FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Utilizzo Spinto 50mm
Rispondi Nuova Discussione
diegodx
Messaggio: #1
Buongiorno,
sono in posesso del buon AF-S NIKKOR 50 mm f/1.8, con il quale mi trovo discretamente bene per quel che devo fare.
Per spiegarmi meglio utilizzo tale ottica su una D90, e ne faccio un uso un po spinto, ovvero praticamente scatto a f1.8, per problematiche inerenti i tempi di esposizione.
Le mie necessità sono quelle di mantenere gli iso non al di sopra dei 320-400 al massimo e tempi non inferiori a 1/200, ma non sempre le condizioni di luminosità mi permettono tali setaggi, dovendo così per forza di cose agire sui due paramentri che non vorrei modificare.
La mia intenzione era quella di valutare la sostituzione di quest'ottica con il AF-S NIKKOR 50mm f/1.4G, che mi permetterebbe di avere qualche stop in più a favore, anche se a discapito della profondità di campo.

Quello che vorrei chiedere a chi magari ha gia comparato le due ottiche è che differenze ci siano in termini di nitidezza e qualità delle immagini ottenute con le due diverse ottiche.

Grazie a chiunque mi aiuterà a fare chiarezza.
SurfingAlien
Nikonista
Messaggio: #2
Ho l'1.4 (e l'1.2 AIS) e mio fratello ha l'1.8... ci sono un bel po' di discussioni in merito ma, se vuoi un parere personale, il cambio 1.8->1.4 non vale la pena secondo me. Diverso sarebbe se dovessi acquistarne uno non avendolo già. Credo che molti abbiano scelto l'1.4 per il carattere dello sfocato (buono anche quello del fratellino ma diverso) e per le cromie (più contrastato l'1.8 mi pare) più che per quel mezzo stop di apertura. Posso anche sbagliare però...

Se con l'1.8 a volte ti trovi in difficoltà forse varrebbe la pena pensare a come aggirare il problema da altri punti di vista secondo me. Calcola che il cambio ti costerebbe 200 caffè o giù di lì per un 1.4 nuovo

Ale

Messaggio modificato da studioardesign il May 23 2013, 01:20 PM
orco
Messaggio: #3
Non credo che risolveresti con i 2/3 di f/stop che guadagni con il 50 f/1.4, anzi, a TA rischi di avere meno nitidezza e basta!! Non ho capito che tipo di esigenza hai, ma credo che l'unica cosa che ti possa portare vantaggio sia un aggiornamento del corpo macchina, con uno, sempre APS-C, ma più moderno che regga meglio gli alti ISO, oppure il passaggio a sensore pieno. wink.gif

Adriano
diegodx
Messaggio: #4
Bè, mi pare di capire allora che non ne valga poi così la pena......
ogni modo mi spiego meglio, utilizzo l'ottiva per foto naturalistiche in ambiente di sottobosco o ambienti poco lunimosi, in orari prossimi all'alba e tramonto, ed i sogetti sono per lo più animali.
Per questo motivo cerco di mantenermi su tempi non inferiori a 1/200, massimo 1/160 per evitare il mosso.
Di conseguenza tenerndo come prioritari tali tempi mi devo per forza di cose accontentare di f1.8 come focale e poi gli iso sono di conseguenza quelli che mi permettono una corretta esposizione, ma vorrei mantenerli il più basso possibile dato che spesso e volentieri stampo in 50x70 e mantenerli bassi mi aiuta nella qualità di stampa.

Purtroppo di sep up particolari e aggiornamenti non sono ferrato, mi spiegate meglio la questione aggiornamento?, ma soprattutto la questione scatto a sensore pieno?

SurfingAlien
Nikonista
Messaggio: #5
QUOTE(diegodx @ May 23 2013, 02:31 PM) *
Bè, mi pare di capire allora che non ne valga poi così la pena......
ogni modo mi spiego meglio, utilizzo l'ottiva per foto naturalistiche in ambiente di sottobosco o ambienti poco lunimosi, in orari prossimi all'alba e tramonto, ed i sogetti sono per lo più animali.
Per questo motivo cerco di mantenermi su tempi non inferiori a 1/200, massimo 1/160 per evitare il mosso.
Di conseguenza tenerndo come prioritari tali tempi mi devo per forza di cose accontentare di f1.8 come focale e poi gli iso sono di conseguenza quelli che mi permettono una corretta esposizione, ma vorrei mantenerli il più basso possibile dato che spesso e volentieri stampo in 50x70 e mantenerli bassi mi aiuta nella qualità di stampa.

Purtroppo di sep up particolari e aggiornamenti non sono ferrato, mi spiegate meglio la questione aggiornamento?, ma soprattutto la questione scatto a sensore pieno?


Con aggiornamento orco ti suggeriva, come alternativa, di prendere un corpo più recente che regga meglio gli iso... D7000/D7100 o full frame D600/D700/D800

Ale
diegodx
Messaggio: #6
hmmm.gif magari, ma purtroppo le finanze momentanee non permettono molto, quindi bisogna cercare di accontentarsi e divertirsi comunque.
Grazie ogni modo dei suggerimenti.
Da quel che avevo letto mi sembrava di capire che l1.4 avesse una luminosità e resa in termini di nitidezza decisamente maggiori, ma a quanto pare dalle vostre esperienze dirette non è proprio così..........
brik85
Messaggio: #7
con il 50ino puoi scendere un po' come tempi, a 1/100 sei ancora in abbondante tempo di sicurezza
Enrico_Luzi
Messaggio: #8
Come già detto, con il cambio il guadagno é minimo. Differente se uno deve fare l'acquisto da 0
diegodx
Messaggio: #9
Ogni modo visto la chiarezza con cui mi avete spiegato la situazione aprofitto per un ulteriore approfondimento.
Assodato che il cambio non è per nulla vantaggioso, per curiosità in cosa l'1.4 è migliore rispetto all'1.8? sempre considerando che l'utilizzo avverebbe alle focali minime.
Mi pare di aver visto una recensione in cui si delucidavano le differenze tra i due ma se non ricordo male l'1.4 dava il meglio di se alle focali alte, mentre alle basse la differnza era praticamente inesistente, se non peggiore. Trattasi di verità o come ho presunto non è proprio così?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
QUOTE(diegodx @ May 23 2013, 02:46 PM) *
hmmm.gif magari, ma purtroppo le finanze momentanee non permettono molto, quindi bisogna cercare di accontentarsi e divertirsi comunque.
Grazie ogni modo dei suggerimenti.
Da quel che avevo letto mi sembrava di capire che l1.4 avesse una luminosità e resa in termini di nitidezza decisamente maggiori, ma a quanto pare dalle vostre esperienze dirette non è proprio così..........


Sulla gara di nitidezza tra i due non c'è modo di avere riscontro, troverai di tutto e di più.
Sembra che come nitidezza tra i due sia migliore l'1.8, ma hai voglia a fare le prove con 2 lenti con differenti TA per cui è nutile dire che le prove a TA non hanno senso.

Sulla luminosità ovviamente vince l'1.4, cosi come per lo sfocato e per le cromie.

Unico neo a mio parere dell' 1.4G è la lentezza dell'AF, ma dato il prezzo ci sta pure.

Concordo tuttavia con chi sopra ti dice che se hai già l'1.8 ha poco senso fare il cambio.

Giusto una foto sulla poca nitidezza dell'1.4 smile.gif smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Messaggio modificato da inquisitore il May 23 2013, 02:37 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio