FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Prime Stampe
natale in camera oscura
Rispondi Nuova Discussione
Bill Carson
Messaggio: #1
salve a tutti,
ho da poco acquistato un durst M605 e in questi giorni mi sono cimentato nelle prime stampe ... che dire, l'emozione della prima stampa che si rivela nella bacinella è unica, soprattutto per chi come me fino a pochi mesi fa non aveva idea di cosa fosse un ingranditore con annessi e connessi ... un emozione ben al di là di quanto si possa sperimentare collegando un cavo usb al pc (senza voler negare la praticità e qualità della fotografia digitale) ...
bene, dopo aver costretto alla fuga amici e parenti per via delle mefitiche esalazioni da dopobarba scaduto provenienti dalla mia camera, e dopo aver speso in carta e liquidi i premi di partite a tombola sul filo del rasoio, voglio postare un paio dei primi risultati che reputo decenti.
posto qui in 35 mm perchè è leggendo soprattutto questa sezione che mi sono interessato in primis alla fotografia e ora anche alle tecniche di sviluppo e stampa, e non sarò mai abbastanza grato ai guru della camera oscura e della ripresa in BN che hanno voluto condividere la loro esperienza...
ecco un paio di scatti, sono graditi commenti e critiche...
le pellicole le rivelo in rodinal e le stampe (18x24) in neutol.
la prima viene da una delta 3200 sviluppata malamente (con i tempi della tmax invece dei propri
messicano.gif )
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Bill Carson
Messaggio: #2
...tmax 3200...
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Bill Carson
Messaggio: #3
... fuji neopan 400 ...
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Bill Carson
Messaggio: #4
questa era su carta baritata, bella la consistenza, ma come fare per evitare mezzora di acqua corrente?
Bill Carson
Messaggio: #5
l'ultima, tmax 3200...
grazie a tutti ... auguri infrafestivi ...
davide
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
generalmente tutte molto belle. ma i contrasti di "Toni" io li amo in modo particolare!
bravo!!

.oesse.
giannizadra
Messaggio: #7
Ottima scelta l'M 605, e buone le stampe (a parte la prima).
Per i tempi di lavaggio della carta baritata, esistono additivi chimici per l'acqua (che ti sconsiglio).
In quella mezz'ora, leggiti il giornale.. smile.gif
Dieci minuti passano a travasare liquidi e a riordinare la camera oscura: ne restano solo venti.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
la Tmax 3200 sembra davvero ottima.....
Mi sa che presto organizzo una sessione di sviluppo e stampa nella CO di un amico...

.oesse.
toad
Messaggio: #9
QUOTE(oesse @ Dec 28 2005, 06:22 PM)
generalmente tutte molto belle. ma i contrasti di "Toni" io li amo in modo particolare!
bravo!!



D'accordo con .oesse. Forse la prte in luce del viso e il braccio destro un po' bruciati, ma si dovrebbe vedere la stampa.

Un caro saluto.

Guido
Bill Carson
Messaggio: #10
grazie a tutti per i commenti!
gianni, non è tanto un problema di tempo, quanto di ettolitri d'acqua che scorrono via! biggrin.gif
guido, anche la stampa è un pò bruciata, forse le ho dato troppo contrasto, 3,5 mi pare, magari riducendolo, o forse applicando qualche maschera?
oesse, grazie per i complimenti, anche a me piace la tmax3200, mi sembra abbastanza contrastata, mentre non mi piace la tmax400... a proposito, posto quest' altro esempio, sempre kodak 3200...
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
giannizadra
Messaggio: #11
QUOTE(Bill Carson @ Dec 28 2005, 07:54 PM)
gianni, non è tanto un problema di tempo, quanto di ettolitri d'acqua che scorrono via!  biggrin.gif
*



Una volta riempito il recipiente contenente le stampe, puoi ridurre considerevolmente il getto. Basta un filo d'acqua che garantisca il ricambio.
Bill Carson
Messaggio: #12
gianni scusa la mia scarsa praticità, fino ad ora ho sciacquato le stampe mantenendole sotto il getto diretto dell'acqua, sul fondo del lavandino, senza immergerle, e una alla volta ... come posso fare per lavarne più insieme? e il fissaggio se non sciacquato via subito non rovina la stampa? grazie in aticipo per le delucidazioni ...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
OTTIMO lavoro BILL!!
E' sempre una goduria la C.O.
teo
Messaggio: #14
QUOTE(Bill Carson @ Dec 28 2005, 05:28 PM)
... un emozione ben al di là di quanto si possa sperimentare collegando un cavo usb al pc (senza voler negare la praticità e qualità della fotografia digitale) ...
*



Pollice.gif

Anche a me piacciono soprattutto quelle fatte con la Tmax3200. Credo che la proverò presto.

Ciao
Matteo
giannizadra
Messaggio: #15
QUOTE(Bill Carson @ Dec 28 2005, 09:49 PM)
gianni scusa la mia scarsa praticità, fino ad ora ho sciacquato le stampe mantenendole sotto il getto diretto dell'acqua, sul fondo del lavandino, senza immergerle, e una alla volta ... come posso fare per lavarne più insieme? e il fissaggio se non sciacquato via subito non rovina la stampa? grazie in aticipo per le delucidazioni ...
*



Vai tranquillo , Bill, mettile pure nel lavandino pieno d'acqua con un filo di rubinetto aperto, una alla volta,mano a mano che le hai fissate, e lascia che finiscano tutte assieme.
Basta che tu le agiti ogni tanto per evitare che si attacchino tra loro.
Bill Carson
Messaggio: #16
perfetto gianni grazie per il consiglio!
grazie teo e nikos per l'apprezzamento!
ps. nikos, complimenti per il tuo portfolio!
Silvietta
Messaggio: #17
Mi viene voglia di trasformare lo studiolo in camera oscura...
Ah sisisisi prima o poi...

Bravo!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
QUOTE(oesse @ Dec 28 2005, 05:22 PM)
generalmente tutte molto belle. ma i contrasti di "Toni" io li amo in modo particolare!
bravo!!


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Quoto te perché il suo Tony mi sparisce nel quote... ma va bene lo stesso... wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #19
QUOTE(Silvietta @ Jan 2 2006, 04:53 PM)
Mi viene voglia di trasformare lo studiolo in camera oscura...
Ah sisisisi prima o poi...

Bravo!


Ciao e benvenuta sul Forum occhio in Community Activities c'è un circoletto di Romani molto attivi che si riunisce abbastanza frequentemente... non è pieno di "donne" ma comunque qualcuna c'è... anzi una... Stella per essere precisi che poi si chiama Alessia... wink.gif
Silvietta
Messaggio: #20
Grazie del benvenuto, sono ancora troppo schiappa per postare qualche mio scatto, sono ancora nella fase spreca-pellicole... dry.gif

Ma prima o poi prendero' il coraggio e vi faro' qualcosa e partecipero' a qualche incontro, ma prima devo imparare, mi vergogno troppo huh.gif
Bill Carson
Messaggio: #21
grazie silvietta e lambretta ( è un onore ... guru.gif ), oggi giornata di pioggia qui a pescara, mi sa che comincio a sigillare la camera ...
davide
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio