FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
50mm F/1.2 Ai-s
Mi serve una mano - prove di nitidezza
Rispondi Nuova Discussione
togusa
Messaggio: #1
Ciao a tutti.
Ho recentemente acquistato un 50mm f/1.2 AI-S, usato.
Non ho ancora avuto modo di testarlo sul campo, l'ho solo provato in casa.
Tra le prime prove che ho fatto, ovviamente, ho testato la qualità a TA... e mi sono trovato di fronte ad un dubbio.

D'accordo che è f/1.2... quindi piuttosto "estrema" come lente... ma è corretto che a questa apertura praticamente non esista un solo punto del fotogramma a fuoco, fatto salvo per un circoletto di meno di 1cm al centro?
Idem a f/1.4.

Ho fatto le prove nella situazione più controllata possibile:
- macchina fissa sul tavolo
- soggetto fisso sul tavolo e parallelo al piano focale
- messa a fuoco con LiveView (sul testo del soggetto) alla massima precisione possibile

I risultati sono allegati. Non ho modificato l'esposizione (sono un po' scure, lo so) e nitidezza e NR sono a zero.
Praticamente tra f/1.2 e f/1.4 (che non è indicata come posizione sulla ghiera dei diaframmi, ma esiste di fatto come "scatto") non vedo differenza di qualità.
Già a f/2.0 la nitidezza fa un notevole salto in alto.
Da f/2.8 compreso in poi la lente è nitidissima... e chiudere oltre diventa inutile ai fini del test.

Per favore, chi possiede questa stessa lente, potrebbe fare gli stessi test e farmi vedere cosa ha ottenuto?
Il mio dubbio è che la lente, inteso come esemplare, abbia qualche problema. Del resto è una lente datata 1991 (dalla garanzia registrata in mio possesso) quindi potrebbe essersi spostato qualcosa col tempo.
Se avesse dei problemi la riporterei al negozio dove l'ho presa... ma se fosse un difetto congenito avrei poco da recriminare.
Grazie.

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
La resa è abbastanza uniformata ai due pezzi che avevo io, è la sua caratteristica.
Method
Iscritto
Messaggio: #3
E' così.
Un po' (anche se poco più) come il 28mm f/1.4 AF-D fino a f/2.

Aberrazioni sferiche presenti su TUTTI gli esemplari a quei diaframmi...

Ecco perchè mi sono innamorato del nuovo 58mm... ha un bokeh migliore e da f/1.4 a f/2 è NETTAMENTE migliore, altro che morbidone... è una lama a confronto.

Messaggio modificato da Method il Oct 30 2014, 12:08 PM
Method
Iscritto
Messaggio: #4
Aggiungo che questa caratteristica si nota molto su dettagli netti a forte contrasto. Tipo appunto un testo nero su sfondo bianco, ma ancor di più su testo bianco su sfondo nero. Noti appunto l'aberrazione che sdoppia i dettagli chiari su sfondi scuri.

Se lo usi nel ritratto o comunque soggetti con contrasti meno netti, la cosa si nota molto molto meno.
maurizio angelin
Messaggio: #5
QUOTE(Method @ Oct 30 2014, 12:07 PM) *
Ecco perchè mi sono innamorato del nuovo 58mm... ha un bokeh migliore e da f/1.4 a f/2 è NETTAMENTE migliore, altro che morbidone... è una lama a confronto.



hmmm.gif Dici ?
cmg
Messaggio: #6
QUOTE(togusa @ Oct 30 2014, 01:20 PM) *
Ciao a tutti.
Ho recentemente acquistato un 50mm f/1.2 AI-S, usato.
Non ho ancora avuto modo di testarlo sul campo, l'ho solo provato in casa.
Tra le prime prove che ho fatto, ovviamente, ho testato la qualità a TA... e mi sono trovato di fronte ad un dubbio.

D'accordo che è f/1.2... quindi piuttosto "estrema" come lente... ma è corretto che a questa apertura praticamente non esista un solo punto del fotogramma a fuoco, fatto salvo per un circoletto di meno di 1cm al centro?
Idem a f/1.4.

Ho fatto le prove nella situazione più controllata possibile:
- macchina fissa sul tavolo
- soggetto fisso sul tavolo e parallelo al piano focale
- messa a fuoco con LiveView (sul testo del soggetto) alla massima precisione possibile

I risultati sono allegati. Non ho modificato l'esposizione (sono un po' scure, lo so) e nitidezza e NR sono a zero.
Praticamente tra f/1.2 e f/1.4 (che non è indicata come posizione sulla ghiera dei diaframmi, ma esiste di fatto come "scatto") non vedo differenza di qualità.
Già a f/2.0 la nitidezza fa un notevole salto in alto.
Da f/2.8 compreso in poi la lente è nitidissima... e chiudere oltre diventa inutile ai fini del test.

Per favore, chi possiede questa stessa lente, potrebbe fare gli stessi test e farmi vedere cosa ha ottenuto?
Il mio dubbio è che la lente, inteso come esemplare, abbia qualche problema. Del resto è una lente datata 1991 (dalla garanzia registrata in mio possesso) quindi potrebbe essersi spostato qualcosa col tempo.
Se avesse dei problemi la riporterei al negozio dove l'ho presa... ma se fosse un difetto congenito avrei poco da recriminare.
Grazie.

Ciao, io ho sia il 50 AIS 1.2 a 9 lamelle (esiste anche quello a 7), che il 105 AIS 1.8.
Entrambe hanno una P.C. a T.A. ridottissima specialmente a distanze ravvicinate. Talmente difficile che basta un piccolo ondeggiamento del corpo per sballare, tanto che è preferibile lo stativo.
Ti mando due scatti a T. A. su cavalletto, per renderti conto quanto sia evanescente il risultato. Aggiungo anche due scatti a mano libera.
Basta chiudere entrambe di uno stop e il discorso cambia totalmente. Se utilizzi un formato Dx la P. C. dovrebbe aumentare. Per ultimo ti carico uno scatto su Nikon 1 +AIS 50 a f 1.2.
Spero di esserti stato utile, saluti Carlo
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Method
Iscritto
Messaggio: #7
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 30 2014, 12:21 PM) *
hmmm.gif Dici ?


Sì Maurizio. Nel senso che non soffre di aberrazione sferica così marcata.
Che poi, chiariamoci, io la vedo come una caratteristica anche positiva volendo, nel senso che se si impara a sfruttarla a proprio vantaggio (specie nei ritratti) regala immagini molto piacevoli, con quel tocco caratteriale che considero un plus... Il rovescio della medaglia è che lo limita un po' nell'uso a tuttocampo a quei diaframmi. C'è anche da dire che di solito si ha pure un 50mm AF in corredo, quindi l'f/1.2 Ai-S si usa per ottenere certi risultati in determinate situazioni... per l'uso quotidiano toutcourt puo' benissimo andare il 50mm f/1.4 o f/1.8 AFS G.

Il nuovo 58mm, a parte gli 8mm in più direi che puo' essere un bel compromesso di carattere tra le due filosofie di 50mm... l'unico vero problema è come sappiamo il prezzo. Anche Import HK non scherza...

cmg
Messaggio: #8
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 30 2014, 02:21 PM) *
hmmm.gif Dici ?

Ecco qui Maurizio, propongo qualche scatto recentissimo a mano libera con tutti i 50 di casa Nikon: AIS 50 1.2; AFS 50 1.8; AFS 50 1.4; AFS 58 1.4.
Trattandosi di scatti a mano libera la posizione dello scatto cambia di qualche centimetro, però potrebbe interessare comunque per il confronto.
Niente di scientifico e molto casareccio, giusto per divertirmi prima della vendita di qualche pezzo. Ho utilizzato La Df a 1600 ISO senza P.P. solo convertite in JPG.
Saluti Carlo
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
togusa
Messaggio: #9
Grazie a tutti quelli che sono intervenuti e per le prove che hanno fatto.
Avevo dimenticato di specificare che il mio ha il diaframma a 9 lamelle.

Bene... mi conforta sapere che il mio non è un esemplare particolarmente difettoso ma che è una caratteristica genetica della lente.
cuomonat
Messaggio: #10
Scusa l'intrusione (non ho questo obiettivo) ma ti suggerisco una prova sul campo, di giorno con buona luce o di sera per ritratti ambientati, per strada o locali. E' l'ambito giusto per questo genere di lente e ti assicuro che l'ultima cosa che vorrai valutare è la nitidezza rispetto ai classici 50mm.

Mi sono permesso di darti questo suggerimento perché, pur non facendo molti ritratti, ultimamente è capitato con il mio 50/1,2 Olympus OM che ho voluto provare su Sony A7 - messa a fuoco moooolto facilitata - e mi ha decisamente soddisfatto.
pes084k1
Messaggio: #11
QUOTE(Method @ Oct 30 2014, 12:07 PM) *
E' così.
Un po' (anche se poco più) come il 28mm f/1.4 AF-D fino a f/2.

Aberrazioni sferiche presenti su TUTTI gli esemplari a quei diaframmi...

Ecco perchè mi sono innamorato del nuovo 58mm... ha un bokeh migliore e da f/1.4 a f/2 è NETTAMENTE migliore, altro che morbidone... è una lama a confronto.


Verissimo. In ogni caso le distanze di test del 50/1.2 sono molto ridotte per un f/1.2 e c'è anche una bella curvatura di campo da scontare, che non tocca certo le prestazioni sui soggetti prevedibili a TA. Effettivamente il 58/1.4 G, dai raw che sviluppai per un'altro del forum, era risolvente e aveva molto meno aberrazione sferica. Non era molto inciso (=IQ non elevatissimo verso TA), ma si compensava benissimo e le alte frequenze c'erano eccome. Mi parve di scorgere anche lì una forte curvatuura di campo che spostava la MAF al bordo, ma per lo scopo del progetto va bene.
Leggete comunque il manuale del 50/1.2 AI: per risolvenze elevate e prestazioni elevate a breve distanze, prendete il 55/2.8 Micro... Comunque andava sempre meglio del 50/1.4 AI-AIS rev. 1977, una vera ciofeca per me e tanti altri.


A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
Messaggio: #12
QUOTE(cuomonat @ Oct 30 2014, 01:54 PM) *
Scusa l'intrusione (non ho questo obiettivo) ma ti suggerisco una prova sul campo, di giorno con buona luce o di sera per ritratti ambientati, per strada o locali. E' l'ambito giusto per questo genere di lente e ti assicuro che l'ultima cosa che vorrai valutare è la nitidezza rispetto ai classici 50mm.

Mi sono permesso di darti questo suggerimento perché, pur non facendo molti ritratti, ultimamente è capitato con il mio 50/1,2 Olympus OM che ho voluto provare su Sony A7 - messa a fuoco moooolto facilitata - e mi ha decisamente soddisfatto.


Bravo! I 50/1.2 di Olympus, Asahi Pentax e Canon FD con o senza asferici, il primo praticamente sovrapponibile al 50/1.2 L, erano molto superiori ai Nikkor 50/1.2 e 55/1.2. Le risolvenza verso TA andavano dalle 35-40 lp/mm (Nikon) alle 60+ lp/mm di Canon e Pentax al centro. Per confronto, lo Zeiss 50/1.4 Planar C/Y a f/1.4 al centro superava le 75 lp/mm. Tutti, tranne Pentax e Canon classico, cadevano parecchio al bordo (15-25 lp/mm) soprattutto per curvatura di campo.
Ai diaframmi centrali, lo Zeiss andava fuori scala (85+ lp/mm ovunque), i Canon, Pentax e Olympus stavano sulle 80 lp/mm (>40 Mp Bayer), i Nikkor 55/1.2, i peggiori, stavano poco oltre 60 lp/mm...

A presto telefono.gif

Elio

maurizio angelin
Messaggio: #13
QUOTE(Method @ Oct 30 2014, 12:32 PM) *
Sì Maurizio. Nel senso che non soffre di aberrazione sferica così marcata.
Che poi, chiariamoci, io la vedo come una caratteristica anche positiva volendo, nel senso che se si impara a sfruttarla a proprio vantaggio (specie nei ritratti) regala immagini molto piacevoli, con quel tocco caratteriale che considero un plus... Il rovescio della medaglia è che lo limita un po' nell'uso a tuttocampo a quei diaframmi. C'è anche da dire che di solito si ha pure un 50mm AF in corredo, quindi l'f/1.2 Ai-S si usa per ottenere certi risultati in determinate situazioni... per l'uso quotidiano toutcourt puo' benissimo andare il 50mm f/1.4 o f/1.8 AFS G.

Il nuovo 58mm, a parte gli 8mm in più direi che puo' essere un bel compromesso di carattere tra le due filosofie di 50mm... l'unico vero problema è come sappiamo il prezzo. Anche Import HK non scherza...


Cercherò di esplicitare al meglio il mio pensiero dicendo solo due cose:
1 - un f1,2 NON é paragonabile MAI a un f1,4;
2 - Nikon, non so per quale arcano motivo, invece di regalarci l'erede del Noct e del 50/1,2 AIS, ha partorito questo 58/1,4. Il "trucco", a mio avviso, sta nell'allungare la focale per cercare di "recuperare" lo sfuocato di un 50/1,2 con un f1,4.

Lo dissi in tempi non sospetti (messaggi #18, #21, #87) di questa discussione
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=336996

PS: i (soliti) vaneggiamenti del post precedente del "solito noto" credo non valgano una replica. Mi ricorda un (per fortuna ex) utente del forum che aveva provato TUTTE le ottiche Nikon e aveva sempre una risposta. Di foto.... beh, lasciamo perdere.

Messaggio modificato da maurizio angelin il Oct 30 2014, 09:57 PM
Gian Carlo F
Messaggio: #14
QUOTE(togusa @ Oct 30 2014, 11:20 AM) *
Ciao a tutti.
Ho recentemente acquistato un 50mm f/1.2 AI-S, usato.
Non ho ancora avuto modo di testarlo sul campo, l'ho solo provato in casa.
Tra le prime prove che ho fatto, ovviamente, ho testato la qualità a TA... e mi sono trovato di fronte ad un dubbio.

D'accordo che è f/1.2... quindi piuttosto "estrema" come lente... ma è corretto che a questa apertura praticamente non esista un solo punto del fotogramma a fuoco, fatto salvo per un circoletto di meno di 1cm al centro?
Idem a f/1.4.

Ho fatto le prove nella situazione più controllata possibile:
- macchina fissa sul tavolo
- soggetto fisso sul tavolo e parallelo al piano focale
- messa a fuoco con LiveView (sul testo del soggetto) alla massima precisione possibile

I risultati sono allegati. Non ho modificato l'esposizione (sono un po' scure, lo so) e nitidezza e NR sono a zero.
Praticamente tra f/1.2 e f/1.4 (che non è indicata come posizione sulla ghiera dei diaframmi, ma esiste di fatto come "scatto") non vedo differenza di qualità.
Già a f/2.0 la nitidezza fa un notevole salto in alto.
Da f/2.8 compreso in poi la lente è nitidissima... e chiudere oltre diventa inutile ai fini del test.

Per favore, chi possiede questa stessa lente, potrebbe fare gli stessi test e farmi vedere cosa ha ottenuto?
Il mio dubbio è che la lente, inteso come esemplare, abbia qualche problema. Del resto è una lente datata 1991 (dalla garanzia registrata in mio possesso) quindi potrebbe essersi spostato qualcosa col tempo.
Se avesse dei problemi la riporterei al negozio dove l'ho presa... ma se fosse un difetto congenito avrei poco da recriminare.
Grazie.


A me i 50mm/1,2 non sono mai piaciuti molto.
Capisco che abbiano caratteristiche particolari che, in certe situazioni, possono produrre immagini suggestive.
Manca però la nitidezza sotto a f2..... e quel fatto non mi piace.

Riguardo il 58mm/1,4 G la vedo un po' come Maurizio Angelin, in Nikon hanno imbrogliato un po' le carte (forse anche per giustificare un prezzo spropositato per un normale....), ma allora perché non andare addirittura sull'85mm/1,4?
mk1
Messaggio: #15
Le lenti speciali, perchè di questo si tratta, andrebbero giudicate sui parametri per i quali sono state ottimizzate.
E' chiaro che prestazioni eccezionali come un'apertura a f 1,2 o la correzione per i notturni, implicano dei sacrifici su altri parametri.
In certi usi il 50/1,2 è superiore al 58G e viceversa.
Persino il vecchio 58 Noct ha un carattere ancora diverso con pregi e difetti di altro tipo.
Non sono ottiche normali ed è quindi fuori luogo metterle a confronto se non per evidenziarne le diverse caratteristiche.
Sono come dei cavalli da corsa, bisogna accettare qualche capriccio o una scarsa resa in ambiti diversi da quelli delle corse.
Personalmente non ho preferenze tra queste tre ottiche, le apprezzo e le uso in modo diverso.

Gli otto millimetri in più non sono un trucco per aumentare la pdc o il prezzo.
Se inquadriamo la stessa scena con un 50/1,2 e con un 58/1,4 si avrà sempre più sfocato con il 50/1,2 perchè ai fini della pdc, la maggior o minor focale viene compensata in modo direttamente proporzionale dalla diversa distanza di ripresa.
Quegli otto millimetri sono stati invece necessari per ottenere determinate e particolari correzioni.
Un ipotetico 50mm avrebbe avuto la lente posteriore in interferenza con lo specchio.
Nikon ebbe un problema analogo con lo schema del mitico 50mm micro-Nikkor.
Quando dovettero adattare questo obiettivo per la Nikon F, nel 1959, la focale fu portata a 55mm perchè la lente posteriore non interferisse con lo specchio.
Method
Iscritto
Messaggio: #16
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 30 2014, 09:53 PM) *
Cercherò di esplicitare al meglio il mio pensiero dicendo solo due cose:
1 - un f1,2 NON é paragonabile MAI a un f1,4;
2 - Nikon, non so per quale arcano motivo, invece di regalarci l'erede del Noct e del 50/1,2 AIS, ha partorito questo 58/1,4. Il "trucco", a mio avviso, sta nell'allungare la focale per cercare di "recuperare" lo sfuocato di un 50/1,2 con un f1,4.


Non discuto la tua condivisibile tesi... ma purtroppo Nikon non è in grado (o non riuscirebbe a lucrarci sopra abbastanza poichè molto costoso produrlo...) di fare un 50mm f/1.2 con AF. Chiaro che anche io l'avrei preferito, ma tant'è...

In secondo luogo però devo dire che dal confronto tra il 58mm f/1.4 Nikon e il 50mm f/1.2 L Canon, il Nikon vince sia per sfuocato e sia per le prestazioni a TA.
In compenso le busca sonoramente su costruzione e prezzo, ma questo va un po' oltre la fotografia.

In attesa ovviamente di un 50mm f/1.2 L II Canon... se n'è parlato per la primavera 2015 ma è comunque tutto da vedere, per ora solo rumors...
Gian Carlo F
Messaggio: #17
QUOTE(Method @ Oct 31 2014, 01:39 AM) *
Non discuto la tua condivisibile tesi... ma purtroppo Nikon non è in grado (o non riuscirebbe a lucrarci sopra abbastanza poichè molto costoso produrlo...) di fare un 50mm f/1.2 con AF. Chiaro che anche io l'avrei preferito, ma tant'è...

In secondo luogo però devo dire che dal confronto tra il 58mm f/1.4 Nikon e il 50mm f/1.2 L Canon, il Nikon vince sia per sfuocato e sia per le prestazioni a TA.
In compenso le busca sonoramente su costruzione e prezzo, ma questo va un po' oltre la fotografia.

In attesa ovviamente di un 50mm f/1.2 L II Canon... se n'è parlato per la primavera 2015 ma è comunque tutto da vedere, per ora solo rumors...


Il limite credo sia la dimensione della baionetta F e la necessità di aggiungerci i contatti elettrici, tutto questo limita il diametro della lente posteriore.
Canon è avvantaggiata, avendo una baionetta più grande e tiraggio inferiore.

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Oct 31 2014, 06:57 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
In realtà Nikon non farà mai un 50mm 1.2 per alcuni motivi:
La baionetta Nikon Mount poco si presta a simili aperture, evidenti vignettature già sul 58mm Noct AIS su una focale di 8mm più wide è anche peggio, perchè fare una versione migliorata del vecchio AIS significherebbe farlo più telecentrico e quindi più lungo e necessariamente più largo per garantire lo stesso afflusso di luce.

Ovviamente è uno dei motivi per cui il canon EOS mount può fregiarsi di un 50mm 1.2 di ottimo livello, ed anche di uno stratosferico 85mm 1.2.

Per quanto mi riguarda ho venduto il 50mm ed ho ordinato il 58mm, che grazie ad un ottima valutazione dei miei usati e il cash bach alla fine viene fuori ad un prezzo per me ragionevole.
Inoltre il 58mm si allinea meglio come spaziatura al mio 35mm ART e come resa si sposa bene al 24mm 1.4 G.
cuomonat
Messaggio: #19
Secondo me l'ampiezza della baionetta e tiraggio influiscono relativamente poco, se sono stati fatti wide di apertura massima f1,8 come l'ultimo 20mm e f2,8 come il 14/24 (per giunta zoom e telecentrico) la questione è di progetto e vetri speciali - ma soprattutto di crederci oppure no, nel futuro del sistema.
Per inciso a me più che uno standard f1,2 manca un nuovo 16-17/35 f2,8.
ciao-ceo
Messaggio: #20
Il mio esemplare a 1.2 ha una resa "morbida ed etera", un po' vecchio stile, vignettatura compresa. Può piacere come no, io me ne sono innamorato e per questo l'ho preso.
Ciao!
Riccardo

Messaggio modificato da ciao-ceo il Oct 31 2014, 09:34 AM
Method
Iscritto
Messaggio: #21
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 31 2014, 06:56 AM) *
Il limite credo sia la dimensione della baionetta F e la necessità di aggiungerci i contatti elettrici, tutto questo limita il diametro della lente posteriore.
Canon è avvantaggiata, avendo una baionetta più grande e tiraggio inferiore.


Secondo me la dimensione della baionetta F è un limite superabile... ma ad alto costo appunto.
Siccome sappiamo quanto è ingorda Nikon sui prezzi, poi dovrebbero proporlo a 7000€... quindi ne venderebbero due in tutto il mondo. Per tanto non lo fanno.

Canon è sì avvantaggiata, ma è anche meno ingorda nello stabilire i prezzi al pubblico.

Se non avete mai preso in mano un 50mm f/1.2 L... bhè, fatelo e capirete molte cose!
luigi pietropaolo
Messaggio: #22
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 31 2014, 08:33 AM) *
In realtà Nikon non farà mai un 50mm 1.2 per alcuni motivi:
La baionetta Nikon Mount poco si presta a simili aperture, evidenti vignettature già sul 58mm Noct AIS su una focale di 8mm più wide è anche peggio, perchè fare una versione migliorata del vecchio AIS significherebbe farlo più telecentrico e quindi più lungo e necessariamente più largo per garantire lo stesso afflusso di luce.

Ovviamente è uno dei motivi per cui il canon EOS mount può fregiarsi di un 50mm 1.2 di ottimo livello, ed anche di uno stratosferico 85mm 1.2.

Per quanto mi riguarda ho venduto il 50mm ed ho ordinato il 58mm, che grazie ad un ottima valutazione dei miei usati e il cash bach alla fine viene fuori ad un prezzo per me ragionevole.
Inoltre il 58mm si allinea meglio come spaziatura al mio 35mm ART e come resa si sposa bene al 24mm 1.4 G.


Scusami ma eri tu che lodavi il 50 art e disprezzavi il 58 1.4? messicano.gif
togusa
Messaggio: #23
Bé, se è per questo Canon produce(va) anche un 50mm f/1.0 L.
Quello cosa dovrebbe essere... fantascienza?
Method
Iscritto
Messaggio: #24
QUOTE(togusa @ Oct 31 2014, 11:39 AM) *
Bé, se è per questo Canon produce(va) anche un 50mm f/1.0 L.
Quello cosa dovrebbe essere... fantascienza?


No, quello è realmente "quasi" inutilizzabile a TA...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #25
QUOTE(luigi pietropaolo @ Oct 31 2014, 11:20 AM) *
Scusami ma eri tu che lodavi il 50 art e disprezzavi il 58 1.4? messicano.gif



Diciamo che criticavo e continuo a criticare il prezzo da "furto" del 58mm in rapporto ai materiali usati ed ai contenuti proposti. Ogni cosa ha un valore per quello che offre, e i 1700 euro richiesti da nital sono per me uno sproposito. Il Sigma ART è sicuramente più equilibrato in questo, sia come materiali che come prezzo e prestazioni.

Il Sigma come ho sempre affermato è un'ottica che non mi interessa comprare, in quanto non sono amante della focale 50mm, e che comunque è troppo vicina al mio 35mm ART, ma la considero un eccellente esercizio, per far volar bessi i principali produttori di ottiche main stream.

Nel mio caso la preferenza al 58mm è quindi data dalla differente prospettiva che deriva dalla focale maggiore, dalla resa affine al 24mm 1.4G, dalla resa in controluce notturno priva di coma, quindi in funzione dell'applicazione a ritratti ambientati in luce naturale, e reportage notturno.

In virtù di un forte sconto iniziale dato da supervalutazione del mio usato, 50mm 1.2 AIS e 105mm 1.8 AIS, prezzo del nuovo scontato, e del cash back fa rientrare quest'ottica in una fascia di spesa che diventa per me accettabile.

Come sempre ogni oggetto ha un valore, quello che sto pagando è il minimo sindacale per poter dire, OK lo prendo.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >