FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Prime Prove In Notturna
Rispondi Nuova Discussione
Fabrizio9972
Messaggi: 3.488
Utente Assiduo
Messaggio: #26
Meglio, composizioni + ordinate, soprattutto la prima, il lago indirizza lo sguardo verso lo sfondo, la parte in basso è interessante e hai sfruttato bene l'angolo inferiore dx, bravo !!! Taglierei giusto qualche mm sotto per eliminare le punte degli alberi che si vedono sulla strada e l'inquinamento luminoso in basso sul centro dx.

La seconda mi piace molto meno, è un po' scuretta e tutto quel cielo piatto non aiuta, con quella compo sarebbe stata una grandissima foto se ci fosse stata una gran stellata ma così non funziona.

Idem per la terza, ora è + ordinata rispetto a quella che avevi postato giorni fa ma quegli alberi che sbucano in basso al centro proprio stanno male e restituiscono la solita sensazione di disordine.

Per quanto riguarda la qualità dei file prima di poterti dire qualche cosa devo capire come scatti, il mio consiglio per i paesaggi è di scattare in modalità MANUALE, iso di default quindi per la tua penso ISO 100 (o 200, non sono sicuro), un diaframma compreso fra f/11 e f/16 (in questo caso dove non hai un vero e proprio primo piano dovrebbe bastare f/11 mentre con un primo piano f/16) e poi ti affidi all'esposimetro per i tempi, l'importante è che tieni gli ISO bassi, rifai le stesse foto a 200 iso invece che a 640 e 800 e vedrai che la situazione cambia drasticamente a livello di rumore soprattutto.

Altra cosa STRA-fondamentale è scattare su cavalletto e meglio se alzi lo specchio preventivamente o scatti con ritardo, la cosa migliore comunque è utilizzare un controllo remoto (telecomando) in modo che non devi schiacciare il pulsante sulla reflex perché anche se può sembrare assurdo quella pressione anche se lieve può creare problemi.

Riprova con iso 100 e vedrai che la qualità migliorerà nettamente.

Ciao,
Fab
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
avantissimo
DEREGISTRATO
Messaggio: #27
Ciao Fabrizio, grazie per i pareri delle foto e per le info su come scattare. In effetti sarei grato a tutti coloro che oltre a valutare le compo ecc delle foto, mi desse pareri e consiglio sulle impostazioni di scatto visionabili dagli exif. Cmq le tre foto sono state scattate con cavalletto, impostando lo scatto posticipato ed usando il telecomando infrarossi (come consigliato da fabrizio), ma riguardo agli iso, sono stato costretto ad alzarli poichè ad iso più bassi la foto veniva sottoesposta col tempo di scatto max di 30 sec. Insomma con iso più bassi sarebbe servita una esposizione maggiore, ma la macchina nn mi permette più di 30 sec. Non c'è altra soluzione? cmq oltre al rumore quello che nn mi soddisfa zoomando al 100% è la nitidezza e chiarezza dei particolari lontani! Sempre colpa degli iso? oppure è normale a quelle distanze e con quella luce? Una FF sarebbe andata tanto meglio a pari condizioni? Grazie mille smile.gif

Messaggio modificato da avantissimo il Jul 28 2013, 05:05 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Mauro Va
Messaggi: 28.701
Utente Assiduo
Messaggio: #28
QUOTE(avantissimo @ Jul 28 2013, 06:00 PM) *
.........la macchina nn mi permette più di 30 sec. Non c'è altra soluzione? ..........................


modalità T oltre che B...nel manuale ce lo trovi vai sicuro ( quello cartaceo, quello da leggere)
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Fabrizio9972
Messaggi: 3.488
Utente Assiduo
Messaggio: #29
QUOTE(Mauro Va @ Jul 28 2013, 08:40 PM) *
.....quello cartaceo, quello da leggere........

Ben detto Mauro, troppo spesso non si legge bene il libretto delle istruzioni della reflex, hehe

Con la macchina in bulb potrai settare tranquillamente tempi ben oltre i 30s, il telecomando non penso abbia un limite che ti crei problemi, a meno che non fai uno scatto di 9 ore, leggi pure le istruzioni del telecomando a infrarossi ;-)
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
avantissimo
DEREGISTRATO
Messaggio: #30
In realtà mi sono letto quello completo in pdf dall'inizio alla fine, come ogni cosa che compro. Ma non mi ricordavo tutto a memoria, infatti adesso pian piano lo stò rileggendo con la reflex accanto in modo da provarle direttamente per capire e memorizzare meglio. Quindi in merito all'esposizione prolungata ho capito che devo girare la ghiera fino a quando esce la scritta bulb, impostare lo scatto col telecomando e la scritta cambia in time, infine premo la prima volta e si apre l'otturate, tengo il tempo con orologio o cell e premo nuovamente per terminare l'esposizione. biggrin.gif
Molto comodo....ottimo acquisto questo telecomando. Grazie a tutti.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
miciagilda
Messaggi: 6.734
Utente Assiduo
Messaggio: #31
QUOTE(avantissimo @ Jul 29 2013, 04:24 PM) *
In realtà mi sono letto quello completo in pdf dall'inizio alla fine, come ogni cosa che compro. Ma non mi ricordavo tutto a memoria, infatti adesso pian piano lo stò rileggendo con la reflex accanto in modo da provarle direttamente per capire e memorizzare meglio. Quindi in merito all'esposizione prolungata ho capito che devo girare la ghiera fino a quando esce la scritta bulb, impostare lo scatto col telecomando e la scritta cambia in time, infine premo la prima volta e si apre l'otturate, tengo il tempo con orologio o cell e premo nuovamente per terminare l'esposizione. biggrin.gif
Molto comodo....ottimo acquisto questo telecomando. Grazie a tutti.



Ne approfitto per una domanda: senza il telecomando occorre intervenire manualmente sul pulsante di scatto o si riesce ad impostare un tempo ed utilizzare l'autoscatto? Anch'io l'ho letto tutto, più di una volta, ma questa non me la ricordo... GRAZIE.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Fabrizio9972
Messaggi: 3.488
Utente Assiduo
Messaggio: #32
QUOTE(avantissimo @ Jul 29 2013, 04:24 PM) *
.............infine premo la prima volta e si apre l'otturate, tengo il tempo con orologio o cell e premo nuovamente per terminare l'esposizione. biggrin.gif
Molto comodo....ottimo acquisto questo telecomando.


O sbagli qualche cosa o l'acquisto non è stato così comodo :-S

Ci sono molti telecomandi su cui puoi regolare un timer e fa tutto lui da solo senza che te sei obbligato a tenere il tempo, devi solo schiacciare per far aprire l'otturatore e dopo il tempo che hai impostato si chiude da solo, calcola che non parlo di controlli remoti super costosi.


QUOTE(miciagilda @ Jul 29 2013, 04:30 PM) *
Ne approfitto per una domanda: senza il telecomando occorre intervenire manualmente sul pulsante di scatto o si riesce ad impostare un tempo ed utilizzare l'autoscatto? Anch'io l'ho letto tutto, più di una volta, ma questa non me la ricordo... GRAZIE.


Non me la ricordo manco io ma dovrebbe essere che devi mettere in bulb e tenere schiacciato il pulsante per il tempo che vuoi e poi rilasciarlo per terminare l'esposizione, cosa praticamente impossibile da fare senza danni, hai voglia a tenere il pulsante per 1 minuto senza causare mosso.
Spero di non aver detto una stupidata comunque calcola che l'utilizzo di un controllo remoto in paesaggistica soprattutto è importantissimo, non hai idea di quanto il non premere il pulsante sulla reflex possa aumentare la nitidezza di uno scatto oltre a togliere i rischi di micromosso e mosso logicamente.

Ciao,
Fab
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
avantissimo
DEREGISTRATO
Messaggio: #33
QUOTE
O sbagli qualche cosa o l'acquisto non è stato così comodo :-S

Ci sono molti telecomandi su cui puoi regolare un timer e fa tutto lui da solo senza che te sei obbligato a tenere il tempo, devi solo schiacciare per far aprire l'otturatore e dopo il tempo che hai impostato si chiude da solo, calcola che non parlo di controlli remoti super costosi.


il telecomando di qui parli è quello col cavo, io ho quello ad infrarossi originale ML-L3. Comunque è vero che devi tenere il tempo, ma nn è poi scomodo come tenere il pulsante premuto 1 o 2 min, come pensavo io inizialmente. Quindi lo ritengo più comodo di quello a cavo da attaccare, oltre ad essere più ingombrante e costoso. Ma cmq mi pare che per la D5100 è l'unico compatibile, almeno tra gli originali.

QUOTE
Ne approfitto per una domanda: senza il telecomando occorre intervenire manualmente sul pulsante di scatto o si riesce ad impostare un tempo ed utilizzare l'autoscatto? Anch'io l'ho letto tutto, più di una volta, ma questa non me la ricordo... GRAZIE.

Sulla D5100 nn esiste un timer per il tempo di esposizione, dovresti tenere spinto il pulsante di scatto per tutto il tempo, ma ovviamente oltre ad essere scomodissimo, il mosso sarebbe assicurato. Quindi è necessario o il telecomando infrarossi, o quello di cui parlava fabrizio, col timer regolabile ed intervallometro, tipo questo: MC-36, se non si parla di D5100.

Messaggio modificato da avantissimo il Jul 29 2013, 06:33 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
avantissimo
DEREGISTRATO
Messaggio: #34
...ho trovato adesso un altro telecomando compatibile con la D5100 MC-DC2. Anche questo non ha il timer ed intervallometro, devi tenere premuto tutto il tempo dell'esposizione, altrimenti blocchi il pulsante "spostandolo" in sù e tieni il tempo come quello ad infrarossi per staccarlo. A questo punto su D5100 o simili consiglierei quello infrarossi.....piccolissimo, leggero, portatile ed ancora più difficile creare micromosso, che col cavo potrebbe capitare muovendosi.

Messaggio modificato da avantissimo il Jul 29 2013, 06:59 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Fabrizio9972
Messaggi: 3.488
Utente Assiduo
Messaggio: #35
QUOTE(avantissimo @ Jul 29 2013, 07:29 PM) *
Comunque è vero che devi tenere il tempo, ma nn è poi scomodo come tenere il pulsante premuto 1 o 2 min, come pensavo io inizialmente. Quindi lo ritengo più comodo di quello a cavo da attaccare, oltre ad essere più ingombrante e costoso.


Non puoi ritenerlo comodo, può essere + leggero e portatile ma comodo proprio no, prova a fare un'esposizione di diversi minuti e poi voglio vedere se lo ritieni comodo, per quello che riguarda originali o no io ho 3 reflex Nikon (per una ho fatto quasi un mutuo) + 8 ottiche Nikon di cui 4 top quindi proprio mi ritengo un fedelissimo Nikon però ho due controlli remoti compatibili non nikon come l'MC-36 (totalmente identici) e li ho pagati poco niente, funzionano benissimo e ci sono per ogni tipo di nikon, io l'ho con un attacco per la mia Nikon D3s e Serena lo ha con un attacco diverso per le sue Nikon D90, l'attrezzatura costa un botto quindi se volete un consiglio (vista che prima o poi tutti se continua questa passione finirete col volere qualche cosa di +) spendete per quello che conta sul serio, reflex e obbiettivi, forse pure filtri ma non per un telecomando, non è cattiveria verso nikon, figuratevi, ma sono tutti uguali.

Senza calcolare che il telecomando di cui parli non è programmabile quindi in notturna ad esempio potrebbe limitare la tua creativa tipo addio startrails, calcola poi che i controlli remoti col cavo sono + precisi di quelli wireless.

Insomma, la non presenza del cavo è l'unico vantaggio (non per il micromosso perché non mi è mai capitato di averlo, poi è logico che se mi appendo al cavo faccio un danno, hehe) contro una marea di svantaggi, la programmabilità comunque è il vantaggio che fa la differenza e alla fine comunque ce ne sono di programmabili anche wireless ma parliamoci chiaro, di solito a che distanza state dalla reflex quando scattate ? La lunghezza del cavo basta e avanza a dir poco.

Ciao,
Fab
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
miciagilda
Messaggi: 6.734
Utente Assiduo
Messaggio: #36
QUOTE(Fabrizio9972 @ Jul 29 2013, 09:56 PM) *
Non puoi ritenerlo comodo, può essere + leggero e portatile ma comodo proprio no, prova a fare un'esposizione di diversi minuti e poi voglio vedere se lo ritieni comodo, per quello che riguarda originali o no io ho 3 reflex Nikon (per una ho fatto quasi un mutuo) + 8 ottiche Nikon di cui 4 top quindi proprio mi ritengo un fedelissimo Nikon però ho due controlli remoti compatibili non nikon come l'MC-36 (totalmente identici) e li ho pagati poco niente, funzionano benissimo e ci sono per ogni tipo di nikon, io l'ho con un attacco per la mia Nikon D3s e Serena lo ha con un attacco diverso per le sue Nikon D90, l'attrezzatura costa un botto quindi se volete un consiglio (vista che prima o poi tutti se continua questa passione finirete col volere qualche cosa di +) spendete per quello che conta sul serio, reflex e obbiettivi, forse pure filtri ma non per un telecomando, non è cattiveria verso nikon, figuratevi, ma sono tutti uguali.

Senza calcolare che il telecomando di cui parli non è programmabile quindi in notturna ad esempio potrebbe limitare la tua creativa tipo addio startrails, calcola poi che i controlli remoti col cavo sono + precisi di quelli wireless.

Insomma, la non presenza del cavo è l'unico vantaggio (non per il micromosso perché non mi è mai capitato di averlo, poi è logico che se mi appendo al cavo faccio un danno, hehe) contro una marea di svantaggi, la programmabilità comunque è il vantaggio che fa la differenza e alla fine comunque ce ne sono di programmabili anche wireless ma parliamoci chiaro, di solito a che distanza state dalla reflex quando scattate ? La lunghezza del cavo basta e avanza a dir poco.

Ciao,
Fab



...e io che credevo di aver finito con le spese pre-grecia... rolleyes.gif
Per la D3100 quindi cosa mi consigli come marca/modello?
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
avantissimo
DEREGISTRATO
Messaggio: #37
QUOTE(Fabrizio9972 @ Jul 29 2013, 09:56 PM) *
Non puoi ritenerlo comodo, può essere + leggero e portatile ma comodo proprio no, prova a fare un'esposizione di diversi minuti e poi voglio vedere se lo ritieni comodo, per quello che riguarda originali o no io ho 3 reflex Nikon (per una ho fatto quasi un mutuo) + 8 ottiche Nikon di cui 4 top quindi proprio mi ritengo un fedelissimo Nikon però ho due controlli remoti compatibili non nikon come l'MC-36 (totalmente identici) e li ho pagati poco niente, funzionano benissimo e ci sono per ogni tipo di nikon, io l'ho con un attacco per la mia Nikon D3s e Serena lo ha con un attacco diverso per le sue Nikon D90, l'attrezzatura costa un botto quindi se volete un consiglio (vista che prima o poi tutti se continua questa passione finirete col volere qualche cosa di +) spendete per quello che conta sul serio, reflex e obbiettivi, forse pure filtri ma non per un telecomando, non è cattiveria verso nikon, figuratevi, ma sono tutti uguali.

Senza calcolare che il telecomando di cui parli non è programmabile quindi in notturna ad esempio potrebbe limitare la tua creativa tipo addio startrails, calcola poi che i controlli remoti col cavo sono + precisi di quelli wireless.

Insomma, la non presenza del cavo è l'unico vantaggio (non per il micromosso perché non mi è mai capitato di averlo, poi è logico che se mi appendo al cavo faccio un danno, hehe) contro una marea di svantaggi, la programmabilità comunque è il vantaggio che fa la differenza e alla fine comunque ce ne sono di programmabili anche wireless ma parliamoci chiaro, di solito a che distanza state dalla reflex quando scattate ? La lunghezza del cavo basta e avanza a dir poco.

Ciao,
Fab


Scusami ma perchè ti ostini a dire che non sia comodo come dicevo? Io mi trovo molto comodo, anche se l'esposizione fosse 1 o 2 min, qual'è il problema? tanto se sono fuori sempre vicino alla reflex devo stare, mica vado e la lascio lì a regalarla a qualcuno. Prendo il mio bel telecomandino dalla tasca, spingo e la reflex apre l'otturatore, nel mentre posso fumare, bere e fare quello che voglio, alla fine il timer del cell che prima avevo impostato ad esempio a 2 min, mi avvisa e tac....spingo nuovamente, si chiude l'otturatore e foto pronta! Guarda anch'io volendo potrei farlo via cavo tramite il cell android e una delle varie app tipo QUESTA. Anzi sicuramente sono + complete, sarebbe un comando remoto in toto come quelli per pc, quindi compreso timer, intervallometro, tutte le impostazioni della reflex comandabili, livewiev, ecc. Inoltre poichè l'app è gratis, basta un cavetto da pochi euro e via, tanto il cell tutti noi lo abbiamo sempre insieme e sarebbe un ingombro in meno. Ma detto tutto ciò, l'ho provato per curiosità ma, alla fine preferirò il telecomandino. Altro discorso sarebbe l'intervallometro per un time-lapse o altro, ma quella funzione almeno sulla D5100 è compreso nella camera stessa. Poi....oh!....ognuno si trova comodo a suo modo wink.gif

Messaggio modificato da avantissimo il Jul 29 2013, 11:20 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Fabrizio9972
Messaggi: 3.488
Utente Assiduo
Messaggio: #38
QUOTE(avantissimo @ Jul 30 2013, 12:16 AM) *
Scusami ma perchè ti ostini a dire che non sia comodo come dicevo? Io mi trovo molto comodo, anche se l'esposizione fosse 1 o 2 min, qual'è il problema? tanto se sono fuori sempre vicino alla reflex devo stare


Te lo dico perché è l'errore che ho fatto prima io, poi Serena (la mia compagna) e chiunque altro usa i controlli remoti, si parte tutti da quello perché e economico ma poi appena diventi + bravo finisci logicamente col "pretendere" di +, per giunta la maggior parte delle persone vanno su quello + economico senza accorgersi che uno non di marca (ma che è completamente identico a quello di marca e parlo per esperienza visto che ne ho 2 e non scatto mai senza controllo remoto) tipo l' mc36 (cioè programmabile sia come timer che come scatti in sequenza e tutto quello che puoi immaginare) costa poco, poi logicamente ognuno fa quello che vuole ma stai tranquillo che alla fine finirai con uno programmabile.

Non mi parlare poi di app per reflex, sinceramente non attaccherei mai un cellulare alla reflex per risparmiare 50€, se mi cade il cell in acqua o mi arriva un'onda addosso (come mi capita spesso, hehe) quei 50€ non spesi li rimpiangerei a lungo.

Poi tu stesso dici "qual'è il problema? tanto se sono fuori sempre vicino alla reflex devo stare" e quindi spiegami che logica c'è ad averne uno non programmabile quando tanto anche col wireless devi stare vicino come col filo (anche perché sinceramente se ti allontani un po' non prendi + il segnale, pure io l'ho per la d90 il tuo ma sinceramente l'ho messo da parte appena visto quello programmabile), è come se mi dici che una panda è meglio di una ferrari, solo che per le macchine la differenza di prezzo è fra 5k e 200k € mentre per i telecomandi si parla di 40€, capisco la tua scelta iniziale quando hai visto il prezzo dell'originale mc-36 sui 150 ma se l'avessi visto su ebay uguale con un altro nome a 30 avresti ancora preso quello non programmabile ?

Poi ripeto, ognuno fa quello che vuole, io consiglio solo in base alla mia esperienza, fotografando prevalentemente albe e tramonti mi capita spessissimo di scattare in condizioni di luce bassa e quindi il controllo remoto non mi deve limitare o rallentare perché anche solo perdere tempo vuol dire rischiare di perdere una foto che magari pochi istanti dopo non puoi rifare.



QUOTE(miciagilda @ Jul 29 2013, 10:19 PM) *
...e io che credevo di aver finito con le spese pre-grecia... rolleyes.gif
Per la D3100 quindi cosa mi consigli come marca/modello?


Messaggio privato, non penso si possano mettere link di natura commerciale
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
aluba
Messaggi: 764
Messaggio: #39
QUOTE(Mauro Va @ Jul 26 2013, 11:52 PM) *
hai fatto passi avanti......
i due puntini luminosi, anche quattro se guardi bene, sono dead pixel, che si notano con esposizioni lunghe....facilmente recuperabili in PP....................
hai impostato NR, per la riduzione rumore?

ciao


Se fossero dead pixels ci sarebbero in tutte le foto che ha postato, giusto? Io vedo i puntini solo in una.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
avantissimo
DEREGISTRATO
Messaggio: #40
QUOTE(aluba @ Jul 30 2013, 09:12 PM) *
Se fossero dead pixels ci sarebbero in tutte le foto che ha postato, giusto? Io vedo i puntini solo in una.


hmmm.gif
...io non saprei, ne capisco ancora poco, spero che altri lo sanno.

QUOTE
è come se mi dici che una panda è meglio di una ferrari

attenzione fabrizio!! nessuno a mai detto che uno sia migliore dell'altro...anzi, posso concordare con te sulle ovvie funzioni in più. Unica cosa che ti "contestavo" Police.gif era quella di ritenere scomodo il solo tenere il tempo o impostare un timer. Perchè se tale piccola insignificante operazione fosse scomoda....allora, portarsi un bell treppiede in giro, uscirlo dalla "sacca", aprirlo e montargli la camera sopra..........sarebbe un impresa epica!! messicano.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Fabrizio9972
Messaggi: 3.488
Utente Assiduo
Messaggio: #41
QUOTE(aluba @ Jul 30 2013, 09:12 PM) *
Se fossero dead pixels ci sarebbero in tutte le foto che ha postato, giusto? Io vedo i puntini solo in una.


Sono hot pixel dovuti al surriscaldamento del sensore causato dalla lunga esposizione, se non hai l'NR su pose lunghe attivo anche una macchina pro te ne fa molti se vai su tempi lunghi, a me è capitato recentemente con uno scatto di 190 secondi, avevo disattivato l'nr perché avevo premura e poi sono impazzito in post per rimettere a posto i danni, non ripeterò mai un errore simile. Mi sembrava di aver letto che si possa simulare l'nr anche dopo lo scatto tramite un software ma non ho trovato + niente purtroppo quindi o non avevo capito bene o non riesco a trovarlo.

QUOTE(avantissimo @ Jul 31 2013, 09:32 AM) *
attenzione fabrizio!! nessuno a mai detto che uno sia migliore dell'altro...anzi, posso concordare con te sulle ovvie funzioni in più. Unica cosa che ti "contestavo" Police.gif era quella di ritenere scomodo il solo tenere il tempo o impostare un timer. Perchè se tale piccola insignificante operazione fosse scomoda....allora, portarsi un bell treppiede in giro, uscirlo dalla "sacca", aprirlo e montargli la camera sopra..........sarebbe un impresa epica!! messicano.gif


Quello che intendo io è che per attrezzatura non importante come reflex e obbiettivi non bisogna troppo intestardirsi su quella originale, specialmente quando la differenza di prezzo è originale 150, identico non originale 16 (prezzo trovato 2gg fa sulla baia mentre guardavo per Katia), tu hai preso quello wireless al 99% perché l'originale costava un botto, avessi saputo che potevi avere quello programmabile con lcd restroilluminato e tutte le funzioni immaginabili allo stesso prezzo te ne saresti fregato del wireless (che per giunta è molto meno preciso di quello via cavo, specialmente quelli economici, nessun problema su scatti lunghi, un ritardo di qualche decimo non fa nessuna differenza ma se quel ritardo lo hai mentre cerchi di centrare uno schizzo di un onda sai che nervi). Sulla scomodità capisco che non cambi la vita il dover schiacciare una volta in + il pulsante ma intanto devi tirare fuori anche il cell, impostarlo e ti assicuro che quando lo fai in condizioni meteo avverse non gradirai per niente la cosa, prova in montagna attorno allo 0 e magari con vento, dover solo tirare fuori le mani dal giubbotto per prendere il cell ti farebbe maledire quel telecomando, hehe, logico che sono casi estremi ma prima o poi capitano.
insisto così tanto semplicemente perché so bene che agli inizi quando si programmano nuovi acquisti è facilissimo sbagliare e sai perché lo so, proprio perché quegli errori li ho fatti io stesso, avessi chiesto avrei risparmiato, cosa sempre utile visto la nostra passione, hehe
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
miciagilda
Messaggi: 6.734
Utente Assiduo
Messaggio: #42
QUOTE(Fabrizio9972 @ Jul 31 2013, 10:40 AM) *
Sono hot pixel dovuti al surriscaldamento del sensore causato dalla lunga esposizione, se non hai l'NR su pose lunghe attivo anche una macchina pro te ne fa molti se vai su tempi lunghi, a me è capitato recentemente con uno scatto di 190 secondi, avevo disattivato l'nr perché avevo premura e poi sono impazzito in post per rimettere a posto i danni, non ripeterò mai un errore simile. Mi sembrava di aver letto che si possa simulare l'nr anche dopo lo scatto tramite un software ma non ho trovato + niente purtroppo quindi o non avevo capito bene o non riesco a trovarlo.
Quello che intendo io è che per attrezzatura non importante come reflex e obbiettivi non bisogna troppo intestardirsi su quella originale, specialmente quando la differenza di prezzo è originale 150, identico non originale 16 (prezzo trovato 2gg fa sulla baia mentre guardavo per Katia), tu hai preso quello wireless al 99% perché l'originale costava un botto, avessi saputo che potevi avere quello programmabile con lcd restroilluminato e tutte le funzioni immaginabili allo stesso prezzo te ne saresti fregato del wireless (che per giunta è molto meno preciso di quello via cavo, specialmente quelli economici, nessun problema su scatti lunghi, un ritardo di qualche decimo non fa nessuna differenza ma se quel ritardo lo hai mentre cerchi di centrare uno schizzo di un onda sai che nervi). Sulla scomodità capisco che non cambi la vita il dover schiacciare una volta in + il pulsante ma intanto devi tirare fuori anche il cell, impostarlo e ti assicuro che quando lo fai in condizioni meteo avverse non gradirai per niente la cosa, prova in montagna attorno allo 0 e magari con vento, dover solo tirare fuori le mani dal giubbotto per prendere il cell ti farebbe maledire quel telecomando, hehe, logico che sono casi estremi ma prima o poi capitano.
insisto così tanto semplicemente perché so bene che agli inizi quando si programmano nuovi acquisti è facilissimo sbagliare e sai perché lo so, proprio perché quegli errori li ho fatti io stesso, avessi chiesto avrei risparmiato, cosa sempre utile visto la nostra passione, hehe



Il mio remoto è in spedizione :-) ti farò sapere come mi sarò trovata in ferie (sperando che arrivi per tempo!).

Riporto il tutto perché in altro topic si parlava di NR e di quando disattivarlo.
Si diceva che nelle lunghe esposizioni è meglio disattivarlo principalmente perché tot tempo fai di esposizione e altrettanto tot tempo ci impiega la fotocamera a memorizzare la foto con NR.

A questo punto non so più che fare... attivo e disattivo? In quali casi?

ciao
Kat
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Fabrizio9972
Messaggi: 3.488
Utente Assiduo
Messaggio: #43
QUOTE(miciagilda @ Jul 31 2013, 11:06 AM) *
Si diceva che nelle lunghe esposizioni è meglio disattivarlo principalmente perché tot tempo fai di esposizione e altrettanto tot tempo ci impiega la fotocamera a memorizzare la foto con NR.


Vero, per quello nella foto del link lo avevo disattivato, Serena si stava allontanando e il porticciolo non era così sicuro come può sembrare, niente di esagerato ma avendolo visto giorni prima con bassa marea ci eravamo accorti che in acqua c'erano pezzi di legno e rottami vari che spuntavano, morale della favola se per caso in un incrocio con un altro fotografo finivi in acqua era molto facile che ti facevi parecchio male e non solo un bagno, per quello mentre Serena si allontanava avevo disattivato l'NR, per non dover aspettare altri 190sec oltre a quelli dello scatto, risultato finale ? Foto con un numero indicibile di hot pixel e un lavoraccio in post, facile da correggere ma lungo e noiso.
Quindi d'ora in poi metto il guinzaglio a Serena e NR attivo, hehe

Messaggio modificato da Fabrizio9972 il Jul 31 2013, 10:19 AM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2
-  Versione Lo-Fi