FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
5 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 >  
Nikon 24-70 Ghiera Dura Fra I 24 E I 35mm...
devo preoccuparmi?
Rispondi Nuova Discussione
Foxmulder_@
Messaggio: #51
QUOTE(M+Race @ Jul 29 2013, 07:02 PM) *
Dovresti chiederlo a loro!Mi sto arrangiando come posso con le altre ottiche per ora!


Con il servizio NPS viene garantita la riparazione in 48 ore, se il tempo si allunga ti mandano materiale in sostituzione ....per NPA non c'è qualcosa di simile?

Messaggio modificato da Foxmulder_@ il Jul 29 2013, 06:27 PM
ciccioder
Messaggio: #52
È ufficiale, il mio sospetto era fondato: stasera, giocandoci nel tentativo di capire cosa fosse il rumore, a 24 mm ho notato che la ghiera tende a bloccarsi!!!
Ma cosa può essere!?
Cavolo, prima dell'estate!!!
Consigli?
Al negozio locale oggi pomeriggio mi hanno detto che LTR chiude il giorno 8...cos'è la storia NPS???

Messaggio modificato da ciccioder il Jul 29 2013, 11:00 PM
M+Race
Messaggio: #53
QUOTE(ciccioder @ Jul 29 2013, 11:59 PM) *
È ufficiale, il mio sospetto era fondato: stasera, giocandoci nel tentativo di capire cosa fosse il rumore, a 24 mm ho notato che la ghiera tende a bloccarsi!!!
Ma cosa può essere!?
Cavolo, prima dell'estate!!!
Consigli?
Al negozio locale oggi pomeriggio mi hanno detto che LTR chiude il giorno 8...cos'è la storia NPS???


Per quanto ne so, ultimamente agli Nps fanno pagare anche la pulizia sensore!Se rileggi i post precedenti vedi che è un male comune, ma sicuramente anche il tuo è dovuto a compressione/schiacciamento!
ciccioder
Messaggio: #54
QUOTE(M+Race @ Jul 30 2013, 12:21 AM) *
Per quanto ne so, ultimamente agli Nps fanno pagare anche la pulizia sensore!Se rileggi i post precedenti vedi che è un male comune, ma sicuramente anche il tuo è dovuto a compressione/schiacciamento!


Non ci siamo.
Il mio obiettivo è praticamente stato fermo, per invii vari in assistenza (dato che mi avevano sporcato le lenti interne nel risolvere il problema alla ghiera dello zoom - lo inviato ben tre volte!!!!), fino a metà marzo.....non sono un professionista, tengo l'attrezzatura in maniera maniacale, per cui nessuna compressione, non scherziamo.
Domenica sera, all'improvviso, mi rendo conto di questo strano rumore e ieri sera mi si blocca lo zoom a 24mm (si sblocca sollevando leggermente con la mano il barilotto ed assecondando il rientro all'interno del corpo obiettivo).
Anzi, dirò di più, nei trasporti monto il paraluce di modo che il barilotto non subisca colpi.
E' la ghiera dello zoom ad avere qualche serio problema costruttivo: proprio il fatto che sia un male comune induce il dubbio che si tratti di un problema di progettazione.
Non ho capito, cosa si deve fare, non usarlo....nel timore che si rompa l'elicoidale...
Provo a portarlo oggi stesso in assistenza...
Sono basito, davvero.

Messaggio modificato da ciccioder il Jul 30 2013, 07:44 AM
M+Race
Messaggio: #55
QUOTE(ciccioder @ Jul 30 2013, 08:41 AM) *
Non ci siamo.
Il mio obiettivo è praticamente stato fermo, per invii vari in assistenza (dato che mi avevano sporcato le lenti interne nel risolvere il problema alla ghiera dello zoom - lo inviato ben tre volte!!!!), fino a metà marzo.....non sono un professionista, tengo l'attrezzatura in maniera maniacale, per cui nessuna compressione, non scherziamo.
Domenica sera, all'improvviso, mi rendo conto di questo strano rumore e ieri sera mi si blocca lo zoom a 24mm (si sblocca sollevando leggermente con la mano il barilotto ed assecondando il rientro all'interno del corpo obiettivo).
Anzi, dirò di più, nei trasporti monto il paraluce di modo che il barilotto non subisca colpi.
E' la ghiera dello zoom ad avere qualche serio problema costruttivo: proprio il fatto che sia un male comune induce il dubbio che si tratti di un problema di progettazione.
Non ho capito, cosa si deve fare, non usarlo....nel timore che si rompa l'elicoidale...
Provo a portarlo oggi stesso in assistenza...
Sono basito, davvero.

Sono d'accordissimo con te!Anche usandolo, anch'io lo tengo con una certa cura.Spero solo tu sia più fortunato di me!

ciccioder
Messaggio: #56
Portato presso il negozio locale.
Insieme alla descrizione sommaria del problema ho allegato anche le fatture delle precedenti riparazioni, in modo da cercare di comprovare il fatto che la lente, dal mese di gennaio a quello di marzo, è stata ripetutamente in assistenza (dapprima per la risoluzione del problema alla ghiera dello zoom, poi per la pulizia delle lenti interne da loro macchiate), ove mai volessero dire che è passato tempo dalla precedente riparazione!!!!
Nel negozio c'era un signore che stava acquistando un 24-70: l'ho provato ed era perfetto, lungo tutta l'escursione focale....ma giusto il mio doveva essere difettato!? Ed il negoziante ha tenuto a precisare che, di tanti 24-70 che vendono, il mio è l'unico esemplare che ha avuto problemi!!!!
Non so veramente cosa dire.
Vi aggiorno e speriamo bene.

Messaggio modificato da ciccioder il Jul 30 2013, 11:30 AM
kawagia
Messaggio: #57
QUOTE(ciccioder @ Jul 30 2013, 08:41 AM) *
Non ci siamo.

E' la ghiera dello zoom ad avere qualche serio problema costruttivo: proprio il fatto che sia un male comune induce il dubbio che si tratti di un problema di progettazione.
Non ho capito, cosa si deve fare, non usarlo....nel timore che si rompa l'elicoidale...
Provo a portarlo oggi stesso in assistenza...
Sono basito, davvero.

la prima volta che lo acquistai dopo 4 mesi stesso tuo problema mandato in assistenza mi mandano il preventivo alla faccia della garanzia € 920 sostituzione del carrello mad.gif rivenduto e riacquistato dopo 6 mesi idem stavolta non mando niente in assistenza me lo tengo cosi tanto hanno sempre ragione loro ,ho chiesto ad altri colleghi stati uniti e svizzera stesso problema indurimento del carrello zoom ,attendo nuova versione ovviamente a spese dell'utente
ciccioder
Messaggio: #58
QUOTE(kawagia @ Jul 31 2013, 07:24 AM) *
la prima volta che lo acquistai dopo 4 mesi stesso tuo problema mandato in assistenza mi mandano il preventivo alla faccia della garanzia € 920 sostituzione del carrello mad.gif rivenduto e riacquistato dopo 6 mesi idem stavolta non mando niente in assistenza me lo tengo cosi tanto hanno sempre ragione loro ,ho chiesto ad altri colleghi stati uniti e svizzera stesso problema indurimento del carrello zoom ,attendo nuova versione ovviamente a spese dell'utente


Spero di non incappare in questo inconveniente della riparazione a pagamento, perché sarebbe a dir poco ridicolo!!
Ad ogni modo, ciò che posso suggerire è di portare la lente in assistenza alle prime avvisaglie del problema, in modo da non aggravarlo, dando poi l'impressione a chi la ripara che uno vi abbia fatto la guerra.
Mi permetto di dire così perché, come ho già detto in qualche post precedente, nel mio caso il problema in un primo momento era diverso, e cioè ruvidità tra 70 e 50 mm, poi diventata una sorta di scatto nel passaggio della ghiera zoom a cavallo dei 50 mm dopo pochi mesi di utilizzo.
Solo che, allora, essendo la prima volta che usavo materiale Nikon, mai avrei immaginato che ad una lente top di gamma potesse succedere una cosa del genere.
Anche perché se c'è qualcosa di rotto che lavora male all'interno, nulla di più facile che si danneggino più parti e più numerose di quelle originariamente interessate.
Ieri, infatti, il negoziante mi aveva suggerito di "farmi l'estate" ma non ne ho voluto sapere: anche a costo di rischiare di non poterlo usare è un rischio sicuramente meno costoso del dovermi poi pagare cifre stratosferiche per la riparazione.
Allo stato sono sicuro che il difetto si è manifestato solo domenica scorsa (sotto forma di strano rumore, una sorta di raschio tra 24 e 35 mm, poi addirittura causando saltuariamente il blocco della ghiera zoom a 24 mm) e che la lente non ha più fatto neppure uno scatto da quel momento.
Più di così non posso fare.

Messaggio modificato da ciccioder il Jul 31 2013, 06:55 AM
ilrouge68
Messaggio: #59
che dire... solidarietà
certo che i 4 anni di garanzia... ne dessero solo 2, ma seriamente piuttosto
M+Race
Messaggio: #60
QUOTE(ilrouge68 @ Jul 31 2013, 12:30 PM) *
che dire... solidarietà
certo che i 4 anni di garanzia... ne dessero solo 2, ma seriamente piuttosto


Infatti, la serietà si fa desiderare!Sul mandarlo alle prime avvisaglie; io l'ho fatto, mi è costato 273€!!!!La prossima volta ci penseró bene prima di spedire materiale in garanzia a LTR!!
Enrico_Luzi
Messaggio: #61
Troppo spesso si leggono post relativi a lamentele sia sulla garanzia che si lavori svolti.
Peccato non ci sia un canale diretto o il modo per interagire con ltr.
ciccioder
Messaggio: #62
Io per ora non mi sto lamentando della LTR che, fino a prova contraria, mi ha riparato la lente in garanzia la prima volta....sono solo agghiacciato dalla scarsa qualità costruttiva del 24-70 e mi sembra un eufemismo....
Enrico_Luzi
Messaggio: #63
In effetti è sempre stato considerato un carro armato.
Non riesco a capire come mai si stanno presentando questi difetti.
ciccioder
Messaggio: #64
QUOTE(horuseye @ Aug 1 2013, 09:14 AM) *
In effetti è sempre stato considerato un carro armato.
Non riesco a capire come mai si stanno presentando questi difetti.


Beh, carro armato è una parola impegnativa, visto che molti hanno il medesimo problema alla ghiera dello zoom: per cui o si parla di una serie di prodotti difettati (ma non si vede come) o c'è effettivamente qualche pecca nella progettazione.
Gian Carlo F
Messaggio: #65
QUOTE(horuseye @ Aug 1 2013, 09:14 AM) *
In effetti è sempre stato considerato un carro armato.
Non riesco a capire come mai si stanno presentando questi difetti.


di carri armati Nikon, negli ultimi anni, mi sa che non ne costruisca più.
Non bisogna infatti confondere il peso di un obiettivo con la sua robustezza.

Essendo finito con gli AI il periodo del metallo e vetro, penso anzi che i nuovi obiettivi, dove la plastica abbonda, più leggeri sono e meglio è.... i loro cinematismi sono così meno sollecitati quindi soffrono sicuramente meno.
isvermilone
Messaggio: #66
Concordo con Gian Carlo. Definire carroarmato un obiettivo attuale non è più corretto. Il peso è dato dalle ottiche più che dalla qualità costruttiva dove la plastica abbonda fin negli elicoidi interni. Personalmente posseggo vari Ai-Ais e non posso non notare che la differenza di robustezza con gli attuali è abissale.La ghiere scivolano come nell'olio mai "sabbiose" come quelle attuali. Relativamente al 24-70 ne sono possessore anche io come già ho avuto modo di dire e questo è il terzo...Inutile dire gli altri due che fine hanno fatto e tra poco anche il nuovo...Non c'è niente da fare,sicuramente tantissimi non avranno avuto problemi ci mancherebbe ma fondamentalmente come progettazione relativamente alla meccanica è una vera fetecchia.
Ciao.Enzo.
Gian Carlo F
Messaggio: #67
QUOTE(isvermilone @ Aug 1 2013, 03:37 PM) *
Concordo con Gian Carlo. Definire carroarmato un obiettivo attuale non è più corretto. Il peso è dato dalle ottiche più che dalla qualità costruttiva dove la plastica abbonda fin negli elicoidi interni. Personalmente posseggo vari Ai-Ais e non posso non notare che la differenza di robustezza con gli attuali è abissale.La ghiere scivolano come nell'olio mai "sabbiose" come quelle attuali. Relativamente al 24-70 ne sono possessore anche io come già ho avuto modo di dire e questo è il terzo...Inutile dire gli altri due che fine hanno fatto e tra poco anche il nuovo...Non c'è niente da fare,sicuramente tantissimi non avranno avuto problemi ci mancherebbe ma fondamentalmente come progettazione relativamente alla meccanica è una vera fetecchia.
Ciao.Enzo.


mi sono permesso quella osservazione proprio perché anche io ho degli AI/AIS (sono 7) e degli AFS G (sono 6) dry.gif .
ciccioder
Messaggio: #68
Qui tra un po' mi toccherà passare al nuovo Sigma 24-70, per avere un obiettivo da usare con tranquillità!!!
M+Race
Messaggio: #69
QUOTE(ciccioder @ Aug 2 2013, 09:28 AM) *
Qui tra un po' mi toccherà passare al nuovo Sigma 24-70, per avere un obiettivo da usare con tranquillità!!!


Ci sto pensando anch'io, ma vedremo le opinioni dei possessori.Intanto il mio è arrivato riparato!Ma la gomma della messa a fuoco che prima era perfetta, ora ha i rigonfiamenti!! Possibile che non gabbiano notato la cosa??Non ho più parole!!!!
isvermilone
Messaggio: #70
QUOTE(M+Race @ Aug 2 2013, 01:58 PM) *
Ci sto pensando anch'io, ma vedremo le opinioni dei possessori.Intanto il mio è arrivato riparato!Ma la gomma della messa a fuoco che prima era perfetta, ora ha i rigonfiamenti!! Possibile che non gabbiano notato la cosa??Non ho più parole!!!!

Guarda,non ci possono credere,mi metto nei tuoi panni...Le uniche cose che mi vengono in mente a questo punto sono solo male parole (non le dico state tranquilli...).
pes084k1
Messaggio: #71
QUOTE(marcobedo @ Oct 15 2012, 03:36 PM) *
ottica NUOVA, montata 2 volte in garanzia Nital 4 anni...
ovviamente nessuna botta presa ne piccola ne grande!
che faccio?! la mando già in assistenza???
SIGH! proprio questi gg. devo mandare anche una d5100 che ha problemi di autofocus!
certo che sono 1 po' sfigato!


Può essere anche il lubrificante ancora non ben sparso o anche troppo duro (e ne sono di 4 gradazioni). In genere gli zoom con il barilotto della focale "troppo" scorrevole sono oramai laschi e fuori tolleranza (da buttare). Anzi, quelli molto serrati, ma non bloccati, sono stati gli esemplari più performanti. E' la fisica, del resto, come sempre a dettare.

A presto telefono.gif

Elio
dade.nurse
Messaggio: #72
Io posso portare la mia testimonianza di possesore di 24/70 da 3 anni. Il mio esemplare, dopo appunto 3 anni di utilizzo, funziona in maniera perfetta, nessun problema di scorrimento del barilotto e nessun problema di scorrimento delle ghiere. Se fotografo in verticale, dai 50 ai 70 mm c'è un leggero indurimento della ghiera di zoom, ma penso che sia normale, in quanto a quelle focali, l'obbiettivo si allunga, ed il peso delle lenti e la gravita hanno la loro importanza....in orizzontale nessun problema. Oltretutto, a me è caduta la D90 con il 24/70 montato da più di un metro di altezza su un pavimento in marmo. Naturalmente la parte che ha picchiato per prima è stata l'obbiettivo, con paraluce montato. Risultato, D90 da una parte e obbiettivo dall'altra...con la baionetta della D90 spaccata attaccata al 24/70. Portato il tutto in un centro specializzato ( BAMES di Vimercate ) alla D90 è stata sostituita la baionetta, il 24/70 è stato controllato e non gli è stato fatto niente perchè, nonostante la caduta, era perfetto. L'unico problema, diciamo così, che ho avuto, è che quando ho comprato la D3s, ho dovuto far tarare l'accoppiata obbiettivo-lente, poichè su D90 era perfetto, mentre sulla D3s aveva un leggero back-focus, risolto appunto con una veloce taratura.
Davide
ciccioder
Messaggio: #73
QUOTE(dade.nurse @ Aug 2 2013, 06:59 PM) *
Io posso portare la mia testimonianza di possesore di 24/70 da 3 anni. Il mio esemplare, dopo appunto 3 anni di utilizzo, funziona in maniera perfetta, nessun problema di scorrimento del barilotto e nessun problema di scorrimento delle ghiere. Se fotografo in verticale, dai 50 ai 70 mm c'è un leggero indurimento della ghiera di zoom, ma penso che sia normale, in quanto a quelle focali, l'obbiettivo si allunga, ed il peso delle lenti e la gravita hanno la loro importanza....in orizzontale nessun problema. Oltretutto, a me è caduta la D90 con il 24/70 montato da più di un metro di altezza su un pavimento in marmo. Naturalmente la parte che ha picchiato per prima è stata l'obbiettivo, con paraluce montato. Risultato, D90 da una parte e obbiettivo dall'altra...con la baionetta della D90 spaccata attaccata al 24/70. Portato il tutto in un centro specializzato ( BAMES di Vimercate ) alla D90 è stata sostituita la baionetta, il 24/70 è stato controllato e non gli è stato fatto niente perchè, nonostante la caduta, era perfetto. L'unico problema, diciamo così, che ho avuto, è che quando ho comprato la D3s, ho dovuto far tarare l'accoppiata obbiettivo-lente, poichè su D90 era perfetto, mentre sulla D3s aveva un leggero back-focus, risolto appunto con una veloce taratura.
Davide


Infatti non si sta mettendo in dubbio che ci possano essere esemplari più "fortunati", è solo che ci si trova di fronte ad altrettanto evidenti e frequenti problemi, tutti guarda caso concentrati nella ghiera dello zoom.
Purtroppo Nikon i problemi se li crea da sola (dal momento che chi nasce tondo non può morire quadro), non procedendo mai alla sostituzione dei prodotti difettati, che, se tali, andrebbero cambiati in blocco.
Trovo assurdo addossare la responsabilità di un difetto simile all'utente finale anche nei casi di lenti letteralmente nuove.
Potrebbe anche darsi che si tratti di intere produzioni difettate, legate a determinati stabilimenti e così via....che in presenza di una già debole costruzione, finiscono solo con il completare l'opera, con parti difettate e/o con un assemblaggio approssimativo.
dade.nurse
Messaggio: #74
QUOTE(ciccioder @ Aug 2 2013, 07:33 PM) *
Infatti non si sta mettendo in dubbio che ci possano essere esemplari più "fortunati", è solo che ci si trova di fronte ad altrettanto evidenti e frequenti problemi, tutti guarda caso concentrati nella ghiera dello zoom.
Purtroppo Nikon i problemi se li crea da sola (dal momento che chi nasce tondo non può morire quadro), non procedendo mai alla sostituzione dei prodotti difettati, che, se tali, andrebbero cambiati in blocco.
Trovo assurdo addossare la responsabilità di un difetto simile all'utente finale anche nei casi di lenti letteralmente nuove.
Potrebbe anche darsi che si tratti di intere produzioni difettate, legate a determinati stabilimenti e così via....che in presenza di una già debole costruzione, finiscono solo con il completare l'opera, con parti difettate e/o con un assemblaggio approssimativo.


Mah....per saperlo bisognerebbe fare un indagine ad ampio raggio....considerando che di 24/70, nel mondo, penso che ne siano stati venduti centanaia di migliaia di pezzi....
kawagia
Messaggio: #75
QUOTE(dade.nurse @ Aug 2 2013, 10:20 PM) *
Mah....per saperlo bisognerebbe fare un indagine ad ampio raggio....considerando che di 24/70, nel mondo, penso che ne siano stati venduti centanaia di migliaia di pezzi....

ho notato ieri in un matrimonio la giornata molto calda l'obiettivo non ha avuto nessun problema fluido su tutte le focali la sera nel locale cera aria condizionata e ho notato che con lo sbalzo di temperatura ha iniziato al avere il solito attrito
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
5 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 >