FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3  
Un Tuttofare Per La D7100: 24-70 E 24-120 Sono Sprecati?
Rispondi Nuova Discussione
francescodrink
Iscritto
Messaggio: #51
Buonasera a tutti, mi chiamo Francesco e sono l’autore del topic. Ho letto e apprezzato ogni vostra risposta / consiglio. Grazie mille!
Ho buttato giu una mia breve presentazione per chiarire alcuni punti:
ho iniziato 3 anni fa a fotografare con la D3100. Lo scorso anno sono passato alla D7100 e ovviamente il mio mondo è cambiato. All’inizio ero tentato di acquistare la nuova ( all’epoca ) fx in casa Nikon : la D610. Il salto sarebbe stato troppo grosso. Scelsi un salto intermedio , quindi la D7100.
Come ho già detto i miei attuali obiettivi sono 3 :
- Sigma 10 - 20
- Nikon 55 - 300
- Nikon 85 1.8
Ad oggi il mio obiettivo tuttofare è il 55-300. ( il 10 - 20 troppo corto e l’85 è una bellissima ottica ma non sono riuscito ancora a prenderci tanta confidenza).
Perché cerchi un tuttofare? Cosa non ti piace del 55-300? Fino ad oggi è stato un ottimo compagno di avventura però purtroppo nell’ultimo viaggio a Zanzibar mi sono reso conto dei suoi limiti : parte da una focale troppo alta e non è molto luminoso.
Di solito cosa fotografi? Sono nella fase in cui fotograferei anche l’aria! Leggo riviste, guardo tutorial, provo, esperimento…insomma cerco di imparare un po tutto. Sono un tipo calmo , riflessivo quindi la mia preferita è la paesaggistica . Mi sto trovando bene anche nelle foto street e nei ritratti.
Che caratteristiche dovrebbe avere il tuo tuttofare? Il mio termine di paragone è sempre il 55-300 non avendone provati altri , quindi dico un obiettivo più luminoso, con una focale di partenza più bassa del 55. Non mi interessa una focale iniziale particolarmente grandangolare . Dalla street al ritratto. Come mi ha scritto qualcuno, forse non mi serve un tuttofare ma un “quasituttofare” biggrin.gif
Passerai A BREVE a fx? A breve no, ma sicuramente passero a fx. Forse il prossimo anno.
Spero di avere risposto a tutte le domande e se ho scritto sfondoni o fesserie…scusate guru.gif

Saluti.

Francesco.
rickyweb
Messaggio: #52
QUOTE(francescodrink @ Jan 20 2015, 10:49 PM) *
Buonasera a tutti, mi chiamo Francesco e sono l’autore del topic. Ho letto e apprezzato ogni vostra risposta / consiglio. Grazie mille!
Ho buttato giu una mia breve presentazione per chiarire alcuni punti:
ho iniziato 3 anni fa a fotografare con la D3100. Lo scorso anno sono passato alla D7100 e ovviamente il mio mondo è cambiato. All’inizio ero tentato di acquistare la nuova ( all’epoca ) fx in casa Nikon : la D610. Il salto sarebbe stato troppo grosso. Scelsi un salto intermedio , quindi la D7100.
Come ho già detto i miei attuali obiettivi sono 3 :
- Sigma 10 - 20
- Nikon 55 - 300
- Nikon 85 1.8
Ad oggi il mio obiettivo tuttofare è il 55-300. ( il 10 - 20 troppo corto e l’85 è una bellissima ottica ma non sono riuscito ancora a prenderci tanta confidenza).
Perché cerchi un tuttofare? Cosa non ti piace del 55-300? Fino ad oggi è stato un ottimo compagno di avventura però purtroppo nell'ultimo viaggio a Zanzibar mi sono reso conto dei suoi limiti : parte da una focale troppo alta e non è molto luminoso.
Di solito cosa fotografi? Sono nella fase in cui fotograferei anche l’aria! Leggo riviste, guardo tutorial, provo, esperimento…insomma cerco di imparare un po tutto. Sono un tipo calmo , riflessivo quindi la mia preferita è la paesaggistica . Mi sto trovando bene anche nelle foto street e nei ritratti.
Che caratteristiche dovrebbe avere il tuo tuttofare? Il mio termine di paragone è sempre il 55-300 non avendone provati altri , quindi dico un obiettivo più luminoso, con una focale di partenza più bassa del 55. Non mi interessa una focale iniziale particolarmente grandangolare . Dalla street al ritratto. Come mi ha scritto qualcuno, forse non mi serve un tuttofare ma un “quasituttofare” biggrin.gif
Passerai A BREVE a fx? A breve no, ma sicuramente passero a fx. Forse il prossimo anno.
Spero di avere risposto a tutte le domande e se ho scritto sfondoni o fesserie…scusate guru.gif

Saluti.

Francesco.


Mah ... il tuo post mi lascia perplesso. senza offesa, ovviamente.
Rimango convinto che tu cerchi la classica ottica da montare sulla macchina e non staccarla più. Se così fosse la reflex sarebbe sprecata.
Però rispetto la scelta e rispondo tenendo conto delle tue esigenze.

Hai scritto che
- non ti interessa una focale minima particolarmente grandangolare [quindi da 35mm equivalenti in su]
- cerchi un obiettivo più luminoso [il diaframma minimo del 55-300mm è f/4.5, quindi almeno uno stop in meno]
- forse il prossimo anno passerai al full frame [possiamo escludere tutte le ottiche dx].


Dato che il 10-20 (equivalente 15-30) è per te troppo corto e non cerchi un grandangolo, presumo che tu avverta la mancanza proprio del range centrale di focali, diciamo intorno ai 35mm/50mm equivalenti su fx.
Al che direi che uno dei tanti 24-xx potrebbe fare al caso tuo. Anche se non è che guadagneresti molto in termini di luminosità. I due zoom papabili, infatti, il 24-85 G e il 24-120 partono rispettivamente da 3.5 e da 4. Il 24-70 è ottimo ed è f/2.8, ma in viaggio è scomodo e pesante. Anche il 24-120 non è proprio leggero.
Forse il 24-85 f/2.8-4 AF_D può essere interessante, ottica non eccelsa ma onesta. Io ne sono sempre stato un fan (ne ho posseduti due). E' comunque un'ottica che deve piacere, in particolare per la resa cromatica (se sei abituato al 55-300 potrebbe deluderti). L'unica pecca di rilievo che riscontrai è la resa non eccelsa ai bordi alla focale minima, anche in dx. Va valutato però il comportamento con l'elevata risoluzione di una D7100.

Io, non per essere insistente, andrei di fisso da abbinare al 55mm. Un 24mm o un 35mm (il mercato propone degli f 1.4, 1.8 e 2), in un corredo in cui possiedi già 10-20mm 85mm e 55-300mm si inserirebbero bene.
mikifano
Messaggio: #53
prendi il 24/70 e non ci pensare piu!!!
se il 55/300 ti pare buio, con il 24/120 guadagni da 1/3 di stop a massimo uno stop, mentre con le lenti DX che tanto caldamente ti hanno suggerito... guadagni al massimo 1 o 2 /3 di stop.... ma con taluni obiettivi addirittura ci perdi!!
24/70 e non ci pensi più!
Alex_Murphy
Messaggio: #54
Con il tuo ultimo intervento, Francesco, ora è tutto più chiaro!

Dipende molto da due fattori: budget a tua disposizione e considerazione sul peso e ingombro di certe ottiche.

Se il tuo budget è molto limitato allora potresti considerare il Tamron 28-75 f/2.8 che mediamente lo si trova su internet a 300€ circa nuovo. E' un'ottima ottica con una qualità d'immagine alta e l'unico "problema" che ha è quello di avere un autofocus abbastanza lento (ma tu sei un tipo calmo, hai detto). Io l'ho avuto ma in DX non mi trovavo con le focali... altrimenti era ottimo ed era pure piccolo e leggero! Vale molto di più di quel che costa.

Se, invece, il budget te lo consente e se peso e ingombro non sono un problema, il Nikkor 24-70 f/2.8 è senza dubbio un ottimo acquisto. Non spreco nemmeno alcuna parola per descriverlo perché è risaputo che ha alte prestazioni. Certo tra la "trilogia" Nikon (14-24 f/2.8, 24-70 f/2.8 e 70-200 f/2.8 VR) è quello con prestazioni leggermente inferiore rispetto agli altri due ma questo non significa che sia scarso ma, anzi, significa solamente che gli altri due sono ancor di più eccezionali... Per risparmiare un po' c'è il Tamron 24-70 f/2.8 VC...

Il 24-120 f/4 VR, invece, è da considerare in ottica di un passaggio ad FX nel senso che a quel punto sarà un ottimo "tuttofare" perché il 24-70 (o 28-75) potrebbe poi risultare "troppo corto"... per darti un'idea... un 24-70 su FX a 70mm è come il tuo 55-300 a 55mm (anzi leggermente meno)... invece 120mm su FX equivalgono a circa 85mm su DX...

Altra cosa... hai detto che ti trovi bene con il 55-300 ma vorresti più luminosità e una focale minima inferiore ma non ti interessa troppo grandangolare perché per quello scopo hai già il 10-20... ma non hai parlato della focale massima... in ogni caso gli zoom luminosi che partono da una focale inferiore a 55mm non arrivano a più di 70mm o 75mm (in pratica trovi 24-70, 28-70, 28-75 o 35-70 tutti f/2.8) mentre quelli che superano i 70mm non hanno un diaframma f/2.8 (come per esempio il 24-120 f/4) ma questi potrebbero essere stabilizzati...

Ora spetta a te la scelta... oppure se hai qualche altro dubbio... siamo qui...
TMVyrus
Messaggio: #55
Io non spenderei soldi su ottiche formato dx ... Ormai il full frame è sceso a prezzi umani e prima o poi sarai tentato a fare il gran passo...tanto vale essere pronti con un parco ottiche di livello. Il tuo 55-300 dx é effettivamente una focale equivalente 82-450 ...io come tutto fare mi orienterei sul 24-120 che finché lo uscì con la 7100 ti copre un 36-180 per cui secondo me ci fi un po' di tutto...per i panorami più spinti monti in sigma....il 55-300 dallo in permuta al rivenditore.
Usare un ottica fx su formato dx secondo me presenta solo vantaggi dal momento che sfrutta solo la parte centrale della lente...non vedo controindicazioni.

Ti consiglio anche di dedicarti al 85 che giá hai.... Vedrai che ti dará delle grandi soddisfazioni.
Ciao buona luce.
francescodrink
Iscritto
Messaggio: #56
Grazie ragazzi. Disponibili, chiari e professionali...come sempre. Ho deciso. Vi faccio sapere appena arriva. tongue.gif grazie.gif
Alex_Murphy
Messaggio: #57
QUOTE(francescodrink @ Jan 22 2015, 08:09 PM) *
Grazie ragazzi. Disponibili, chiari e professionali...come sempre. Ho deciso. Vi faccio sapere appena arriva. tongue.gif grazie.gif


Vabbé ormai faccelo sapere immediatamente!!!
TMVyrus
Messaggio: #58
Per cosa ti sei orientata?
Alex_Murphy
Messaggio: #59
QUOTE(TMVyrus @ Jan 23 2015, 10:45 AM) *
Per cosa ti sei orientata?


Si chiama Francesco ed è un maschio messicano.gif
TMVyrus
Messaggio: #60
QUOTE(leviatan77 @ Jan 23 2015, 11:14 AM) *
Si chiama Francesco ed è un maschio messicano.gif

Ops....sorry 😁
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3