggigiorno la maggiorparte delle persone cerca e compra solo quello che è all avanguardia talvolta senza ragionarci sopra.
Conviene, non conviene, cosa cidevoa fare??
Si perchè il cosa ci devo fare non se lo pongono mai!!
E di post se andiamo a guardare ce ne sono a centinaia.
Uso da tre anni la D100, all inizio l impatto col digitale è stato durissimo, io ero uno dei pochi che non si voleva adeguare (pur amando l evoluzione tecnologica in generale) andavo in giro a far matrimoni e sport con le reflex tradizionali (f90x f70 fe2........) e la mia amata Hasselblad, ma poi per esigenze anche di mercato ho cominciato a staccarmi (ma non ho mai abbandonato) dalla pellicola per passare al digitale e oggi,ripeto, dopo tre anni e non so quante migliaia di scatti sto lavorando col digitale.
Non nego e l ho già detto che ho usato Canon (d10 e d20, la 560....) ho fatto dei paragoni anch io, ma è normale, continuo ad usare Nikon perchè....... la amo
sono state le mie prime macchine, sono molto affezionato a Lei perchè mi ha regalato e continua a regalarmi tantissime soddisfazioni, sia a livello personale che con la mia clientela.
Giusto il discorso di Ludovico sulla "presa di petto" della d100 dicendo che è obsoleta, vorrei invitarvi presso il fotografo dove collaboro io da 10 anni, e farvi vedere album con foto fatte con la d100 e l ammiraglia d2x.
Moltissimi poster publicitari fatti con la d100, moltissimo sport e così via discorrendo.
Oggi dopo tre anni, come già detto, affiancherò alla mia d100 la sorella d200, ma sempre per motivi di lavoro, fosse sta per uso personale mi sarebbe bastata la Buonissima D70 (SOTOLINEO BUONISSIMA).
Penso che la base di ogni fotogra prof. o amatoriale, sia solo una, cosa ci devo fare io con la macchina!!!.
Anche il mio è stato un piccolo sfogo, Scusate.
Ale
skyler
Messaggio: #18
Avere la possibilità di leggere prove su obbiettivi e corpi macchina aiuta nella scelta di un eventuale acquisto, evitando si comprare un kulo di bicchiere. Poi bisogna fare le foto... è questo che conta.
eliano
Messaggio: #19
QUOTE(meialex1 @ Jan 17 2006, 10:52 AM)
Anch'io penso sia uno sfogo di eliano, oggigiorno la maggiorparte delle persone cerca e compra solo quello che è all avanguardia talvolta senza ragionarci sopra.
Conviene, non conviene, cosa cidevoa fare??
Si perchè il cosa ci devo fare non se lo pongono mai!!
E di post se andiamo a guardare ce ne sono a centinaia.
Uso da tre anni la D100, all inizio l impatto col digitale è stato durissimo, io ero uno dei pochi che non si voleva adeguare (pur amando l evoluzione tecnologica in generale) andavo in giro a far matrimoni e sport con le reflex tradizionali (f90x f70 fe2........) e la mia amata Hasselblad, ma poi per esigenze anche di mercato ho cominciato a staccarmi (ma non ho mai abbandonato) dalla pellicola per passare al digitale e oggi,ripeto, dopo tre anni e non so quante migliaia di scatti sto lavorando col digitale.
Non nego e l ho già detto che ho usato Canon (d10 e d20, la 560....) ho fatto dei paragoni anch io, ma è normale, continuo ad usare Nikon perchè....... la amo
sono state le mie prime macchine, sono molto affezionato a Lei perchè mi ha regalato e continua a regalarmi tantissime soddisfazioni, sia a livello personale che con la mia clientela.
Giusto il discorso di Ludovico sulla "presa di petto" della d100 dicendo che è obsoleta, vorrei invitarvi presso il fotografo dove collaboro io da 10 anni, e farvi vedere album con foto fatte con la d100 e l ammiraglia d2x.
Moltissimi poster publicitari fatti con la d100, moltissimo sport e così via discorrendo.
Oggi dopo tre anni, come già detto, affiancherò alla mia d100 la sorella d200, ma sempre per motivi di lavoro, fosse sta per uso personale mi sarebbe bastata la Buonissima D70 (SOTOLINEO BUONISSIMA).
Penso che la base di ogni fotogra prof. o amatoriale, sia solo una, cosa ci devo fare io con la macchina!!!.
Anche il mio è stato un piccolo sfogo, Scusate.
Ale
*


Sono d'accordo... questo è ciò che pernso anch'io! Vedo che siamo in sintonia e mi fa piacere esserlo con persone che ne sanno qualcosa di più di quest'arte!!!
Ciao!

Messaggio modificato da eliano il Jan 17 2006, 02:11 PM
eliano
Messaggio: #20
QUOTE(skyler @ Jan 17 2006, 01:30 PM)
Avere la possibilità di leggere prove su obbiettivi e corpi macchina aiuta nella scelta di un eventuale acquisto, evitando si comprare un kulo di bicchiere.  Poi bisogna fare le foto... è questo che conta.
*


La mia nota metteva in discussione le "gare" tra varie macchine fotografiche e non i test e pareri vari sui singoli componenti...
Ciao.
_ROY_
Messaggio: #21
QUOTE(eliano @ Jan 16 2006, 03:23 PM)

Le “gare” tra le macchine forografiche sono diventate oggetto di molte discussioni, ormai un vero e proprio tormentone... tali da farmi scrivere questa brevissima nota. Non se ne può proprio più!

*



...e che sei appena arrivato!!....... tongue.gif

Argomento gia affrontato più volte...
Personalmente ritengo sia inevitabile questo continuo e sempre aggiornato dibattito tecnico che ogni tanto può anche servire (ti pare poco?)...

...poi che ci siano persone che vendono delle foto 10x15 a 150 euri l'una fatte con una reflex di 10 anni fa è un altro paio di maniche...lì arriva il bello... elì si inizia a riflettere...(almeno io)...
Caro eliano prima devi capire cosa vuoi tu dalle tue foto e dalla tua macchina e poi ti rispondi da solo...e gli altri che facciano quello che vogliono....Se tu domani mattina facessi al 99% fotografia sportiva dove la pura "potenza di fuoco" della macchina conta moltissimo ti affezzioneresti molto a tutti quei 3d dei quali oggi sei stufo...

Dipende uno come vede la fotografia, cosa deve fare con le proprie foto e cosa si aspetta dai soldi che spende per l'attrezzatura fotografica...il tutto su una base non da poco che è dettata dalla propria esperienza, cultura e abilità...

Secondo me tutta questa continua "gara" è giustificata e va bene che ci sia, ciò non vuol dire che debba per forza leggere/frequentare tali 3d...anzi personalmente al 99% dei casi frequento Word / Life / Bar....ma se devo prendermi un obbiettivo apprezzo moltissimo e sfrutto SICURAMENTE la sezione Obbiettivi Nikon...e così via...

Ciao e buone foto!

Roby



_ROY_
Messaggio: #22

...dimenticavo...fotografo "ancora" con una F70 ( blink.gif ) e con una D100...

Sono un bravo fotografo??? laugh.gif laugh.gif

...battutaccia! tongue.gif

Messaggio modificato da Roy000 il Jan 17 2006, 04:29 PM
meialex1
Messaggio: #23
QUOTE(Roy000 @ Jan 17 2006, 04:10 PM)
...e che sei appena arrivato!!....... tongue.gif


Dipende uno come vede la fotografia, cosa deve fare con le proprie foto e cosa si aspetta dai soldi che spende per l'attrezzatura fotografica...il tutto su una base non da poco che è dettata dalla propria esperienza, cultura e abilità...

*



Ciao Roby penso che in sintesi è la stessa cosa che dice eliano, ludovico ed il sottoscritto. wink.gif
Senza polemica tongue.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
QUOTE(meialex1 @ Jan 17 2006, 05:23 PM)
Ciao Roby penso che in sintesi è la stessa cosa che dice eliano, ludovico ed il sottoscritto. wink.gif
Senza polemica tongue.gif
*



Infatti non sono ...sotto processo ( wink.gif ) i confronti tecnici.
Quelli vanno bene, anche se devono essere ...letti e analizzati, sapendo che i vari giudizi sono condizionati dall'esperienza di ognuno di noi e non hanno nessuna valenza scientifica.

La questione è di come un thread di confronto tecnico (qualunque sia) normalmente comporta decine di pagine e centinaia di interventi, ma analizzandolo a fondo, ci si accorge che dopo due pagine si è già detto tutto. Le altre sono solo ripetizioni di concetti già espressi o peggio polemiche inutili e fastidiose.
Per inciso, polemiche che danno un gran da fare a noi moderatori. biggrin.gif

Ribadisco l'esempio D200 vs. D2X.
Se lo si chiedesse a me, e io dovessi dare una risposta poco riflessiva, direi che la D200 è meglio della D2X perché mi dà le stesse prestazioni e costa la metà.
Va da sè che una risposta del genere è eccessivamente ...drogata dalle mie personalissime esigenze e dalla mia personalissima esperienza.
_ROY_
Messaggio: #25
QUOTE(meialex1 @ Jan 17 2006, 06:23 PM)
Ciao Roby penso che in sintesi è la stessa cosa che dice eliano, ludovico ed il sottoscritto. wink.gif
Senza polemica tongue.gif
*



Non capisco perchè dovrebbe esistere una polemica...tra l'altro ho scritto prima di leggere i Vs commenti tongue.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >