FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Sb900 Con D300s
chi mi aiuta per favore???
Rispondi Nuova Discussione
lupo_ezechiele
Messaggio: #1
Ragazzi, potete dirmi cos'è che sbaglio???
Il problema si presenta sempre e solo quando faccio foto in chiese...
Le foto fatte con il flash, mi vengono tutte sovraesposte nella fascia superiore e non riesco a capire il perchè!!!

Fotocamera Nikon D300s con SB900 montato sopra in TTL bilanciato. Parabola a 45° con pannellino rilfesstente tirato fuori.
Fotocamera impostata in manuale con tempo 1/60, diaframma tutto aperto e ISO 1250.

Perchè mi escono fuori queste cose???

Prima con l'SB800 non mi succeva...

Grazie a tutti.
Davide

Messaggio modificato da lupo_ezechiele il Oct 28 2013, 09:47 AM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Cesare44
Messaggio: #2

Intanto dovresti dire che obiettivi usi, mi riferisco alla luminosità perché non capisco il fatto di usare il diaframma a T.A. se poi bilanci lo sfondo
Comunque su questo scegli in base se vuoi lo fondo nitido o sfocato.
In interno, almeno dalla foto che hai postato, te la cavi con una compensazione di - 1EV on flash, per le altre regolati sempre compensando, variando gli EV in negativo. Come tempo, io imposterei almeno 1/125s e anche con gli ISO, se possibile li abbasserei.

In esterno, dovresti attivale la funzione FP AUTO, misuri la esposizione per lo sfondo e adoperi quei valori, poi senza bloccare nulla dato che scatti in manuale, riposizioni sul soggetto da fotografare, e lasci fare al flash, eventualmente dopo uno scatto di prova, compensi sul flash in negativo gli EV come sopra. Ultima cosa, non capisco se anche qui imposti gli ISO a 1250, ma io al tuo posto, parliamo di M, scatterei con i valori esposimetrici che indica la reflex per lo sfondo, adoperando bassi valori di ISO.

ciao
Antonio Canetti
Messaggio: #3
il problema è che usi la parabola a 45° che t'illumona solo la parte alta, usa la parabola a 90° (se non ha una parete riflettente) e imposta il TTL-BL, illuminazione sarà centrale, ma verranno illuminate uniformentete.


Antonio
lupo_ezechiele
Messaggio: #4
grazie Cesare per la risposta...

l'obiettivo che ho usato (scusa l'ho dimenticato nell'elenco) è il tuttofare che mi porto sempre dietro, 18-200 VRII.
ok per la compensazione di -1 sul flash, è quello che in genere faccio già, ma quello che non capisco è perchè mi brucia la parte superiore dell'immagine, mentre quella inferiore sembrerebbe esposta correttamente...
Perchè il flash non mi riesce a esporre correttamente TUTTA l'inquadratura???

per il tempo, visto che non influisce sull'esopizionde del flash, in genere tendo sempre a metterlo basso in modo da avere anche gli sfondi lontani più luminosi, tanto la gente in genere non corre e con 1/60 "generalmente" la blocchi...

gli iso alti, li uso sempre per lo stesso motivo, per cercare di avere gli sfondi lontani più luminosi che bui. in questo modo anche con un piccolo lampo del flash a 20 m riesco ad avedere luminositaà (ho detto una #########????)

La funzione FP AUTO, sinceramente non la conosco, adesso vado a cercarla sul manuale (è una funzione della fotocamera, o del flash?).

Quello che mi scoccia, è che prima con l'SB800 tutto questo non mi accaadeva...

Cesare44
Messaggio: #5
QUOTE(lupo_ezechiele @ Oct 28 2013, 12:18 PM) *
grazie Cesare per la risposta...

l'obiettivo che ho usato (scusa l'ho dimenticato nell'elenco) è il tuttofare che mi porto sempre dietro, 18-200 VRII.
ok per la compensazione di -1 sul flash, è quello che in genere faccio già, ma quello che non capisco è perchè mi brucia la parte superiore dell'immagine, mentre quella inferiore sembrerebbe esposta correttamente...
Perchè il flash non mi riesce a esporre correttamente TUTTA l'inquadratura??? Antonio ha già risposto al tuo quesito

per il tempo, visto che non influisce sull'esopizionde del flash, in genere tendo sempre a metterlo basso in modo da avere anche gli sfondi lontani più luminosi, tanto la gente in genere non corre e con 1/60 "generalmente" la blocchi...

gli iso alti, li uso sempre per lo stesso motivo, per cercare di avere gli sfondi lontani più luminosi che bui. in questo modo anche con un piccolo lampo del flash a 20 m riesco ad avedere luminositaà (ho detto una #########????)

La funzione FP AUTO, sinceramente non la conosco, adesso vado a cercarla sul manuale (è una funzione della fotocamera, o del flash?). Si imposta sulla fotocamera, ma anche il flash deve avere la possibilità dell' High Speed Sync.

Quello che mi scoccia, è che prima con l'SB800 tutto questo non mi accaadeva...

per gli sfondi lontani, in esterno basta esporre per quelli, chiaro che il flash, nel tentativo di bilanciare lo sfondo con il soggetto, ad alti ISO finisca per sovraesporre, prova a compensare tra -2 e -3 EV. Naturalmente sono sempre opinioni generalizzate, in quanto non è la stessa cosa che stare li.

ciao
Lapislapsovic
Messaggio: #6
QUOTE(lupo_ezechiele @ Oct 28 2013, 09:42 AM) *
Ragazzi, potete dirmi cos'è che sbaglio???
Il problema si presenta sempre e solo quando faccio foto in chiese...
Le foto fatte con il flash, mi vengono tutte sovraesposte nella fascia superiore e non riesco a capire il perchè!!!

Fotocamera Nikon D300s con SB900 montato sopra in TTL bilanciato. Parabola a 45° con pannellino rilfesstente tirato fuori.
Fotocamera impostata in manuale con tempo 1/60, diaframma tutto aperto e ISO 1250.

Perchè mi escono fuori queste cose???

Prima con l'SB800 non mi succeva...

Grazie a tutti.
Davide

Ciao Davide, io penso che il problema è perchè ora hai un flash "più intelligente"

Prima con l'sb 800 nelle stesse situazioni non accadeva probabilmente perchè essendo meno intelligente il flash impostato a 17mm (con l'adattatore grandangolare) copriva un'angolo di 100° in verticale e di 110° in orizzontale sia con reflex FX che DX wink.gif , il 900 essendo "intelligente" capisce se è montato su una DX o FX, inoltre ha tre pattern di illuminazione "scelta progettuale altrettanto intelligente" che limitano ulteriormente la copertura per risparmiare la potenza erogata che sarebbe sprecata portando di fatto ad incrementare il consumo di batterie, ad allungare il tempo di ricarica ed aumentare la possibilità del blocco a causa del surriscaldamento

Insomma se usi il 900 col pattern standard (impostazione di default) se la parabola è impostata a 17mm DX ti copre un'angolo di 57° in verticale e di 75° in orizzontale, per avere la copertura dell'800 dovresti disattivare il rilevamento automatico FX-DX ed impostare fisso su FX, poi inserire il pattern "uniforme" ed infine aggiungere sia l'adattatore grandangolare (come con l'800), sia il diffusore a cupola ohmy.gif

Se a questo ragionamento aggiungiamo che la parabola la tieni a 45° e che il pannellino incorporato non è che sia enorme, ecco che la copertura luminosa risulterà di fatto molto limitata generando il fenomeno che hai riscontrato sopratutto in ambienti alti e distanti che non riflettono in modo adeguato la luce che rimbalza dalle pareti e dai soffitti wink.gif

Prova ad impostare il flash sb900 come ti ho suggerito, così vediamo se il fenomeno scompare

Per la funzione FP, è sia della reflex che del flash, nel senso che devono averla entrambi altrimenti non può funzionare, personalmente la trovo fondamentale in piena luce se si vuole utilizzare un diaframma aperto e non si vuole applicare un filtro ND wink.gif

Nella speranza di essere stato "sufficientemente illuminante" biggrin.gif ti saluto

Messaggio modificato da Lapislapsovic il Oct 30 2013, 08:58 PM
lupo_ezechiele
Messaggio: #7
ciao Lapislapsovic, grazie per le informazioni... proverò non appena avrò l'occasione e poi ti farò sapere.

ciao e grazie ancora.

davide
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Novità Nikon D300s - Nikon D3000 Fabrizio31 193 08-08-2009 18:16
C'è Chi Aspetta La D300s? puffosky 144 28-08-2009 23:19
D300s Video Controlli Manuali Video neghelli 11 31-07-2009 13:54
D300s NatOnWeb 0 16-07-2009 00:37
D300s Video Controlli Manuali Video neghelli 0 30-07-2009 14:20