FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3  
D600 Vs D800
Closed Topic Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #51
QUOTE(alessandro.sentieri @ Apr 5 2013, 09:46 PM) *
Perdona, ma sei un tantino anacronistico.
Siamo in pieno ventunesimo secolo, nell'era del web ovunque e dei social network, e la fotografia, da strumento un pò snob ed elitario come lo era nell'era della carta baritata, è diventato uno dei più importanti strumenti di comunicazione di massa esistenti.
E i mezzi si sono adeguati.
Ridurre il fine solamente alla stampa è una limitazione alla creatività pura e semplice.

Per la seconda parte del tuo intervento, permettimi ancora di dissentire.
Grazie a Dio, quello che ci distingue dagli altri esseri viventi presenti sul pianeta è il libero arbitrio che ci permette di valutare ogni cosa in base alle conoscenze ed ai gusti personali.
A me, per esempio, i bellissimi paesaggi notturni di Andrea trasmettono eccome, li osservo in silenzio e mi sembra di sentire il freddo trasportato dal vento che scende dall'Averau mentre lui era intento a scattare la splendida vista della Marmolada dal passo Giau.
Se a te certi spettacoli della natura non emozionano, perdonami ancora, ma lo vedo più come un tuo problema sul quale al posto tuo mi porrei qualche domanda.
Certo, ma d'accordo anche sul fatto che a 100 spettacoli come quelli che ci ha fatto vedere Andrea sono impossibili da catturare.

Ale


L'epoca della carta baritata?
Forse sei te quello anacronistico, dato che proprio dalla baritata alla politenata già fu permesso un bell'incremento della produzione di immagini, dati i costi più bassi e una più facile realizzazione.
Cmq se pensi che prima del digitale la fotografia fosse elitaria allora non sai bene che il mezzo fotografico è sempre stato uno dei mezzi comunicativi più diffusi.
Poi forse adesso ci si è un pò drogati col digitale, ma certo prima non è che fosse cosa per pochi.
Poi se te ti accontenti di vedere i tuoi scatti a monitor o peggio sul web allora ti perdi tanto e hai dei bei limiti estetici, perchè non ci sono paragoni.
Non che siano brutte le immagini viste a monitor ma qui voglio proprio vedere se c'è qualcuno che non gode un pochino nel vedere le proprie stampe, magari su una bella hahnemuhle baryta.
Ma ripeto, se ti accontenti del monitor problemi tuoi.
Quello che le immagini se le gode in pieno non sei di certo te se ti poni questi limiti.
Poi se te un artista come Jeff Wall o Crewdson te li guardi volentieri solo sul web allora accontentati pure...
Cmq non è di certo col digitale che la fotografia è diventato un messo di comunicazione tra i più importanti. Già lo era prima.
Infine non capisco come la stampa possa limitare la creatività.
Quello che vedi a monitor lo puoi stampare e vedere con più forza, dato che l'immagine digitale, che rimane un pò più piatta rispeto alla stampa da pellicola può solo guadagnare con una bella carta.
Ovvio che se stampi con stampante da 30 euro, con carta fotografica da 30 a pacco, o stampi al minilab sotto casa i risultati spesso deludono e non so a cosa sei abituato, ma ciò che vedo io in stampa è sempre più bello di ciò che vedo a monitor e di certo il tutto ci guadagna, quindi sto limite alla creatività mi sa che è solo nella tua testa.

Messaggio modificato da Emergent il Apr 6 2013, 09:41 AM
alessandro.sentieri
Messaggio: #52
Probabilmente hai letto male il mio intervento.
Ho scritto che ridurre il fine solamente alla stampa è una limitazione alla creatività...
Forse quel solamente, nel quale nella tua elucubrazione di cui al post precedente non tieni evidentemente conto, non significa niente.
Ti sarei comunque grato se, qualora interessato a controbattere, leggessi i miei post con maggiore attenzione ed evitassi di attribuirmi concetti mai espressi.
Per tua informazione, ho visto mostre fotografiche basate su presentazioni multimediali interamente su monitor in alta risoluzione professionali da 70" che lasciavano semplicemente a bocca aperta e che nessuna stampa avrebbe potuto rappresentare in modo più efficace.
Ed ho visto anche portfolio online di grandi fotogiornalisti realizzati interamente con un iPhone e un app che si chiama Hipstamatic di impatto incredibile.
Quindi, nessuna preclusione al mezzo stampa ma nessuna preclusione a tutto il resto che oggi, per fortuna, la tecnologia mette a disposizione.

Ale

P.S.: stampo in proprio sin dai tempi della c.o., dove ho avuto esperienze di ogni genere, compresa la stampa diretta da dia su materiali cibachrome. Attualmente stampo con una Epson RX2880 utilizzando materiali in dipendenza del risultato che cerco. Per formati superiori all'A3+ mi rivolgo ad un laboratorio dove eseguono ottime stampe fine art. Ho anche utlizzato, qualche volta, un laboratorio specializzato nella stampa in bianconero al carbone, ma per me sono troppo costose.

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #53
QUOTE(alessandro.sentieri @ Apr 6 2013, 03:35 PM) *
Probabilmente hai letto male il mio intervento.
Ho scritto che ridurre il fine solamente alla stampa è una limitazione alla creatività...
Forse quel solamente, nel quale nella tua elucubrazione di cui al post precedente non tieni evidentemente conto, non significa niente.
Ti sarei comunque grato se, qualora interessato a controbattere, leggessi i miei post con maggiore attenzione ed evitassi di attribuirmi concetti mai espressi.
Per tua informazione, ho visto mostre fotografiche basate su presentazioni multimediali interamente su monitor in alta risoluzione professionali da 70" che lasciavano semplicemente a bocca aperta e che nessuna stampa avrebbe potuto rappresentare in modo più efficace.
Ed ho visto anche portfolio online di grandi fotogiornalisti realizzati interamente con un iPhone e un app che si chiama Hipstamatic di impatto incredibile.
Quindi, nessuna preclusione al mezzo stampa ma nessuna preclusione a tutto il resto che oggi, per fortuna, la tecnologia mette a disposizione.

Ale

P.S.: stampo in proprio sin dai tempi della c.o., dove ho avuto esperienze di ogni genere, compresa la stampa diretta da dia su materiali cibachrome. Attualmente stampo con una Epson RX2880 utilizzando materiali in dipendenza del risultato che cerco. Per formati superiori all'A3+ mi rivolgo ad un laboratorio dove eseguono ottime stampe fine art. Ho anche utlizzato, qualche volta, un laboratorio specializzato nella stampa in bianconero al carbone, ma per me sono troppo costose.


Cosa vuoi che ti dica...immagini su monitor professionali le vedo anche io, ma forse abbiamo un gusto estetico diverso.
Per i miei gusti non c'è visione a monitor che sia superiore alla stampa di qualità.
Per me un'immagine ci guadagna solo se acquisisce spessore e corposità, magari a scapito di una leggerissima perdita di definizione.
Quindi per me il fine è sempre la stampa e un'immagine che si ferma sul monitor rimane tronca (almeno quelle che valgono la pena di essere stampate. Le altre mi dicono poco anche a monitor).
Quindi non ho proprio sbagliato nulla...perché per me (e non penso tu possa metterlo in discussione. A te piacciono i paesaggi, penso vedendo le tue foto, ma non ho mai detto che il tuo gusto è sbagliato, ho solo detto che è anacronistico, non più attuale...ma non mi permetterei mai di mettere in discussione il tuo gusto) il fine è la sola stampa.
Forse sarò limitato, ma da esperienza con strumenti professionali e file da macchine di livello non c'è monitor che tenga (e i motivi li ho spiegati).
Poi anche io conosco gente che spesso preferisce la visione a monitor perchè può essere molto più definita e incisa, ma io preferisco una certa corposità che l'immagine da file da macchina digitale, visto a monitor non ha, rispetto alla stampa.
Non ti preoccupare, che leggo bene quello che scrivi...sei te che non hai forse colto il mio punto di vista, ma penso d'averlo ben spiegato.

Messaggio modificato da Emergent il Apr 6 2013, 03:21 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #54
"Poi se te ti accontenti di vedere i tuoi scatti a monitor o peggio sul web allora ti perdi tanto e hai dei bei limiti estetici, perchè non ci sono paragoni."

"Ma ripeto, se ti accontenti del monitor problemi tuoi."


Se leggi bene (dato che fai un pò di pignoleria e non vuoi che ti vengano attribuite parole non tue) parole come solamente o solo o soltanto...non ne ho usate, quindi la frase in se rimane aperta.
Se scrivo che ti accontenti del monitor non significa che ti accontenti del solo monitor, ma che in qualche modo se una certa immagine la vedi li ti può bastare.
Io invece la penso diversamente e per me qualunque immagine che rimane nel monitor non mi accontenta.

Scusa la pignoleria.
Di solito non faccio la punta agli spilli, ma dato che hai tirato il discorso in ballo, non vorrei che le mie parole fossero fraintese e mi mettessi in bocca parole non mie.


Andrea Meneghel
Messaggio: #55
QUOTE(Emergent @ Apr 6 2013, 04:27 PM) *
Di solito non faccio la punta agli spilli, ma dato che hai tirato il discorso in ballo, non vorrei che le mie parole fossero fraintese e mi mettessi in bocca parole non mie.


Sai cosa io ( e gli altri ) hanno percepito finora dalle tue considerazioni ?

1. le tue foto sono le uniche valide perchè prodotte da una persona illuminata, a differenza di tutti noi
2. le foto paesaggistiche non sono foto, non trasmettono niente, le lapidi si
3. la gente dei forum non è al tuo livello in quanto non sa apprezzare
4. l'unico modo per concepire la fotografia è stamparla
5. per capire la fotografia ed essere bravi fotografi occorre aver letto decine di libri e studiato tanta teoria
6. fotografare le lapidi è bello
7. rileggere dal punto 1

se volevi comunicare altro...mi sa che devi riformulare i pensieri in modo diverso

Andrea
alessandro.sentieri
Messaggio: #56
In realtà la parola solamente l'avrei usata io e nel senso che ritengo limitante dal punto di vista espressivo ritenere il fine ultimo della fotografia solamente (appunto) la stampa.
Mai scritto che sia più appagante vedere una stampa o un'immagine a monitor, ma che, per me ovviamente, ci sono situazioni nelle quali preferisco uno strumento rispetto all'altro.
Ma tant'è, concordo nel dire che si tratta di gusto personale e su quello non discuto.
Così come non discuto sul fatto che a te non piaccia la fotografia di paesaggio (e lo stlll, la naturalistica, il reportage, lo street, ecc..., come dichiari in altro thread), mentre io continuo a preferire starmene solo soletto su uno scoglio all'alba a fotografare le onde anzichè in un cimitero a fotografare lapidi.
A ognuno il suo...

Ale

Messaggio modificato da alessandro.sentieri il Apr 6 2013, 04:19 PM
giosach
Messaggio: #57
QUOTE(bluesun77 @ Apr 6 2013, 05:09 PM) *
Sai cosa io ( e gli altri ) hanno percepito finora dalle tue considerazioni ?

1. le tue foto sono le uniche valide perchè prodotte da una persona illuminata, a differenza di tutti noi
2. le foto paesaggistiche non sono foto, non trasmettono niente, le lapidi si
3. la gente dei forum non è al tuo livello in quanto non sa apprezzare
4. l'unico modo per concepire la fotografia è stamparla
5. per capire la fotografia ed essere bravi fotografi occorre aver letto decine di libri e studiato tanta teoria
6. fotografare le lapidi è bello
7. rileggere dal punto 1

se volevi comunicare altro...mi sa che devi riformulare i pensieri in modo diverso
i piu' grandi fotografi vengono tutti dal secolo scorso....e dalla strada non credo che abbiano fatto accademia ma di mestiere il fotoreporter....capra,elmut e altri.......altra cosa sono gli artisti forse appartieni a quella categoria? giovanni guru.gif guru.gif
Andrea

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #58
QUOTE(bluesun77 @ Apr 6 2013, 05:09 PM) *
Sai cosa io ( e gli altri ) hanno percepito finora dalle tue considerazioni ?

1. le tue foto sono le uniche valide perchè prodotte da una persona illuminata, a differenza di tutti noi
2. le foto paesaggistiche non sono foto, non trasmettono niente, le lapidi si
3. la gente dei forum non è al tuo livello in quanto non sa apprezzare
4. l'unico modo per concepire la fotografia è stamparla
5. per capire la fotografia ed essere bravi fotografi occorre aver letto decine di libri e studiato tanta teoria
6. fotografare le lapidi è bello
7. rileggere dal punto 1

se volevi comunicare altro...mi sa che devi riformulare i pensieri in modo diverso

Andrea


Mi sembri un pò acido e irritato non capisco il perchè.
1) Mai detto che le mie foto sono valide, ma ho solo sostenuto il mio pensiero definendo il mio lavoro timido, acerbo e senza pretese.
Ma se hai letto qualcosa che le definisca valide riportalo pure.
2) Le foto paesaggistiche sono foto in quanto tali. Mai detto che non sono foto. A me non trasmettono nulla come le mie lapidi non trasmettono nulla a te. Scusami ma non ci vedo nulla di male...i gusti sono personalissimi.
3) Il terzo punto è troppo vago, ma è dato che chi non apprezza certa fotografia farà fatica ad apprezzare certi lavori. Parlerei di mondi un pò distanti. E poi quale livello? Culturale, tecninco, stilistico...? Cmq mai postomi a chissà quale livello. Ho una certa cultura fotografica (mai detto che sia la migliore in assoluto ma per me è quella che conta. E sempre di gusto si parla quindi difficile metterlo in dubbio. Non nego che te ti interessi di cose per te interessanti, mi sembra ovvio, ma per me possono essere spazzatura). Ho solo detto che riscontro spesso poca cultura fotografica di un certo tipo.
4) La fotografia la concepisci a priori, quindi stai facendo confusione. Dico che per me l'unico modo per gustarmi in pieno una foto è samparla. Puoi metterlo in discussione. I miei occhi gioiscono davanti una bella stampa e non davanti alla foto a monitor. Ma non capisco cosa c'è di male, mica ti costringo a stampare tutto e se preferisci il monitor a me non tange.
5)Per capire certa fotografia bisogna averla si studiata, perchè ci sono filoni che richiedono riflessioni, chiedono di capire il contesto in cui un progetto è stato realizzato, la conoscenza dell'autore può portare a chiavi di lettura multipla. Poi certo che un paesaggio te lo godi anche senza cultura, ma io mi riferisco a certa fotografia che non è il banale paesaggio.
Guarda Mapplethorpe e poi scopri chi è, come ha vissuto, in che contesto fotografava, chi sono i soggetti delle sue foto...ti si apre un mondo, ma certe cose bisogna studiarle.
6) Fotografare lapidi può essere bello per me e non per te, come si evince che a te piace fotografare paesaggi, mentre a me non dice nulla.
Motivi seri per mettere in discussione queste cose? Sono gusti.

A me sembra che non ne hai infilata una, perchè tutto poggia sul gusto e fin da subito ho detto che rispetto il tuo piacere di fare paesaggi, ma ciò non toglie che io possa criticare certa fotografia e considerarla povera.

QUOTE(alessandro.sentieri @ Apr 6 2013, 05:15 PM) *
In realtà la parola solamente l'avrei usata io e nel senso che ritengo limitante dal punto di vista espressivo ritenere il fine ultimo della fotografia solamente (appunto) la stampa.
Mai scritto che sia più appagante vedere una stampa o un'immagine a monitor, ma che, per me ovviamente, ci sono situazioni nelle quali preferisco uno strumento rispetto all'altro.
Ma tant'è, concordo nel dire che si tratta di gusto personale e su quello non discuto.
Così come non discuto sul fatto che a te non piaccia la fotografia di paesaggio (e lo stlll, la naturalistica, il reportage, lo street, ecc..., come dichiari in altro thread), mentre io continuo a preferire starmene solo soletto su uno scoglio all'alba a fotografare le onde anzichè in un cimitero a fotografare lapidi.
A ognuno il suo...

Ale


Anche a me piace stare sulla cima del monte e ci vado spesso, appena posso.
Non mi sembra si parlasse di questo, ma di fare certe fotografie, quindi anche stavolta stai un pò travisando.
Certo che hai usato la parola solamente.
L'ho messa in discussione perchè dici che ridurre solamente alla stampa il fine fotografico è limitante.
E io ho detto che per me solamente con la stampa la fotografia trova piena realizzazione.
Quindi non ho proprio travisato nulla e solamente ribaltato ciò che hai scritto, perchè il mio gusto è questo.

Messaggio modificato da Emergent il Apr 6 2013, 04:35 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #59
QUOTE(bluesun77 @ Apr 6 2013, 05:09 PM) *
Sai cosa io ( e gli altri ) hanno percepito finora dalle tue considerazioni ?

1. le tue foto sono le uniche valide perchè prodotte da una persona illuminata, a differenza di tutti noi
2. le foto paesaggistiche non sono foto, non trasmettono niente, le lapidi si
3. la gente dei forum non è al tuo livello in quanto non sa apprezzare
4. l'unico modo per concepire la fotografia è stamparla
5. per capire la fotografia ed essere bravi fotografi occorre aver letto decine di libri e studiato tanta teoria
6. fotografare le lapidi è bello
7. rileggere dal punto 1

se volevi comunicare altro...mi sa che devi riformulare i pensieri in modo diverso

Andrea


Si può dividere tra fotografi puri e artisti che usano la fotografia.
Ma se guardiamo solo ai grandi, che mi piacciono molto, e seguiamo solo quella strada dove si va?
Si batte sempre quella strada senza portare nulla di nuovo.
Per fortuna che esistono altri lavori oltre a quelli dei reportagisti, perchè altrimenti la realtà fotografica sarebbe molto povera.
Cmq dove sta scritto che i più grandi sono per forza i fotoreporter del secolo scorso.
Guarda che non esistevano solo loro e c'erano tanti altri grandissimi autori prima dell'avvento dei vari Capra e Bresson.
Questo è un tuo parere personale, come il mio è che oggi i reporter hanno molto meno da dire.
Conosci Margaret Cameron, Nadar...non venivano di certo dalla strada, non facevano i reporter eppure sono grandissimi del secolo precedente a quello scorso, che hanno dato svolte importanti per la fotografia.
Ed erano fotografi puri.
Forse sono pedante ma alla fine si cade sempre sui quei reporter come se non fosse esistito altro.
Newton ha fatto il report in oriente ma poi ha rinnegato quella formazione.
Mapplethorpe invece aveva una formazione accademica, non veniva dalla strada e non faceva il reporter...ed era un fotografo puro che faceva arte.
Sei un pò vago nel citare i fotografi.
Non so se perché conosci solo i soliti noti, ma poi non criticarmi se penso di avere una certa cultura fotografica.
Assurdo come si critichi chi ha un pò di cultura.
Forse sembrerà che me la tiri, ma di certo non sono sempre li a citare Capra e Bresson.
Ma sono sempre gusti.
Proprio per questo se sbaglio io con degli assolutismi sbagli anche te nel dire che i più grandi vengono dalla strada, perchè è sempre un parere personale.
Quantomeno io mi sono sforzato nell'approfondire la storia e capire chi veniva prima di loro.
Non so se te lo hai mai fatto.

Andrea Meneghel
Messaggio: #60
QUOTE(Emergent @ Apr 6 2013, 05:50 PM) *
Si può dividere tra fotografi puri e artisti che usano la fotografia.
Ma se guardiamo solo ai grandi, che mi piacciono molto, e seguiamo solo quella strada dove si va?
Si batte sempre quella strada senza portare nulla di nuovo.
Per fortuna che esistono altri lavori oltre a quelli dei reportagisti, perchè altrimenti la realtà fotografica sarebbe molto povera.
Cmq dove sta scritto che i più grandi sono per forza i fotoreporter del secolo scorso.
Guarda che non esistevano solo loro e c'erano tanti altri grandissimi autori prima dell'avvento dei vari Capra e Bresson.
Questo è un tuo parere personale, come il mio è che oggi i reporter hanno molto meno da dire.
Conosci Margaret Cameron, Nadar...non venivano di certo dalla strada, non facevano i reporter eppure sono grandissimi del secolo precedente a quello scorso, che hanno dato svolte importanti per la fotografia.
Ed erano fotografi puri.
Forse sono pedante ma alla fine si cade sempre sui quei reporter come se non fosse esistito altro.
Newton ha fatto il report in oriente ma poi ha rinnegato quella formazione.
Mapplethorpe invece aveva una formazione accademica, non veniva dalla strada e non faceva il reporter...ed era un fotografo puro che faceva arte.
Sei un pò vago nel citare i fotografi.
Non so se perché conosci solo i soliti noti, ma poi non criticarmi se penso di avere una certa cultura fotografica.
Assurdo come si critichi chi ha un pò di cultura.
Forse sembrerà che me la tiri, ma di certo non sono sempre li a citare Capra e Bresson.
Ma sono sempre gusti.
Proprio per questo se sbaglio io con degli assolutismi sbagli anche te nel dire che i più grandi vengono dalla strada, perchè è sempre un parere personale.
Quantomeno io mi sono sforzato nell'approfondire la storia e capire chi veniva prima di loro.
Non so se te lo hai mai fatto.


Emergent sei un gran parlatore e probabilmente leggi tanto, ma per muovere delle critiche ad altri fotografi bisogna prima imparare ad essere umili e sopratutto a dimostrare le proprie capacità cosa che mi dispiace ma con il tuo lavoro acerbo, come ami definirlo, e di cattivo gusto a detta di molti sicuramente non hai fatto; hai anzi vanificato decine e decine di righe in cui testardamente hai citato grandi nomi che non ti appartengono tentando di dare un senso al tuo punto di vista.
Vuoi aver ragione, insistere ? buon per te, se ti da sicurezza nessuno ti vieta di riscrivere le stesse cose 1000 molte...ma ti ricordo ( e lo faccio ben volentieri ) che la prima persona che ha mosso delle critiche su delle foto ( le mie biggrin.gif ) definendole vuote e prive di comunicazione sei stato tu, quindi non ti sorprendere se poi dopo aver condiviso il tuo "progetto" e il tuo punto di vista ricevi delle valutazioni sia fotograficamente che come persona; hai definito addirittura gli utenti del form non in grado culturalmente di capirti...la soluzione è cercare qualche tuo simile in altri lochi non capisco il perchè del dedicare ancora tanto del tuo illuminato tempo tra queste pagine.

Uno che fotografa lapidi parlando di resurrezione critica una via lattea scattata tra mille sofferenze a -20 gradi...è palesemente ridicolo..e ti dirò, divertente smile.gif

Andrea
Andrea Meneghel
Messaggio: #61
QUOTE(Emergent @ Apr 6 2013, 05:50 PM) *
Proprio per questo se sbaglio io con degli assolutismi sbagli anche te nel dire che i più grandi vengono dalla strada, perchè è sempre un parere personale.
Quantomeno io mi sono sforzato nell'approfondire la storia e capire chi veniva prima di loro.
Non so se te lo hai mai fatto.


Mai fatto assolutismi, mai detto che i grandi vengono dalla strada...stai facendo un po di confusione io ho sempre solo sostenuto che nell'ambito fotografico NON esistono assolutismi esiste il RISPETTO degli infiniti modi di vivere la fotografia del prossimo; in ogni tuo intervento chiedi scusa dici che non vuoi essere frainteso e nel contempo continui a perpetrare l'assolutismo del tuo punto di vista.
Dovresti rileggere con attenzione quanto scrivi, io domani vado a godermi la MIA fotografia con tutti i contorni della mia passione che sono straordinariamente tanti e sempre in espansione e ci andrò con un sorriso ancora maggiore pensando che chi mi ha criticato non sarà mai in grado di provare le sensazioni che provo quando vivo veramente la natura attorno a me.
Poi tornerò a casa carico di ricordi, di foto e completamente privo del bisogno dell'approvazione che invece sembra tanto vincolante per te.

Andrea
Clood
Messaggio: #62
QUOTE(bluesun77 @ Apr 4 2013, 12:45 PM) *
6400 ISO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

che dici...sono cosi pessimi ?

Andrea


Bella Andrea
Andrea Meneghel
Messaggio: #63
Grazie Clood ! purtroppo c'è quella neve in basso a sx che stona ma ero congelato ed immerso fino alle ginocchia nella neve a -20 e non vedevo l'ora di tornare in macchina biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #64
QUOTE(bluesun77 @ Apr 6 2013, 08:50 PM) *
Emergent sei un gran parlatore e probabilmente leggi tanto, ma per muovere delle critiche ad altri fotografi bisogna prima imparare ad essere umili e sopratutto a dimostrare le proprie capacità cosa che mi dispiace ma con il tuo lavoro acerbo, come ami definirlo, e di cattivo gusto a detta di molti sicuramente non hai fatto; hai anzi vanificato decine e decine di righe in cui testardamente hai citato grandi nomi che non ti appartengono tentando di dare un senso al tuo punto di vista.
Vuoi aver ragione, insistere ? buon per te, se ti da sicurezza nessuno ti vieta di riscrivere le stesse cose 1000 molte...ma ti ricordo ( e lo faccio ben volentieri ) che la prima persona che ha mosso delle critiche su delle foto ( le mie biggrin.gif ) definendole vuote e prive di comunicazione sei stato tu, quindi non ti sorprendere se poi dopo aver condiviso il tuo "progetto" e il tuo punto di vista ricevi delle valutazioni sia fotograficamente che come persona; hai definito addirittura gli utenti del form non in grado culturalmente di capirti...la soluzione è cercare qualche tuo simile in altri lochi non capisco il perchè del dedicare ancora tanto del tuo illuminato tempo tra queste pagine.

Uno che fotografa lapidi parlando di resurrezione critica una via lattea scattata tra mille sofferenze a -20 gradi...è palesemente ridicolo..e ti dirò, divertente smile.gif

Andrea


Ma con questo intervento cosa vuoi dire?
Anche te stai ripetendo cose già dette.
Certo che ho detto che le tue foto sono vuote, lo penso.
E non ho problemi se si dice lo stesso dei miei.
Ho solo cercato di difendere il mio lavoro e ciò non mi vieta di fare considerazioni sul tuo lavoro.
Ma scusa...se pensi che non valga la pena di discutere con me perchè dici che non capisci il motivo per cui continuo a dedicare tempo su queste pagine?
Probabilmente anche te hai tempo da perdere perchè ancora scrivi e ancora scrivi di questa discussione...nulla ti vieta di smettere.
SE non ti interessa discutere di questo argomento allora meglio se chiudi te, invece che consigliarmi altri luoghi.
Il ridicolo non so chi sia se chi scatta lapidi o foto a -20.
Io non ho mai detto che lo sei e che stai sbagliando.
Ho anzi detto che ben venga se uno scattando paesaggi si sente bene e trova appagamento, quindi pur criticando la tipologia di foto non mi sono mai permesso di criticare quell'azione fotografica.
Ho detto che per me sono foto vuote, ma di certo ho sempre rispettato il solo fatto di realizzarle, perchè è chiaro che per te siano importanti.
Quindi evita di dare del ridicolo, perchè ti metti al mio stesso livello (quello che consideri probabilmente basso se penso di essere al livello culturale superiore).
Ma sbruffone l'hai già dimostrato di essere commentando con ironia su radiografie all'ospedale.
Adesso non è che te la sei cavata molto meglio.
Mi è stato detto che non devo offendere parlando di pochezza umana, voglio vedere se qualche moderatore ha qualcosa da dire sul tuo intervento in cui dai del ridicolo perchè a te non piace chi fotografa nel cimitero.
IO non mi sono mai permesso di criticarti in quanto persona a cui piace fare foto in montagna (l'ho anzi rispettato) e criticare la foto in se è ben diverso da criticare la persona.

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #65
Cmq, pur non trovando molto riscontro nel mio lavoro è comparso un'utente a cui piace andare al cimitero e in qualche modo si ritrova in un mio pensiero.
Quindi la scalata per superare i montanari è iniziata wink.gif.
a_deias
Messaggio: #66
QUOTE(Emergent @ Apr 7 2013, 11:37 PM) *
Cmq, pur non trovando molto riscontro nel mio lavoro è comparso un'utente a cui piace andare al cimitero e in qualche modo si ritrova in un mio pensiero.
Quindi la scalata per superare i montanari è iniziata wink.gif.


Ci sono anche i cimiteri di montagna!

Comunque l'importante é andare al cimitero in piedi!
simonegiuntoli
Messaggio: #67
QUOTE(Emergent @ Apr 8 2013, 12:37 AM) *
Cmq, pur non trovando molto riscontro nel mio lavoro è comparso un'utente a cui piace andare al cimitero e in qualche modo si ritrova in un mio pensiero.
Quindi la scalata per superare i montanari è iniziata wink.gif.

Tutti i gusti sono gusti messicano.gif
Io spero di andarci il più tardi possibile.…
maxiclimb
Messaggio: #68
Facciamo così: smile.gif
un attimino di concentrazione e vediamo:
1) dove ci troviamo? Nella sezione DIGITAL REFLEX, destinata a discussioni TECNICHE riguardanti le reflex Nikon.
2) qual'è il quesito iniziale? il seguente:

QUOTE(mdalla @ Apr 3 2013, 03:54 PM) *
Sento dire che per quanto concerne il rumore digitale e la conseguente "grana" sull'immagine ad alti ISO, la D600 lavori meglio della D800. Cioè scattando ad esempio a 1000 ISO, ovviamente con lo stesso obiettivo, stessa luce ed identiche condizioni, la D600 produca immagini con minor grana della D800.
Verità o leggenda metropolitana ?



Bene, visto che il tema della discussione mi sembra ampiamente esaurito, e ormai da un bel po' di post siamo completamente OT, direi proprio che si può chiuderla qui.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3