FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Provato Df E Tutte Le Top Al Nikon Day
Opinioni personali
Rispondi Nuova Discussione
Pkkleopard
Messaggio: #1
Buonasera a tutti, questo è il mio pensiero messo per iscritto e condiviso con voi dopo aver provato al Nikon Day presso il negozio Ferroglio SNC di Torino tutte le top gamma Nikon, per la precisione D4, D800E e la tanto attesa DF! Premetto che ho la D700 con MB-D10 e appena riuscirò mi butterò su D4 (le dimensioni non mi spaventano) e uso spesso il 70-200 VRII senza problemi.
Iniziamo da DF: senza dubbio un design entusiasmante che ricorda le glorie del passato, materiali ottimi, ghiere spettacolari, un grip perfetto per via della leggerezza (davvero impressionante). Ecco, proprio questo è il mio dubbio: secondo me questa macchina va usata solo con le lenti prime (fisse) fino massimo al 200 micro, oltre non è bilanciata. E per come è costruita dubito che faranno mai un BG, avendo lo sloto per la SD nel vano batteria, quindi sotto, ma questa è una mia supposizione. se poi ci avessero messo 2 SD sarebbe stato meglio, ma questa debolezza è già stata trattata. purtroppo PS non legge ancora i NEF generati dalla DF, quindi non posso postare samples. Altra nota: l'otturatore è davvero silenzioso, e quando dico silenzioso intendo proprio silenzioso. Per quanto riguarda il prezzo non commento: o la ami o la odi, e se la ami li tiri fuori volentieri.
Questo è quanto, aspetto le vostre opinioni!

P.S.: la D4 è una figata senza alcun senso, siamo su un altro pianeta. Vale i soldi che costa dal prima all'ultimo €, se non ci credete provate ad usarla per 2 ore poi mi direte...

P.P.S.: non cambierei la mia D700 con la D800 neanche sotto tortura. La leggenda del micromosso purtroppo non è una leggenda, e ammetto che i NEF da 60 MB mi mettono angoscia.

P.P.P.S.: la D700 ha ancora molto da dire e per lunghi anni a venire...

Messaggio modificato da Pkkleopard il Dec 11 2013, 10:15 PM
CVCPhoto
Messaggio: #2
QUOTE(Pkkleopard @ Dec 11 2013, 10:15 PM) *
Buonasera a tutti, questo è il mio pensiero messo per iscritto e condiviso con voi dopo aver provato al Nikon Day presso il negozio Ferroglio SNC di Torino tutte le top gamma Nikon, per la precisione D4, D800E e la tanto attesa DF! Premetto che ho la D700 con MB-D10 e appena riuscirò mi butterò su D4 (le dimensioni non mi spaventano) e uso spesso il 70-200 VRII senza problemi.
Iniziamo da DF: senza dubbio un design entusiasmante che ricorda le glorie del passato, materiali ottimi, ghiere spettacolari, un grip perfetto per via della leggerezza (davvero impressionante). Ecco, proprio questo è il mio dubbio: secondo me questa macchina va usata solo con le lenti prime (fisse) fino massimo al 200 micro, oltre non è bilanciata. E per come è costruita dubito che faranno mai un BG, avendo lo sloto per la SD nel vano batteria, quindi sotto, ma questa è una mia supposizione. se poi ci avessero messo 2 SD sarebbe stato meglio, ma questa debolezza è già stata trattata. purtroppo PS non legge ancora i NEF generati dalla DF, quindi non posso postare samples. Altra nota: l'otturatore è davvero silenzioso, e quando dico silenzioso intendo proprio silenzioso. Per quanto riguarda il prezzo non commento: o la ami o la odi, e se la ami li tiri fuori volentieri.
Questo è quanto, aspetto le vostre opinioni!

P.S.: la D4 è una figata senza alcun senso, siamo su un altro pianeta. Vale i soldi che costa dal prima all'ultimo €, se non ci credete provate ad usarla per 2 ore poi mi direte...

P.P.S.: non cambierei la mia D700 con la D800 neanche sotto tortura. La leggenda del micromosso purtroppo non è una leggenda, e ammetto che i NEF da 60 MB mi mettono angoscia.

P.P.P.S.: la D700 ha ancora molto da dire e per lunghi anni a venire...


Ciao Pkkleopard, piacere di conoscerti. smile.gif
Ho provato proprio oggi la Df e mi è piaciuta e ti riporto la mia brevissima recensione, o meglio 'impressione':

"Al momento è presto per giudicare, qualche scatto di prova dal negoziante e poi rimessa nella scatola... quando potrò averne una in prova per qualche giorno e provarla in ogni situazione, mi potrò rendere conto delle sue prerogative.
Al momento posso solo dire che la tenuta agli alti ISO è buona, l'ho provata solo fino a 6400, e superiore di almeno uno stop rispetto alla D700. L'accoppiamento al 58 f/1,4 è eccellente, anche se noto un non perfetta calibrazione della maf... l'ottica è tuttavia fantastica.
Tornando alla macchina noto una scarsa ergonomia rispetto alle reflex alle quali siamo abituati, soprattutto a livello di impugnatura che risulta nelle mie mani piuttosto sfuggente.
La costruzione la ritengo invece impeccabile, a parte il blocco del pentaprisma in plastica. I comandi vintage, dopo il primo approccio, risultano comodissimi e sembra di tornare alle vecchie reflex a pellicola dove tutto era sotto controllo immediatamente. Una volta impostati da menù i parametri di lavoro, si può anche coprire il display con lo scotch e lavorare esclusivamente con le ghiere poste sul corpo macchina, semplici, intuitive ed immediate. Un mini display sulla parte superiore del corpo macchina infine, fornisce costantemente la coppia tempo/diaframma impostata.
Nella prova pratica, che ripeto è stata brevissima, ho valutato gioie e dolori dell'autofocus: gioie in quanto aggancia in soggetto anche in situazioni di quasi completa oscurità, cosa che con la D700 mi risulta molto più ardua, per contro la velocità non è da primato.
Che dire? Alla prima impressione posso dire che la Df mi ha trasmesso grande empatia e soddisfazione nel tenerla in mano, anche se non la ritengo adatta ad un utilizzo professionale intensivo, dove una D700/800/4 le ritengo molto più adatte. Se non fosse per i circa 3.000 euro in kit con il 50 f/1,8 sicuramente l'acquisterei per il reportage, dove la ritengo un must in prestazioni, discrezione e leggerezza, ma dovendo scegliere, a circa pari prezzo, non ho dubbi: D800E."


Per quanto riguarda invece il cambio D700/D800 ricrediti, non c'è assolutamente storia tra le due e il micromosso è solo una questione pixel. Con 12 mpx non lo vedi, con 36 invece il dettaglio è pauroso. Se tuttavia prendi il file della D800 e lo ridimensioni a 12 mpx vedrai lo stesso micromosso della D700. Nulla più.

La D700 è vero, ha ancora molto da dire, ed è per questo che non la vendo, ma quando alza la 'voce' (ISO) non ci sono paragoni nei confronti della D800.... è perdente. Credimi, troppe prove confermano la superiorità della D800.

Messaggio modificato da CVCPhoto il Dec 11 2013, 10:43 PM
ifelix
Banned
Messaggio: #3
QUOTE(Pkkleopard @ Dec 11 2013, 10:15 PM) *
Non cambierei la mia D700 con la D800 neanche sotto tortura.
La leggenda del micromosso purtroppo non è una leggenda, e ammetto che i NEF da 60 MB mi mettono angoscia.


La leggenda del micromosso è una leggenda......e lo affermo per esperienza diretta.

Aggiungo...
anche il NEF da 60/70 MB è una mezza leggenda,
setta il NEF 14 bit a compressione senza perdita e non supererai mai i 45 MB.
E credo che in quei 45 MB ci siano dati a sufficienza per garantire grandissima qualità !!!

E finisco.....
fidati se ti dico che quando ti sei abituato,
non ci fai più nemmeno caso ai files " giganteschi " della D800.
E poi è difficile tornare indietro. smile.gif
stefp
Messaggio: #4
QUOTE(Pkkleopard @ Dec 11 2013, 10:15 PM) *
Buonasera a tutti, questo è il mio pensiero messo per iscritto e condiviso con voi dopo aver provato al Nikon Day presso il negozio Ferroglio SNC di Torino tutte le top gamma Nikon, per la precisione D4, D800E e la tanto attesa DF! Premetto che ho la D700 con MB-D10 e appena riuscirò mi butterò su D4 (le dimensioni non mi spaventano) e uso spesso il 70-200 VRII senza problemi.
Iniziamo da DF: senza dubbio un design entusiasmante che ricorda le glorie del passato, materiali ottimi, ghiere spettacolari, un grip perfetto per via della leggerezza (davvero impressionante). Ecco, proprio questo è il mio dubbio: secondo me questa macchina va usata solo con le lenti prime (fisse) fino massimo al 200 micro, oltre non è bilanciata. E per come è costruita dubito che faranno mai un BG, avendo lo sloto per la SD nel vano batteria, quindi sotto, ma questa è una mia supposizione. se poi ci avessero messo 2 SD sarebbe stato meglio, ma questa debolezza è già stata trattata. purtroppo PS non legge ancora i NEF generati dalla DF, quindi non posso postare samples. Altra nota: l'otturatore è davvero silenzioso, e quando dico silenzioso intendo proprio silenzioso. Per quanto riguarda il prezzo non commento: o la ami o la odi, e se la ami li tiri fuori volentieri.
Questo è quanto, aspetto le vostre opinioni!

P.S.: la D4 è una figata senza alcun senso, siamo su un altro pianeta. Vale i soldi che costa dal prima all'ultimo €, se non ci credete provate ad usarla per 2 ore poi mi direte...

P.P.S.: non cambierei la mia D700 con la D800 neanche sotto tortura. La leggenda del micromosso purtroppo non è una leggenda, e ammetto che i NEF da 60 MB mi mettono angoscia.

P.P.P.S.: la D700 ha ancora molto da dire e per lunghi anni a venire...


Ora non ci sono più dubbi... La D800 é affetta da micromosso!
Fossi al posto di Nikon la toglierei dal mercato!

Lapislapsovic
Messaggio: #5
QUOTE(stefp @ Dec 12 2013, 07:52 AM) *
Ora non ci sono più dubbi... La D800 é affetta da micromosso!
Fossi al posto di Nikon la toglierei dal mercato!

Di sicuro Nikon quando l'ha immessa sul mercato ha pensato bene di tirar fuori anche l'apposita guida, evidentemente ha visto giusto, poi ognuno ha la mano ferma che ha, quindi per qualcuno abituato ad un tempo di scatto in particolari situazioni, potrebbe risultare difficile aumentarne la velocità rolleyes.gif, incide probabilmente anche il vibrare del meccanismo specchio che accoppiato alla risoluzione contribuisce, se fosse solo una questione di risoluzione con la D3200; D5200; D5300 e D7100 ad ogni foto ci vorrebbe almeno il quadruplo dei normali tempi di sicurezza laugh.gif , mi sa mi sa che se la corsa ai Mpx continua e se le ottiche risolvono, ci troveremo a scattare con un 50mm a 1/8000 smile.gif

Ciao ciao

Messaggio modificato da Lapislapsovic il Dec 12 2013, 08:31 AM
danielg45
Validating
Messaggio: #6
QUOTE(Pkkleopard @ Dec 11 2013, 10:15 PM) *
Buonasera a tutti, questo è il mio pensiero messo per iscritto e condiviso con voi dopo aver provato al Nikon Day presso il negozio Ferroglio SNC di Torino tutte le top gamma Nikon, per la precisione D4, D800E e la tanto attesa DF! Premetto che ho la D700 con MB-D10 e appena riuscirò mi butterò su D4 (le dimensioni non mi spaventano) e uso spesso il 70-200 VRII senza problemi.
Iniziamo da DF: senza dubbio un design entusiasmante che ricorda le glorie del passato, materiali ottimi, ghiere spettacolari, un grip perfetto per via della leggerezza (davvero impressionante). Ecco, proprio questo è il mio dubbio: secondo me questa macchina va usata solo con le lenti prime (fisse) fino massimo al 200 micro, oltre non è bilanciata. E per come è costruita dubito che faranno mai un BG, avendo lo sloto per la SD nel vano batteria, quindi sotto, ma questa è una mia supposizione. se poi ci avessero messo 2 SD sarebbe stato meglio, ma questa debolezza è già stata trattata. purtroppo PS non legge ancora i NEF generati dalla DF, quindi non posso postare samples. Altra nota: l'otturatore è davvero silenzioso, e quando dico silenzioso intendo proprio silenzioso. Per quanto riguarda il prezzo non commento: o la ami o la odi, e se la ami li tiri fuori volentieri.
Questo è quanto, aspetto le vostre opinioni!

P.S.: la D4 è una figata senza alcun senso, siamo su un altro pianeta. Vale i soldi che costa dal prima all'ultimo €, se non ci credete provate ad usarla per 2 ore poi mi direte...

P.P.S.: non cambierei la mia D700 con la D800 neanche sotto tortura. La leggenda del micromosso purtroppo non è una leggenda, e ammetto che i NEF da 60 MB mi mettono angoscia.

P.P.P.S.: la D700 ha ancora molto da dire e per lunghi anni a venire...

I nef della d800 sono se usi compressione minima 40/45mb. Una d7100 non mi sembrano tantissimo meno, e neanche quelli della d600/610. Io,uso cun core duo da 1.8ghz e 4gb ram. Quindi le paure son sempre e solo da chi le guarda e mai da chi le usa. Meglio usarle, bella differenza. La leggenda del micromosso e' sempre la solita e l'avevo pure io. Sbagli il,tempo e hai il mosso. Ingrandisci al 400% e hai mosso. E ' la d800 che ti abitua a questo. Ha una risoluzione da medio formato. I dettagli della d800 la d4 se li scorda, ma sono esigenze diverse. A parte il costo, tenuta iso uguale fino a 6400 , cambia l'approccio. A me una d4 non serve assolutamente neanche a pari prezzo. Borsellino e d800 con 50 o 35 e vai , la d4 la vedo difficile fare altrettanto. Cmq ad ognun la sua. Per la df, i sn scettico. I Collage venuti male non piaccino per niente. Sempre collage sono

Messaggio modificato da danielg45 il Dec 12 2013, 08:33 AM
roby-54
Messaggio: #7
QUOTE(danielg45 @ Dec 12 2013, 08:32 AM) *
I A me una d4 non serve assolutamente neanche a pari prezzo.......

Io ho la D4, a me serve raffica veloce e tenuta ad alti ISO, capacità di batteria ma soprattutto un atofocus in AFC che la D800 se lo scorda.

Non comprerei una D800 per nessun motivo al mondo, neanche se costasse un decimo della D4 .......
dbertin
Messaggio: #8
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 11 2013, 10:42 PM) *
Per quanto riguarda invece il cambio D700/D800 ricrediti, non c'è assolutamente storia tra le due e il micromosso è solo una questione pixel. Con 12 mpx non lo vedi, con 36 invece il dettaglio è pauroso. Se tuttavia prendi il file della D800 e lo ridimensioni a 12 mpx vedrai lo stesso micromosso della D700. Nulla più.

La D700 è vero, ha ancora molto da dire, ed è per questo che non la vendo, ma quando alza la 'voce' (ISO) non ci sono paragoni nei confronti della D800.... è perdente. Credimi, troppe prove confermano la superiorità della D800.



Le ho tutte e due e non posso fare a meno di che confermare......conoscendo bene la qualità della D700 non lo pensavo ma ho dovuto ricredermi davanti ai NEF!!!

QUOTE(roby-54 @ Dec 12 2013, 08:59 AM) *
Io ho la D4, a me serve raffica veloce e tenuta ad alti ISO, capacità di batteria ma soprattutto un atofocus in AFC che la D800 se lo scorda.

Non comprerei una D800 per nessun motivo al mondo, neanche se costasse un decimo della D4 .......


Ovviamente dipende da quello che si fa....io ho provato anche la D4, eccezionale nella velocità e precisione dell'AF, ma non la prenderei neanche costasse come la D800 smile.gif

Per fortuna Nikon offre fotocamere diverse per esigenze diverse: per i paesaggi il dettaglio e la gamma dinamica della D800 sono veramente eccezionali e quando sono solo le nuvole a muoversi nel frame l'AF basta e avanza, anzi mi piace usare lenti MF smile.gif Per quelle poche volte che mi serve più raffica ed autonomia mi son tenuto la D700 con MB10 e la batteria en-el4a.

Ciao

Daniele


QUOTE(danielg45 @ Dec 12 2013, 08:32 AM) *
I nef della d800 sono se usi compressione minima 40/45mb. Una d7100 non mi sembrano tantissimo meno, e neanche quelli della d600/610. Io,uso cun core duo da 1.8ghz e 4gb ram. Quindi le paure son sempre e solo da chi le guarda e mai da chi le usa. Meglio usarle, bella differenza. La leggenda del micromosso e' sempre la solita e l'avevo pure io. Sbagli il,tempo e hai il mosso. Ingrandisci al 400% e hai mosso. E ' la d800 che ti abitua a questo. Ha una risoluzione da medio formato. I dettagli della d800 la d4 se li scorda, ma sono esigenze diverse. A parte il costo, tenuta iso uguale fino a 6400 , cambia l'approccio. A me una d4 non serve assolutamente neanche a pari prezzo. Borsellino e d800 con 50 o 35 e vai , la d4 la vedo difficile fare altrettanto. Cmq ad ognun la sua. Per la df, i sn scettico. I Collage venuti male non piaccino per niente. Sempre collage sono



.....non avevo letto ed ho praticamente scritto le stesse cose....
stefp
Messaggio: #9
QUOTE(Lapislapsovic @ Dec 12 2013, 08:30 AM) *
Di sicuro Nikon quando l'ha immessa sul mercato ha pensato bene di tirar fuori anche l'apposita guida, evidentemente ha visto giusto, poi ognuno ha la mano ferma che ha, quindi per qualcuno abituato ad un tempo di scatto in particolari situazioni, potrebbe risultare difficile aumentarne la velocità rolleyes.gif, incide probabilmente anche il vibrare del meccanismo specchio che accoppiato alla risoluzione contribuisce, se fosse solo una questione di risoluzione con la D3200; D5200; D5300 e D7100 ad ogni foto ci vorrebbe almeno il quadruplo dei normali tempi di sicurezza laugh.gif , mi sa mi sa che se la corsa ai Mpx continua e se le ottiche risolvono, ci troveremo a scattare con un 50mm a 1/8000 smile.gif

Ciao ciao



Della guida di cui parli ti sei dimenticato di leggere l'introduzione. wink.gif
edgecrusher
Messaggio: #10
Semplicemente:
Il "problema" del micromosso dipende esclusivamente da come scatti tu. Se stai abbastanza fermo oppure no.
Sulla D700 a causa della risoluzione più bassa, anche se ti muovi lo vedi meno, ma il micromosso c'è ugualmente. E' solo questo il punto.
Non è un difetto della D800. E' solo che con la D800 lo vedi di più perchè hai più risoluzione e quindi la foto è più grande.

Fai una semplice prova:
- metti sul cavalletto la macchina
- con il live view metti a fuoco manualmente un punto ben preciso della scena, usa l'ingrandimento del live view per aiutarti
- metti esposizione posticipata a 3 secondi per evitare anche il minimo dubbio di vibrazione
- scatta premendo lievemente il pulsante di scatto o con lo scatto remoto
- controlla sul PC al 100% se la zona a fuoco è micromossa oppure no

Se la vedi micromossa il tuo sistema ha qualche problema.
Se non è micromossa il tuo sistema non ha nessun problema e devi allenarti a scattare stando fermo il più possibile.

A mano libera con l'85mm e D800 mi capita di fare scatti anche a 1/20 di secondo assolutamente assenti da micromosso, senza VR, senza appoggiarmi, senza supporti....è solo allenamento, ci vuole un'impostazione della posizione giusta per scattare:
Allarga le gambe, stai fermo col busto e rigido con la schiena, mentre scatti non respirare, irrigidisci le spalle, schiaccia lievemente il pulsante di scatto senza fare troppa forza, appoggia la macchina bene sulla fronte, allenati....è tutto qua.
Pkkleopard
Messaggio: #11
Signori, stiamo andando pesantemente OT...Leggete il titolo, l'argomento principale è la Df, NON il micromosso!
walter lupino
Messaggio: #12
QUOTE(Pkkleopard @ Dec 12 2013, 11:20 AM) *
Signori, stiamo andando pesantemente OT...Leggete il titolo, l'argomento principale è la Df, NON il micromosso!

Nel post iniziale tu hai sentenziato che la D800 e' affetta da micromosso, quindi tu per primo sei andato OT, gli altri ti hanno solo risposto.
edgecrusher
Messaggio: #13
QUOTE(Pkkleopard @ Dec 12 2013, 11:20 AM) *
Signori, stiamo andando pesantemente OT...Leggete il titolo, l'argomento principale è la Df, NON il micromosso!


Liberissimo di rispondere così a chi cerca di aiutarti smile.gif

Compra una "culpics" e vivi felice: è leggera, maneggevole, fa belle foto e soprattutto non è affetta dall'annoso problema del micromosso! ;-)
Pkkleopard
Messaggio: #14
QUOTE(edgecrusher @ Dec 12 2013, 11:40 AM) *
Liberissimo di rispondere così a chi cerca di aiutarti smile.gif

Compra una "culpics" e vivi felice: è leggera, maneggevole, fa belle foto e soprattutto non è affetta dall'annoso problema del micromosso! ;-)


A
Avete travisato, non volevo offendere nessuno...Semplicemente dare la precedenza alla Df rispetto al micro mosso wink.gif
ifelix
Banned
Messaggio: #15
Non siamo andati OT. smile.gif
Abbiamo semplicemente preso le difese della D800 dalle tue considerazioni soggettive, errate e fuorvianti.
E ci tengo a sottolineare.........
che parlare male della D800 non usandola è molto diverso che parlarne bene avendola ed usandola correttamente e continuativamente.
Rientrando in tema........
ti piace la DF ? Comprala e vivi felice !!! tongue.gif

QUOTE(Pkkleopard @ Dec 12 2013, 01:12 PM) *
A
Avete travisato, non volevo offendere nessuno...Semplicemente dare la precedenza alla Df rispetto al micro mosso wink.gif

Lo so...avevo capito. wink.gif
lexio
Messaggio: #16
Niente da fare, sul forum basta scrivere D800 e subito si accodano tutti a parlare di micromosso.. ha una densità di pixel maggiore a tanti banchi medio formato, è ovvio che va usata con cognizione e che in certi ambiti non va bene. Non capisco come mai in un forum di fotografi ci siano ancora quelli che non l'hanno capito.

Ah, scusate, dimenticavo: sto mettendo da parte i soldi per la Df, mi fa letteralmente venire l'acquolina in bocca!!!
Lapislapsovic
Messaggio: #17
QUOTE(stefp @ Dec 12 2013, 09:33 AM) *
Della guida di cui parli ti sei dimenticato di leggere l'introduzione. wink.gif

No no, rolleyes.gif la lessi già all'epoca e lì per lì mi sembrò strana la cosa delle accortenze per "tirare fuori il potenziale", poi ovviamente a ripensarci una corretta impostazione dei settaggi e l'accorto uso del cavalletto è sempre utile e quindi non ci diedi più peso, tra l'altro visto che si vedono tranquillamente foto senza ausili e senza micromosso, direi che l'utilizzo dell'attrezzo è sicuramente influenzato dalla mano più o meno ferma che ognuno di noi possiede e dai tempi di scatto che si impostano wink.gif, quindi la D800 a mio parere la si può definire una reflex selettiva (nel senso che seleziona una certa tipologia di utilizzatori) che hanno ben chiaro che bisogna imparare a conoscerla ed usare con maggior cognizione di causa rispetto ad un'altra reflex che abbia minori pixel smile.gif

Ciao ciao
Danilo 73
Messaggio: #18
QUOTE(ifelix @ Dec 12 2013, 12:13 AM) *
La leggenda del micromosso è una leggenda......e lo affermo per esperienza diretta.

Aggiungo...
anche il NEF da 60/70 MB è una mezza leggenda,
setta il NEF 14 bit a compressione senza perdita e non supererai mai i 45 MB.
E credo che in quei 45 MB ci siano dati a sufficienza per garantire grandissima qualità !!!

Se la setti a 12 bit compressione con perdita il file diventa sui 30mb ed è quello che faccio io, almeno in certe situazioni.

QUOTE(roby-54 @ Dec 12 2013, 09:59 AM) *
Io ho la D4, a me serve raffica veloce e tenuta ad alti ISO, capacità di batteria ma soprattutto un atofocus in AFC che la D800 se lo scorda.

Non comprerei una D800 per nessun motivo al mondo, neanche se costasse un decimo della D4 .......

Io non comprerei una D4 nemmeno se costasse la metta della D800, non servendomi la raffica la D800 è migliore o uguale su ogni aspetto.
brata
Messaggio: #19
Non è leggenda che ci sia chi non sa come si usa una macchina fotografica, non è leggenda che ci sia chi si rifiuta di imparare come si usa una macchina fotografica, non è leggenda che ci sia chi crede alle leggende diffuse da chi non sa usare la macchina fotografica e si rifiuta di imparare ad usarla.

Messaggio modificato da brata il Dec 12 2013, 03:59 PM
pes084k1
Messaggio: #20
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 11 2013, 10:42 PM) *
Ciao Pkkleopard, piacere di conoscerti. smile.gif
Ho provato proprio oggi la Df e mi è piaciuta e ti riporto la mia brevissima recensione, o meglio 'impressione':

"Al momento è presto per giudicare, qualche scatto di prova dal negoziante e poi rimessa nella scatola... quando potrò averne una in prova per qualche giorno e provarla in ogni situazione, mi potrò rendere conto delle sue prerogative.
Al momento posso solo dire che la tenuta agli alti ISO è buona, l'ho provata solo fino a 6400, e superiore di almeno uno stop rispetto alla D700. L'accoppiamento al 58 f/1,4 è eccellente, anche se noto un non perfetta calibrazione della maf... l'ottica è tuttavia fantastica.
Tornando alla macchina noto una scarsa ergonomia rispetto alle reflex alle quali siamo abituati, soprattutto a livello di impugnatura che risulta nelle mie mani piuttosto sfuggente.
La costruzione la ritengo invece impeccabile, a parte il blocco del pentaprisma in plastica. I comandi vintage, dopo il primo approccio, risultano comodissimi e sembra di tornare alle vecchie reflex a pellicola dove tutto era sotto controllo immediatamente. Una volta impostati da menù i parametri di lavoro, si può anche coprire il display con lo scotch e lavorare esclusivamente con le ghiere poste sul corpo macchina, semplici, intuitive ed immediate. Un mini display sulla parte superiore del corpo macchina infine, fornisce costantemente la coppia tempo/diaframma impostata.
Nella prova pratica, che ripeto è stata brevissima, ho valutato gioie e dolori dell'autofocus: gioie in quanto aggancia in soggetto anche in situazioni di quasi completa oscurità, cosa che con la D700 mi risulta molto più ardua, per contro la velocità non è da primato.
Che dire? Alla prima impressione posso dire che la Df mi ha trasmesso grande empatia e soddisfazione nel tenerla in mano, anche se non la ritengo adatta ad un utilizzo professionale intensivo, dove una D700/800/4 le ritengo molto più adatte. Se non fosse per i circa 3.000 euro in kit con il 50 f/1,8 sicuramente l'acquisterei per il reportage, dove la ritengo un must in prestazioni, discrezione e leggerezza, ma dovendo scegliere, a circa pari prezzo, non ho dubbi: D800E."


Per quanto riguarda invece il cambio D700/D800 ricrediti, non c'è assolutamente storia tra le due e il micromosso è solo una questione pixel. Con 12 mpx non lo vedi, con 36 invece il dettaglio è pauroso. Se tuttavia prendi il file della D800 e lo ridimensioni a 12 mpx vedrai lo stesso micromosso della D700. Nulla più.

La D700 è vero, ha ancora molto da dire, ed è per questo che non la vendo, ma quando alza la 'voce' (ISO) non ci sono paragoni nei confronti della D800.... è perdente. Credimi, troppe prove confermano la superiorità della D800.


Ad alti ISO... non diciamo fesserie, per cortesia. La D700 ha 1.5 stop di vantaggio sul raw verso la D800, quindi sarà più silenziosa con PP adeguato su PC. Lo stesso per la dinamica (che dipende dal rumore residuo...).

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(Danilo 73 @ Dec 12 2013, 03:47 PM) *
Se la setti a 12 bit compressione con perdita il file diventa sui 30mb ed è quello che faccio io, almeno in certe situazioni.
Io non comprerei una D4 nemmeno se costasse la metta della D800, non servendomi la raffica la D800 è migliore o uguale su ogni aspetto.


Per il tuo uso (normale) sono d'accordo. Per ricerca e sport, la D4/Df è altra cosa.

A presto telefono.gif

Elio
ifelix
Banned
Messaggio: #21
QUOTE(Danilo 73 @ Dec 12 2013, 03:47 PM) *
Se la setti a 12 bit compressione con perdita il file diventa sui 30mb ed è quello che faccio io, almeno in certe situazioni.

Scendere a 12 bit e comprimere con perdita contro i 14 bit e compressione senza perdita....
solo per risparmiare spazio non la considero la scelta migliore !!!

Io non comprerei una D4 nemmeno se costasse la metta della D800,
non servendomi la raffica la D800 è migliore o uguale su ogni aspetto.


Sono diverse ma entrambi fantastiche !!!

gizeta55
Messaggio: #22
QUOTE(Pkkleopard @ Dec 12 2013, 11:20 AM) *
Signori, stiamo andando pesantemente OT...Leggete il titolo, l'argomento principale è la Df, NON il micromosso!

Pollice.gif Come sempre biggrin.gif Giovanni
hroby7
Messaggio: #23
QUOTE(pes084k1 @ Dec 12 2013, 04:41 PM) *
Per ricerca e sport, la D4/Df è altra cosa.


Elio, ma per la ricerca non sarebbe meglio una lente ?

Oppure un metal detector biggrin.gif

Scherzi a parte, a che tipo di ricerca ti riferisci ?

L'hai scritto più volte ma ti giuro che non l'ho capito

Roberto
giuliocirillo
Messaggio: #24
QUOTE(Pkkleopard @ Dec 12 2013, 11:20 AM) *
Signori, stiamo andando pesantemente OT...Leggete il titolo, l'argomento principale è la Df, NON il micromosso!


Veramente hai parlato di tutte le top della nikon nel titolo.......





QUOTE(hroby7 @ Dec 12 2013, 05:20 PM) *
Elio, ma per la ricerca non sarebbe meglio una lente ?

Oppure un metal detector biggrin.gif

Scherzi a parte, a che tipo di ricerca ti riferisci ?

L'hai scritto più volte ma ti giuro che non l'ho capito

Roberto


Effettivamente, spesso parla di ricerca......ma cosa intende?.....forse ricerca proprio nel campo della foto digitale e dell'informatica che ci gira attorno? oppure ricerca nel senso che queste reflex vengono usate per fotografare tramite microscopi o telescopi o altro?? oppure la usano i RIS di parma?....insomma, Elio, sono curioso di sapere anche io che intendi per ricerca.

ciao
stefp
Messaggio: #25
QUOTE(Lapislapsovic @ Dec 12 2013, 03:40 PM) *
No no, rolleyes.gif la lessi già all'epoca e lì per lì mi sembrò strana la cosa delle accortenze per "tirare fuori il potenziale", poi ovviamente a ripensarci una corretta impostazione dei settaggi e l'accorto uso del cavalletto è sempre utile e quindi non ci diedi più peso, tra l'altro visto che si vedono tranquillamente foto senza ausili e senza micromosso, direi che l'utilizzo dell'attrezzo è sicuramente influenzato dalla mano più o meno ferma che ognuno di noi possiede e dai tempi di scatto che si impostano wink.gif, quindi la D800 a mio parere la si può definire una reflex selettiva (nel senso che seleziona una certa tipologia di utilizzatori) che hanno ben chiaro che bisogna imparare a conoscerla ed usare con maggior cognizione di causa rispetto ad un'altra reflex che abbia minori pixel smile.gif

Ciao ciao


Scusami Lapislapsovic, toglimi una curiosità, parli da possessore di D800?

QUOTE(pes084k1 @ Dec 12 2013, 04:41 PM) *
Ad alti ISO... non diciamo fesserie, per cortesia. La D700 ha 1.5 stop di vantaggio sul raw verso la D800, quindi sarà più silenziosa con PP adeguato su PC. Lo stesso per la dinamica (che dipende dal rumore residuo...).

A presto telefono.gif

Elio


Elio,
quando fai comparative di questo tipo,
ti consiglio di non dimenticare che se non ridimensioni il file della D800 alle dimensioni della D700 si parla di aria fritta.
Poi dopo averlo ricampionato se ne riparla ;-)


 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Nital Forum Trinachia Day 2004 Prima Edizione domiad 51 24-06-2004 23:37
One Day At The Zoo brusa69 35 23-05-2005 17:20
Ferrari Day rosbat 22 30-08-2005 00:59
The Day After .... Fabio Pianigiani 12 29-10-2004 19:21
Paralympic Day Al_fa 4 03-06-2005 17:40
2 Pagine: V   1 2 >