FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Dove Ho Sbagliato ?
Rispondi Nuova Discussione
andrelilly
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Per la prima volta ho provato a fare una lunga esposizione ad una cascata tentando di ottenere l'effetto seta,le ho provate di tutte cambiando i tempi,diaframmi,compensando l'esposizione fino a - 5 ma i risultati sono stati pessimi e questa è la prova.Scattando in raw ho provato a recuperare questo scatto e dopo vari tentativi questo è quello che sono riuscito ad ottenere.Consigli e commenti sono graditi ma non maltrattatemi,grazie.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Balyk
Messaggi: 209
Messaggio: #2
Ciao, sinceramente non penso tu abbia sbagliato qualcosa in termini di tecnica, bensì di attrezzatura. L'effetto seta sull'acqua lo si ottiene con l'uso di un filtro opaco che riduce la quantità di luce di x stop (in base alle condizioni in cui ti trovi). Se non possiedi il filtro dovresti scegliere un momento di scarsissima illuminazione della scena inquadrata. La post produzione purtroppo non aiuta molto in questo caso, come puoi vedere ridurre la luminosità non aiuta a recuperare la "bruciatura" dell'acqua, i dettagli non sono stati registrati e il pc non può inventarli.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
aretul
Messaggi: 5.640
Utente Assiduo
Messaggio: #3
QUOTE(Balyk @ Jun 23 2013, 04:13 PM) *
Ciao, sinceramente non penso tu abbia sbagliato qualcosa in termini di tecnica, bensì di attrezzatura. L'effetto seta sull'acqua lo si ottiene con l'uso di un filtro opaco che riduce la quantità di luce di x stop (in base alle condizioni in cui ti trovi). Se non possiedi il filtro dovresti scegliere un momento di scarsissima illuminazione della scena inquadrata. La post produzione purtroppo non aiuta molto in questo caso, come puoi vedere ridurre la luminosità non aiuta a recuperare la "bruciatura" dell'acqua, i dettagli non sono stati registrati e il pc non può inventarli.

D'accordissimo con quanto dice Balyk, non hai nessuna possibilità di far venire l'acqua setosa alle 14:00 e all'aperto, ci vuole un filtro ND ovvero un filtro scurente.
Per l'acqua setosa comunque può bastare anche 1 sec.
Un saluto.
Renato
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
andrelilly
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Ero convinto che bastasse solo settare la macchina nel modo giusto (vedendo i dati delle foto in gallery ). Ok capito , grazie ad entrambi per le risposte.Dopo una ricerca ho scoperto che anche un filtro polarizzatore può andare bene,mi informerò meglio anche sul filtro ND e appena pronto né posterò una.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
aldosartori
Messaggi: 22.571
Utente Assiduo
Messaggio: #5
Oltre il filtro è fondamentale l'orario wink.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
andrelilly
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
QUOTE(aldo73 @ Jun 23 2013, 07:36 PM) *
Oltre il filtro è fondamentale l'orario wink.gif

Capito anche quello grazie Aldo
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
vinci62
Messaggi: 54
Messaggio: #7
QUOTE(andrelilly @ Jun 23 2013, 07:39 PM) *
Capito anche quello grazie Aldo


Ciao, se non sei provvisto di filtri ND (neutral density), allora prova la tecnica della lunga esposizione quando c'è poca luce, mattina presto o pomeriggio inoltrato. Diaframma chiuso al massimo e polarizzatore che attenua un pò. Dovresti arrivare almeno a 10 secondi esposizione.
I filtri entrano in gioco quando c'è tanta luce, un ND 0.6 o 0.9 può bastare. In sostanza hai bisogno di abbassare la luce il più possibile per allungare il tempo di esposizione, in questa maniera l'acqua o le nuvole muovendosi impressionano il CCD in diversi punti consecutivi lasciando la cosi detta strisciata che dona l'effetto seta. Io uso quelli della LEE http://www.leefilters.com/index.php/camera/ndgrads a volte anche il big stopper, praticamento nero. In questo caso devi dotarti anche di un cavetto esterno per gestire l'otturatore, i tempi si allungano anche a qualche minuto e oltre. vedi qui sotto un esempio (cavalletto + big stopper, 111'')
Ciao Vinci
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
andrelilly
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
QUOTE(vinci62 @ Jun 23 2013, 07:51 PM) *
Ciao, se non sei provvisto di filtri ND (neutral density), allora prova la tecnica della lunga esposizione quando c'è poca luce, mattina presto o pomeriggio inoltrato. Diaframma chiuso al massimo e polarizzatore che attenua un pò. Dovresti arrivare almeno a 10 secondi esposizione.
I filtri entrano in gioco quando c'è tanta luce, un ND 0.6 o 0.9 può bastare. In sostanza hai bisogno di abbassare la luce il più possibile per allungare il tempo di esposizione, in questa maniera l'acqua o le nuvole muovendosi impressionano il CCD in diversi punti consecutivi lasciando la cosi detta strisciata che dona l'effetto seta. Io uso quelli della LEE http://www.leefilters.com/index.php/camera/ndgrads a volte anche il big stopper, praticamento nero. In questo caso devi dotarti anche di un cavetto esterno per gestire l'otturatore, i tempi si allungano anche a qualche minuto e oltre. vedi qui sotto un esempio (cavalletto + big stopper, 111'')
Ciao Vinci


Grazie Vinci sempre prezioso nei suggerimenti e consigli,non sono in possesso di nessun tipo di filtro, ma dopo questa discussione ed anche grazie a te ne comprerò uno per tipo , voglio migliorarmi come fotografo e grazie ai vostri suggerimenti spero di riuscirci.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
giulysabry
Messaggi: 1.932
Utente Assiduo
Messaggio: #9
QUOTE(andrelilly @ Jun 23 2013, 08:50 PM) *
Grazie Vinci sempre prezioso nei suggerimenti e consigli,non sono in possesso di nessun tipo di filtro, ma dopo questa discussione ed anche grazie a te ne comprerò uno per tipo , voglio migliorarmi come fotografo e grazie ai vostri suggerimenti spero di riuscirci.

Per un risultato al top oltre al filtro nd,al cavalletto,al giusto tempo di esposizione.....fotografa in live ,oppure alza lo specchietto con mup,in modo da non muovere la macchina in nessun modo.Poi acquista un telecomando,per scattare in remoto meglio a filo perchè a infrarosso in controluce a volte non funzionano.In oltre dopo aver messo a fuoco ,disinserisci il vr e metti tutto in manuale compreso l'autofocus e quindi scatta.....e buona luce .Un cordiale saluto Giuliano
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
-  Versione Lo-Fi