FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
323 Pagine: V  « < 173 174 175 176 177 > »   
D600... Sensore Sporco
...individuato un problema su D600
Rispondi Nuova Discussione
lazman
Messaggio: #4351
Io guardo i fatti. Larsenio, perché ti ostini a fare il difensore di nikon?
Il problema c'è ed è di dimensioni catastrofiche. Hanno cannato completamente non si sa quante macchine.

Punto è:

Qualcuno al momento è stato risolto il il problema?
Ho un nef di un D600 che non ha problemi ed ha 8500 scatti.
E anche giocando con le curve in Lightroom esvono le macchie.
Tutti quelli con la d600 inpolverata che fine hanno fatto?
Scattano facendo finta che il problema non ci sia?
lazman
Messaggio: #4352
QUOTE(lazman @ Mar 3 2013, 02:14 AM) *
Il punto è:

A qualcuno al momento è stato risolto il il problema?
Ho un nef a f/22 di una D600 che non ha problemi ed ha 8500 scatti.
E anche giocando con le curve in Lightroom non escono le macchie nel sensore. Segno che non ce ne sono.
Tutti quelli con la d600 inpolverata che fine hanno fatto?
Scattano facendo finta che il problema non ci sia?


Scusate non riesco a editare il post. Sono con Android.
Lapislapsovic
Messaggio: #4353
QUOTE(lazman @ Mar 3 2013, 02:14 AM) *
... Qualcuno al momento è stato risolto il il problema? ...

Questa è la domanda, non resta che pazientare e leggere quello che scriveranno gli amici che in questo momento l'hanno inviata in assistenza o che ne sono ritornati in possesso da poco.
Se tutti costoro posteranno la loro felicità nell'avere finalmente una reflex che non sputacchia sul sensore "forfora nera", allora suppongo che il problema possa considerarsi in via di risoluzione, se invece pur sostituendo o congelando qualcosa, non cambia nulla, allora siamo ancora lontani e pensare all'acquisto di una D600 ora, purtroppo, deve essere ancora visto come vincere un terno al lotto wink.gif

Ciao ciao
palermocl
Messaggio: #4354
QUOTE(lazman @ Mar 3 2013, 02:14 AM) *
Io guardo i fatti. Larsenio, perché ti ostini a fare il difensore di nikon?
Il problema c'è ed è di dimensioni catastrofiche. Hanno cannato completamente non si sa quante macchine.

Punto è:

Qualcuno al momento è stato risolto il il problema?
Ho un nef di un D600 che non ha problemi ed ha 8500 scatti.
E anche giocando con le curve in Lightroom esvono le macchie.
Tutti quelli con la d600 inpolverata che fine hanno fatto?
Scattano facendo finta che il problema non ci sia?

Ripeto per l'ennesima volta... La mia è stata pulita 2 volte in assistenza (2700 e 5000 scatti), poi in LTR a 6100 scatti. Quando è stata mandata in LTR avevamo espressamento chiesto la riparazione, ma è tornata solamente pulita e non riparata e dopo 200 scatti ha ricominciato con la polvere. Con le prime pulizie il sensore non era stato pulito bene e si vedeva che la sporcizia (moltissima) era rimasta quasi spalmata sul sensore, in LTR invece hanno fatto una pulizia perfetta, quindi il sensore si pulisce bene se questo ti preoccupa. Poi io ho provato diverse macchine, e polvere e macchie si vedono, non nelle foto, ma giocando con PS, si vede tutto soprattutto se sono scatti fatti a f16 o f22 e questo non solo con foto fatte con la D600. Il problema ripeto che alcune D600 producono "polvere" interna in quantità 10 volte superiore alle altre, queste devono essere considerate guaste e devono essere riparate o eliminate dalla circolazione, finchè non si farà quest'operazione non si capirà nulla perché le lamentele di quelli che hanno la macchina guasta non faranno capire la vera entità del problema che comunque purtroppo non sembra essere numericamente piccolo. Poi dovrebbero essere definite delle regole per dire se il sensore è in condizioni critiche o no... Mi sono convinto, guardando altre macchine, che non ha nessun valore scattare a f16 o f22 e poi tirare le curve in lightroom, è solo una perdita di tempo. Secondo me però in una foto di un paesaggio a f11 non si dovrebbero vedere macchie altrimenti forse sarebbe meglio pulire la macchina (D600 o altro), comunque questa è una scelta da ponderare anche rispetto al numero di cambi ottica che si è abituati a fare.
lazman
Messaggio: #4355
QUOTE(palermocl @ Mar 3 2013, 10:06 AM) *
Ripeto per l'ennesima volta... La mia è stata pulita 2 volte in assistenza (2700 e 5000 scatti), poi in LTR a 6100 scatti. Quando è stata mandata in LTR avevamo espressamento chiesto la riparazione, ma è tornata solamente pulita e non riparata e dopo 200 scatti ha ricominciato con la polvere. Con le prime pulizie il sensore non era stato pulito bene e si vedeva che la sporcizia (moltissima) era rimasta quasi spalmata sul sensore, in LTR invece hanno fatto una pulizia perfetta, quindi il sensore si pulisce bene se questo ti preoccupa. Poi io ho provato diverse macchine, e polvere e macchie si vedono, non nelle foto, ma giocando con PS, si vede tutto soprattutto se sono scatti fatti a f16 o f22 e questo non solo con foto fatte con la D600. Il problema ripeto che alcune D600 producono "polvere" interna in quantità 10 volte superiore alle altre, queste devono essere considerate guaste e devono essere riparate o eliminate dalla circolazione, finchè non si farà quest'operazione non si capirà nulla perché le lamentele di quelli che hanno la macchina guasta non faranno capire la vera entità del problema che comunque purtroppo non sembra essere numericamente piccolo. Poi dovrebbero essere definite delle regole per dire se il sensore è in condizioni critiche o no... Mi sono convinto, guardando altre macchine, che non ha nessun valore scattare a f16 o f22 e poi tirare le curve in lightroom, è solo una perdita di tempo. Secondo me però in una foto di un paesaggio a f11 non si dovrebbero vedere macchie altrimenti forse sarebbe meglio pulire la macchina (D600 o altro), comunque questa è una scelta da ponderare anche rispetto al numero di cambi ottica che si è abituati a fare.



Il tirare le curve su LR serve solo per capire l'entità del problema. Visto che con l'altra foto posso tirare quanto voglio ma di macchie non ne escono ne ne ha mai prodotte! Il problema sono le macchie grosse che si notano poi anche a f 5,6 anche se sfuocate.

Ricapitolando:
2 pulizie, più una terza in LTR che se non ho capito male ha risolto il problema? Quante foto hai fatto dopo la riparazione?

Quanti altri stanno aspettando la macchina da LTR?

Uno ha detto che l'ha mandata 3 volte e ora non vuole testarla.
Un'altro non la sta aspettando...
Domani se riesco faccio il post riassuntivo. Ma conto in altre risposte. Non possono esserci sono 3 persone...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4356
Le mie cominciano a farsi vedere anche a f8, che fare?
La mando direttamente ad ltr?
SOno venuti a capo del problema o continuano a restituirtela pulita ma dopo 500 scatti tornano ?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4357
QUOTE(matteeo @ Feb 27 2013, 09:27 PM) *
Tant'è che ho sempre scritto che a f/5.6 --> f/8 non si nota niente....

Vabbè notte a tutti.


Lascia perdere larsenio,è un'estremo difensore di nikon e ogni volta tende a sminuire il problema dimenticandosi che tutte le macchine in commercio sia nikon che altre marche non soffrono di questo problema in modo così evidente e che non devo ridurmi ad evitare diaframmi chiusi per arginarlo. Se voglio scattare a f22 devo poterlo fare senza macchie di sorta,altrimenti avrebbero dovuto scriverlo sulla confezione "scattare fino a f11",questo è un problema molto serio che limita l'uso della macchina,anche fossero solo 2 minuti di photoshop in più per foto... la class action è una cosa da valutare seriamente. Ci uniamo?



Messaggio modificato da vetrofragile il Mar 3 2013, 02:22 PM
Dontcha
Messaggio: #4358
Per capire se effettivamente il problema è stato risolto bisogna considerare solo le macchine che dalla data del comunicato in poi sono state spedite in LTR
larsenio
Messaggio: #4359
QUOTE(vetrofragile @ Mar 3 2013, 02:21 PM) *
Lascia perdere larsenio,è un'estremo difensore di nikon e ogni volta tende a sminuire il problema dimenticandosi che tutte le macchine in commercio sia nikon che altre marche non soffrono di questo problema in modo così evidente e che non devo ridurmi ad evitare diaframmi chiusi per arginarlo. Se voglio scattare a f22 devo poterlo fare senza macchie di sorta,altrimenti avrebbero dovuto scriverlo sulla confezione "scattare fino a f11",questo è un problema molto serio che limita l'uso della macchina,anche fossero solo 2 minuti di photoshop in più per foto... la class action è una cosa da valutare seriamente. Ci uniamo?

Sia chiaro che riferimenti personali non sono tollerati, quindi moderati e parla sempre per tua voce.
Non tutti i possessori hanno problemi e chi li aveva sta cercando di risolverli con l'assistenza, in alcuni casi documentati sono stati sostituiti diversi componenti, e in molti altri casi sono solo fumo di chi non ha capito che olii ci stanno tanto quanto su altre macchine anche professionali, polvere -se è polvere- si soffia via. L'olio diminiusce col tempo. Questo gruppo non fa altro che da camera di risonanza, fai un giro sul Club D600 e chiedi tu stesso perchè non stanno tutti a lamentersi.

Messaggio modificato da larsenio il Mar 3 2013, 05:24 PM
larsenio
Messaggio: #4360
QUOTE(lazman @ Mar 3 2013, 02:14 AM) *
Io guardo i fatti. Larsenio, perché ti ostini a fare il difensore di nikon?
Il problema c'è ed è di dimensioni catastrofiche. Hanno cannato completamente non si sa quante macchine.

Punto è:

Qualcuno al momento è stato risolto il il problema?
Ho un nef di un D600 che non ha problemi ed ha 8500 scatti.
E anche giocando con le curve in Lightroom esvono le macchie.
Tutti quelli con la d600 inpolverata che fine hanno fatto?
Scattano facendo finta che il problema non ci sia?

Assolutamente non difendo nessuno, le repliche ufficiali ci sono quindi le mie contano zero.
Se hai problemi mandala in assistenza, valutano e riparano ove necessario, che vuoi di più? Cambiare il prodotto non risolve il problema.
palermocl
Messaggio: #4361
QUOTE(larsenio @ Mar 3 2013, 05:21 PM) *
Sia chiaro che riferimenti personali non sono tollerati, quindi moderati e parla sempre per tua voce.
Non tutti i possessori hanno problemi e chi li aveva sta cercando di risolverli con l'assistenza, in alcuni casi documentati sono stati sostituiti diversi componenti, e in molti altri casi sono solo fumo di chi non ha capito che olii ci stanno tanto quanto su altre macchine anche professionali, polvere -se è polvere- si soffia via. L'olio diminiusce col tempo. Questo gruppo non fa altro che da camera di risonanza, fai un giro sul Club D600 e chiedi tu stesso perchè non stanno tutti a lamentersi.

Nel gruppo D600 ci sono molte foto con le macchie ben in evidenza. Macchie identiche compaiono su molte foto fatte anche con altre reflex. Quello che stupisce è che molti hanno fatto pochissimi scatti ed hanno già il sensore in condizioni pietose così come su altri modelli si riduce dopo miglia di scatti... Non si discute della polvere, ma del fatto che alcuni esemplari di D600 ne producono in quantità industriale. Le D600 eccessivamente polverose devono essere riparate e non si può dire di non utilizzare f11 o di ripulire tutte le foto una ad una o di mandare la D600 in assistenza ogni settimana. Le altre macchine che hanno un tale comportamento vengono riparate. Ho provato una d800 con 3000 scatti è perfetta, è stata tenuta bene ma è perfetta, la mia d600 a 3000 scatti senza cambi di ottica aveva molte decine di macchie visibili a f11 e se guardavo il sensore con foto di test a f16 tirando le curve con LR, era da paura! Poi hai ragione nel dire che è assurdo fare foto a f22 e tirare le curve in LR o in PS, ma questo non lo devi utilizzare come alibi contro coloro che hanno il problema in modo serio... Il problema non sparisce da solo, la polvere forse si toglie ma le macchie no, LTR deve riparare le macchine difettose.
lazman
Messaggio: #4362
QUOTE(larsenio @ Mar 3 2013, 05:21 PM) *
Sia chiaro che riferimenti personali non sono tollerati, quindi moderati e parla sempre per tua voce.
Non tutti i possessori hanno problemi e chi li aveva sta cercando di risolverli con l'assistenza, in alcuni casi documentati sono stati sostituiti diversi componenti, e in molti altri casi sono solo fumo di chi non ha capito che olii ci stanno tanto quanto su altre macchine anche professionali, polvere -se è polvere- si soffia via. L'olio diminiusce col tempo. Questo gruppo non fa altro che da camera di risonanza, fai un giro sul Club D600 e chiedi tu stesso perchè non stanno tutti a lamentersi.


Invece l'olio non cala nemmeno a 8000 scatti, la polvere non è polvere ma roba nera sgretolata sopa il sensore, e non si toglie soffiando. Inoltre c'è gente che con 2 interventi in Ltr non ha visto il suo problema risolto. Quindi quello che tanto sostieni convinto, non corrisponde al vero. Attualmente se hai una macchina sfigata è probabile che ti tocca tenertela. Anzi nemmeno quello visto che sarà più il tempo in giro che altro..
larsenio
Messaggio: #4363
QUOTE(lazman @ Mar 3 2013, 06:56 PM) *
Invece l'olio non cala nemmeno a 8000 scatti, la polvere non è polvere ma roba nera sgretolata sopa il sensore, e non si toglie soffiando. Inoltre c'è gente che con 2 interventi in Ltr non ha visto il suo problema risolto. Quindi quello che tanto sostieni convinto, non corrisponde al vero. Attualmente se hai una macchina sfigata è probabile che ti tocca tenertela. Anzi nemmeno quello visto che sarà più il tempo in giro che altro..

amico mio c'è gente che ha fatto di testa sua lasciandola pulire al negoziante e alcuni non l'hanno spedita perchè il negoziante gli ha detto che gli averebbero fatto pagare le spese di spedizione, cose assolutamente false e comportamente indecenti.
Se sostengo è perchè ci sono casi di cui abbiamo conferma positiva e che hanno replicato in questo thread - abbiamo visto foto nei casi indicati da olio? NO. Polvere? No.
Tutti si affidano a parole senza portare 1 straccio di foto in cui si evidenzia a.) olio b.) polvere c.) altre sostanze.
Non stò difendendo nessuno ma qui danno tutti tutto per scontato sulla base di chiacchiere.

Messaggio modificato da larsenio il Mar 3 2013, 08:34 PM
larsenio
Messaggio: #4364
QUOTE(palermocl @ Mar 3 2013, 06:06 PM) *
Nel gruppo D600 ci sono molte foto con le macchie ben in evidenza. Macchie identiche compaiono su molte foto fatte anche con altre reflex. Quello che stupisce è che molti hanno fatto pochissimi scatti ed hanno già il sensore in condizioni pietose così come su altri modelli si riduce dopo miglia di scatti... Non si discute della polvere, ma del fatto che alcuni esemplari di D600 ne producono in quantità industriale. Le D600 eccessivamente polverose devono essere riparate e non si può dire di non utilizzare f11 o di ripulire tutte le foto una ad una o di mandare la D600 in assistenza ogni settimana. Le altre macchine che hanno un tale comportamento vengono riparate. Ho provato una d800 con 3000 scatti è perfetta, è stata tenuta bene ma è perfetta, la mia d600 a 3000 scatti senza cambi di ottica aveva molte decine di macchie visibili a f11 e se guardavo il sensore con foto di test a f16 tirando le curve con LR, era da paura! Poi hai ragione nel dire che è assurdo fare foto a f22 e tirare le curve in LR o in PS, ma questo non lo devi utilizzare come alibi contro coloro che hanno il problema in modo serio... Il problema non sparisce da solo, la polvere forse si toglie ma le macchie no, LTR deve riparare le macchine difettose.

scusami ma cercare il problema dove non c'è mi sembra stupido e deleterio, perchè devi per forza tirar le curve in PS?
Ho una D600/800/4 perfetta, mi metto a tirar le curve finché non vedo chiazze macchie e olio?? Fatemi capire.
Una D300 con 40,000 scatti all'attivo è sporco percepibile a f8, mi devo mettere a tirar le curve fino a notare altro? Ma neppure per idea, ci devo lavorare mica caxxeggiare!

Il concetto è semplice, non ti sta bene come va la macchina? Mandala in assistenza visto e considerato che non paghi e il negoziante non ti farà pagare nulla, come ben vedi, neppure nei thread D800 le macchine sono esenti da problemi.
palermocl
Messaggio: #4365
QUOTE(larsenio @ Mar 3 2013, 08:37 PM) *
scusami ma cercare il problema dove non c'è mi sembra stupido e deleterio, perchè devi per forza tirar le curve in PS?
Ho una D600/800/4 perfetta, mi metto a tirar le curve finché non vedo chiazze macchie e olio?? Fatemi capire.
Una D300 con 40,000 scatti all'attivo è sporco percepibile a f8, mi devo mettere a tirar le curve fino a notare altro? Ma neppure per idea, ci devo lavorare mica caxxeggiare!

Il concetto è semplice, non ti sta bene come va la macchina? Mandala in assistenza visto e considerato che non paghi e il negoziante non ti farà pagare nulla, come ben vedi, neppure nei thread D800 le macchine sono esenti da problemi.

Io ho detto cose molto diverse... spero che tu abbia capito bene!!!??? Sono il primo a dire che tirar le curve in PS non ha nessun valore. Però se ci sono D600, in garanzia ma guaste, per il bene di tutti, dovrebbero essere riparate! Perché questo concetto non ti piace? Solo tu devi avere una D600 che funziona? Lo puoi spiegare a noi poveri mortali?
larsenio
Messaggio: #4366
QUOTE(palermocl @ Mar 3 2013, 09:48 PM) *
Io ho detto cose molto diverse... spero che tu abbia capito bene!!!??? Sono il primo a dire che tirar le curve in PS non ha nessun valore. Però se ci sono D600, in garanzia ma guaste, per il bene di tutti, dovrebbero essere riparate! Perché questo concetto non ti piace? Solo tu devi avere una D600 che funziona? Lo puoi spiegare a noi poveri mortali?

certo che dovrebbero esser riparate, viene fatto come detto tutto in garanzia a zero spese, perchè non si dovrebbe?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4367
QUOTE(larsenio @ Mar 3 2013, 05:21 PM) *
Sia chiaro che riferimenti personali non sono tollerati, quindi moderati e parla sempre per tua voce.
Non tutti i possessori hanno problemi e chi li aveva sta cercando di risolverli con l'assistenza, in alcuni casi documentati sono stati sostituiti diversi componenti, e in molti altri casi sono solo fumo di chi non ha capito che olii ci stanno tanto quanto su altre macchine anche professionali, polvere -se è polvere- si soffia via. L'olio diminiusce col tempo. Questo gruppo non fa altro che da camera di risonanza, fai un giro sul Club D600 e chiedi tu stesso perchè non stanno tutti a lamentersi.


Quello che deve moderasi caro larsenio sei proprio tu...ma ho letto bene? I riferimenti personali non sono ammessi? Allora perchè sono 80 pagine che quoti dichiarazioni altrui controbattendo al limite dell'impossibile,continuando a seguire la tua linea anche quando utenti ti scrivono che sono al terzo giro dell'assitenza e il problema ritorna puntualmente? Questo tuo negazionismo non lo comprendo affatto.
Il PROBLEMA E' GRAVISSIMO per una reflex da 1600 euro..così come per una compatta da 50.


Messaggio modificato da vetrofragile il Mar 3 2013, 11:04 PM
zetaelio
Messaggio: #4368
QUOTE(lazman @ Feb 28 2013, 04:31 PM) *
Vorrei fare una lista delle persone che hanno mandato in assistenza presso LTR la D600,
e di queste ordinarle per matricola, numero di viaggi, e problema risolto SI/NO.

Potete gentilmente postare di seguito, o meglio scrivermi in privato, così poi farò un unico post riassuntivo?

L'intento è quello di capire se LTR, allo stato attuale risolve o meno il problema nelle D600.
Oppure se si finirà per trascinare il problema per mesi, dovendosi tenere una macchina difettata.



Aggiungo alla lista:
Matricola 601xxxx
mandata in LTR a metà dicembre per la prima volta dopo 600 scatti circa,
ritornata il 7 gennaio, dopo neanche 200 scatti ricompaiono macchie sul sensore, ho continuato a fotografare, fatti 1300 scatti a Venezia e le macchie sono aumentate, rispedita nuovamente a LTR, tutt'ora sono in attesa che rientri.
Questo è l'elenco delle operazioni fatte da LTR nel primo intervento:
PULIZIA sensore, box specchio, protezione anti infiltrazione
CONTROLLO generale,esposizione, test prolungato.
larsenio
Messaggio: #4369
QUOTE(vetrofragile @ Mar 3 2013, 11:00 PM) *
Quello che deve
..
Il PROBLEMA E' GRAVISSIMO per una reflex da 1600 euro..così come per una compatta da 50.

2000 euro prezzo di mercato, 1600 probabile europa anzi no import 1500 euro, 1870 la trovi Nital - non sei informato, le mie critiche vengono da persone che hanno già postato, segui più spesso il forum e vedrai che i conti tornano anche a te.
Su facebook su altro gruppo c'è elenco di chi in LTR ha avuto sostituiti parecchi componenti, non parliamo per sentito dire per cortesia e sopratutto, ti ribadisco, non parlare citandomi direttamente in cose che non conosci su di me.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4370
QUOTE(larsenio @ Mar 4 2013, 12:05 AM) *
2000 euro prezzo di mercato, 1600 probabile europa anzi no import 1500 euro, 1870 la trovi Nital - non sei informato, le mie critiche vengono da persone che hanno già postato, segui più spesso il forum e vedrai che i conti tornano anche a te.
Su facebook su altro gruppo c'è elenco di chi in LTR ha avuto sostituiti parecchi componenti, non parliamo per sentito dire per cortesia e sopratutto, ti ribadisco, non parlare citandomi direttamente in cose che non conosci su di me.


Sono aggiornatissimo, io nital con l'offerta flash l'ho pagata 1800 togliendo il flash in pratica 1500.
Per cortesia ,non parlare per sentito dire.
Quello che dico e ridico In pubblico è esattamente quello che leggo ,cioè quello che scrivi .

larsenio
Messaggio: #4371
QUOTE(vetrofragile @ Mar 4 2013, 12:17 AM) *
Sono aggiornatissimo, io nital con l'offerta flash l'ho pagata 1800 togliendo il flash in pratica 1500.
Per cortesia ,non parlare per sentito dire.
Quello che dico e ridico In pubblico è esattamente quello che leggo ,cioè quello che scrivi .

Onestamente non credo esistano macchine con zero problemi, nessuno si era mai accorto della D700 con l'olio così come la D7000 salvo i più attenti che seguono questo forum e che sanno bene cosa ci sia, tutti gli altri nessuno e sai perchè? Perchè nessuno ci aveva mai fatto caso a f22 o all'olio.
Per lo sporco è stato fatta una comunicazione ufficiosa Nikon, quindi poche chiacchiere, se ci sono difetti si mandano in assistenza o vogliamo continuarla?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4372
QUOTE(larsenio @ Mar 4 2013, 12:26 AM) *
Onestamente non credo esistano macchine con zero problemi, nessuno si era mai accorto della D700 con l'olio così come la D7000 salvo i più attenti che seguono questo forum e che sanno bene cosa ci sia, tutti gli altri nessuno e sai perchè? Perchè nessuno ci aveva mai fatto caso a f22 o all'olio.
Per lo sporco è stato fatta una comunicazione ufficiosa Nikon, quindi poche chiacchiere, se ci sono difetti si mandano in assistenza o vogliamo continuarla?


Poche chiacchere ? Per una comunicazione che invita a mandarla in assistenza e che al ritorno con molta probabilità ti torna il problema dopo 500-1000 scatti?Hai letto quanto hanno scritto gli utenti che l'hanno mandata tre volte...IN ASSISTENZA!

Io possiedo anche una d700 e i problemi di cui parli non si verificano dopo 1000 scatti ma molto più in la se si cambiano assiduamente le ottiche e non con l'entità di cui si vedeno sulla MIA d600. Quello è un "non problema"...questo è un GROSSO problema.
Io parlo SOLO di cose che possiedo,tu la d700 ce l'hai?

Messaggio modificato da vetrofragile il Mar 4 2013, 12:32 AM
larsenio
Messaggio: #4373
QUOTE(vetrofragile @ Mar 4 2013, 12:30 AM) *
Poche chiacchere ? Per una comunicazione che invita a mandarla in assistenza e che al ritorno con molta probabilità ti torna il problema dopo 500-1000 scatti?Hai letto quanto hanno scritto gli utenti che l'hanno mandata tre volte...IN ASSISTENZA!

Io possiedo anche una d700 e i problemi di cui parli non si verificano dopo 1000 scatti ma molto più in la se si cambiano assiduamente le ottiche e non con l'entità di cui si vedeno sulla MIA d600. Quello è un "non problema"...questo è un GROSSO problema.
Io parlo SOLO di cose che possiedo,tu la d700 ce l'hai?

avuta D700 e D800, D700 il problema degli olii ce l'hanno tutte e si presenta sempre, non dopo 1000 scatti e sopratutto, non c'entra con il cambio ottiche.
Le probabilità non le conosci neppure tu direttamente, parli appunto di probabilità e non fatti certi - sempre che parli di difetti non inerenti ad olio o polvere. L'olio c'è, ma quello si risolve con il tempo.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4374
QUOTE(larsenio @ Mar 4 2013, 12:38 AM) *
avuta D700 e D800, D700 il problema degli olii ce l'hanno tutte e si presenta sempre, non dopo 1000 scatti e sopratutto, non c'entra con il cambio ottiche.
Le probabilità non le conosci neppure tu direttamente, parli appunto di probabilità e non fatti certi - sempre che parli di difetti non inerenti ad olio o polvere. L'olio c'è, ma quello si risolve con il tempo.


La polvere nella MIA d700 viene sempre e solo aumentata quando aumentano le volte che cambio ottica,ho tenuto il 28mm montato per 6 mesi senza cambiare e di polvere nemmeno l'ombra.

" il problema degli olii ce l'hanno tutte e si presenta sempre"

A differenza di quello che affermi sulle mie 3 d700 non ho mai avuto problemi di olio,ma solo di polvere come dicevo e non dopo 1000 scatti.

Quando parlo di cose mie,so quel che dico e non mi azzardo a dire che tutte le d700 non hanno problemi di olio perchè le mie non hanno avuto il problema.mentre tu affermi l'esatto contrario.

Parlando della d600 alcuni utenti che hanno spedito 3 e dico 3 volte in assistenza non hanno ancora risolto il problema,questa è una percentuale sicura,perchè dichiarata qui,quindi le probabilità c'entrano.

Messaggio modificato da vetrofragile il Mar 4 2013, 12:54 AM
larsenio
Messaggio: #4375
QUOTE(vetrofragile @ Mar 4 2013, 12:49 AM) *
..
Quando parlo di cose mie,so quel che dico e non mi azzardo a dire che tutte le d700 non hanno problemi di olio perchè le mie non hanno avuto il problema.mentre tu affermi l'esatto contrario.

Parlando della d600 alcuni utenti che hanno spedito 3 e dico 3 volte in assistenza non hanno ancora risolto il problema,questa è una percentuale sicura,perchè dichiarata qui,quindi le probabilità c'entrano.

Google -> problema olio sensore D700
Tu parli sempre di polvere, io di olio.. cose differenti.
sai quanti post ci sono? Un mare e tutti ora dicono esser perfetta, ma non lo sono.

Alcuni utenti: in questo thread hanno postato in 3/4 utenti che l'hanno spedita in assistenza almeno due volte; quanti erano casi di olio? Quanti casi di polveri non dovute al cambio ottiche? Quante dovute a sporco non riconducibile a nessuna delle due cause?
Ecco, questo non è chiaro perchè si mischiano gli argomenti, olio e polvere non sono la stessa cosa e qui mi fermo perchè ne ho già parlato fin troppo ripetendo sempre le stesse cose che dicono ormai da parecchio. Buone cose.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
323 Pagine: V  « < 173 174 175 176 177 > »