FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Passaggi Tonali
Rispondi Nuova Discussione
Luix90
Messaggio: #1
Ciao, sto sperimentando un po con la nuova D2x per conoscerla meglio e settarla prima del matrimonio di sabato .
Vorrei un vostro parere su questa cosa .
Come è normale a sensibilità piu alta vedo un aumento sia del rumore (a me piace e non mi interessa questo) ma vedo anche che nei passaggi tonali ALTELUCI-OMBRE lo stacco è piu netto quasi a macchia ho provato il file a 100-400-800 in Srgb e Adobe e tutto su normal mi sembra che visionando al 100% su monitor lacie 19pollici e calibrato con sonda il file Adobe sia leggermente migliore nei passaggi VEDO BENE ? Inoltre mi consigliate settaggi particolare per rendere i passaggi piu graduali ? Devo realizzare monti scatti e vorrei settare la macchina per lavorare in JPEG fine OTTIMIZZATO.
Naturalmente queste prove le sto facendo in RAW chiaramente il problema lo vedo solo a 800iso e a 100% ingrandito se provo gia a vedere al 50% tutto è bellissimo. Ciao
PS: per il resto è favolosa.
padrino
Messaggio: #2
E nooooo... Una bestia del genere non devi assolutamente usarla in Jpeg... Sfrutta il Raw Compresso!!!

Per quanto riguarda il passaggi tonali, diminuiscono alle alte sensibilità per colpa della diminuzione della gamma dinamica... E' una cosa normale e non c'è assolutamente da preoccuparsi per le stampe finali... Dovrai solo stare più accorto in fase di esposizione.

Io uso esclusivamente il Modo Colore Adobe, che mi restuisce ottimi colori e ottimi passaggi tonali, oltre ad un realismo fuori discussione.
Luix90
Messaggio: #3
Ciao ,infatti stavo provando adesso il NEF compresso +jpeg basic ,però ho dei dubbi se nel settaggio Jpeg mi conviene mettere Jpeg Ottimizzato o Peso costante.
Tu cosa mi consigli? In totale Nef compresso +Jpeg sono 12 mb cavoli io ero abituatop a gestire file jpeg da 3mb .
Per Abobe infatti ho notato la qualità .......
padrino
Messaggio: #4
Per il Jpeg, ti consiglio quello ottimizzato... Varia il peso in base alla scena, ma è migliore, anche se, in fondo, lo userai solo per visionare gli scatti. Io uso il NEF compresso + jpeg basic.

E' vero, 12 Mb sono tanti, ma i file sono talmente belli, che sarebbe veramente un peccato non sfruttare al massimo le potenzialità della macchina.
Luix90
Messaggio: #5
Mi sono arrivate proprio adesso altre CF nuove , ma tu sei proprio sicuro che in stampa non si vede il discorso gamma tonale a 800iso? Diciamo un bel 50x60
padrino
Messaggio: #6
Bè. la differenza rispetto ai 100 iso, c'è... Poi dipende dalla situazione... Se la scena ha forti contrasti, ovviamente si noterà molto di più... Se la luce, invece, è morbida, non noteremo differenze sostanziali. Non Ti consiglio neanche di esporre per le alte luci, ad 800 iso, altrimenti, quando andrai ad aprire le ombre, il rumore sarà verament troppo evidente... Direi di trovare un compromesso, in una situazione non proprio tipo, dove i chiaro/scuro la fanno da padrone... magari qualche bianco sparato, ma una scena complessivamente ben bilanciata.
Luix90
Messaggio: #7
A 800iso era solo per capire chiaramente non credo che andro oltre i 400iso nel 90% delle situazioni.
Però vedo che se si abbassa un po il contrasto e si lavora in Abobe ... nelle situazoni di luce contrastata 800iso è da evitare ma mi puo servire in una giornata
nuvolosissima con luce piatta allora conoscere i limiti della macchina credo che serve molto... ( se ci sono limiti per una BESTIA come dici tu ) .
da stamattina che scatto prove e davvero una favola.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
QUOTE(Luix90 @ Oct 20 2005, 09:38 AM)
ma vedo anche che nei passaggi tonali ALTELUCI-OMBRE lo stacco è piu netto quasi a macchia  ho provato il file a 100-400-800 in Srgb

*


Ciao,

vai tranquillo, nella foto di matrimonio non avrai problemi di quel tipo.
Qualcosa del genere l'ho incontrato in qualche ritratto con sfondo nero uniforme illuminato con uno spot, ma erano casi estremamente particolari e seguiti da un forzato intervento di postproduzione.

Io lascio le impostazioni di defoult, scatto in nef compresso.
Al momento dell'impaginazione, faccio convertire in jpeg alla max qualità, i file da nc con un batch.
Poi ci lavoro e solo se ne trovo uno di problematico lo riprendo con nc e lo correggo.
Accade molto di rado perchè la d2x è davvero un ottimo strumento, tale da rendere divertente lavorare.

Solo negli interni in chiesa arrivo a 800 (raramente 1600) ISO e le stampe (formato 40x60 e qualche foto mi capita di ingrandirla di un fattore di ingr. anche di 1,5 volte quello necessario al 40x60) sono ottime (stiamo parlando di matrimonio, e non ho mai visto nei matrimoni che ho fatto in precedenza, qualità simili)

Per il WB sarò banale :
sole per il sole, ombra per l'ombra, nuvoloso per quando è nuvoloso
ma i risultati che ottengo mi piacciono.

buon lavoro
sergio
Luix90
Messaggio: #9
Grazie per i consigli certo che se scatti il matrimonio in chiesa a 800iso e stampi a 30x40 senza problemi .....
padrino
Messaggio: #10
Con la D2x, anche in Chiesa, non mi spingo mai oltre i 400, mentre con la D2hs e le Canon, si. Probabilmente, in situazioni tipo, con luce piatta, la D2x reggerebbe benissimo anche gli 800 iso.

Sono daccordo con Sergio per quanto riguarda la qualità!!!
ermanno
Messaggio: #11
QUOTE(padrino @ Oct 20 2005, 01:29 PM)
Con la D2x, anche in Chiesa, non mi spingo mai oltre i 400, mentre con la D2hs e le Canon, si. Probabilmente, in situazioni tipo, con luce piatta, la D2x reggerebbe benissimo anche gli 800 iso.

Sono daccordo con Sergio per quanto riguarda la qualità!!!
*



Ciao sono un cerimonialista e da poco mi e' arrivata la d2x, la uso con sb800 a meno 0,3 spesso a 100 asa .
non mi piacciono i bianchi bruciati .
volevo un Tuo consiglio a riguardo il portare a livello le esposizioni:segui un metodo o le correggi a vista per cio' che vedi a monitor? mi illustri un po' sul da farsi? Ti ringrazio. Ermanno
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio