FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
Ancora Dubbi Tra 70 200 F4 Ed F2.8
Rispondi Nuova Discussione
Alessandro_Brezzi
Messaggio: #26
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 5 2014, 12:53 AM) *
Non capisco

http://www.youtube.com/watch?v=b89_PDSMf3I

come si continui a paragonare un f2,8 a un f4.


Anch'io non capisco : prova a girare il video proposto con una D800 + 70-200 f2.8 ... biggrin.gif D'altronde se ci mettessimo il 70-200 f4 al suo posto non credo il risultato cambierebbe wink.gif

Alessandro
maurizio angelin
Messaggio: #27
QUOTE(ma01417 @ Oct 5 2014, 07:41 PM) *
Anch'io non capisco : prova a girare il video proposto con una D800 + 70-200 f2.8 ... biggrin.gif D'altronde se ci mettessimo il 70-200 f4 al suo posto non credo il risultato cambierebbe wink.gif

Alessandro



Vedi, allora vuol dire che NON ti serve un f2,8 messicano.gif
giannettimatteo
Messaggio: #28
Anche io al momento di acquistare il 70-200 ho avuto il tuo stesso dubbio. Ho poi avuto modo di utilizzare qualche volta il 2.8 prima su d800, poi su d7000 ed infine su d610.
Beh me ne sono innamorato in primis per lo sfuocato che personalmente trovo eccezionale e poi per la resa della lente su tutta la lunghezza focale. Particolari difetti non li ho notati (in ogni caso nulla che non possa essere corretto in pp). Probabilmente l'unico grande difetto (ma anche in questo caso è una questione di abitudine) è il peso, ma la malattia per questa passione mi porta ad affermare che è anche bello da vedere!!! biggrin.gif
Cesare44
Messaggio: #29
sono entrambi ottiche molto valide, ma perché si continua a paragonare due obiettivi con destinazione diverse solo perché condividono le stesse focali?

Recatevi ad un evento sportivo, guardate chi fotografa per professione, non è importante che abbiano Nikon o Canon, e annotate quale tra il f/2.8 e f/4 è quello maggiormente adoperato.
E non mi si venga a dire che chi ci lavora sceglie il più luminoso perché fa figo messicano.gif

Ovviamente, se non si fotografano eventi con soggetti in movimento, e in location con scarsa illuminazione, se si ha paura di qualche etto in più, meglio scegliere la versione f/4, altrimenti si rischia l'acquisto di una lente destinata a rimanere nel cassetto.

ciao
Tony_@
Messaggio: #30
Nikkor 70-200 f/4 G VR II :

meno peso e meno spesa ma
qualità costruttiva e ottica leggermente inferiore (??) non visibile facilmente negli scatti, comunque mai meglio della ver. f/2,8 VR II,
uno stop in meno = mirino meno luminoso, MAF manuale meno agevole, più PDC e tempo di scatto doppio alla massima apertura,
anello di rotazione e piede di supporto per lo stativo da acquistare a parte con spesa aggiuntiva.

Nikkor 70-200 f/2,8 G VR II :

più peso e più spesa, ma
qualità costruttiva e ottica al top, MAI inferiore alla ver f/4,
uno stop di apertura in più = mirino più luminoso, più facile MAF manuale, meno PDC per un migliore bokeh, tempo di scatto dimezzato a massima apertura,
anello di rotazione incorporato e piede di supporto per lo stativo compreso nella confezione.

Entrambi possono (chissà un domani .....) essere duplicati con un TC-20e III e potranno diventare dei supertele (fino a 600mm in ritaglio DX) con luminosità max f/8 oppure f/5,6 secondo la versione acquistata.

A 400/600 mm (ma anche a meno) poter lavorare con tempi dimezzati, con anello di rotazione e piede di supporto per stativo, conta eccome (!!!) e può fare la differenza.

Maurizio, a te l'ardua sentenza.

Bye,
Tony.
Lapislapsovic
Messaggio: #31
QUOTE(Tony_@ @ Oct 7 2014, 02:33 AM) *
....
A 400/600 mm (ma anche a meno) poter lavorare con tempi dimezzati, con anello di rotazione e piede di supporto per stativo, conta eccome (!!!) e può fare la differenza.

....

Concordo in toto ma un 3X sul 70-200 non penso avrò mai il coraggio di montarlo smile.gif wink.gif , per il ritaglio non c'è limite dipende poi della foto che ci devi fare


Ciao ciao

Messaggio modificato da Lapislapsovic il Oct 7 2014, 06:55 AM
il vime
Nikonista
Messaggio: #32
Boh ,anche secondo me non ha senso moltiplicare (anche solo con un 1,4X) questi due obiettivi cosi validi ...aumenterebbe sì del doppio la focale ma si dimezzerebbero le prestazioni,quindi... Il collarino di supporto per il 70-200f4 è assolutamente inutile da tanto è leggero , da quello che ha scritto l'utente che ha aperto questo topic e dall'utilizzo che ne farebbe, a mio avviso l'f4 sarebbe perfetto. Saluti
Gian Carlo F
Messaggio: #33
Con un 2x si perdono 2 stop, la luce si riduce a 1/4
F4 diventa f8 e f2, 8 diventa f5, 6
Cesare44
Messaggio: #34
QUOTE(Tony_@ @ Oct 7 2014, 02:33 AM) *
Nikkor 70-200 f/4 G VR II :

meno peso e meno spesa ma
qualità costruttiva e ottica leggermente inferiore (??) non visibile facilmente negli scatti, comunque mai meglio della ver. f/2,8 VR II,
uno stop in meno = mirino meno luminoso, MAF manuale meno agevole, più PDC e tempo di scatto doppio alla massima apertura,
anello di rotazione e piede di supporto per lo stativo da acquistare a parte con spesa aggiuntiva.

Nikkor 70-200 f/2,8 G VR II :

più peso e più spesa, ma
qualità costruttiva e ottica al top, MAI inferiore alla ver f/4,
uno stop di apertura in più = mirino più luminoso, più facile MAF manuale, meno PDC per un migliore bokeh, tempo di scatto dimezzato a massima apertura,
anello di rotazione incorporato e piede di supporto per lo stativo compreso nella confezione.

Entrambi possono (chissà un domani .....) essere duplicati con un TC-20e III e potranno diventare dei supertele (fino a 600mm in ritaglio DX) con luminosità max f/8 oppure f/5,6 secondo la versione acquistata.

A 400/600 mm (ma anche a meno) poter lavorare con tempi dimezzati, con anello di rotazione e piede di supporto per stativo, conta eccome (!!!) e può fare la differenza.

Maurizio, a te l'ardua sentenza.

Bye,
Tony.

Pollice.gif
basterebbero queste differenze per comprendere che sono destinati ad un uso diverso.

Che alla fine, gli scatti in stampa, siano difficilmente distinguibili, è cosa ormai risaputa, ma se serve luminosità e affidabilità, la scelta non si pone.

ciao
Tony_@
Messaggio: #35
QUOTE(Lapislapsovic @ Oct 7 2014, 06:52 AM) *
.... ma un 3X sul 70-200 non penso avrò mai il coraggio di montarlo smile.gif wink.gif ....

il TC-20e III non è un 3X ma un 2X e la focale max diventerebbe 400mm in FX oppure 600mm in DX (o con ritaglio DX).
Sull'opportunità di usare o meno la moltiplicazione è una scelta dell'utente secondo le proprie necessità, non è certo obbligatoria.
Il concetto descritto resta valido anche per lunghezze focali inferiori (70-200).

QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 7 2014, 10:05 AM) *
Con un 2x si perdono 2 stop, la luce si riduce a 1/4
F4 diventa f8 e f2, 8 diventa f5, 6

esattamente rolleyes.gif Pollice.gif , come avevo scritto wink.gif .

Tony.
MacMickey
Messaggio: #36
Qualitativamente ottimi entrambi, forse persino più nitido il "piccoletto"

F 2,8 vs 4,0 non è un fattore qualitativo ma una caratteristica tecnica dell'ottica.
Se ti serve luminosità... è inutile anche discuterne e va da se che nessuno può consigliarti cosa ti serve.
Se del 2,8 puoi farne a meno... perfetto! Risparmi e ti porti meno peso ingombro, con quello che metti da parte ti compri un fisso f 1,8 o magari f 1,4 :-) per divertirti quando fa buio o per ritratti dal boken spaventosamente inarrivabile!

Personalmente pur amando il 70-200 f2,8 ho scelto l'f4,0 e non me ne sono pentito affatto. A mano libera su soggetti fermi, il peso ridotto unito al VR assicurano ottimi risultati anche a tempi piuttosto lenti.
maurizio angelin
Messaggio: #37
QUOTE(MacMickey @ Oct 8 2014, 07:59 PM) *
Qualitativamente ottimi entrambi, forse persino più nitido il "piccoletto"


Attenzione a non confondere nitidezza con contrasto (o microcontrasto) tipico delle ottiche con i nanetti.

QUOTE(MacMickey @ Oct 8 2014, 07:59 PM) *
F 2,8 vs 4,0 non è un fattore qualitativo ma una caratteristica tecnica dell'ottica.


Finalmente !!!!!!!
lorenz1080@gmail.com
Messaggio: #38
Anche per me, il peso non conta e poi l'ho scelto per quello stop in più rispetto al fratellino, dato che per hobby fotografo a dei concerti.
sono tutte e due ottime lenti,la scelta è dettata solo da ciò che vuoi fare....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


MacMickey
Messaggio: #39
QUOTE(lorenz1080@gmail.com @ Oct 9 2014, 11:17 AM) *
Anche per me, il peso non conta e poi l'ho scelto per quello stop in più rispetto al fratellino, dato che per hobby fotografo a dei concerti.
sono tutte e due ottime lenti,la scelta è dettata solo da ciò che vuoi fare....


splendida foto ma... f4,0! e con soli 82 mm di focale... di la verità... stavi nascosto dentro a un speaker monitor sul palco? :-)
mark72
Messaggio: #40
QUOTE(lorenz1080@gmail.com @ Oct 9 2014, 11:17 AM) *
Anche per me, il peso non conta e poi l'ho scelto per quello stop in più rispetto al fratellino, dato che per hobby fotografo a dei concerti.
sono tutte e due ottime lenti,la scelta è dettata solo da ciò che vuoi fare....

Ottime foto, ma hai usato f/4, ciò vuol dire che in foto di concerti notturne si potrebbe utilizzare anche il fratellino, ottenendo magari gli stessi risultati.
lorenz1080@gmail.com
Messaggio: #41
per marc e mek, la prima foto e' un crop ovviamente(crop che mi era servito per altri scopi) , ed ero a f4 grazie al fatto che quella sera la luce era buona, l'altra invece l'ho fatta al volo .
avete assolutamente ragione !! però spesso capita che ai concerti la luce e' veramente poca e quindi il 2.8 aiuta.
(effettivamente potevo stare più attento e mettere delle foto "più in tema" con la discussione :-) )
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


durante la mia piccola esperienza,spesso mi sono trovato in scarse condizioni di luce, e per preservare un tempo di scatto decente o alzavo gli iso o aprivo il diaframma.
lorenz1080@gmail.com
Messaggio: #42
QUOTE(mark72 @ Oct 9 2014, 01:38 PM) *
Ottime foto, ma hai usato f/4, ciò vuol dire che in foto di concerti notturne si potrebbe utilizzare anche il fratellino, ottenendo magari gli stessi risultati.

sicuramente ci sono concerti dove la luce abbonda (Goran Bregovic), ma sono pochi...(parlo sempre per quelli visti da me)
poi dipende anche dalla struttura che li ospita, es. stesso artista stesso tour ma "palco" diverso......luce totalmente diversa.
Cesare44
Messaggio: #43
QUOTE(mark72 @ Oct 9 2014, 01:38 PM) *
Ottime foto, ma hai usato f/4, ciò vuol dire che in foto di concerti notturne si potrebbe utilizzare anche il fratellino, ottenendo magari gli stessi risultati.

come no, ma solo se ci basiamo su questa foto unica...

ciao
riccardobucchino.com
Messaggio: #44
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 4 2014, 05:33 PM) *
L'f 4 ha una resa eccellente ed è ottimo per un uso leggero e disimpegnato. Ma, se come dici, hai intenzione di passare a FF, allora intimamente miri a qualcosa di più. E allora punterei deciso al meglio: e il 70-200 2,8 - insieme al 14-24 - sono quasi unanimamente (solo Pes non è d'accordo...) considerati il top di casa nikon. Come si dice, chi spende poco spende due volte, poi vedi tu, i soldi sono i tuoi... wink.gif


Io ho il 2.8 II, obiettivo straordinario ma in molte situazioni serve a ben poco un f/2.8, anche per gli sport che seguo io (ogni tanto) come il rally f/2.8 non si usa quasi mai perché la pdc è troppo limitata. Si usa a ta per foto alle modelle, per foto di cerimonie o comunque in condizioni di scarsa luce quindi soprattutto in interni, in viaggio per esempio un f/4 basta e avanza, inoltre è per FF e ha un af assolutamente impeccabile, l'ho provato e mi aspettavo un af più lento rispetto al fratellone, invece è ugualmente veloce e preciso.

Venderei il 2.8 per il 4? No, neanche per sogno.
Comprerei l' f/4? Si, assolutamente si.
Tony_@
Messaggio: #45
Non si dimentichi che a volte le ottiche rendono al meglio, bokeh a parte, uno o due stop più chiusi della massima apertura e uno stop più chiuso di f/4 è f/5,6.

Francamente non credo che nitidezza e microcontrasto siano uguali in entrambe le ottiche già alla massima apertura, tanto meno se le due versioni vengono usate a f/4 (che per il 2,8 è uno stop più chiuso mentre l'altro lavorerebbe tutto aperto).

...... bokeh a parte e tempi di scatto favorevoli a parità di ISO, se necessario, ottenibili con il 70-200 f/2,8 G VRII a f/2,8 e non con l'f/4.

Considerazioni rolleyes.gif che non vogliono forzare la scelta, ma di cui tenere conto all'occorrenza wink.gif .

Tony.

Messaggio modificato da Tony_@ il Oct 9 2014, 02:13 PM
mark72
Messaggio: #46
E a me se chiedessero di dare via l'f/4 per l'f/2.8 direi senza dubbio di no. Ma se chiedessero di affiancare quest'ultimo al fratellino direi senza dubbio di sì, ovviamente se il portafogli lo permette. Per chi, come me, fotografa un po' di tutto, e a tutte le condizioni di luce, possono far comodo entrambi.
Cesare44
Messaggio: #47
a me se chiedessero di dar via il 70 200 mm f/2.8 per il fratellino direi di no,e neppure comprerei il fratellino minore, ma con gli stessi soldi, prenderei un fisso luminoso.

ciao
Paolo66
Messaggio: #48
QUOTE(Maurizio_mc @ Oct 5 2014, 03:42 PM) *
Hai perfettamente ragione, con il 2.8 risolverei senza dubbio gni problema. Chiedevo un consiglio a chi ha più esperienza o ha posseduto/possiede le due ottiche per capire se la scelta del top di gamma è comunque necessaria, vista la piu recente tecnologia del f4 e quella dei sensori delle attuali reflex FF.

Ciao. Maurizio

Antonvito,
la tua è una esperienza importante per la mia scelta. Anche perché usi l'f4 su una splendida D3.

Grazie. Maurizio


Non ho il 70-200f/4, ma l'2.8, però ho il 24-120f4 e, ribadisco sempre, dipende tantissimo dal contesto in cui li usi, si tende sempre e solo a valutarne la resa, ma la luminosità serve anche all'af.

Io ho una modesta D700, i sistemi delle più recenti sono sicuramente più efficaci ma, in scarsa luce la differenza si vede. Però dipende dalla situazione: ad esmpio ad un concerto, dove c'è sempre almeno uno spot sull'artista, e non compie mai movimenti molto veloci o bruschi, anche l'f4 va benissimo. A manifestazioni sportive al chiuso, dove bisogna tenere a fuoco alteti che corrono e saltano, bè...


PS... però il 70-200/2.8 in escursione non lo porto mai... preferisco il ben più agile e snello 180/2.8. ed il 24-120, al limite anche solo un paio di fissi.

Messaggio modificato da Paolo66 il Oct 9 2014, 03:07 PM
Method
Iscritto
Messaggio: #49
Premetto che sono focali che non uso ma... potrebbe essere un colpo al cerchio e uno alla botte il 70-200 f/4 VR + il 180mm f/2.8?

lorenz1080@gmail.com
Messaggio: #50
Io ho una modesta D700, i sistemi delle più recenti sono sicuramente più efficaci ma, in scarsa luce la differenza si vede. Però dipende dalla situazione: ad esmpio ad un concerto, dove c'è sempre almeno uno spot sull'artista, e non compie mai movimenti molto veloci o bruschi, anche l'f4 va benissimo. A manifestazioni sportive al chiuso, dove bisogna tenere a fuoco alteti che corrono e saltano, bè...
PS... però il 70-200/2.8 in escursione non lo porto mai... preferisco il ben più agile e snello 180/2.8. ed il 24-120, al limite anche solo un paio di fissi.
[/quote]

Ciao Paolo, pure io uso D700, concordo con te, tranne per il fatto che "c'è sempre almeno uno spot sull'artista, e non compie mai movimenti molto veloci o bruschi, anche l'f4 va benissimo"... Jovanotti ad esempio è una molla, non si ferma mai... corre come un matto (ma anche altri).
In altri concerti invece mi è capitato di non avere lo spot sull'artista, anzi stava in penombra.
Diciamo che il 2.8 ai concerti ti fa stare tranquillo o quasi.
l f4 in certi casi ti obbliga ad usare iso alti (d700 si difende per carità,ma non sempre senza conseguenze)
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >