FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Trasferimento Files Da Cf A Pc
perdita di immagini nell'acquisizione
Rispondi Nuova Discussione
viktor8
Messaggio: #1
Ciao, mi sono accorto ultimamente che nel passare le foto scattate dalla CF sul PC, nel trasferimento si perdono delle immagini che invece sono residenti sulla scheda di memoria.
Me ne sono accorto perchè mancava nei files trasferiti proprio una foto che ricordavo di aver fatto e che invece non c'era tra quelle scaricate.
Da successive verifiche, il problema si presenta quasi sempre e nel trasferimento si perdono dalle 2-3 alle 8-10 immagini.
Il workflow che utilizzo per scaricare è il seguente:
CF Lexar 300X in tagli da 2 e 4 GB (3-4 diverse ed il problema è con tutte)
Lettore USB 3.0 Lexar collegato a porta USB 3.0 del PC
SO Windows 7 64 bit
Software di trasferimento: ViewNX 2.10.1 64 bit
Qualche suggerimento per risolvere il problema?

Grazie, Vito
truciolo56
Messaggio: #2
Mi par ben strano...

Io non ho MAI perso un'immagine nel trasferimento. Uso una "saponetta" esterna (un lettore di schede Hama USB 2.0) oppure le porte per memory card della stampante (una HP).
Ho scaricato fino a 400 foto alla volta (la massima capienza di una 8GB su una D2X in raw è circa di 400 foto), usando solo l'explorer di Windows: identificazione delle foto sulla scheda, copia-incolla nella cartella di destinazione, controllo dell'esito del trasferimento. Per pignoleria le conto sulla macchina, poi sulla scheda nel lettore, ed infine nella cartella dove le ho piazzate: magari un po' esagerato, ma se mi tornano i conti so di non aver "fatto casino"...
Faccio il tutto due volte (sul NAS in RAID1 e su un altro disco) e solo dopo il doppio salvataggio andato a buon fine formatto la scheda.

Non ho mai provato il trasferimento tramite ViewNX o Lightroom, ma mi sembrerebbe strano se fosse quello il problema...

Hai provato, dopo il trasferimento con la perdita di scatti, a verificare il contenuto della scheda? Se non ci scrivi su puoi anche tentare il recupero di files cancellati, purché non sovrascritti (un programma gratuito è Recuva, lo trovi facilmente su internet: non è particolarmente raffinato, ma è piuttosto efficace).

Non saprei che altro suggerirti, mi spiace...

ciao
Marco

Messaggio modificato da truciolo56 il Dec 10 2014, 10:11 PM
buzz
Staff
Messaggio: #3
Elimina il software di trasferimento e fai il copia e incolla della cartella.
E' molto più facile
viktor8
Messaggio: #4
QUOTE(buzz @ Dec 10 2014, 10:29 PM) *
Elimina il software di trasferimento e fai il copia e incolla della cartella.
E' molto più facile


Risposta semplice, senza mezzi termini Buzz laugh.gif
Mi piacerebbe capire però perchè accade con software proprietario sul quale imposto inoltre la catalogazione in cartelle cronologiche in automatico.

Per Marco che ha gentilmente risposto, le immagini non si perdono, sono ancora memorizzate sulla scheda e posso copiarle manualmente dopo aver individuato quella/e mancanti.

Messaggio modificato da viktor8 il Dec 11 2014, 04:30 PM
viktor8
Messaggio: #5
Nessuno che abbia idea di come eventualmente il software di trasferimento possa interferire? Non credo che chi ha sviluppato View NX possa essere contento di questo: appena scaricata nuova scheda, da 256 foto presenti ne ha trasferite soltanto 243, ne ha quindi "saltate" ben 13 e questo non è tollerabile... hmmm.gif
stefanoc72
Messaggio: #6
Il Nikon Transfert DEVE essere sempre aggiornato all'ultimissima release, io su OSX ed appunto sempre con il software nikon aggiornato non ho mai avuto problemi.

Stefano
Czech_Wolfdog
Messaggio: #7
QUOTE(viktor8 @ Dec 13 2014, 06:33 PM) *
Nessuno che abbia idea di come eventualmente il software di trasferimento possa interferire? Non credo che chi ha sviluppato View NX possa essere contento di questo: appena scaricata nuova scheda, da 256 foto presenti ne ha trasferite soltanto 243, ne ha quindi "saltate" ben 13 e questo non è tollerabile... hmmm.gif


Forse fa conflitto con qualche nome/numero di file che è uguale e non lo copia/sovrascrive. Eviterei di usare crapware e userei il file manager di windows come suggerito sopra.
farplanet2004
Messaggio: #8
secondo me è la porta usb che non ha molta corrente (A) per far funzionare correttamente la periferica.
viktor8
Messaggio: #9
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Dec 17 2014, 05:33 PM) *
Forse fa conflitto con qualche nome/numero di file che è uguale e non lo copia/sovrascrive. Eviterei di usare crapware e userei il file manager di windows come suggerito sopra.


le foto, come ben sai, la macchina le numera in sequenza ed è quindi impossibile che ci siano doppioni

QUOTE(farplanet2004 @ Dec 17 2014, 08:08 PM) *
secondo me è la porta usb che non ha molta corrente (A) per far funzionare correttamente la periferica.


questa potrebbe essere una valida ipotesi anche se su un desktop di ultima generazione e con alimentatore sovradimensionato non so se ciò possa accadere ma una verifica proverò a farla

Grazie per le risposte!
Paolo Rabini
Messaggio: #10
La numerazione non è infinita, in genere riprende da 0 arrivati a un certo limite (spesso 9999) e comunque si può forzare l'azzeramento ogni volta che si mette una nuova scheda.
Tra le configurazioni di Nikon Transfer credo che ci sia proprio un'opzione per non far trasferire file già trasferiti e questo potrebbe impedire il passaggio di una foto se il nome del file è già presente nel database di Nikon Transfer.

In qualche caso, ci sono stati utenti che si sono ritrovati file corrotti per non avere usato la versione aggiornata del programma.

Dopo aver avuto qualche problema del genere, soprattutto di file corrotti, sono passato al semplice copia/incolla e ad un'utility per rinominare a mio piacimento i file e i problemi sono scomparsi
Czech_Wolfdog
Messaggio: #11
QUOTE(viktor8 @ Dec 19 2014, 12:26 AM) *
le foto, come ben sai, la macchina le numera in sequenza ed è quindi impossibile che ci siano doppioni


Non esattamente, vedi risposta di Paolo qui sotto.

QUOTE(viktor8 @ Dec 19 2014, 12:26 AM) *
questa potrebbe essere una valida ipotesi anche se su un desktop di ultima generazione e con alimentatore sovradimensionato non so se ciò possa accadere ma una verifica proverò a farla

Puoi anche non farla, non è certo questo il motivo! Se l'usb non fornisce corrente adeguata avresti o il non funzionamento dell'accessorio oppure files corrotti anche tra quelli trasferiti.
viktor8
Messaggio: #12
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Dec 19 2014, 12:02 PM) *
Non esattamente, vedi risposta di Paolo qui sotto.
Puoi anche non farla, non è certo questo il motivo! Se l'usb non fornisce corrente adeguata avresti o il non funzionamento dell'accessorio oppure files corrotti anche tra quelli trasferiti.


Per quanto riguarda la numerazione ovviamente mi riferisco ad un singolo trasferimento di 3-400 foto dove è impossibile avere numeri uguali, anche se mi trovassi a cavallo del numero mille al quale il contatore torna indietro.
Per il secondo punto, hai in effetti ragione Pollice.gif
viktor8
Messaggio: #13
QUOTE(Paolo Rabini @ Dec 19 2014, 11:54 AM) *
Tra le configurazioni di Nikon Transfer credo che ci sia proprio un'opzione per non far trasferire file già trasferiti e questo potrebbe impedire il passaggio di una foto se il nome del file è già presente nel database di Nikon Transfer.


Paolo, interessante indicazione anche se poi ci ho riflettuto: quale sarebbe il database di Nikon Transfer? Essendo come abbiamo detto i numeri ripetitivi, da 999 o 9999 non ricordo, ed avendo trasferito centinai di migliaia di scatti (la D3s appena ceduta ne aveva 130.000) a quel punto mi avrebbe dovuto impedire il trasferimento di molti se non tantissimi, forse tutti, files in quanto sicuramente già presenti in questo "database" di Nikon Transfer hmmm.gif

Grazie comunque per il supporto, alla fine probabilmente passerò al trasferimento diretto ma onestamente il fatto che non funzioni a dovere non mi va giù mad.gif
Paolo Rabini
Messaggio: #14
Il programma registra in un proprio database il nome del file, non so se quello assegnato dalla fotocamera o quello eventualmente impostato in fase di trasferimento.
Ho fatto la prova a caricare solo un paio di foto da una scheda che ne conteneva svariati altri; subito dopo ho cancellato i due files ed ho ripetuto il trasferimento, attivando l'opzione 'trasferisci solo nuovi files' e le due foto non sono state copiate, segno che il programma non legge la presenza del file ma ha solamente registrato nel suo archivio di averlo trasferito.

Visto che si tratta di un'opzione, potresti averla impostata accidentalmente o in rare occasioni

p.s. il database sta in C:\Users\"nomeutente"\AppData\Roaming\Nikon\Nikon Transfer 2\Database
probabilmente si apre con access a proprio rischio

Messaggio modificato da Paolo Rabini il Dec 24 2014, 01:41 AM
pes084k1
Messaggio: #15
QUOTE(Paolo Rabini @ Dec 24 2014, 01:38 AM) *
Il programma registra in un proprio database il nome del file, non so se quello assegnato dalla fotocamera o quello eventualmente impostato in fase di trasferimento.
Ho fatto la prova a caricare solo un paio di foto da una scheda che ne conteneva svariati altri; subito dopo ho cancellato i due files ed ho ripetuto il trasferimento, attivando l'opzione 'trasferisci solo nuovi files' e le due foto non sono state copiate, segno che il programma non legge la presenza del file ma ha solamente registrato nel suo archivio di averlo trasferito.

Visto che si tratta di un'opzione, potresti averla impostata accidentalmente o in rare occasioni


Il lettore via USB è sempre meno affidabile di una DSRL connessa via USB, che ha tutta la potenza elettrica e il file system collaudato. In ogni caso, non ho mai avuto problemi con i lettori Lexar e Hama o con i software della Casa.

A presto telefono.gif

Elio
pabloc13
Messaggio: #16
Anche io, da qualche tempo (mesi) mi sono reso conto dello stesso problema, che, ne sono certo, prima non avveniva.
D3s e sempre il medesimo nikon transfer, da un anno almeno.
Può secondo voi un aggiornamento di windows, per esempio, andare in conflitto con Nikon transfer? Avrebbe senso aggiornare la versione confidando in una risoluzione di qualche bug?
Era una gran comodità finchè funzionava. Al momento per far si che copi tutti i file basta deflaggare la spunta di "trasferisci solo nuovi file".
Pensavo di tentare anche una formattazione profonda delle schede cf lexar 400x da 8 Gb, qualcuno sa dirmi in che formato le devo formattare volendo farlo da pc? Fat32 o ntfs?
giucci2005
Messaggio: #17
QUOTE(pabloc13 @ Feb 10 2015, 12:42 PM) *
Anche io, da qualche tempo (mesi) mi sono reso conto dello stesso problema, che, ne sono certo, prima non avveniva.
D3s e sempre il medesimo nikon transfer, da un anno almeno.
Può secondo voi un aggiornamento di windows, per esempio, andare in conflitto con Nikon transfer? Avrebbe senso aggiornare la versione confidando in una risoluzione di qualche bug?
Era una gran comodità finchè funzionava. Al momento per far si che copi tutti i file basta deflaggare la spunta di "trasferisci solo nuovi file".
Pensavo di tentare anche una formattazione profonda delle schede cf lexar 400x da 8 Gb, qualcuno sa dirmi in che formato le devo formattare volendo farlo da pc? Fat32 o ntfs?

Ti consiglio vivamente di formattare la CF sulla fotocamera e non sul pc (mi sembra proprio che la formattazione inserisca anche altre informazioni!).
Ciao
Diego
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio