FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
5 Pagine: V  « < 2 3 4 5 >  
D300s O D7100
Rispondi Nuova Discussione
dancla8688
Iscritto
Messaggio: #76
[quote name='fox22' date='May 28 2013, 12:48 AM' post='3423253']
Non direi che la discussione a cui ti riferisci sia senza utilità,..magari ti servirà in futuro in altri contesti,poi quando dici che il 16-85 è la migliore ottica zoom per dx in realtà non hai detto niente,..perchè nikon non eccelle affatto in fatto di zoom per dx,..in quanto le ottiche in questione risultano buie,e la poca luminosità in una lente è per me già un ottimo motivo per non apprezzarla,...in poche parole ti stai comprando la migliore ottica del range della mediocrità...contento di questa definizione fatta da un sapientone?....comunque considerando il fatto che hai scritto che con la macchina ci farai foto-family e foto vacanze della serie "galeotto fu il canotto" anche un tenebroso 16-85 va più che bene,..probabilmente non noteresti nemmeno la differenza con un 24-70 f/2.8
saluti.

ps: il 17-55 f/2.8 è una grande lente per dx...ma non mi pare che si possa considerare un vero zoom....ma è comunquemente e sempremente meglio del 16-85.
quoto quanto hai appena scritto in merito all'ottica e lo apprezzo, avrei preso volentieri il Tamron f 2,8 su tutta la focale, ottima lente ma ahimè arriva solo a 50mm e sarei costretto a portarmi dietro un altra lente di focale maggiore (oltre che comprarla), la mia scelta iniziale era caduta sul 18/200 sempre nicon, stessa luminosità del 16/85 ma, a detta di molti fra le due non c'è confronto, o meglio la 16/85 è nettamente superiore, la poca luminosità quando avrò necessità la compenserò con gli ISO...........PS non sono completamente sprovveduto o per lo meno lo sono nel digitale ma nell'analogico avevo de Canon la AE1 e la superprofessionale F1 e sviluppavo io stesso in bianco e nero...........ora mi sono convertito, o almeno tenterò di farlo, all'analogico......non è mai troppo tardi spero e ho scelto Nikon perchè anche con le analogiche un pò le invidiavo.......e scusa per il "sapientone" non volevo essere offensivo....................perdonato?
piero_canu
Messaggio: #77
QUOTE(fox22 @ May 28 2013, 12:29 AM) *
Barò..dalla foto sembri uno tranquillo...devo essere io che ti faccio perdere le staffe,...comunque se passo dalle tue parti un bel caffè tosto lo prendiamo,...magari ti porto anche una bella bottiglia di bianco che fanno vicino casa mia..

saluti.


Certo che son tranquillo. .. magari ti immaginavi un cerbero ignorantissimo..
Scherzo. ..
Come sai sono sardo e il vino lo gradisco assai, quindi il bianco delle tue parti sarà sicuramente cosa gradita. Ricambieró con un bel cannonau da 14,5 gradi!

Scusate l'ot ma ogni tanto un po' di di ca###gio ci sta....
Saluti a tutti.
dancla8688
Iscritto
Messaggio: #78
unsure.gif
QUOTE(dancla8688 @ May 28 2013, 01:05 PM) *
Non direi che la discussione a cui ti riferisci sia senza utilità,..magari ti servirà in futuro in altri contesti,poi quando dici che il 16-85 è la migliore ottica zoom per dx in realtà non hai detto niente,..perchè nikon non eccelle affatto in fatto di zoom per dx,..in quanto le ottiche in questione risultano buie,e la poca luminosità in una lente è per me già un ottimo motivo per non apprezzarla,...in poche parole ti stai comprando la migliore ottica del range della mediocrità...contento di questa definizione fatta da un sapientone?....comunque considerando il fatto che hai scritto che con la macchina ci farai foto-family e foto vacanze della serie "galeotto fu il canotto" anche un tenebroso 16-85 va più che bene,..probabilmente non noteresti nemmeno la differenza con un 24-70 f/2.8
saluti.

ps: il 17-55 f/2.8 è una grande lente per dx...ma non mi pare che si possa considerare un vero zoom....ma è comunquemente e sempremente meglio del 16-85.
quoto quanto hai appena scritto in merito all'ottica e lo apprezzo, avrei preso volentieri il Tamron f 2,8 su tutta la focale, ottima lente ma ahimè arriva solo a 50mm e sarei costretto a portarmi dietro un altra lente di focale maggiore (oltre che comprarla), la mia scelta iniziale era caduta sul 18/200 sempre nicon, stessa luminosità del 16/85 ma, a detta di molti fra le due non c'è confronto, o meglio la 16/85 è nettamente superiore, la poca luminosità quando avrò necessità la compenserò con gli ISO...........PS non sono completamente sprovveduto o per lo meno lo sono nel digitale ma nell'analogico avevo de Canon la AE1 e la superprofessionale F1 e sviluppavo io stesso in bianco e nero...........ora mi sono convertito, o almeno tenterò di farlo, all'analogico......non è mai troppo tardi spero e ho scelto Nikon perchè anche con le analogiche un pò le invidiavo.......e scusa per il "sapientone" non volevo essere offensivo....................perdonato?

volevo dire convertito al digitale.........scusa
tlabella46
Messaggio: #79
QUOTE(stepho @ May 25 2013, 09:34 AM) *
Due macchine eccellenti.
Io in questo momento prenderei la 7100 (ci sto ragionando anch'io) per la miglior tenuta ad alti iso.
Ma se vuoi risparmiare qualcosa e non hai bisogno di alti iso mi "accontenterei" della d300.
Credo che la sostanziale differenza sia quella.

Non conosco la D7100, ma credo che la D7000 sia un upgrade della stessa simile come impostazione.
Ho avuto per un regalo contemporaneamente la D7000 e la D300S e dopo alcuni mesi ho deciso di vendere la D7000
e mantenere la D300S con il 18-200 VRII. Sono un fotoamatore proveniente dall'analogico (Nikon) e ho
molto apprezzato la robustezza e l'ottima ergonomicità dei suoi comandi. Ormai giro solo con il 18-200
e per comodità lascio generalmente a casa gli altri obiettivi (12-24 e varii analogici AI).
Io prenderei a volo la d300s (tra l'altro anche più economica). Dimenticavo, riesco a fotografare ad alti
ISO fino a 3200 senza rumore evidente e nelle foto sportive il buffer è di molto aiuto alle raffiche.
Buona luce
tullio
fox22
Banned
Messaggio: #80
QUOTE(dancla8688 @ May 28 2013, 01:05 PM) *
Non direi che la discussione a cui ti riferisci sia senza utilità,..magari ti servirà in futuro in altri contesti,poi quando dici che il 16-85 è la migliore ottica zoom per dx in realtà non hai detto niente,..perchè nikon non eccelle affatto in fatto di zoom per dx,..in quanto le ottiche in questione risultano buie,e la poca luminosità in una lente è per me già un ottimo motivo per non apprezzarla,...in poche parole ti stai comprando la migliore ottica del range della mediocrità...contento di questa definizione fatta da un sapientone?....comunque considerando il fatto che hai scritto che con la macchina ci farai foto-family e foto vacanze della serie "galeotto fu il canotto" anche un tenebroso 16-85 va più che bene,..probabilmente non noteresti nemmeno la differenza con un 24-70 f/2.8
saluti.

ps: il 17-55 f/2.8 è una grande lente per dx...ma non mi pare che si possa considerare un vero zoom....ma è comunquemente e sempremente meglio del 16-85.
quoto quanto hai appena scritto in merito all'ottica e lo apprezzo, avrei preso volentieri il Tamron f 2,8 su tutta la focale, ottima lente ma ahimè arriva solo a 50mm e sarei costretto a portarmi dietro un altra lente di focale maggiore (oltre che comprarla), la mia scelta iniziale era caduta sul 18/200 sempre nicon, stessa luminosità del 16/85 ma, a detta di molti fra le due non c'è confronto, o meglio la 16/85 è nettamente superiore, la poca luminosità quando avrò necessità la compenserò con gli ISO...........PS non sono completamente sprovveduto o per lo meno lo sono nel digitale ma nell'analogico avevo de Canon la AE1 e la superprofessionale F1 e sviluppavo io stesso in bianco e nero...........ora mi sono convertito, o almeno tenterò di farlo, all'analogico......non è mai troppo tardi spero e ho scelto Nikon perchè anche con le analogiche un pò le invidiavo.......e scusa per il "sapientone" non volevo essere offensivo....................perdonato?



Nessuna offesa,...in fondo il termine"sapientone" indica uno che sa più cose rispetto ad un normalissimo "sapiente"...mettiamola così...
saluti. wink.gif
fox22
Banned
Messaggio: #81
QUOTE(barone af @ May 28 2013, 02:29 PM) *
Certo che son tranquillo. .. magari ti immaginavi un cerbero ignorantissimo..
Scherzo. ..
Come sai sono sardo e il vino lo gradisco assai, quindi il bianco delle tue parti sarà sicuramente cosa gradita. Ricambieró con un bel cannonau da 14,5 gradi!

Scusate l'ot ma ogni tanto un po' di di ca###gio ci sta....
Saluti a tutti.


Io invece sono siculo...questa estate non appena affitto il pattino mi faccio una bella remata e ti vengo a trovare,..che sarà mai?...una bella sgranchitina alle braccia...solo che se mi inciucco con il cannonau come faccio poi a tornare?...rischio di tirare diritto per l'africa.
saluti.
gandalef
Messaggio: #82
premesso che non voglio denigrare nessuna fotocamera ne suscitare polemiche e/o fraintendimenti, dico la mia. Da vecchio possessore di D100, D70, D200, D300s e D700, lo scorso anno presi la D300s con grande stupore del mio rivenditore poichè la D7000 incalzava e la D600 era in uscita. Beh, a mio parere le fotocamere non sono fatte di soli Mpixel o tenuta agli alti iso, la D300s tenuta in mano rispetto la D7000 è un'altra cosa, così come anche le differenze tra le due a molti possono sembrare una nullità mentre per altri (me compreso) possono fare la differenza e preferire la D300s. Oggi al nostro amico che ha aperto la discussione, viste le sue necessità consiglierei la D7100. Però per favore evitate le bagarre tra chi ha il numero di pixel maggiore o chi a 3200 ha la migliore tenuta, le fotocamere, come detto, non sono solo pixel e iso. Per le ottiche, personalmente non sono mai stato entusiasmato del 18-200. L'ho posseduto e rivenduto dopo poco proprio perchè non lo trovavo granchè. Buon tuttofare ma oggi c'è di meglio. Certo non si può avere qualità a basso costo ma a qualcosa bisogna pur rinunciare, così meglio uno zoom con minore escursione focale che un tuttofare poco eccelso. Così, come non confondiamo l'apertura focale con l'innalzamento degli iso o magari la presenza del VR. Vero è che il tempo si può compensare con gli iso ma lo sfocato no, e comunque uno stop in più fa sempre la differenza. Quanto al VR questo non c'entra nulla con l'apertura focale o meglio se parliamo di scatti a soggetti statici allora potrei anche capirlo ma per le foto sportive non serve a nulla, qui la fanno da padrone i tempi. Stesso vale il Nikon 17-55/2.8, ottica che ho posseduto e rivenduto (a mio malincuore) per monetizzare e visto che comunque era un range di focali ben coperte dai fissi e dal 17-35. Il 17-55 è una delle migliori ottiche realizzate da Nikon per DX, costruzione, resa, ecc.. un "must". Personalmente lo consiglio anche se il costo non è proprio esiguo, ma sull'usato si può spuntare a buon prezzo, quindi anche se con escursione focale minore ma oggi, al posto del nostro amico, io prenderei la D7100 e il 17-55 (usato), poi più in la magari compenserei con un 80-200 o uno/due fissi e sarei a posto per i prossimi anni wink.gif
Poi ognuno fa le scelte che ritiene migliori, de gustibus....e de portafoglibus messicano.gif
carlo50t
Messaggio: #83
QUOTE(gandalef @ May 29 2013, 03:07 PM) *
Poi ognuno fa le scelte che ritiene migliori, de gustibus....e de portafoglibus messicano.gif

guru.gif d'accordo in tutto.... se si parla di reflex... meglio qualcosa di veramente serio e professionale... ora ci sono le mirrorlex..... da quello che ho letto e visto..... da foto di altri....io oltre alla reflex ho una compatta... fanno meglio di una reflex di fascia bassa..... e pesano... molto meno.... e si portano anche in tasca... anche con ottica intercambiabile..... rolleyes.gif la foto la fa il fotografo..... e non la macchina..... ma per certe cose avere una professionale seria conta eccome..... in quanto al 18-200 l'ho preso come obiettivo universale.... e mi piace..... messicano.gif Carlo
giuseppe@76
Iscritto
Messaggio: #84
QUOTE(gandalef @ May 29 2013, 03:07 PM) *
Però per favore evitate le bagarre tra chi ha il numero di pixel maggiore o chi a 3200 ha la migliore tenuta, le fotocamere, come detto, non sono solo pixel e iso.

Però neppure si può ridurre tutto all'ergonomia...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #85
FX lo escludi per i costi?
Ma la D7100 la prenderesti nuova?
Se devi prenderla nuova allora perché non cercare una D700 usata?
Se sei abituato alle reflex analogiche probabilmente ti troverai meglio con una FF (ci vogliono due secondi ad abituarsi all'APS, ma una certa comodità con mirino più grande e luminoso e ritrovarti le lunghezze focali non sballate fa cmq comodo).
Il 18-200 non è che sia sta gran ottica, quindi se hai intenzione di prendere quello e tenere solo quello perché è versatilissimo allora puoi anche non stare troppo a guardare la qualità dei sensori delle due macchine.
Anzi...se non ti interessa andare molto su con gli ISO puoi anche prendere una D200!
Chiedere quale è migliore e poi puntare subito su uno zoom di quel tipo non mi sembra una buona mossa.
Piuttosto punterei su un ottimo obiettivo a cui affiancare una macchina buona, anche se con qualche anno sulle spalle.
Magari per quello che devi fare non vai mai sopra i 400/800 ISO.
A quel punto vai di D200 se vuoi risparmiare sul corpo per prendere un'ottica buona (che fa la differenza).
gandalef
Messaggio: #86
QUOTE(giuseppe@76 @ May 29 2013, 06:00 PM) *
Però neppure si può ridurre tutto all'ergonomia...


infatti non riduco tutto all'ergonomia anche se per me ha un valore non indifferente e già di suo mi farebbe propendere per l'una piuttosto che per l'altra. Se guardi la D7100 ti accorgi che per certi versi è un mix tra la D300 e la D7000 e questo fa capire come le due macchine se pur simili erano complementari preferendo una o l'altra in base all'utilizzo. Come detto, oggi ad un neofita o chi vuole sostituire un corpo meno performante rimanendo in DX, consiglierei la D7100, altrimenti mi orienterei sull'usato, magari su una D300s.
Ognuno è libero di fare le sue scelte e non sto qui a lodare una o l'altra, ma semplicemente dicendo che si dovrebbe scegliere non solo in base ai pixel o agli iso wink.gif
La D200 ad esempio, per chi non ha necessità di salire oltre i 200 iso, ha una resa invidiabile per sino alla D300 o che si voglia. Io stesso ho venduto la mia dopo anni solo perchè mi necessitava la resa ad alti iso, altrimenti oggi l'avrei tenuta. Oggi ho sopperito anche all'FX con la D700 e vivo felice così per i miei usi. Un domani se ci sarà qualcosa che mi servirà per le mie esigenze allora valuterò il da farsi ma non mi sento di consigliare una D7100 invece che una D200 solo perchè a 3200 iso rende meglio o perchè ha 24MPixel piuttosto che 10.
Poi pensatela un po come volete, questo è solo una mia opinione, condivisibile o meno.
dancla8688
Iscritto
Messaggio: #87
rolleyes.gif
ho stravolto tutto, il mio pensiero originario se ne à andato a farsi f..........grazie ai vostri suggerimenti (compresi quelli del mio amico sapientone Graziano) ho saltato il fosso: recatomi pomeriggio presso un grosso fornitore di Catania ho visto, tastato e preso in mano vari modelli far cui i due oggetto dei miei dubbi (D300s e D7100) guardato dentro il mirino, insomma sono stato un pomeriggio intero a guardare, valutare e provare ottiche, devo dire che il negoziante, persona molto competente e disponibile, con molta pazienza si è messo a mia completa disposizione................comprato D600 con ottica 24-70 VC f.2,8 Tamron...........rispetto a quanto avevo preventivato ho speso di più ma non sono pentito, stringerò un po' la cinghia ma mi ritrovo con un formato FF (basta guardare nel mirino per notare la differenza) ed un ottica plus (leggendo per i forum a parità di escursione non teme confronti.............prossimamente appena ricaricherò le finanze prenderò un 70-200 di qualità anche quello e credo che non avrò bisogno d'altro..............................ho speso un migliaio di euro in più su quanto avevo preventivato ma...............sono certo di non avere sbagliato,
A metà giugno farò un viaggio in Scozia in moto e spero di poter fare tante belle fotografie........................

Police.gif
ho dimenticato di aggiungere, garanzia Nital per il corpo e poliphoto Tamron (5 anni per la lente) totale poco meno di 2700euro
danielg45
Validating
Messaggio: #88
Hai fatto bingo. Vedrai che qualita il sensore della d600 con l'ottimo , anzi eccellente tamarro stabilizzato.
dancla8688
Iscritto
Messaggio: #89
QUOTE(danielg45 @ May 29 2013, 10:48 PM) *
Hai fatto bingo. Vedrai che qualita il sensore della d600 con l'ottimo , anzi eccellente tamarro stabilizzato.

grazie.gif i miei unici dubbi erano quelli di prendere, per una questione di risparmio e di lunghezza focale quello in kit 24-85 nikon ma poi il commesso mi ha convinto che in un corpo del genere il tamron era di un altro livello e......... sono contento di non avere sbagliato
fox22
Banned
Messaggio: #90
QUOTE(gandalef @ May 29 2013, 03:07 PM) *
premesso che non voglio denigrare nessuna fotocamera ne suscitare polemiche e/o fraintendimenti, dico la mia. Da vecchio possessore di D100, D70, D200, D300s e D700, lo scorso anno presi la D300s con grande stupore del mio rivenditore poichè la D7000 incalzava e la D600 era in uscita. Beh, a mio parere le fotocamere non sono fatte di soli Mpixel o tenuta agli alti iso, la D300s tenuta in mano rispetto la D7000 è un'altra cosa, così come anche le differenze tra le due a molti possono sembrare una nullità mentre per altri (me compreso) possono fare la differenza e preferire la D300s. Oggi al nostro amico che ha aperto la discussione, viste le sue necessità consiglierei la D7100. Però per favore evitate le bagarre tra chi ha il numero di pixel maggiore o chi a 3200 ha la migliore tenuta, le fotocamere, come detto, non sono solo pixel e iso. Per le ottiche, personalmente non sono mai stato entusiasmato del 18-200. L'ho posseduto e rivenduto dopo poco proprio perchè non lo trovavo granchè. Buon tuttofare ma oggi c'è di meglio. Certo non si può avere qualità a basso costo ma a qualcosa bisogna pur rinunciare, così meglio uno zoom con minore escursione focale che un tuttofare poco eccelso. Così, come non confondiamo l'apertura focale con l'innalzamento degli iso o magari la presenza del VR. Vero è che il tempo si può compensare con gli iso ma lo sfocato no, e comunque uno stop in più fa sempre la differenza. Quanto al VR questo non c'entra nulla con l'apertura focale o meglio se parliamo di scatti a soggetti statici allora potrei anche capirlo ma per le foto sportive non serve a nulla, qui la fanno da padrone i tempi. Stesso vale il Nikon 17-55/2.8, ottica che ho posseduto e rivenduto (a mio malincuore) per monetizzare e visto che comunque era un range di focali ben coperte dai fissi e dal 17-35. Il 17-55 è una delle migliori ottiche realizzate da Nikon per DX, costruzione, resa, ecc.. un "must". Personalmente lo consiglio anche se il costo non è proprio esiguo, ma sull'usato si può spuntare a buon prezzo, quindi anche se con escursione focale minore ma oggi, al posto del nostro amico, io prenderei la D7100 e il 17-55 (usato), poi più in la magari compenserei con un 80-200 o uno/due fissi e sarei a posto per i prossimi anni wink.gif
Poi ognuno fa le scelte che ritiene migliori, de gustibus....e de portafoglibus messicano.gif


Sono daccordo con te,..la gamma dinamica,la risoluzione,la tenuta ad alti iso,la resa dei colori,l'esposimetro di ultima generazione...che vuoi che siano queste minch..ate?...quello che conta è lo scatolotto in lega di magnesio!,..che oltre a dover essere massiccio e pesante..si deve tenere bene in mano,..tu l'hai tenuto in mano,hai visto che era bello grosso e pesante e contento contento te lo sei comprato!...ma ovviamente solo perchè si teneva bene in mano!...pensa invece a quei fessi che comprano le reflex in funzione della qualità che offrono!...che incompetenti!..ma quando capiranno che la reflex serve per essere tenuta in mano?
saluti.
dancla8688
Iscritto
Messaggio: #91
tongue.gif
QUOTE(fox22 @ May 29 2013, 11:24 PM) *
Sono daccordo con te,..la gamma dinamica,la risoluzione,la tenuta ad alti iso,la resa dei colori,l'esposimetro di ultima generazione...che vuoi che siano queste minch..ate?...quello che conta è lo scatolotto in lega di magnesio!,..che oltre a dover essere massiccio e pesante..si deve tenere bene in mano,..tu l'hai tenuto in mano,hai visto che era bello grosso e pesante e contento contento te lo sei comprato!...ma ovviamente solo perchè si teneva bene in mano!...pensa invece a quei fessi che comprano le reflex in funzione della qualità che offrono!...che incompetenti!..ma quando capiranno che la reflex serve per essere tenuta in mano?
saluti.

tongue.gif
fox22
Banned
Messaggio: #92
QUOTE(gandalef @ May 29 2013, 08:57 PM) *
infatti non riduco tutto all'ergonomia anche se per me ha un valore non indifferente e già di suo mi farebbe propendere per l'una piuttosto che per l'altra. Se guardi la D7100 ti accorgi che per certi versi è un mix tra la D300 e la D7000 e questo fa capire come le due macchine se pur simili erano complementari preferendo una o l'altra in base all'utilizzo. Come detto, oggi ad un neofita o chi vuole sostituire un corpo meno performante rimanendo in DX, consiglierei la D7100, altrimenti mi orienterei sull'usato, magari su una D300s.
Ognuno è libero di fare le sue scelte e non sto qui a lodare una o l'altra, ma semplicemente dicendo che si dovrebbe scegliere non solo in base ai pixel o agli iso wink.gif
La D200 ad esempio, per chi non ha necessità di salire oltre i 200 iso, ha una resa invidiabile per sino alla D300 o che si voglia. Io stesso ho venduto la mia dopo anni solo perchè mi necessitava la resa ad alti iso, altrimenti oggi l'avrei tenuta. Oggi ho sopperito anche all'FX con la D700 e vivo felice così per i miei usi. Un domani se ci sarà qualcosa che mi servirà per le mie esigenze allora valuterò il da farsi ma non mi sento di consigliare una D7100 invece che una D200 solo perchè a 3200 iso rende meglio o perchè ha 24MPixel piuttosto che 10.
Poi pensatela un po come volete, questo è solo una mia opinione, condivisibile o meno.


A parte il fatto "che di fatto" il corpo più performante per definizione è quello della d7100 rispetto alla d300,..stai sovvertendo le cose,...corpo più performante della d300 di che?..di che cosa?,..forse più pesante!,...ma è targato"cartagine" rispetto alla d7100,...oramai è obeso e obsoleto,...poi che storia è quella della complementarità della d300 e della d7100?...in che cosa sarebbero complementari?...per il fatto che sono entrambe due reflex?....picciotti,..lo dico sempre: "se si deve scrivere in qualche forum..mangiare leggeri".
saluti
carlo50t
Messaggio: #93
QUOTE(gandalef @ May 29 2013, 08:57 PM) *
infatti non riduco tutto all'ergonomia anche se per me ha un valore non indifferente e già di suo mi farebbe propendere per l'una piuttosto che per l'altra. Se guardi la D7100 ti accorgi che per certi versi è un mix tra la D300 e la D7000 e questo fa capire come le due macchine se pur simili erano complementari preferendo una o l'altra in base all'utilizzo. Come detto, oggi ad un neofita o chi vuole sostituire un corpo meno performante rimanendo in DX, consiglierei la D7100, altrimenti mi orienterei sull'usato, magari su una D300s.
Ognuno è libero di fare le sue scelte e non sto qui a lodare una o l'altra, ma semplicemente dicendo che si dovrebbe scegliere non solo in base ai pixel o agli iso wink.gif
La D200 ad esempio, per chi non ha necessità di salire oltre i 200 iso, ha una resa invidiabile per sino alla D300 o che si voglia. Io stesso ho venduto la mia dopo anni solo perchè mi necessitava la resa ad alti iso, altrimenti oggi l'avrei tenuta. Oggi ho sopperito anche all'FX con la D700 e vivo felice così per i miei usi. Un domani se ci sarà qualcosa che mi servirà per le mie esigenze allora valuterò il da farsi ma non mi sento di consigliare una D7100 invece che una D200 solo perchè a 3200 iso rende meglio o perchè ha 24MPixel piuttosto che 10.
Poi pensatela un po come volete, questo è solo una mia opinione, condivisibile o meno.

e infatti ho preso ora una D200 invece di una D3200 allo stesso prezzo!!!!! messicano.gif non contano solo i Mpixel.... le foto serie si fanno con il cavalletto a bassi ISO..... anche di notte... o con poca luce rolleyes.gif Carlo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #94
QUOTE(carlo50t @ May 29 2013, 11:59 PM) *
le foto serie si fanno con il cavalletto a bassi ISO..... anche di notte... o con poca luce


In parte vero, ma dipende da che genere di foto fai...voglio vederti a fare un matrimonio intero col cavalletto messicano.gif o street messicano.gif

Graziano
carlo50t
Messaggio: #95
QUOTE(Grazmel @ May 30 2013, 12:20 AM) *
In parte vero, ma dipende da che genere di foto fai...voglio vederti a fare un matrimonio intero col cavalletto messicano.gif o street messicano.gif

Graziano

verissimo.... non sono un professionista..... non faccio matrimoni.... la foto deve essere cercata con calma.... messicano.gif lo dico perchè sto partecipando a workshop vari.... esempio recente Toscana ora... rolleyes.gif di cui ho già postato qualche foto... rolleyes.gif Carlo
gandalef
Messaggio: #96
QUOTE(fox22 @ May 29 2013, 11:24 PM) *
Sono daccordo con te,..la gamma dinamica,la risoluzione,la tenuta ad alti iso,la resa dei colori,l'esposimetro di ultima generazione...che vuoi che siano queste minch..ate?...quello che conta è lo scatolotto in lega di magnesio!,..che oltre a dover essere massiccio e pesante..si deve tenere bene in mano,..tu l'hai tenuto in mano,hai visto che era bello grosso e pesante e contento contento te lo sei comprato!...ma ovviamente solo perchè si teneva bene in mano!...pensa invece a quei fessi che comprano le reflex in funzione della qualità che offrono!...che incompetenti!..ma quando capiranno che la reflex serve per essere tenuta in mano?
saluti.



QUOTE(fox22 @ May 29 2013, 11:33 PM) *
A parte il fatto "che di fatto" il corpo più performante per definizione è quello della d7100 rispetto alla d300,..stai sovvertendo le cose,...corpo più performante della d300 di che?..di che cosa?,..forse più pesante!,...ma è targato"cartagine" rispetto alla d7100,...oramai è obeso e obsoleto,...poi che storia è quella della complementarità della d300 e della d7100?...in che cosa sarebbero complementari?...per il fatto che sono entrambe due reflex?....picciotti,..lo dico sempre: "se si deve scrivere in qualche forum..mangiare leggeri".
saluti


tu sì che sei uno che se ne intende. Che ci vuoi fare spesso mangio pesante, ma almeno rileggo quello che scrivo. Non contesto i tuoi acquisti ne le scelte degli altri utenti, sei felice con una D7000-D7100 buon per te, gli altri che hanno scelto una D300s sono degli incapaci e incompetenti, legati solo al peso della fotocamera che gli farà fare foto brutte con meno gamma dinamica, una resa dei colori inferiore per non parlare dell'esposimetro, neppure li può confortare lo scatolotto obeso e pesante........ma fammi il piacere, almeno prima documentati, prova le reflex e poi scegli in base agli usi e necessità invece di sparare a zero.
Lapislapsovic
Messaggio: #97
QUOTE(dancla8688 @ May 29 2013, 10:29 PM) *
rolleyes.gif
ho stravolto tutto, il mio pensiero originario..............comprato D600 con ottica 24-70 VC f.2,8 Tamron...............prossimamente appena ricaricherò le finanze prenderò un 70-200 di qualità anche quello e credo che non avrò bisogno d'altro................ho speso un migliaio di euro in più su quanto avevo preventivato ma...............sono certo di non avere sbagliato,
A metà giugno farò un viaggio in Scozia in moto e spero di poter fare tante belle fotografie........................
... totale poco meno di 2700euro

Complimenti, hai preso l'accoppiata che avrei preso io qualche mese fa se solo non ci fosse stato questo, ti auguro di cuore di non scrivere in quel thread ma bensì in quest'altro wink.gif

Ora per il 70-200 se non ti occorre necessariamente il 2,8 in maniera assoluta (ti assicuro che portarsi sempre dietro un chilo e mezzo di ottica e maneggiarla, non è sempre agevole), punta sul f/4 della Nikon e poi successivamente il 16-35 f/4 Nikon wink.gif

Ciao e buoni scatti

P.S.: il prezzo che hai pagato mi sembra buono ipotizzo 1800 la D600 e 870 il Tamron, che se dovesse avere qualche problema, visto che è garantito dall'importatore ufficiale, gode di una garanzia aggiuntiva davvero particolare guarda quì
sandrofoto
Messaggio: #98
A volte mi chiedo se dietro al PC ci sono persone mature o bambini, leggo cose assurde e fantasiose da far rabbrividire la pelle.
Meno male che oltre a chi "chiacchiera" c'è anche chi fotografa e usa la macchina per lo scopo per cui è nata invece di usarla per confronti assurdi.
Io ho posseduto la D7000 poi la D700 poi la D90 ora possiedo con grande soddisfazione la D300s e la riprenderei altre mille volte se fosse necessario.
Le"Grandi" differenze di qualità tra l'una e l'altra, escludendo la D700, sono piccolezze che in situazioni di utilizzo normale non si noterebbero nemmeno.
Necessiti di più megapixel perche fai forti ingrandimenti e crop da paura? Bene questo è il motivo principale di questa scelta.
Per il resto sono sottigliezze che si lavorano in post-produzione visto che ormai la post-produzione è il 50% del risultato finale.
Le migliorie tecnologiche è chiaro che ci sono, ci mancherebbe altro, ma farle passare per montagne mi sembra davvero ridicolo e infantile.
Io con la D300s ottengo fotografie che non fanno per nulla rimpiangere la D7000 reputata molto superiore, anzi addirittura sono già nitidissime dal file RAW grezzo mentre quelle della D7000 erano più morbidi e dovevi lavorarci di più per ottenere un ottimo risultato.
Ma smettiamola per favore e scegliamo la macchina per l'uso che se ne vuole fare senza aggrapparci a paragoni fuori da ogni logica.
Vorrei vedere chi saprebbe riconoscere una foto fatta e ben post-prodotta con una D300s una D7000 ed una D7100, credo pochi, molto pochi.
Questo discorso non è di parte o perchè possiedo la D300s, la prossima macchina che prendertò sarà la D700, 12 megapixel sono più che ottimi per il mio utilizzo, ma al di fuori di questo tutto il resto sono chiacchiere da bar.
danielg45
Validating
Messaggio: #99
QUOTE(sandrofoto @ May 30 2013, 08:09 AM) *
A volte mi chiedo se dietro al PC ci sono persone mature o bambini, leggo cose assurde e fantasiose da far rabbrividire la pelle.
Meno male che oltre a chi "chiacchiera" c'è anche chi fotografa e usa la macchina per lo scopo per cui è nata invece di usarla per confronti assurdi.
Io ho posseduto la D7000 poi la D700 poi la D90 ora possiedo con grande soddisfazione la D300s e la riprenderei altre mille volte se fosse necessario.
Le"Grandi" differenze di qualità tra l'una e l'altra, escludendo la D700, sono piccolezze che in situazioni di utilizzo normale non si noterebbero nemmeno.
Necessiti di più megapixel perche fai forti ingrandimenti e crop da paura? Bene questo è il motivo principale di questa scelta.
Per il resto sono sottigliezze che si lavorano in post-produzione visto che ormai la post-produzione è il 50% del risultato finale.
Le migliorie tecnologiche è chiaro che ci sono, ci mancherebbe altro, ma farle passare per montagne mi sembra davvero ridicolo e infantile.
Io con la D300s ottengo fotografie che non fanno per nulla rimpiangere la D7000 reputata molto superiore, anzi addirittura sono già nitidissime dal file RAW grezzo mentre quelle della D7000 erano più morbidi e dovevi lavorarci di più per ottenere un ottimo risultato.
Ma smettiamola per favore e scegliamo la macchina per l'uso che se ne vuole fare senza aggrapparci a paragoni fuori da ogni logica.
Vorrei vedere chi saprebbe riconoscere una foto fatta e ben post-prodotta con una D300s una D7000 ed una D7100, credo pochi, molto pochi.
Questo discorso non è di parte o perchè possiedo la D300s, la prossima macchina che prendertò sarà la D700, 12 megapixel sono più che ottimi per il mio utilizzo, ma al di fuori di questo tutto il resto sono chiacchiere da bar.

Mttiamola sull'ironico che a me piace, che fai regredisci con le fotocamere? Scherzando ovviamente. Beh la differenza tra una d600/800 e le altre la vedi anche su stampe piu piccole, normali. La gamma dinamica di queste siamo su ben altri livelli. Ritornando al discorso d300s, ottima macchina che non giustifica chi la possiede un upgrade a d7000 anche se superiore , a d7100 si. Per esempio essendo stato possessore di d90 e d800 ora, ho preso in mano una d300 due mesi fa e sincermante a parte l'af si sentiva , sentivo gia come piu vecchia di una d90 che preferivo, parlo come corpo, tatto. Poi ognuno con quello che ha scatta senza frai troppi problemi. Meglio sempre un ottima lente su media mcchina che il contrario.
carlo50t
Messaggio: #100
QUOTE(sandrofoto @ May 30 2013, 08:09 AM) *
Io con la D300s ottengo fotografie che non fanno per nulla rimpiangere la D7000 reputata molto superiore, anzi addirittura sono già nitidissime dal file RAW grezzo mentre quelle della D7000 erano più morbidi e dovevi lavorarci di più per ottenere un ottimo risultato.
Ma smettiamola per favore e scegliamo la macchina per l'uso che se ne vuole fare senza aggrapparci a paragoni fuori da ogni logica.
Vorrei vedere chi saprebbe riconoscere una foto fatta e ben post-prodotta con una D300s una D7000 ed una D7100, credo pochi, molto pochi.
Questo discorso non è di parte o perchè possiedo la D300s, la prossima macchina che prendertò sarà la D700, 12 megapixel sono più che ottimi per il mio utilizzo, ma al di fuori di questo tutto il resto sono chiacchiere da bar.

guru.gif Bravissimo!!! la penso esattamente allo stesso identico modo.... una foto stampata non si guarda col microscopio.... ma da lontano... sopratutto se stampata a manifesto.... e poi a monitor qualsiasi foto.... la vediamo comunque a circa 1.5 Mpixel (vero ci sono anche monitor a risoluzione superiore.... ma.... costano ancora.... troppo!!!)
invito a dare uno sguardo a questo link.... http://digilander.libero.it/xpan/tecnica/sk_16.htm
messicano.gif Carlo
P.S. la D200 a file grezzi RAW mi piace perfino di più della D300s rolleyes.gif
Mi si dirà.... certo ma se croppi per il particolare.... no! si può croppare ma in modo limitato.... la foto del particolare va fatta con la macchina usando il tele... ecc.... unsure.gif

Messaggio modificato da carlo50t il May 30 2013, 07:33 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
5 Pagine: V  « < 2 3 4 5 >