FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D7000 E 60mm Micro F2.8d
Che cosa sbaglio?
Rispondi Nuova Discussione
davide.04
Iscritto
Messaggio: #1
Buongiorno a tutti. Ho acquistato un 60 micro f2.8D usato e l'ho provato sulla mia D7000. Sono davvero molto soddisfatto, ma c'è qualcosa che non funziona a dovere. Quando scatto con diaframma tutto aperto, scatto a f3.2. O almeno questa è l'informazione che compare sul display della macchina. Non riesco a selezionare f2.8. Inoltre ho notato che la chiusura massima arriva a f36 invece che a f32 come dovrebbe fare questo obiettivo. Sto sbagliando qualcosa? hmmm.gif
Grazie
Gianluca Rasile
Messaggio: #2
QUOTE(davide.04 @ Jan 11 2014, 12:13 PM) *
Buongiorno a tutti. Ho acquistato un 60 micro f2.8D usato e l'ho provato sulla mia D7000. Sono davvero molto soddisfatto, ma c'è qualcosa che non funziona a dovere. Quando scatto con diaframma tutto aperto, scatto a f3.2. O almeno questa è l'informazione che compare sul display della macchina. Non riesco a selezionare f2.8. Inoltre ho notato che la chiusura massima arriva a f36 invece che a f32 come dovrebbe fare questo obiettivo. Sto sbagliando qualcosa? hmmm.gif
Grazie


Ciao, le ottiche macro mantengono l'apertura massima soltanto con il fuoco impostato ad infinito ... più metti a fuoco da vicino e più si stringe ... provalo mettendo a fuoco manualmente da infinito a 1:1 e vedrai che i valori minimi e massimi a TA wink.gif

Per il diaframma minimo, non saprei che dirti ... il mio Tamron 90 2.8 si spinge fino a f/64 blink.gif
sandrofoto
Messaggio: #3
Metti il fuoco all'infinito, imposta 2,8 poi gira manualmente la ghiera di messa a fuoco
noterai che man mano che ti avvicino alla riproduzione 1:1 il diaframma si chiude progressivamente.
è una caratteristica di questi obiettivi.
davide.04
Iscritto
Messaggio: #4
Bene, grazie per le informazioni. Mi avete tranquillizzato. Iniziavo a pensare di aver danneggiato l'obiettivo o che fosse difettoso. Faccio le prove che mi avete suggerito e vi faccio sapere. Intanto vi ringrazio per la disponibilità.
A proposito di questo obiettivo....... che dire.... lascia a bocca aperta!
sarogriso
Messaggio: #5
Riguardo al valore di minima chiusura che va oltre il limite di quell'ottica è solo il valore letto che cambia ma non la chiusura fisica del diaframma.

saro
andre@x
Messaggio: #6
È normale ... Le ottiche macro lo fanno la Max apertura dovrebbe esse f3 questo solo se il punto di maf è vicino allontanati il punto di Max ti torna 2,8
IZ1RGW
Messaggio: #7
Ciao anch'io sono possessore del 60 mm. I consigli che ti hanno dato sono giusti, vai tranquillo che è tutto normale quello che hai riscontrato.
davide.04
Iscritto
Messaggio: #8
Perfetto! Ho fatto tutte le prove che mi avete indicato ed è esattamente come mi avete spiegato. L'obiettivo funziona bene, anzi molto bene! Il fotografo invece ...... beh , diciamo che deve farsi un po' di esperienza cool.gif
Grazie a tutti per le vostre risposte!
Spero di poter accrescere le mie capacità e di poter essere d'aiuto anch'io su questo forum. Un salutato a tutti.
pes084k1
Messaggio: #9
QUOTE(Gianluca Rasile @ Jan 11 2014, 12:17 PM) *
Ciao, le ottiche macro mantengono l'apertura massima soltanto con il fuoco impostato ad infinito ... più metti a fuoco da vicino e più si stringe ... provalo mettendo a fuoco manualmente da infinito a 1:1 e vedrai che i valori minimi e massimi a TA wink.gif

Per il diaframma minimo, non saprei che dirti ... il mio Tamron 90 2.8 si spinge fino a f/64 blink.gif


Tutta la scala dei diaframmi scala sul tiraggio, quindi f/36 è giusto. Con quell'ottica lavorerei da f/8 a f/16 effettivi, raramente di più, il contrasto se no si perde.

A presto telefono.gif

Elio
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio