FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
1205 Pagine: V  « < 814 815 816 817 818 > »   
CLUB D7000
La nuova reflex di casa Nikon !
Rispondi Nuova Discussione
megthebest
Messaggio: #20376
QUOTE(lucianote @ Jan 16 2013, 07:53 PM) *
Grazie Adriano
Era solo una curiosita', in piu' ho visto che nuovo costa 103 euro, al limite mi butto su AF-S senza dubbio.
Ciao Adriano a presto

potrebbe essere valido, se decidezzi di usarlo invertito per le macro... dal momento che ha la ghiera diframmi..dovrebbe essere ottimo allo scopo..

la differenza tra il 50 AF-D e AF-S è che il primo a tutta apertura è meno nitido ed in generale ha una resa più old style com ombre aperte e meno contrasto..
egidiocatini
Iscritto
Messaggio: #20377
uuuuh...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB

dite che ho esagerato con contrasto e saturazione?

Messaggio modificato da egidiocatini il Jan 16 2013, 11:09 PM
bfasuper
Messaggio: #20378
Pollice.gif D7000 con il nikkor 300 af f4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Paglioz
Nikonista
Messaggio: #20379
Nella attuale spasmodica ricerca della nitidezza tagliente oggi vado controcorrente

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
bat21
Messaggio: #20380
QUOTE(inquisitore @ Jan 16 2013, 03:03 PM) *
Ah pero'.. ieri l'altro mi è sfuggita la X10 con custodia (carinissima stile retro') ad un prezzo interessante, in quanto al tipo tornavano indietro le email (mah?)
Ieri invece sfuggita la chiusura di un 18-200 VR2 perché voglio consegna a mano, ma lui non molla nel trovarsi a metà strada..

Vabbè, non c'è fretta, uno o l'altro....
Ciao

PS: ma visto che sei abituato alla Reflex... con la X10, per quanto buona sia, non fai fatica ad "accettare" gli scatti che ne escono? Mi spiego, non vorrei trovarmi a vedere lo scatto al microscopio ogni volta che ne faccio uno con la compatta ed esserne sempre insoddisfatto (in quanto lo paragonerei sempre a quelli della reflex.... )...
Chiaro che la praticità della x10 è unica rispetto alla reflex.. ma poi non vorrei pentirmi ogni volta che non la porto.

Tu che ne pensi di questa mia fissa? smile.gif


E' anche la mia fissa. Certo, la qualità non è la medesima ma è un buon compromesso. Puoi guardare qualche altra immagine fatta con la X10 al mio indirizzo Flickr. Io sto diversificando le macchine a seconda delle uscite: D7000 per quelle più impegnative (ho già tante ottiche e quelle che ho mi bastano), Fuji X10 da portarmi sempre dietro (nello street ti confondi con i turisti) e sto pensando alla Fuji X-E1 per le uscite leggere ma di grande qualità, al livello della D7000 (e anche superiore...). In quest'ultimo caso, mi spiace che Nikon abbia scelto, per le mirrorless, la strada del sensore piccolo. Fra non molto tutti i principali programmi di conversione raw saranno in grado di lavorare bene i files Fuji. Per quanto riguarda la scelta della X-E1 sarà un tentativo: l'età avanza e la schiena non migliora. Se riesco ad adattarmi al "modo leica" di fare foto credo che la doterò del suo corredino (oltre al 18-55 2,8-4 di base, un tele e un grandangolo)) e lascerò a casa sempre più spesso la reflex nelle mie zingarate fotografiche. Adesso come adesso, però, non me la sento ancora di eliminare completamente la reflex. Magari ti so dire fra un paio di anni...
elstefano
Messaggio: #20381
QUOTE(orco @ Jan 14 2013, 04:51 PM) *
Si, io! wink.gif

Adriano


come ti trovi? ne venderebbero uno 80-200 2.8 prima versione a pompa sui 400.
o in alternativa ci sarebbe un 70-210 ma e' 4-5.6.


una domanda a tutti.
la d7000 e' parzialmene tropicizzata. questo weekend dovrei andare sulle piste (austria) a vedere delle gare di bob. posso fotografare? cioe', fino a che condizioni climatiche (freddo) e' consigliato usare la macchina?
orco
Messaggio: #20382
QUOTE(elstefano @ Jan 17 2013, 10:24 AM) *
come ti trovi? ne venderebbero uno 80-200 2.8 prima versione a pompa sui 400.
o in alternativa ci sarebbe un 70-210 ma e' 4-5.6.

Beh, il 70-210 non è neanche paragonabile al pompone. Io ci ho ancora scattato poco o nulla, l'ho preso 20 giorni fa, ma già le foto che ho fatto fuori dal negozio dove l'ho comprato, mi hanno entusiasmato.
QUOTE
una domanda a tutti.
la d7000 e' parzialmene tropicizzata. questo weekend dovrei andare sulle piste (austria) a vedere delle gare di bob. posso fotografare? cioe', fino a che condizioni climatiche (freddo) e' consigliato usare la macchina?

Fino alle temperature dichiarate da Nikon nelle caratteristiche tecniche, che vanno molto oltre quelle che saranno le condizioni che troverai tu, se non ricordo male. Devi solo fare attenzione a eventuali schizzi di neve, che diventa acqua, e asciugarla molto bene quando rientri. Occhio anche agli sbalzi di temperatura perchè possono provocare condensa sul sensore. wink.gif

Adriano
elstefano
Messaggio: #20383
QUOTE(orco @ Jan 17 2013, 02:18 PM) *
Beh, il 70-210 non è neanche paragonabile al pompone. Io ci ho ancora scattato poco o nulla, l'ho preso 20 giorni fa, ma già le foto che ho fatto fuori dal negozio dove l'ho comprato, mi hanno entusiasmato.

Fino alle temperature dichiarate da Nikon nelle caratteristiche tecniche, che vanno molto oltre quelle che saranno le condizioni che troverai tu, se non ricordo male. Devi solo fare attenzione a eventuali schizzi di neve, che diventa acqua, e asciugarla molto bene quando rientri. Occhio anche agli sbalzi di temperatura perchè possono provocare condensa sul sensore. wink.gif

Adriano


grazie. ma e' meglio, 80-200, il pompa o il bighiera?
orco
Messaggio: #20384
QUOTE(elstefano @ Jan 17 2013, 02:23 PM) *
grazie. ma e' meglio, 80-200, il pompa o il bighiera?

Come resa, differenze percettibili non ne hai. Come ergonomia, ormai siamo quasi tutti abituati alle ghiere, quindi potrebbe sembrare meglio il bighiera. In realtà il pompone ha una particolarità che non avevo mai visto in un obiettivo con meccanismo a pompa, ovvero, se passi al fuoco manuale, zoomi e metti a fuoco contemporaneamente, il chè mi è risultato molto facile ed intuitivo da fare, ma sono punti di vista.

Adriano
ifelix
Banned
Messaggio: #20385
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1 MB
AlbertoBedo
Messaggio: #20386
Amici della D7000, vorrei sapere le vostre esperienze con la D7000 e... la pioggia, il fango e lo sporco!

Considerando che ufficialmente non è "tropicalizzata" fino a dove l'avete spinta?

Io sotto pioggia leggera, sottobosco con fango (ma mai a contatto col fango), luoghi molto umidi (vicino ai fiumi di notte).

Voi? Avete mai avuto problemi? Quanto pensate che tenga l'acqua e la pioggia secondo quanto avete letto e secondo le vostre esperienze?

nkg83
Nikonista
Messaggio: #20387
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 533.4 KB



Rivista in formato panoramico ne guadagna secondo voi?????????????? biggrin.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 593.9 KB
ifelix
Banned
Messaggio: #20388
QUOTE(AlbertoBedo @ Jan 17 2013, 09:30 PM) *
Amici della D7000, vorrei sapere le vostre esperienze con la D7000 e... la pioggia, il fango e lo sporco!

Considerando che ufficialmente non è "tropicalizzata" fino a dove l'avete spinta?

Io sotto pioggia leggera, sottobosco con fango (ma mai a contatto col fango), luoghi molto umidi (vicino ai fiumi di notte).

Voi? Avete mai avuto problemi? Quanto pensate che tenga l'acqua e la pioggia secondo quanto avete letto e secondo le vostre esperienze?


Purtroppo non sono più amico della D7000...
ma lo sono stato !!! smile.gif
Io non la userei sotto la pioggia.......figuriamoci in mezzo al fango !!!

Ma tenerla appesa al collo con delle belle giornate di sole..........no ???? smile.gif
Max Lucotti
Messaggio: #20389
QUOTE(ifelix @ Jan 18 2013, 09:34 AM) *
Purtroppo non sono più amico della D7000...
ma lo sono stato !!! smile.gif
Io non la userei sotto la pioggia.......figuriamoci in mezzo al fango !!!

Ma tenerla appesa al collo con delle belle giornate di sole..........no ???? smile.gif

nelle belle giornate di sole non si fanno belle fotografie... messicano.gif

ifelix
Banned
Messaggio: #20390
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 18 2013, 09:44 AM) *
nelle belle giornate di sole non si fanno belle fotografie... messicano.gif


Come no !!!!!!! ??? laugh.gif
orco
Messaggio: #20391
QUOTE(AlbertoBedo @ Jan 17 2013, 09:30 PM) *
Amici della D7000, vorrei sapere le vostre esperienze con la D7000 e... la pioggia, il fango e lo sporco!

Considerando che ufficialmente non è "tropicalizzata" fino a dove l'avete spinta?

Io sotto pioggia leggera, sottobosco con fango (ma mai a contatto col fango), luoghi molto umidi (vicino ai fiumi di notte).

Voi? Avete mai avuto problemi? Quanto pensate che tenga l'acqua e la pioggia secondo quanto avete letto e secondo le vostre esperienze?

Il discorso della tropicalizzazione è vecchio e comunque non è vero che non è tropicalizzata!!! Lo è solo parzialmente, ovvero, su tutta la parte posteriore e superiore, dove è anche provvista di scocca in alluminio, i tasti hanno guarnizioni di un certo livello che garantiscono tenuta a polvere ed umidità, mentre sulla parte anteriore no. Ovviamente neanche io la porterei sotto un acquazzone, ma l'ho portata tranquillamente al mare in giornate ventose e non gli mai successo nulla; l'ho anche portata in un'area a clima controllato, di tipo tropicale, per fotografare animali, appunto, tropicali; il tasso d'umidità era mantenuto costantemente al di sopra dell'85% e ci sono rimasto solo per 35-40 minuti, comunque la macchina non ne ha risentito minimamente. Certo è che la tropicalizzazione parziale della D7000 non è al livello di una D300s, ma è ovvio che non deve sopportare quello che potrebbe sopportare una D300s usata da un professionista naturalista che vive 6 mesi l'anno nel borneo e gli altri 6 mesi in amazzonia!!! messicano.gif

Adriano
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #20392
QUOTE(bat21 @ Jan 17 2013, 08:29 AM) *
E' anche la mia fissa. Certo, la qualità non è la medesima ma è un buon compromesso. Puoi guardare qualche altra immagine fatta con la X10 al mio indirizzo Flickr. Io sto diversificando le macchine a seconda delle uscite: D7000 per quelle più impegnative (ho già tante ottiche e quelle che ho mi bastano), Fuji X10 da portarmi sempre dietro (nello street ti confondi con i turisti) e sto pensando alla Fuji X-E1 per le uscite leggere ma di grande qualità, al livello della D7000 (e anche superiore...). In quest'ultimo caso, mi spiace che Nikon abbia scelto, per le mirrorless, la strada del sensore piccolo. Fra non molto tutti i principali programmi di conversione raw saranno in grado di lavorare bene i files Fuji. Per quanto riguarda la scelta della X-E1 sarà un tentativo: l'età avanza e la schiena non migliora. Se riesco ad adattarmi al "modo leica" di fare foto credo che la doterò del suo corredino (oltre al 18-55 2,8-4 di base, un tele e un grandangolo)) e lascerò a casa sempre più spesso la reflex nelle mie zingarate fotografiche. Adesso come adesso, però, non me la sento ancora di eliminare completamente la reflex. Magari ti so dire fra un paio di anni...


Ottimo Massimo e grazie della risposta.
Intanto ho preso il 18-200 (deve arrivarmi) quando passerai alla E1, fammi un fischio e non si sa mai che tu la venda al volo smile.gif

Ciao
mpg
Messaggio: #20393
Scusatemi in caso di ottica con af che non va ma solo MF quando si mette a fuoco in manuale con la d7000 emette un bip di messa a fuoco comunque anche in manual focus?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #20394
QUOTE(mpg @ Jan 18 2013, 04:15 PM) *
Scusatemi in caso di ottica con af che non va ma solo MF quando si mette a fuoco in manuale con la d7000 emette un bip di messa a fuoco comunque anche in manual focus?


No di sicuro per la D7000 e non mi risulta che nessuna Nikon lo faccia.
La conferma pero te la da visivamente col punto verde di messa a fuoco nel mirino.

Ps: il problema che invece non ho capito e se l'ottica MF ha problemi di bf/ff come diavolo si fa a focheggiare correttamente dato che nella taratura af le lenti mf non subiscono alcun effetto....
Non resta che il live view (se con tripod).... ma es. Nei primi piani la vedo dura utilizzarlo... :(

Messaggio modificato da inquisitore il Jan 18 2013, 05:15 PM
ifelix
Banned
Messaggio: #20395
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 767.5 KB
ZUCCI10
Messaggio: #20396
QUOTE(inquisitore @ Jan 18 2013, 03:39 PM) *
Ottimo Massimo e grazie della risposta.
Intanto ho preso il 18-200 (deve arrivarmi) quando passerai alla E1, fammi un fischio e non si sa mai che tu la venda al volo smile.gif

Ciao


Ottima scelta. Ottica molto versatile. Un vero "mulo" come lo definisco io. Diciotto mesi di uso costante e massivo e mai un problema. Unica controindicazione, se così si può definire, non è sempre facile tenerlo fermo. Domani me ne vo al Motor Bike Expo di Verona e... "giù la polvere". Se hai bisogno di dritte... per quel che posso. Scrivi pure.

Martino.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #20397
QUOTE(ZUCCI10 @ Jan 18 2013, 07:31 PM) *
Ottima scelta. Ottica molto versatile. Un vero "mulo" come lo definisco io. Diciotto mesi di uso costante e massivo e mai un problema. Unica controindicazione, se così si può definire, non è sempre facile tenerlo fermo. Domani me ne vo al Motor Bike Expo di Verona e... "giù la polvere". Se hai bisogno di dritte... per quel che posso. Scrivi pure.

Martino.



Diciamo che volevo un tuttofare per uscite light in compagnia o in famiglia.... per non dover cambiare lente spesso.
Avevo adocchiato altri brand tipo il Tamron 18-270 o il Sigma 18-250 o 18-200... ma poi ho preferito stare su Nikon perché dai vari test che ho letto risulta il migliore tuttofare... e poi lo rivendo (ho trovato un prezzo interessante assai).

Mi attirava pure il Nikon 18-300.... ma quando ho visto il peso (quasi 300gr in piu) ho lasciato perdere... e pure per il prezzo (che non giustificava per me l'escursione a 300 visto che non la uso quasi mai).

Ho il sigma 70-300 (che costa 180 euro.. nuovo) che secondo me ha una nitidezza particolare (a me piace molto).. voglio fare qualche paragone.

Vedremo.

Ciao
mpg
Messaggio: #20398
QUOTE(inquisitore @ Jan 18 2013, 05:13 PM) *
No di sicuro per la D7000 e non mi risulta che nessuna Nikon lo faccia.
La conferma pero te la da visivamente col punto verde di messa a fuoco nel mirino.

Ps: il problema che invece non ho capito e se l'ottica MF ha problemi di bf/ff come diavolo si fa a focheggiare correttamente dato che nella taratura af le lenti mf non subiscono alcun effetto....
Non resta che il live view (se con tripod).... ma es. Nei primi piani la vedo dura utilizzarlo... :(


Avrei la possibilità di prendere un sigma 150-500 che va con il mf ma ha problemi di af (non va) . Se ottengo un buon prezzo (ma non ho ancora la d7000 ) pensavo di usarlo con la d7000 dato comunque che la stabilizzazione va. QUindi in pratica volevo capire se la messa a fuoco corretta veniva data dal bip o da altro (comunque dal verde della messa a fuoco andrebbe bene lo stesso). Per il discorso bf/ff mi pare di capire che in caso ci fosse uno dei due problemi non posso regolarlo se lavoro in manual focus giusto?
orco
Messaggio: #20399
QUOTE(inquisitore @ Jan 18 2013, 05:13 PM) *
No di sicuro per la D7000 e non mi risulta che nessuna Nikon lo faccia.
La conferma pero te la da visivamente col punto verde di messa a fuoco nel mirino.

Ps: il problema che invece non ho capito e se l'ottica MF ha problemi di bf/ff come diavolo si fa a focheggiare correttamente dato che nella taratura af le lenti mf non subiscono alcun effetto....
Non resta che il live view (se con tripod).... ma es. Nei primi piani la vedo dura utilizzarlo... :(

Effettivamente in MF, se ti accorgi di avere problemi di F/B focus, l'unica cosa che puoi fare è focheggiare non tenendo conto neanche della spia verde nel mirino, in quanto il sistema macchina-lente non è tarato correttamente e la MAF è letta male, insomma, ti devi fidare del tuo occhio!! wink.gif
In liveview, perchè la vedi dura sui primi piani? La messa a fuoco a ricerca di contrasto è precisissima e la funzione zoom ti aiuta non poco, no? Certo diventa talmente lento fare uno scatto che al soggetto poterbbe passare la voglia (al fotografo non succede mai!! messicano.gif ), però si può fare! wink.gif

Adriano

QUOTE(mpg @ Jan 18 2013, 08:19 PM) *
Avrei la possibilità di prendere un sigma 150-500 che va con il mf ma ha problemi di af (non va) . Se ottengo un buon prezzo (ma non ho ancora la d7000 ) pensavo di usarlo con la d7000 dato comunque che la stabilizzazione va. QUindi in pratica volevo capire se la messa a fuoco corretta veniva data dal bip o da altro (comunque dal verde della messa a fuoco andrebbe bene lo stesso). Per il discorso bf/ff mi pare di capire che in caso ci fosse uno dei due problemi non posso regolarlo se lavoro in manual focus giusto?

Per te vale la mia stessa considerazione appena scritta per Inquisitore, ti dovrai fidare del tuo occhio. Però attento con ottiche così lunghe, in naturalistica perdi parecchio tempo a mettere a fuoco in manuale, tempo che potresti non avere a causa dei soggetti, spesso poco inclini a restare in posa!! wink.gif

Adriano
Gabriele1983
Messaggio: #20400
QUOTE(Paglioz @ Jan 17 2013, 02:32 AM) *
Nella attuale spasmodica ricerca della nitidezza tagliente oggi vado controcorrente


Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Ma sono io o il sensore merita una pulitina?

Può essere un'impressione..
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
1205 Pagine: V  « < 814 815 816 817 818 > »