FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
21 Pagine: V  « < 17 18 19 20 21 >  
CLUB NIKKOR AF/AFD 105 f/2 DC
Rispondi Nuova Discussione
Perfect
Messaggio: #451
Piccolo up per il club. Portiamolo in alto... rimango sempre sbalordito da quello che restituisce. Ciao, Giovanni
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

lilly1976
Messaggio: #452
QUOTE(Perfect @ May 29 2013, 10:24 AM) *
Piccolo up per il club. Portiamolo in alto... rimango sempre sbalordito da quello che restituisce. Ciao, Giovanni


Pollice.gif mi piace.
BosePR
Iscritto
Messaggio: #453
Giusto per sfocare un po' in giro... ;-)

IPB Immagine

Fausto Panigalli
Messaggio: #454
QUOTE(Perfect @ May 29 2013, 10:24 AM) *
Piccolo up per il club. Portiamolo in alto... rimango sempre sbalordito da quello che restituisce. Ciao, Giovanni




QUOTE(BosePR @ Jun 5 2013, 08:51 AM) *
Giusto per sfocare un po' in giro... ;-)




Complimenti ad entrambi!!! Pollice.gif
Ritratto o paesaggio,B/N o colore,se è in buone mani il 105DC si dimostra sempre all'altezza.

Un saluto,
Fausto.


Messaggio modificato da Fausto Panigalli il Jun 5 2013, 06:30 PM
Robbedik
Messaggio: #455
Su D90, a tutta apertura, rear focus f2, 3200 iso, 1/50 (a mano libera!!!), ero in pantaloncini corti.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

CantaNikon
Iscritto
Messaggio: #456
Signori,
sono davvero estasiato dal fascino di questa superba lente: non passa giorno ormai che non venga a visitare il Club. Complimenti davvero a tutti per le immagini pubblicate. Il guaio è che all'ammirazione subentra lo spirito di emulazione, quindi la tentazione di aprire il portafoglio ed arricchire il corredo è tanta. Chiedo un consiglio spassionato agli esperti: su formato ridotto (ho una D90) non rischierei di trovarmi troppo spesso limitato dalla lunghezza focale? Amo molto i ritratti per primi e primissimi piani ma forse specie in interni sarei in difficoltà. L'alternativa, per ritrattistica, sarebbe un 85/1.8G: lente comunque validissima, spesa ridotta della metà, probabilmente più facile da gestire (scatto da poco più di un anno e mi considero un semplice appassionato). Deo ammettere pero che il fascino e la poesia del 105DC hanno tutto un altro sapore.... Grazie a chi vorrà offrirmi la propria opinione! Complimenti ancora e Buon Ferragosto a tutto il Club

Marco
cunta
Messaggio: #457
QUOTE(CantaNikon @ Aug 15 2013, 08:37 AM) *
Signori,
sono davvero estasiato dal fascino di questa superba lente: non passa giorno ormai che non venga a visitare il Club. Complimenti davvero a tutti per le immagini pubblicate. Il guaio è che all'ammirazione subentra lo spirito di emulazione, quindi la tentazione di aprire il portafoglio ed arricchire il corredo è tanta. Chiedo un consiglio spassionato agli esperti: su formato ridotto (ho una D90) non rischierei di trovarmi troppo spesso limitato dalla lunghezza focale? Amo molto i ritratti per primi e primissimi piani ma forse specie in interni sarei in difficoltà. L'alternativa, per ritrattistica, sarebbe un 85/1.8G: lente comunque validissima, spesa ridotta della metà, probabilmente più facile da gestire (scatto da poco più di un anno e mi considero un semplice appassionato). Deo ammettere pero che il fascino e la poesia del 105DC hanno tutto un altro sapore.... Grazie a chi vorrà offrirmi la propria opinione! Complimenti ancora e Buon Ferragosto a tutto il Club

Marco

io uso il 105 sia su dx (d7000) che su fx (d800) e devo dirti che effetivamente le tue perplessita sono fondate un 150 fisso in interno e veramente lungo sicuramente meglio un 85.
Questa la mia esperienza certo che il 105 è favoloso

Saluti Fabio
Fausto Panigalli
Messaggio: #458
QUOTE(CantaNikon @ Aug 15 2013, 08:37 AM) *
Signori,
sono davvero estasiato dal fascino di questa superba lente: non passa giorno ormai che non venga a visitare il Club. Complimenti davvero a tutti per le immagini pubblicate. Il guaio è che all'ammirazione subentra lo spirito di emulazione, quindi la tentazione di aprire il portafoglio ed arricchire il corredo è tanta. Chiedo un consiglio spassionato agli esperti: su formato ridotto (ho una D90) non rischierei di trovarmi troppo spesso limitato dalla lunghezza focale? Amo molto i ritratti per primi e primissimi piani ma forse specie in interni sarei in difficoltà. L'alternativa, per ritrattistica, sarebbe un 85/1.8G: lente comunque validissima, spesa ridotta della metà, probabilmente più facile da gestire (scatto da poco più di un anno e mi considero un semplice appassionato). Deo ammettere pero che il fascino e la poesia del 105DC hanno tutto un altro sapore.... Grazie a chi vorrà offrirmi la propria opinione! Complimenti ancora e Buon Ferragosto a tutto il Club

Marco



QUOTE(cunta @ Aug 16 2013, 11:47 AM) *
io uso il 105 sia su dx (d7000) che su fx (d800) e devo dirti che effetivamente le tue perplessita sono fondate un 150 fisso in interno e veramente lungo sicuramente meglio un 85.
Questa la mia esperienza certo che il 105 è favoloso

Saluti Fabio

Ciao Marco!
D'accordissimo con Fabio (Cunta):un 150mm in interni è davvero lunghissimo,praticamente inutilizzabile per dei mezzibusti,almeno in case "normali".
Il fatto è che anche l'85mm,su DX,fa quasi la parte del 135mm,che comunque è lungo lungo!Diverso sarebbe per gli esterni,dove con quelle focali si posso fare interessanti tagli stretti o staccare moltissimo lo sfondo,ma serve spazio... cerotto.gif

Non conosco il tuo corredo,ma se vuoi restare col DX e magari "preparare" un bel corredo per un futuro/eventuale FX,io proporrei l'accoppiata 50 1.4G e 85 1.4G/105DC:avresti il classico medio tele per uso in interni o figura intera e un tele piu' lungo per primissimi piani o grande stacco con lo sfondo.
In ogni caso sarebbe un'abbinata perfetta,perchè tutti e tre sono "ritrattisti",per cui molto nitidi,ma anche con microcontrasto non eccessivo,con grandissimo beneficio nel campo del ritratto.
Un particolare:tutti e tre,chiusi a f8,sono degli incredibili obiettivi da paesaggio:non se ne parla mia,ma io li uso moltissimo anche per quello!

Fabio,colgo l'occasione per dire che ormai sono un'abusivo,in questo club:ebbene si,ho peccato,ho venduto il 105DC. cerotto.gif

Al suo posto ho preso l'85 1.8G.Ho provato quello di un'amico e mi son convinto:è molto valido(oltretutto con un rapporto qualità prezzo/incredibile!) e rispetto al 105DC perde solo nella qualità dello sfocato,che nel Defocus è veramente incredibile,sempre e comunque.
L'85 1.8G ha sfocato morbido,ma "chiudendo" diventa un pochino piu' nervoso e sui punti luce mostra la forma del diaframma dopo f2.8,mentre col DC restano bellissimi "tondi" fino a quasi f8.Piccolezze,intendiamoci:se non si fa un paragone fra i due non si nota neanche,nella stragrande maggioranza dei casi...

Ho fatto questo passaggio perchè ultimamente mi trovavo un pochino "lungo",col 105:gradivo di piu' le prospettive degli 85mm,trovandoli piu' tridimensionali.

Forse un giorno passero' all'85 1.4 o all'85 Planar (quanto m'ispira... rolleyes.gif ),ma per ora ti diro' che questo 85 1.8G continua a stupirmi e se lo cambiero' sarà solo perchè sono un maniaco feticista. laugh.gif

Un saluto a tutti!!!

Fausto.
cunta
Messaggio: #459
contributo forza ragazzi fuori ste foto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
105 DC di fabio.contardi, su Flickr

Saluti Fabio

Messaggio modificato da cunta il Sep 22 2013, 08:56 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #460
Beh a questo punto per onore a questo grande "vetro" provo a postare una fotarella anche io !!!
Qui su d7000.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Ho anche io dei problemini di autofocus, devo ancora mettermi seriamente sotto per capire bene il motivo ma per ora me lo godo cosi in MF e via !!!

Ciao a tutti !!!
picciangelo
Messaggio: #461
IPB Immagine
dannato
Messaggio: #462
Ho comprato questo obiettivo dove aver letto 123474849 recensioni e opinioni sul web.
Spero di aver fatto un buon acquisto, ora mi tocca aspettare 18 giorni perchè l'ho preso in UK.
Ci risentiamo presto!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #463
Ho due scimme sulle spalle...
su quella sinistra (quella del diavolo) ho un tokina 50-135 dx, su quella destra ho un Nikon 105 DC. Nella mano sinistra ho la mia fidata D200 e nella destra il portafogli... ma, porc... non so a chi dare ascolto, cosa compro: Nikon o Tokina??? wacko.gif

Vabbè per ora mi godo le foto del Nikon in attesa di scovare su questo sito qualche foto fatta col Tokina... wink.gif
Buona luce a tutti!!!
dannato
Messaggio: #464
QUOTE(albe72mila @ Mar 25 2014, 11:35 PM) *
Ho due scimme sulle spalle...
su quella sinistra (quella del diavolo) ho un tokina 50-135 dx, su quella destra ho un Nikon 105 DC. Nella mano sinistra ho la mia fidata D200 e nella destra il portafogli... ma, porc... non so a chi dare ascolto, cosa compro: Nikon o Tokina??? wacko.gif

Vabbè per ora mi godo le foto del Nikon in attesa di scovare su questo sito qualche foto fatta col Tokina... wink.gif
Buona luce a tutti!!!


Io ho avuto il 50-135 fino a quando ero su DX, che dire.. è un ottimo obiettivo ma devi essere fortunato... L'80% ha problemi di front/back focus forti, il mio anche. A 50 non c'erano grossi problemi ma a 150 perdeva il fuoco di 2/3 cm, l'ho venduto dalla disperazione... Anche sfruttando la regolazione AF della D7000 non c'era verso di avere un AF preciso...
Ieri in compenso mi è arrivato il 105 DC, non posso ancora dire come sia perchè l'ho a malapena provato ma è decisamente quello che cercavo, un obiettivo da ritratto, F2, uno sfocato da paura e della lunghezza focale che volevo... Vedremo se è all'altezza delle aspettative.
Comunque pensa anche al fatto della versatilità... un 50-135 è decisamente più versatile di un 105 fisso ma dipende dal tipo di foto che vuoi fare!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #465
QUOTE
Ho due scimme sulle spalle...

e che problema c'e'? biggrin.gif
prendi la d200 e ci metti il katzeye versione ultrabright.
cerchi in rete un nikkor 50/135 3,5 AIs splendida ottica prodotta in pochi pezzi agli albori degli anni 80.
il tutto nella mano sinistra.
nella destra, ovviamente, il defocus.

Contento? biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #466
QUOTE(andre@x @ Feb 15 2013, 06:28 PM) *
ciao prova a max apertura F2 su un cavalletto e verifica solo che la mar cada nel punto che hai scelto, alla minima distanza di messa a fuoco.

Eventualmente per fare velocemente puoi verificare la maf in LW e dal mirino controllando che la ghiera della distanza cada nello stesso valore.
ciao

andrea


Da poco è arrivato anche a me il grande 105.
Vorrei chiedervi un consiglio perché provandolo (al di là di una taratura fine AF a +5) ho notato che sulle medie e lunghe distanze, grosso modo oltre 1,5 metri, a f2, sul punto di maf ottenevo sempre un po' di effetto flou.
Subito ho pensato che fosse una taratura sbaglia del AF, oppure dipendesse dalle condizioni di luminosità eccessiva dell'ambiente (avendo fatto prove in pieno giorno a f2 con il tempo di scatto da anche a 8000) ma dopo un po' di prove con focus chart e soggetti più o meno lomtani, ho notato che quest'effetto flou scompare o si attenua fino a non essere percettibile chiudendo il diaframma, da f 2.8/3.2 in su.
Oggi ho fatto ulteriori prove ed ho provato agendo sulla ghiera DC, riuscendo ad ottenere la nitidezza che cercavo ponendola a +2, quasi fosse questo il neutro della lente. La cosa che non mi spiego è che alla minima distanza di maf l'effetto, anche con la ghiera DC a 0 non lo noto.. magari però c'è lo stesso..

A questo proposito vorrei chiedere se qualcuno di voi a sperimentato questa sorta di stiratura della ghiera DC oppure ne ha sentito parlare?
Dite che sia il caso di fargli fare un giro in LTR?

Grazie.
Ciao,
Andrea
sibilo76
Messaggio: #467
Buon giorno a tutti, mi iscrivo al club... appena ho un attimo posterò qualche foto migliore, per ora la prova del front back...

messicano.gif laugh.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Buona domenica a tutti
gigi 72
Messaggio: #468
uno scatto con questa splendida ottica

Gigi.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Valentina by Aleo Gianluigi, on Flickr
fiore01
Iscritto
Messaggio: #469
Ho uno studio gratuito dove posso guardare 24 ore su 24 delle splendide immagini, complimenti a tutti, io l'adoro é l' obiettivo da me favorito per il portrait:

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

stepho
Messaggio: #470
Ci sono anch'io nel club.Presto avrò modo di provarlo e posterò delle foto.
stepho
Messaggio: #471
Prime fotine smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

luigi pietropaolo
Messaggio: #472
QUOTE(gigi 72 @ Aug 23 2014, 12:07 PM) *
uno scatto con questa splendida ottica

Gigi.
https://flic.kr/p/oS7ZWiValentina by Aleo Gianluigi, on Flickr


ESTIQUAZZI! Sempre stupendi i tuoi scatti smile.gif
mikifano
Messaggio: #473
ci sono anche io!
e pensare che i peones non sanno come lavora questo gioiello dell'ottica hanno da ridire sullo sfocato con il defocus in rear!!!!
ahahahaha
quante volte si fa più bella figura a tacere!

venendo alle foto, io lo monto su D700 e adoro tenerlo in "rear" con valore pari a diaframma -1
specialmente se il soggetto è a 1.5/2.5 metri la resa dell'obiettivo è mostruosa

metto anche io qulche fotocontributo..... biggrin.gif

e ancora un altro
sibilo76
Messaggio: #474
QUOTE(mikifano @ Dec 12 2014, 10:10 PM) *
ci sono anche io!
e pensare che i peones non sanno come lavora questo gioiello dell'ottica hanno da ridire sullo sfocato con il defocus in rear!!!!
ahahahaha
quante volte si fa più bella figura a tacere!

venendo alle foto, io lo monto su D700 e adoro tenerlo in "rear" con valore pari a diaframma -1
specialmente se il soggetto è a 1.5/2.5 metri la resa dell'obiettivo è mostruosa

metto anche io qulche fotocontributo..... biggrin.gif

e ancora un altro



Perdonami, non ho capito bene tu lo usi ad esempio:
diaframma in macchina 2.8 e l'obiettivo in rear su 2?
oppure
diaframma in macchina 2.8 e l'obiettivo in rear su 4?

mikifano
Messaggio: #475
diaframma 4 e rearfocus 2,8
questa delle accoppiate più usate!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
21 Pagine: V  « < 17 18 19 20 21 >