FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3  
Compatta Bridge O Reflex?
Rispondi Nuova Discussione
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #51
QUOTE(gizeta55 @ Mar 20 2014, 04:34 PM) *
Si, siamo andati oltre ma non inutilmente perchè si sono approfondite altre cose che fanno sempre piacere sapere e ringrazio tutti per ogni argomento trattato e se si vuole andare ancora avanti anche se fuori discussione nessun problema, riguardo alla mia domanda iniziale oramai mi avete dato buone delucidazioni, lascio perdere ste bridge, continuo ad usare e sfruttare meglio la mia G11, ho dato uno sguardo a gli oculari per display belli e ingegnosi ma per l'uso che ne dovrei fare (MTB), dovrei montare e smontare perchè ingombrante nella borsina, comunque non è detto, e nel frattempo appena riesco vorrei vedere meglio e provare la P7800 mi piace e questo mirino elettronico è assolutamente da vedere come si comporta. Grazie di nuovo a tutti e mi raccomando...buona luce wink.gif Giovanni


Se proprio trovi ingombrante anche il paraluce con oculare per display allora la tua Canon G11 ha un mirino ottico, abituati a quello se riesci a tenere ben presente la differenza d'inquadratura tra quello che vedi nel mirino e quello che l'obiettivo vede puoi tenerla in considerazione e vedrai che riuscirai ad inquadrare con il mirino ottico con buona approssimazione dell'inquadratura esatta che vede l'ottica.

La Coolpix P7800 è un'ottima fotocamera compatta perché offre veramente tutte le feature possibili per una compatta di fascia alta, altre compatte di pari livello non offrono l'ottica offerta dalla P7800 con la quale Nikon ha saputo conciliare il range di foclai abbastanza esteso ma non esagerato con un'ottima luminosità e un'ottima qualità del sistema di lenti che tiene a ben a bada le abberrazioni. Mi dispiace per l'ostinazione di Nikon ad utilizzare un sensore da 1/1.7 pollici se avesse utilizzato un sensore da 2/3 di pollice CMOS retroilluminato sarebbe stato veramente il massimo
pierparossi
Messaggio: #52
QUOTE(FanNikon II @ Mar 20 2014, 04:47 PM) *
c'è poi da considerare il fatto che nelle compatte per via dei sensori piccoli anche una chiusura f/8 ti restituisce scatti che sono totalmente a fuoco, nelle compatte con sensori piccoli è più difficile ottenere delle marcate sfuocature che il tutto a fuoco


Oltretutto già a f8 su sensori così piccoli sei già a rischio diffrazione, sarebbe inutile avere diaframmi più chiusi.
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #53
QUOTE(pierparossi @ Mar 21 2014, 09:52 AM) *
Oltretutto già a f8 su sensori così piccoli sei già a rischio diffrazione, sarebbe inutile avere diaframmi più chiusi.


Questo che tu dici è verò ma molto dipende dal progetto del sistema di lenti dell'ottica, non so se sei afferrato in fisica ... In fisica si indica con diottro un qualsiasi sistema di lenti quindi un'ottica di una fotocamera è di fatto un diottro; dunque in fisica ottica si dimostra che per eliminare le aberrazioni sferiche e cromatiche occorre un diottro con una ben precisa configurazione e combinazione di lenti asferiche e lenti a bassa dispersione (per intenderci le lenti ED che Nikon utilizza nelle proprie ottiche), ovviamente tutto dipende anche dalla procedura e l'accuratezza con cui vengono realizzate le singole lenti del diottro. Purtroppo le lenti a bassa dispersione (lenti ED) e le lenti asferiche sono i tipi di lenti più costose che influenzano pesantemente il costo complessivo di un'ottica. Nikon nelle ottiche delle Coolpix P7000, P7100, P7700, P7800 ha utilizzato sia lenti ED che lenti asferiche. L'eliminazione delle aberrazioni sferiche e cromatiche nell'ottica di una fotocamera ha dunque un costo non trascurabile che influenza pesantemente il costo complessivo di una fotocamera, in generale il costo complessivo di una fotocamera è fortemente condizionato dall'ottica e dalle dimensioni del sensore.

Messaggio modificato da FanNikon II il Mar 21 2014, 11:30 AM
pierparossi
Messaggio: #54
QUOTE(FanNikon II @ Mar 21 2014, 11:29 AM) *
Questo che tu dici è verò ma molto dipende dal progetto del sistema di lenti dell'ottica, non so se sei afferrato in fisica ... In fisica si indica con diottro un qualsiasi sistema di lenti quindi un'ottica di una fotocamera è di fatto un diottro; dunque in fisica ottica si dimostra che per eliminare le aberrazioni sferiche e cromatiche occorre un diottro con una ben precisa configurazione e combinazione di lenti asferiche e lenti a bassa dispersione (per intenderci le lenti ED che Nikon utilizza nelle proprie ottiche), ovviamente tutto dipende anche dalla procedura e l'accuratezza con cui vengono realizzate le singole lenti del diottro. Purtroppo le lenti a bassa dispersione (lenti ED) e le lenti asferiche sono i tipi di lenti più costose che influenzano pesantemente il costo complessivo di un'ottica. Nikon nelle ottiche delle Coolpix P7000, P7100, P7700, P7800 ha utilizzato sia lenti ED che lenti asferiche. L'eliminazione delle aberrazioni sferiche e cromatiche nell'ottica di una fotocamera ha dunque un costo non trascurabile che influenza pesantemente il costo complessivo di una fotocamera, in generale il costo complessivo di una fotocamera è fortemente condizionato dall'ottica e dalle dimensioni del sensore.


Non sono molto preparato in fisica ma il concetto che hai espresso è chiaro. Comunque in generale le ottiche delle compatte presentano diffrazione a diaframmi più aperti rispetto a sensori più grandi, credo sia dovuto al cerchio di copertura più ridotto e quindi alla minor quantità di luce che entra.

In ogni caso, da quanto leggo in giro, sembra che llo zoom della P7800 (e precedenti) sia uno dei migliori in fatto di equilibrio tra escursione, luminosità, nitidezza e resa centro/bordi.
ea00220
Messaggio: #55
QUOTE(FanNikon II @ Mar 21 2014, 11:29 AM) *
Questo che tu dici è verò ma molto dipende dal progetto del sistema di lenti dell'ottica, non so se sei afferrato in fisica ...


Leggi bene quello che ha scritto pierarossi:

QUOTE(pierparossi @ Mar 21 2014, 09:52 AM) *
Oltretutto già a f8 su sensori così piccoli sei già a rischio diffrazione, sarebbe inutile avere diaframmi più chiusi.


E' assolutamente esatto e non c'entra niente con le abberrazioni delle lenti... La diffrazione dipende quasi esclusivamente dalle dimensioni del diaframma.
In ottiche di focale (reale) molto corta i diaframmi sono molto piccoli e provocano diffrazione. La qualità delle lenti ci azzecca poco.

Saluti

Pietro
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #56
Le aberrazioni cromatiche sono difetti d'immagine che si presentano negli scatti e sono causati dal fatto che i raggi di luce che attraversano un'ottica vengono rifratti non solo in funzione degli indici di rifrazione delle lenti che costituiscono l'ottica ma anche in funzione delle singole lunghezze d'onda. Si perché l’indice di rifrazione di una qualsiasi lente (e quindi di un qualsiasi sitema di lenti) non è costante ma varia anche in funzione della lunghezza d’onda della luce incidente. Questo fenomeno si manifesta visivamente negli scatti con dei punti che non sono punti ma piccoli dischi che presentano ai loro bordi degli aloni colorati.
Siccome l’occhio umano è maggiormente sensibile alla gamma di lunghezze d'onda che vanno dal giallo al verde, i difetti d'immagine negli scatti dovuti alle aberrazioni cromatiche introdotte dall'ottica sono maggiormente evidenti nelle aree dello scatto in cui sono dominanti i colori della predetta gamma mentre sono quasi impercettibili nelle aree dello scatto in cui sono dominanti i colori esterni alla predetta gamma .
La compensazione delle aberrazione cromatiche nelle ottiche per fotocamere si realizza quindi combinando due lenti a bassa dispersione (lenti ED) e con diverso indice di rifrazione una positiva convergente ed una negativa divergente; le due lenti devono essere adiacenti in modo tale da portare alla sovrapposizione i fuochi per le lunghezze d’onda estreme dello spettro visibile; la coppia delle due lenti si chiama anche doppietto acromatico.

L' aberrazione sferica è meno problematica delle aberrazioni cromatiche e si manifesta visivamente negli scatti con immaggini distorte; il fenomeno è causato dal fatto che le lenti dell'ottica non sono piane ed è più evidente con diaframmi più aperti mentre è meno evidente con diaframmi più chiusi. Il problema si risolve egregiamente inserendo nell'ottica una o più lenti asferiche le quali compensano l'effetto di distorsione introdotto dagli altri tipi di lenti presenti nell'ottica medesima



QUOTE(pierparossi @ Mar 21 2014, 12:30 PM) *
Non sono molto preparato in fisica ma il concetto che hai espresso è chiaro. Comunque in generale le ottiche delle compatte presentano diffrazione a diaframmi più aperti rispetto a sensori più grandi, credo sia dovuto al cerchio di copertura più ridotto e quindi alla minor quantità di luce che entra.

In ogni caso, da quanto leggo in giro, sembra che llo zoom della P7800 (e precedenti) sia uno dei migliori in fatto di equilibrio tra escursione, luminosità, nitidezza e resa centro/bordi.


Si è vero l'ottica della P7800 è eccellente perché Nikon ha saputo ricercare il compromesso ottimale tra un range di focali ampio ma non esagerato, la luminosità decisamente ottima, il contenimento delle aberrazioni

QUOTE(ea00220 @ Mar 21 2014, 12:38 PM) *
Leggi bene quello che ha scritto pierarossi:
E' assolutamente esatto e non c'entra niente con le abberrazioni delle lenti... La diffrazione dipende quasi esclusivamente dalle dimensioni del diaframma.
In ottiche di focale (reale) molto corta i diaframmi sono molto piccoli e provocano diffrazione. La qualità delle lenti ci azzecca poco.

Saluti

Pietro


Si si so cosa è il fenomeno della diffrazione, solo ora mi sono reso conto di aver avuto un lapsus confondendo la diffrazione con l'aberrazione cromatica (per i diaframmi chiusi quella sferica è decisamente trascurabile)
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #57
QUOTE(pierparossi @ Mar 21 2014, 12:30 PM) *
Non sono molto preparato in fisica ma il concetto che hai espresso è chiaro. Comunque in generale le ottiche delle compatte presentano diffrazione a diaframmi più aperti rispetto a sensori più grandi, credo sia dovuto al cerchio di copertura più ridotto e quindi alla minor quantità di luce che entra.

In ogni caso, da quanto leggo in giro, sembra che llo zoom della P7800 (e precedenti) sia uno dei migliori in fatto di equilibrio tra escursione, luminosità, nitidezza e resa centro/bordi.


La diffrazione della luce è un fenomeno che non riguarda solo i diaframmi molto chiusi, la diffrazione si presenta anche in diaframmi aperti anche se il fenomeno è decisamente meno evidente. In generale la diffrazione si presenta ogni qual volta la luce deve passare attraverso un'apertura limitata (anche l'ottica di una ipotetica fotocamera priva di diaframma manifesta diffrazione) e scompare del tutto quando la luce non ha ostacoli da superare o meglio quando deve passare attraverso "un'apertura di dimensioni infinite". La diffrazione ha l'effetto di ridurre la risoluzione dell'ottica (si dimostra con le equazioni dei diottri)

Il problema che nelle compatte la diffrazione si manifesta a diaframmi più aperti rispetto a sensori più grandi è dovuto al seguente motivo:

La risoluzione di un sensore o più in generale di un'immagine è sostanzialmente la densità dei pixel (fotodiodi per il sensore) e molti la confondono con il numero di pixel orizzontali x numero di pixel verticali. Siccome le compatte montano sensori piccoli e comunque offrono mediamente lo stesso numero di Megapixel offerti da fotocamere con sensori da 1 pollici, 4/3 pollici, APS-C o Fullframe è chiaro che la risoluzione dei sensori delle compatte è maggiore.

Dunque se nelle compatte la risoluzione dei sensori è molto maggiore della risoluzione dell'ottica anche a diaframma aperto il fenomeno della diffrazione non è trascurabile negli scatti, questo è il motivo per il quale non è consigliabile imbottire oltre una certa soglia i sensori piccoli delle compatte con milioni e milioni di pixel (a parte il discorso del rumore sempre in agguato e della scarsa sensibilità)
ea00220
Messaggio: #58
QUOTE(FanNikon II @ Mar 21 2014, 02:34 PM) *
La diffrazione della luce è un fenomeno che non riguarda solo i diaframmi molto chiusi....


Gentile FanNikon II, prima che tu arrivi ad erudirci sul disco di Airy e la funzione di Bessel, ti prego di voler notare che siamo in un forum di fotografia e, per di più, in una sezione dedicata ai principianti.
Ritengo giusto, nei limiti del possibile, contribuire ad arricchire le conoscenze di tecnica fotografica dei partecipanti al forum, prestando particolare attenzione affinché i concetti generali e/o basilari vengano espressi in maniera semplice e (soprattutto) corretta.
Spingersi oltre questi limiti ed arrivare a disquisire di principi di fisica ottica, può interessare qualcuno, ma certamente travalica le finalità di questo forum.
Nessuno mette in discussione la tua profonda preparazione specifica (come tu stesso hai più volte sottolineato), ma penso che in questo contesto possiamo limitarci ai concetti base, quando attinenti alla fotografia, lasciando gli approfondimenti ad altri fora più specifici o, quanto meno, ad altre sezioni di questo stesso forum.

Cordialmente.

Saluti

Pietro


FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #59
QUOTE(ea00220 @ Mar 21 2014, 07:55 PM) *
Gentile FanNikon II, prima che tu arrivi ad erudirci sul disco di Airy e la funzione di Bessel, ti prego di voler notare che siamo in un forum di fotografia e, per di più, in una sezione dedicata ai principianti.
Ritengo giusto, nei limiti del possibile, contribuire ad arricchire le conoscenze di tecnica fotografica dei partecipanti al forum, prestando particolare attenzione affinché i concetti generali e/o basilari vengano espressi in maniera semplice e (soprattutto) corretta.
Spingersi oltre questi limiti ed arrivare a disquisire di principi di fisica ottica, può interessare qualcuno, ma certamente travalica le finalità di questo forum.
Nessuno mette in discussione la tua profonda preparazione specifica (come tu stesso hai più volte sottolineato), ma penso che in questo contesto possiamo limitarci ai concetti base, quando attinenti alla fotografia, lasciando gli approfondimenti ad altri fora più specifici o, quanto meno, ad altre sezioni di questo stesso forum.

Cordialmente.

Saluti

Pietro


Ho semplicemente cercato di dare una risposta ai dubbi dell'user pierparossi .... comunque se i miei commenti danno fastidio perché magari sembrano pomposi non ho problemi ad esimermi dallo scrivere qui. Caro Pietro non è qui che devo dimostrare quello che valgo ma è nella vita reale
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Reflex Si O Reflex No? babyblue 19 30-07-2011 12:58
Sono Nella Casa Della Reflex E Amero' Sempre La Reflex riccardoal 15 13-09-2012 00:38
A Reflex For My Reflex ZoSo74 9 16-06-2008 21:09
Compatibilita Obiettivi Reflex Tradizionali Con Fotocamere Reflex Digi sauro.bettocchi@tin.it 8 31-08-2006 21:04
Compatibilita Obiettivi Reflex Tradizionali Con Fotocamere Reflex Digi sauro.bettocchi@tin.it 0 31-08-2006 08:21
3 Pagine: V  < 1 2 3