FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Quale Scielgo E Perchè?
Rispondi Nuova Discussione
lionel1988
Iscritto
Messaggio: #1
Buonasera a tutti, vi scrivo perchè ho bisogno ti una mano su una scelta piuttosto spinosa, ossia quale macchina reflex scegliere per uno che arriva da una olympus SP-560UZ che è una fotocamera bridge che ho venduto.
Io stò leggendo sul vostro forum e cercando di studiare un pò le varie fotocamere, non volevo spendere chissà quanto, e cosi mi stavo guardando oltre che sul nuovo anche sull'usato, solo che sto facendo un gran casino, nel senso leggo di vari vari modelli con tanti Megapixel ma sò che i Megapixel non sono tutto in una macchina fotografica perchè se non ho capito con tanti Megapixel si può avere un maggiore micromosso ecc.
Per ora non sono molto pratico di reflex, ma vorrei fare un corso, e essendo perito elettronico mi interessano tutte queste cose elettroniche.
A tal punto vi elenco cosa ho trovato interessante per me come modelli di fotocamere:
Nikon D3100/D3200
Nikon D80/D90
Nikon D300
Nikon D5000/D5100

Oppure:
Canon EOS 1100 D
Canon EOS 550D
Canon EOS 650D

Per esempio ho trovato delle:
Nikon d5100 18-105VR KIT a 500€
Nikon d5100+ af s nikkor 18-55mm 1:3,5-5,6 G a 500€
NIKON D5100 completa di Obiettivo 18-55 a 420€

Il mio utilizzo sarebbe quello di fare foto ritratti e a paesaggi.
Grazie
cuscinetto
Messaggio: #2
Buonaserra, benvenuto! le risposte potrebbero essere infinite!
Parlando di macchine in condizione valide.
Parlando di Foto.
Velocemente direi: D90 / D300 no 18-55 / si al 18-105 ( non indico altri obiettivi non mensionati, altrimenti non si finisce più )
Come primo approccio.
Se poi la cosa avrà seguito! nel tempo! salta direttamente alla D7000 per il DX, o D700/D600/D800 per FX

Per la storia, credo che processori e convertitori della Nikon/Sony, siano i più stimati e all'avanguardia.

per il resto è indicativo, ci sono migliaia di varianti, ciao e buona scelta.
lionel1988
Iscritto
Messaggio: #3
Grazie per la risposta, inoltre non l'ho scritto ma altri tipi di foto che farei sarebbero quelle rapide con soggetti in movimento veloce, come per esempio cavalli al galoppo, essendo appassionato di equitazione, le fotocamere da te indicate sono valide anche per questo scopo giusto?
Tu mi indichi di acquistare o una D300 o una D90 con obbiettivo da 18-105, e se mai dopo di passare a una d7000 o altri modelli migliori.
Ma tra le 2 quale mi consiglieresti?e a che prezzo si possono trovare più o meno entrambe tra nuovo e usato per cortesia?
Grazie
lionel1988
Iscritto
Messaggio: #4
Sò che alcune macchine fotografiche hanno il motorino dell'autofocus che dovrebbe essere una bella cosa giusto?
Questi 2 modelli l'hanno?
Grazie
daniele.frezzolini
Messaggio: #5
d90,d300 e d7000(tra le menzionate) hanno il motorino interno al corpo,per la velocità sarebbe indicata una d300s ma a questo punto il problema è un altro.........secondo me una d300 non è adatta per iniziare,è vero che il corpo ha i comandi semi-pro......ma è proprio questo che richiederebbe(forse)un periodo di rodaggio con una piu semplice d5000-5100 o d90.
la d90 la trovi a 500 solo corpo,sull'usato dipende dalla lente.Se fai foto a soggetti veloci ti conviene una lente luminosa e francamente per non fare un mutuo punterei su un 50mm poi magari fai i tuoi crop
fedebobo
Messaggio: #6
La D300 è l'unica professionale del lotto e, seppur un pochetto superata dalle nuove uscite (bada, solamente per resa agli alti ISO ed un pochetto di gamma dinamica in più), secondo me è un best buy visto la svalutazione cha ha subito. Non le manca proprio nulla, ma certo rimane comunque la più costosa del lotto. E' anche l'unica di quelle che hai scelto che ti permette piena compatibilità con le vecchie ottiche manuali (AI o AI-S) che trovi a prezzi assai popolari.
Se non riesci economicamente, la D90 sta subito dietro. Non considerare altro, che la classe delle D3xxx e D5xxx, pur essendo buone macchine, hanno limitazioni tali che ti costringeranno a cambiarle. In primis, la mancanza del motore autofocus.

Sulle Canon non mi esprimo perché non le conosco bene, ma la D300 è di classe superiore anche a quei modelli che hai selezionato.

QUOTE(daniele.frezzolini @ Jan 8 2013, 12:43 AM) *
d90,d300 e d7000(tra le menzionate) hanno il motorino interno al corpo,per la velocità sarebbe indicata una d300s ma a questo punto il problema è un altro.........secondo me una d300 non è adatta per iniziare,è vero che il corpo ha i comandi semi-pro......ma è proprio questo che richiederebbe(forse)un periodo di rodaggio con una piu semplice d5000-5100 o d90.
la d90 la trovi a 500 solo corpo,sull'usato dipende dalla lente.Se fai foto a soggetti veloci ti conviene una lente luminosa e francamente per non fare un mutuo punterei su un 50mm poi magari fai i tuoi crop


La D300 è professionale a tutti gli effetti e non vedo come la mancanza delle modalità "scene" possa renderla più difficile. Al contrario, la presenza delle due ghiere e i numerosi comandi esterni permettono un controllo pressoché totale senza passare dagli odiosi e lenti menù. Certo bisognerà leggere il manuale. Per il resto c'è questo forum e la rete....
Insomma, se ha già avuto una fotocamera qualche base ce l'avrà pure, ma in ogni caso non vedo problematiche ad inziare anche con una D3 rispetto ad una D3000 se uno ha voglia di imparare.

Saluti
Roberto
lionel1988
Iscritto
Messaggio: #7
Grazie a tutti per le vostre risposte, quindi non mi resta che cercare o una D90 o una D300 usate ma tenute bene, con quanti scatti più o meno al massimo andrebbero acquistate?
Lo so che sarà sicuramente una domanda stupida perchè dipende da come è stata usata e da chi l'ha usata e se è stata fatta la manutenzione della fotocamera stessa, ma un numero indicativo lo avrà come per le automobili, sappiamo tutti che non contano molto i km ma come sono stati fatti e da chi e se i tagliandi ci sono tutti e sono originali, però è anche vero che un auto può essere sempre stata tenuta benissimo ma se ha 250/300.000Km non è un auto da acquistare.
Tornando alle fotocamere ho trovato una D90 a poco più di 500€ ma con il 18-55 VR, dite che per iniziare posso usarlo lo stesso questo obbiettivo poi magari lo sostituisco con uno più carino?
Questo obbietto per cosa è più indicato?Lo vedo praticamente in tutti i kit di fotocamere nuove.

Grazie
ifelix
Banned
Messaggio: #8
Il 18-55 VR è la lente più economica che Nikon produce.
Meno di questo solo la stessa versione ma senza VR, cioè senza stabilizzazione.

Una D90 + 18-55 VR usata a 500 euro è al suo giusto prezzo di mercato.

Per il numero degli scatti effettuati, ti potrebbe andar bene che stiano tra i 5000/15.000...........
puoi verificarli da solo prendendo l'ultimo scatto in JPEG fatto dalla fotocamera
e caricandolo dentro un software che si chiama OPANDA,
questo fornisce tutta una lista di parametri tra i quali il numero di scatti fatto dalla reflex in tutta la sua vita !!!!!!!
hroby7
Messaggio: #9
QUOTE(lionel1988 @ Jan 8 2013, 10:12 AM) *
Grazie a tutti per le vostre risposte, quindi non mi resta che cercare o una D90 o una D300 usate ma tenute bene


Anche una D7000 usata non sarebbe malaccio

Roberto
lionel1988
Iscritto
Messaggio: #10
Scusatemi, ma per vedere quante foto ha fatto una fotocamera con opanda, riesco a capirlo da questi dati?

http://s8.imagestime.com/out.php/i812571_00000001.jpg

Grazie
0emanuele1
Iscritto
Messaggio: #11
ma quanto vuoi spendere?
ifelix
Banned
Messaggio: #12
QUOTE(lionel1988 @ Jan 8 2013, 01:27 PM) *
Scusatemi, ma per vedere quante foto ha fatto una fotocamera con opanda, riesco a capirlo da questi dati?

http://s8.imagestime.com/out.php/i812571_00000001.jpg

Grazie


In questa schermata non c'è....
sei sicuro di aver scaricato la versione completa di Opanda ?
francesco.da
Iscritto
Messaggio: #13
QUOTE(lionel1988 @ Jan 8 2013, 10:12 AM) *
Grazie a tutti per le vostre risposte, quindi non mi resta che cercare o una D90 o una D300 usate ma tenute bene, con quanti scatti più o meno al massimo andrebbero acquistate?
Lo so che sarà sicuramente una domanda stupida perchè dipende da come è stata usata e da chi l'ha usata e se è stata fatta la manutenzione della fotocamera stessa, ma un numero indicativo lo avrà come per le automobili, sappiamo tutti che non contano molto i km ma come sono stati fatti e da chi e se i tagliandi ci sono tutti e sono originali, però è anche vero che un auto può essere sempre stata tenuta benissimo ma se ha 250/300.000Km non è un auto da acquistare.
Tornando alle fotocamere ho trovato una D90 a poco più di 500€ ma con il 18-55 VR, dite che per iniziare posso usarlo lo stesso questo obbiettivo poi magari lo sostituisco con uno più carino?
Questo obbietto per cosa è più indicato?Lo vedo praticamente in tutti i kit di fotocamere nuove.

Grazie

ciao, io sono in procinto di acquistare una D90 e ho avuto i tuoi stessi dubbi, sulle macchine e sull'usato..alla fine ho deciso che la prenderò nuova con il 18-105..la trovi intorno ai 600 euro ( io l'ho trovata a 610 ). secondo me essendo una macchina che comunque terremo per un bel po di tempo, vale la pena spendere 100 € in piu ma prenderla nuova e con un obiettivo tipo il 18-105, che ti permette di fare già molte più cose che non il 18-55..prova a cercarla con il kit che vuoi su trovaprezzi!
Gothos
Messaggio: #14
QUOTE(fedebobo @ Jan 8 2013, 08:38 AM) *
La D300 è l'unica professionale del lotto e, seppur un pochetto superata dalle nuove uscite (bada, solamente per resa agli alti ISO ed un pochetto di gamma dinamica in più), secondo me è un best buy visto la svalutazione cha ha subito. Non le manca proprio nulla, ma certo rimane comunque la più costosa del lotto. E' anche l'unica di quelle che hai scelto che ti permette piena compatibilità con le vecchie ottiche manuali (AI o AI-S) che trovi a prezzi assai popolari.
Se non riesci economicamente, la D90 sta subito dietro. Non considerare altro, che la classe delle D3xxx e D5xxx, pur essendo buone macchine, hanno limitazioni tali che ti costringeranno a cambiarle. In primis, la mancanza del motore autofocus.

Sulle Canon non mi esprimo perché non le conosco bene, ma la D300 è di classe superiore anche a quei modelli che hai selezionato.
La D300 è professionale a tutti gli effetti e non vedo come la mancanza delle modalità "scene" possa renderla più difficile. Al contrario, la presenza delle due ghiere e i numerosi comandi esterni permettono un controllo pressoché totale senza passare dagli odiosi e lenti menù. Certo bisognerà leggere il manuale. Per il resto c'è questo forum e la rete....
Insomma, se ha già avuto una fotocamera qualche base ce l'avrà pure, ma in ogni caso non vedo problematiche ad inziare anche con una D3 rispetto ad una D3000 se uno ha voglia di imparare.

Saluti
Roberto


anche la d7000 può montare le vecchie ai / ai-s
lionel1988
Iscritto
Messaggio: #15
Francesco dove l'hai trovata a quel prezzo e con quell'obbiettivo soprattutto?
Grazie

Oemanuele non lo sò di preciso quanto voglio spendere 400/500€ dipende da cosa deciderò di prendere e da cosa trovo, se nuovo o usato ma tenuto bene.

Ifelix si è la versione in prova di quella a pagamento quindi completa, ne esistono altre?
Grazie
francesco.da
Iscritto
Messaggio: #16
QUOTE(lionel1988 @ Jan 8 2013, 03:44 PM) *
Francesco dove l'hai trovata a quel prezzo e con quell'obbiettivo soprattutto?
Grazie

Oemanuele non lo sò di preciso quanto voglio spendere 400/500€ dipende da cosa deciderò di prendere e da cosa trovo, se nuovo o usato ma tenuto bene.

Ifelix si è la versione in prova di quella a pagamento quindi completa, ne esistono altre?
Grazie


ti ho mandato il link del negozio!
fedebobo
Messaggio: #17
QUOTE(Gothos @ Jan 8 2013, 03:24 PM) *
anche la d7000 può montare le vecchie ai / ai-s


Certo, ma il nostro lionel1988 non l'ha inserita nella sua lista delle papabili. wink.gif

Saluti
Roberto
lionel1988
Iscritto
Messaggio: #18
Trovato il modo è quello evidenziato giusto?

http://uptiki.altervista.org/_altervista_h...fxddq69g6bl.jpg

Grazie
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio