FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
Ciaspolada Nell'ovatta
con Fedro
Rispondi Nuova Discussione
Fedro
Messaggio: #51
Confermo, anche per me l'impostazione del wb è sempre stata fissa su auto.
robyt
Messaggio: #52
Mi aggiungo al coro dei complimenti.
La giornata non sarà stata delle migliori ma le foto testimoniano benissimo il fascino della montagna anche in queste condizioni.
Atmosfera ovattata, luce diffusa.......l'occhio giusto dietro al mirino,... belle!
Mak.
Messaggio: #53
Molto molto belle tutte quante,ma in particolare mi piace la GR2115.JPG

Io foto cosi' non le faro' MAI.

Quando nevica mi chiudo in casa e aspetto il disgelo. laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ciao Ivan.
giovanni57
Messaggio: #54
Ringraziandovi per le risposte ne approfitto per chiedervi come affrontate i problemi di condensa sulla macchina quando passate da temperature fredde a quelle più accoglienti di un rifugio per esempio; rientrando in casa dopo un'uscita fotografica a meno 10 ho avuto un notevole problema di condensazione dell'umidità sulla fotocamera, ho asciugato la fotocamera solo superficialmente e ho atteso che raggiungesse un equilibrio termico prima di provarne il funzionamento che è stato regolare comunque. Penso che sia un problema comune a tutti....
Fedro
Messaggio: #55
ci sono diverse soluzioni, in realtà se lo sbalzo non è "tragico" mi limito a mettere la macchina nello zaino (dove rinnovo sempre la presenza di silca gel "freschi") ed attendo un pò prima di riaprirlo ....

Per passaggi veramente bruschi sarebbe bene chiudere abbastanza ermeticamente le attrezzature in dei sacchetti (tipo qelli per il freezer) e lasciar il tempo di acclimatare ...

giovanni57
Messaggio: #56
Tornando alle vostre meravigliose fotografie vi chiedo se la lettura esposimetrica adottata è quella consigliata dall'esposimetro oppure siete intervenuti manualmente con qualche correzione?

Grazie
robyt
Messaggio: #57
Dopo una passeggiata a -10 un mio amico ha pensato bene di mettersi a nanna, ed io che faccio mentre aspetto che si scongeli l'obbiettivo? tongue.gif

user posted image

(scusate l'intrusione smile.gif )
giovanni57
Messaggio: #58
Nessuna intrusione anzi, complimenti! è una bella fotografia, mi piace...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #59
complimenti Gianni e complimenti Marco. Ottimi scatti, vedo che il feeling con la nuova arrivata e' stato velocissimo...
Davvero belle.

.oesse.
Fedro
Messaggio: #60
QUOTE(giovanni57 @ Jan 11 2006, 11:33 AM)
Tornando alle vostre meravigliose fotografie vi chiedo se la lettura esposimetrica adottata è quella consigliata dall'esposimetro oppure siete intervenuti manualmente con qualche correzione?

Grazie
*



Il matrix della d200 è molto preciso anche in situazione in cui la neve la fa da padrona, sono intevenuto con lievi correzioni solo in rari casi, ma più per fisime mie che per reale necessità.
Comunque lo scattare in digitale qui ti aiuta molto, basta dare uno sguardo al monitor ed eventalmente al diagramma e correggere di conseguenza.
giannizadra
Messaggio: #61
QUOTE(giovanni57 @ Jan 11 2006, 10:36 AM)
Ringraziandovi per le risposte ne approfitto per chiedervi come affrontate i problemi di condensa sulla macchina quando passate da temperature fredde a quelle più accoglienti di un rifugio per esempio; rientrando in casa dopo un'uscita fotografica a meno 10 ho avuto un notevole problema di condensazione dell'umidità sulla fotocamera, ho asciugato la fotocamera solo superficialmente e ho atteso che raggiungesse un equilibrio termico prima di provarne il funzionamento che è stato regolare comunque. Penso che sia un problema comune a tutti....
*



Sarà per quello che in inverno chiudono i rifugi.. smile.gif
Scherzi a parte, l'unica soluzione è la tua: asciugare (delicatamente) e aspettare, con davanti un buon brulè.
giovanni57
Messaggio: #62
E' vero che i rifugi in inverno chiudono, ma anche in estate se fai un "4000" e i rifugi in quota sono aperti quando entri il problema si presenta puntuale.
Ho fatto moltissime diapositive in alta montagna con reflex, ma le digitali mi sembrano così delicate....
Gennaro Ciavarella
Messaggio: #63
Gran belle foto, ma chi dubitava da due soggetti di questo tipo

vi invidio molto la capacità di uscire fuori a far fot con un tempo così io sarei rimasto davanti al camino

sto ancora recuperando i brividi di freddo che mi avete procurato blink.gif

guru.gif

gennaro
Giacomo Sardi
Messaggio: #64
peccato per il tempo!
Menomale che alla fine s'è schiarito e ,nonostante l'ovvio ridimensionamento delle foto, si scorgono dei dettagli taglienti come lame!

ciao e compliments! smile.gif
Fedro
Messaggio: #65
QUOTE(giovanni57 @ Jan 11 2006, 12:50 PM)
Ho fatto moltissime diapositive in alta montagna con reflex, ma le digitali mi sembrano così delicate....
*


dici bene, sembrano wink.gif ho fatto alla d70 di tutto ... e lei allegramente continua a scattare wink.gif
Francesco T
Messaggio: #66
Tanto Gianni è affezionato alle persone, tanto Marco lo è... al filo spinato !

I miei complimenti.

Saluti
Francesco
giovanni57
Messaggio: #67
vi posto un paio di foto che secondo il mio punto di vista hanno una dominante azzurrina....vorrei un vostro parere

grazie
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
giovanni57
Messaggio: #68
.....la seconda
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
walter55
Messaggio: #69
QUOTE(Fedro @ Jan 9 2006, 10:42 PM)

user posted image
*



Marco, credimi, appena l'ho vista ho sentito il "profumo" della neve e un brivido.
Bellissima!

Complimenti ad entrambi (con un po' di invidia biggrin.gif )

Walter
giannizadra
Messaggio: #70
QUOTE(giovanni57 @ Jan 12 2006, 09:40 AM)
vi posto un paio di foto che secondo il mio punto di vista hanno una dominante azzurrina....vorrei un vostro parere

grazie
*




Una dominante cyan, soprattutto ad alta quota e nelle zone lontane in ombra, è assolutamente fisiologica: guarda qui:
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
giovanni57
Messaggio: #71
E' assolutamente vero quello che dici, tant'è vero che in foto "analogica" è d'obbligo il filtro uv o meglio uno skylight...però nella tua fotografia la neve in primo piano è resa con un candore più che sufficiente per dare l'idea di bianco e una leggera velatura con dominte azzurra è naturale e rende bene l'impressione di densità atmosferica e di freddo, insomma io fatico un po' a raggiungere un risultato come il tuo...mi spiego?
giannizadra
Messaggio: #72
Delle tue foto, il problema è presente nella prima: vorrei però vederla dopo che hai sistemato il contrasto (curve).
Nelle mie, D200 e WB Auto.
giovanni57
Messaggio: #73
le foto sono al naturale e allegherò la 2° foto corretta secondo le mie capacità (sono alle prime armi con Photoshop CS).
Intanto grazie per la vostra disponibilità e cortesia...
giovanni57
Messaggio: #74
Ecco la seconda foto modificata secondo le mie capacità; a dire il vero ho cercato di stare leggero, non mi piacciono le foto con correzioni troppo spinte poichè a mio avviso mancano di naturalezza.

saluti e grazie
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Nicola Verardo
Messaggio: #75
anche quando non c'è il sole , dalle foto che fate splende una luce tutta vostra.
Bravissimi
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >