FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Ghosting E Flare. Ma Se Costruissi Un Paraluce Molto Profondo?
... rispettando l'angolo di campo
Rispondi Nuova Discussione
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #1
Ciao a tutti,

è da un po' che questa domanda mi frulla in testa. Capita di avere del flare o peggio del ghosting quando si fotografa con lenti grandangolari. Il mio 18-35 Nikon ad esempio ha questo tallone d'Achille.
Il paraluce lo uso sempre, anche di sera, ma non sempre è sufficiente nelle condizioni critiche.

Ho spesso pensato di "prolungare" il paraluce con uno costruito artigianalmente. Lo schema logico è questo:

1) la luce catturata è solo quella dell'angolo di campo (schema funzionamento paraluce).

Posso quindi eliminare tutta la luce che è fuori dall'angolo inquadrato, soprattutto se la distanza di ripresa non è a poche decine di cm.

2) Per aiutare il paraluce a volte si suggerisce di usare una mano, o qualcosa, messo fuori dall'inquadratura ma capace di "far ombra" per la luce indesiderata.

Perchè non creare quindi dei paraluce molto più estesi, sempre seguendo l'angolo di campo?

Ovviamente avendo l'accortezza di rivestirne l'interno di un materiale non riflettente e nero, per evitare che la luce che colpisce lo stesso paraluce generi altri "rimbalzi" e finisca sulla lente frontale, per poi insinuarsi sino all'interno della fotocamera.

In pratica, potrei costruire questo (lenshood.co.uk) modificandolo, con un tronco di cono più alto ma cmq con l'angolo di visione libero.

Che ne pensate?

S.
capannelle
Messaggio: #2
Il paraluce di uno zoom è ottimizzato per l'angolo di campo della lunghezza focale inferiore.

Se tu utilizzi sul tuo 18-35 un paraluce più grande, non potrai utilizzarlo alle focali più basse perchè il paraluce entrerà nell'inquadraura a meno costruirne uno di una forma molto svasata che però a mio parere servirebbe a poco per eliminare il flare.

Messaggio modificato da capannelle il Sep 21 2013, 03:29 PM
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #3
QUOTE(capannelle @ Sep 21 2013, 04:26 PM) *
Il paraluce di uno zoom è ottimizzato per l'angolo di campo della lunghezza focale inferiore.

Se tu utilizzi sul tuo 18-35 un paraluce più grande, non potrai utilizzarlo alle focali più basse perchè il paraluce entrerà nell'inquadraura a meno costruirne uno di una forma molto svasata che però a mio parere servirebbe a poco per eliminare il flare.


Si, l'idea sarebbe avere una forma svasata, con un "collo" dal grande diametro, così da intercettare l'angolo di campo alla focale minima ...

p.s. Ma allora perché "la mano che fa ombra" funziona?
maxiclimb
Messaggio: #4
Ma tu davvero andresti in giro con una padella del genere? biggrin.gif

Io già sopporto a fatica quel tubo della stufa del paraluce del 24-70 2,8...
MarcoD5
Messaggio: #5
👏 inventore
capannelle
Messaggio: #6
QUOTE(Seba_F80 @ Sep 21 2013, 07:24 PM) *
Si, l'idea sarebbe avere una forma svasata, con un "collo" dal grande diametro, così da intercettare l'angolo di campo alla focale minima ...

p.s. Ma allora perché "la mano che fa ombra" funziona?


La mano come paraluce funziona solo in parte e poi è più pratica perchè è multifunzione smile.gif
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #7
QUOTE(capannelle @ Sep 21 2013, 08:02 PM) *
... e poi è più pratica perchè è multifunzione smile.gif


hahahaha ...
Lutz!
Messaggio: #8
Hai perfettamente ragione, la dimensione del paraluce fa la differenza!
Ma temo tu non sia il primo a inventarselo. Hai mai visto una lente cinematografica?? Hanno dei paraluce enormi, grandi quasi quanto mezza cinepresa!

Piu grande e' il paraluce piu e' efficace. La mano funziona per quel principio... Quindi ben venga la realizzazione di paraluce piu generosi, che, come hai detto tu, coprano l'angolo di campo, specie sui grandagolari.





Ecco un articolo che illustra il problema e trae le tue stesse conclusioni


http://toothwalker.org/optics/lenshood.html
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #9
QUOTE(Lutz! @ Sep 24 2013, 05:27 PM) *
Hai perfettamente ragione, la dimensione del paraluce fa la differenza!
Ma temo tu non sia il primo a inventarselo. Hai mai visto una lente cinematografica?? Hanno dei paraluce enormi, grandi quasi quanto mezza cinepresa!


Gulp! Si, è vero, sono enormi!


QUOTE(Lutz! @ Sep 24 2013, 05:27 PM) *
Piu grande e' il paraluce piu e' efficace. La mano funziona per quel principio... Quindi ben venga la realizzazione di paraluce piu generosi, che, come hai detto tu, coprano l'angolo di campo, specie sui grandagolari.

Ecco un articolo che illustra il problema e trae le tue stesse conclusioni

http://toothwalker.org/optics/lenshood.html


Grazie per il link! Lo leggo con attenzione e provo a realizzarmene un prototipo .. rolleyes.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio