FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
La Fotografia Rappresenta La Realtà?
Rispondi Nuova Discussione
nonzo
Messaggio: #1
Come da titolo, volevo chiedervi un vostro parere in merito.
Mi è sorta la domanda leggendo un'intervista di P. Daverio, in cui esprime il suo pensiero nel merito se la fotografia rappresenta la realtà. Voglio porre la domanda così, senza aggiungere nè il mio punto di vista nè le considerazioni espresse nell'intervista, per non interferire su vostre eventuali risposte.
Forse tema già trattato nel forum, ma penso interessante,
un saluto a tutti, Alessandro.
Francesco Martini
Messaggio: #2
Ci sono varii tipi di fotografia....
La fotografia di reportage DEVE rappresentare la realta' anche se talvolta e' "cruda" .....
Anche la fotografia di ritratto dovrebbe rappresentare la realta',
ma spesso si usano programmi di fotoritocco per lisciare la pelle
e togliere difetti.... rolleyes.gif
Altra doverosa rapparesentazione della realta' si ha nella fotografia "street"...
e anche in quella paeseggistica.
Pero' spesso il fotografo ci mette sempre qualcosa di "SUO" attraverso programmi
di fotoritocco e la fotografia puo' sfociare in quella che si chiama "digital art"
che e' una alterazione della realta'...e qui si sfocia anche nell'artistico...
e sottile e' la linea di confine tra fotografia realista e fotografia artistica...
Buone Foto
Francesco Martini
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
E' il concetto di realtà che è un po' complesso. La foto di un autovelox è realtà (purtroppo smile.gif), ma un primo piano di una coppia seduta al bar non ha una realtà di riferimento nel senso che la realtà reale è molto più complessa e la percezione cambia di conseguenza.
nonzo
Messaggio: #4
Sto leggendo con molto interesse le vostre risposte, scusatemi se non vi rispondo in merito.
Ma penso che sia giusto che ognuno esprima il proprio pensiero al momento, e non si crei un dibattito.
Grazie dell'attenzione che mi avete prestato e a coloro che eventualmente vorranno partecipare al tema,
ciao Alessandro
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #5
La realtà di chi fotografa, sicuramente, che non è detto che sia anche la mia di realtà smile.gif
Il chè, IMHO, vale anche e soprattutto per il reportage (genericamente parlando).

Ciao,
Alessandro.
Francesco Martini
Messaggio: #6
Si fa interessante.....
Provo a spegare come la vedo io con due esempi:

Questa foto, per me, rappresenta la realta':
perche' e' una istantanea a due donnine in un giorno di mercato...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Questa, anche se e' una foto "street" NON rappresenta la realta',
perche' ho manipolato i colori e la luminosita':
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Anche se e' una foto paesaggistica, NON rappresenta la realta' neppure
questa perche' ho "interpretato", esaltandoli, i colori...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Francesco Martini


Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 29 2013, 06:39 PM) *
Si fa interessante.....
Provo a spegare come la vedo io con due esempi:


Fai delle foto bellissime, ma sulla realtà la penso diversamente...
Paradossalmente una foto più ci accorgiamo che è manipolata e più ci costringe a ragionare e quindi maggiori sono le possibilità che riusciamo a ricostruire mentalmente una realtà più complessa di quella che può entrare nel rettangolo della foto stessa. Una foto non può mai rappresentare la realtà e più sono 'naturali' più ci ingannano. L'unica realtà rappresentabile da una foto è quella di un soggetto immobile tutto compreso nella foto e che non ha relazione con ciò che nella realtà lo circonda e a sua volta non è compreso nella foto.

E comunque gli esempi erano 3 smile.gif

Messaggio modificato da Bobtele il Mar 29 2013, 07:03 PM
Francesco Martini
Messaggio: #8
QUOTE(Bobtele @ Mar 29 2013, 07:01 PM) *
E comunque gli esempi erano 3

Scusa.... laugh.gif

Qui il discorso si complica anche perche' la "realta" e' anche soggettiva.... rolleyes.gif
La foto del mercato per esempio: io ho fotografato le donnine e un altro
avrebbe fotografato solo le padelle... rolleyes.gif
Altro esempio: io e un amico andiamo a far foto in un paese in guerra:
Io fotografo soldati armati che sparano nelle strade, il mio amico invece fotografa
persone, in un altro quartiere, che vanno a fare la spesa...
Chi ha fotografato meglio quella realta'?????? messicano.gif

Altra bella domanda:
Una foto in bianco e nero..rappresenta la realta'????? hmmm.gif
Francesco Martini
gianz
Messaggio: #9
Per me no: la fotografia non può rappresentare la realtà perchè la realtà, quale essa sia, non può venire costretta nel rettangolo di una foto.
La realtà è sfumata, indefinita, multisensoriale e il semplice fatto di aver un'immagine frutto di un sensore (o pellicola) che ha catturato la luce passante per una lente, distorcendola (coma, aberrazione, distorsione, perdita di luminosità), intepretata secondo un suo software interno (opera di uno o più persone, quindi frutto della loro interpretazione) crea di fatto un simulacro di realtà.
La realtà infine è tridimensionale, senza confini, senza i problemi di gamma dinamica che noi troviamo in una foto.
E' la realtà stessa, se ci pensi, che non esiste: è intepretazione di segnali visivi/tattili/olfattivi/odorosi/gustativi da parte del nostro cervello. Il mio cervello è diverso dal tuo, come diversi sono i nostri occhi, le orecchie e le risposte che questi organi danno da persona a persona. Viviamo immersi in un'intepretazione, di cui nulla è definito ed oggettivo. Figurarsi una foto... tongue.gif

Messaggio modificato da gianz il Mar 29 2013, 07:25 PM
Francesco Martini
Messaggio: #10
QUOTE(gianz @ Mar 29 2013, 07:24 PM) *
Per me no: la fotografia non può rappresentare la realtà perchè la realtà, quale essa sia, non può venire costretta nel rettangolo di una foto.

Allora....un filmato, un documentario, rappresentano la realta'????????? rolleyes.gif
Francesco Martini
luigi67
Messaggio: #11
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 29 2013, 07:09 PM) *
Altra bella domanda:
Una foto in bianco e nero..rappresenta la realta'????? hmmm.gif
Francesco Martini


Mi viene da dire...e le lunghe esposizioni? hmmm.gif

il discorso vale anche per la fotografia sportiva...

questa rappresenta più o meno la realtà, perchè è quello che ho visto durante lo scatto...

IPB Immagine

questa invece è una cosa che si vede solo in fotografia...l'effetto del sole a stella è voluto...ma ad occhio nudo non è visibile...quindi?non è reale? hmmm.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi
gianz
Messaggio: #12
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 29 2013, 07:33 PM) *
Allora....un filmato, un documentario, rappresentano la realta'????????? rolleyes.gif
Francesco Martini


No. Non possono rappresentare la realtà... questa, se mai esistesse da qualche parte, non va a fotogrammi al secondo. In più anche per i filmati vale la stessa cosa delle foto: vengono processati da sensore, software di gestione, software di lavorazione, modifica da parte dell'autore di tinta e colori, che tanto non sono comunque fedeli al reale.
In più quale realtà è quella giusta? La mia realtà? la tua? O quella di qualcun altro? unsure.gif
Francesco Martini
Messaggio: #13
QUOTE(luigi67 @ Mar 29 2013, 07:38 PM) *
Mi viene da dire...e le lunghe esposizioni? hmmm.gif

il discorso vale anche per la fotografia sportiva...

questa rappresenta più o meno la realtà, perchè è quello che ho visto durante lo scatto...

Per essere piu' reale..la polvere ti doveva anche andare sul sensore!!!! messicano.gif
A parte scherzi..mi sembra che tu la pensi come me...piu' o meno...
Francesco Martini
gianz
Messaggio: #14
QUOTE(luigi67 @ Mar 29 2013, 07:38 PM) *
...
questa rappresenta più o meno la realtà, perchè è quello che ho visto durante lo scatto...


Sei sicuro che nella realtà quel verde fosse l'esatto e reale punto di verde? E che l'ombra sotto l'albero fosse così densa?

wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
Vi volete rendere conto che una stessa scena potete fotografarla con tempi lunghi o brevi, con diaframmi aperti o chiusi, sovra o sottoesposta, in orizzontale o verticale? Allora da un'unica realtà quante foto diverse possono venir fuori? Quindi una realtà sono diverse realtà? tongue.gif

Messaggio modificato da Bobtele il Mar 29 2013, 08:39 PM
Francesco Martini
Messaggio: #16
Allora...
la fotografia istantanea, e non manipolata, rappresenta 1/60 di secondo
della realta'..se e' scattata a 1/60s...... messicano.gif
Ma....riguardo al Bianco e Nero nessuno risponde????? blink.gif
Francesco Martini
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 29 2013, 09:01 PM) *
Ma....riguardo al Bianco e Nero nessuno risponde????? blink.gif
Francesco Martini


B/n o colore non fa differenza. Una foto è una foto, semmai è il cervello che la trasforma in realtà e il cervello dovrebbe saper ricavare la realtà sia dal b/n che dal colore. Anzi, in entrambi i casi si immagina una realtà che non esiste.
nonzo
Messaggio: #18
Vedo che la discussione è sfociata in un dibattito, comunque poco male le considerazioni le trovo molto interessanti e condivisibili.
Vorrei a questo punto mettere in gioco un elemento che mi ha spinto a porre questa domanda a voi, appunto l'articolo dell'intervista a
P. Daverio.
Sicuramente non ha la verità in tasca, ma per lo meno offre spunti su cui riflettere, e a me ha fatto ragiornare su delle presunte certezze che avevo e che poi ho messo in seria discussione.
Vi invito a leggerlo è un pò lungo, ma se decidete di leggerlo, leggetelo bene dall'inizio alla fine.
Per chi non conoscesse P. Daverio è un critico d'arte, giornalista, conduttore televisivo e docente francese.
L'intervista l'ho trovata proprio qui, postata da un utente che ringrazio per la segnalazione che fece.

http://www.treccani.it/magazine/piazza_enc...lanti.html?nt=1

Ovviamente la discussione rimane aperta, anzi penso che ci saranno vari spunti su cui riflettere.
Ciao, Alessandro
Francesco Martini
Messaggio: #19
QUOTE(Bobtele @ Mar 29 2013, 09:32 PM) *
B/n o colore non fa differenza. Una foto è una foto, semmai è il cervello che la trasforma in realtà e il cervello dovrebbe saper ricavare la realtà sia dal b/n che dal colore. Anzi, in entrambi i casi si immagina una realtà che non esiste.

La discussione si fa interessante.... rolleyes.gif
Per me c'e differenza:
L'Homus Sapiens (cioe' Noi Umani) ...vede a colori
e una foto in bianco e nero e' un "artefatto"... rolleyes.gif
Cosi' la vedo io....
Francesco Martini

Messaggio modificato da Francesco Martini il Mar 29 2013, 09:43 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #20
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 29 2013, 09:43 PM) *
La discussione si fa interessante.... rolleyes.gif
Per me c'e differenza:
L'Homus Sapiens (cioe' Noi Umani) ...vede a colori
e una foto in bianco e nero e' un "artefatto"... rolleyes.gif
Cosi' la vedo io....
Francesco Martini


Allora ti sfido: è più reale una foto bella o una foto brutta (della stessa scena)?
L'homo sapiens la realtà come la vede, bella o brutta? Beh, se è depresso la vede brutta, magari...
Allora se vedi una foto brutta vuol dire che sei depresso e se vedi una foto bella allora sei felice?
Francesco Martini
Messaggio: #21
QUOTE(Bobtele @ Mar 29 2013, 10:02 PM) *
Allora ti sfido: è più reale una foto bella o una foto brutta (della stessa scena)?

Questo dipende dalla bravura o NON Bravura del fotografo..
che fa la foto bella o brutta..... messicano.gif
ma anche dalla percezione dell'Orrido che abbiamo in Noi stessi...
Esempio..a me non piacciono i Film dell'Orrore..e svengo alla vista del sangue... ph34r.gif
ma un sacco di persone ne va matta!!!!! (poi si lamentano che hanno gli incubi la notte.. laugh.gif )
Francesco Martini
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 29 2013, 10:10 PM) *
Questo dipende dalla bravura o NON Bravura del fotografo..
che fa la foto bella o brutta..... messicano.gif


Ma se la foto è la realtà, da una realtà bella non puoi che fare una foto bella, non c'entra la bravura.
Allora com'è che io non riesco mai a fare foto belle? tongue.gif
Francesco Martini
Messaggio: #23
QUOTE(Bobtele @ Mar 29 2013, 10:17 PM) *
Ma se la foto è la realtà, da una realtà bella non puoi che fare una foto bella, non c'entra la bravura.
Allora com'è che io non riesco mai a fare foto belle? tongue.gif

A parte che le tue foto non le ho mai viste e quindi non posso dare un giudizio...
La realta' va "interpretata" e per fare una foto bella ci vuole
il gusto e la percezione dell'inquadratura....e cercare l'inquadratura piu' "armonica" possibile,
e che aggrada di piu' la vista e la percezione umana.
Se tu componi la foto con tutti gli elementi in armonia, la foto poi risulta bella...
altrimenti se c'e disarmonia...il tuo occhio la rifiuta e tu dici che e' brutta...
e per fare una bella foto non ci vogliono tante cose..
ma solo pochi elementi e disposti e inquadrati bene... rolleyes.gif
Francesco Martini
luigi67
Messaggio: #24
QUOTE(Bobtele @ Mar 29 2013, 05:52 PM) *
E' il concetto di realtà che è un po' complesso. La foto di un autovelox è realtà (purtroppo smile.gif), ma un primo piano di una coppia seduta al bar non ha una realtà di riferimento nel senso che la realtà reale è molto più complessa e la percezione cambia di conseguenza.


beh,la foto si...l'infrazione è contestabile messicano.gif


QUOTE(luigi67 @ Mar 29 2013, 07:38 PM) *
questa rappresenta più o meno la realtà, perchè è quello che ho visto durante lo scatto...
Saluti,Gigi

QUOTE(gianz @ Mar 29 2013, 07:42 PM) *
Sei sicuro che nella realtà quel verde fosse l'esatto e reale punto di verde? E che l'ombra sotto l'albero fosse così densa?
wink.gif


no,è per questo che ho scritto "più o meno" smile.gif ...da come la vedo io sul mio monitor la ricordo così...ma non sono sicuro di aver capito la domanda...


QUOTE(Francesco Martini @ Mar 29 2013, 09:43 PM) *
La discussione si fa interessante.... :
Per me c'e differenza:
L'Homus Sapiens (cioe' Noi Umani) ...vede a colori
e una foto in bianco e nero e' un "artefatto"...
Cosi' la vedo io....
Francesco Martini


Esatto,togliere qualcosa(il colore) che in realtà c'è non può rappresentare la realtà,che poi il B/N possa trasmettere un messaggio questo è un altro discorso...ma con una foto in B/N uno non può dire "questo è quello che ho visto"....

Rilancio le lunghe esposizioni...realtà o no...

Saluti,Gigi

Messaggio modificato da luigi67 il Mar 29 2013, 10:36 PM
Francesco Martini
Messaggio: #25
QUOTE(luigi67 @ Mar 29 2013, 10:35 PM) *
Rilancio le lunghe esposizioni...realtà o no...

Saluti,Gigi

NO!!! Noi vediamo l'attimo..come se i nostri occhi lavorassero a 1/500s... messicano.gif
La lunga esposizione e' una realta' distorta e artefatta..anche se "fotogenica".
Dice pero' che cosi' ..al rallentatore....vedono le mosche...e i ragni....
Ma NOi non siamo insetti!!!! messicano.gif
Francesco Martini
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >