FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Aiuto! Nikon 50mm F 1.8 Serie E Su D3100
Rispondi Nuova Discussione
Tex92
Nikonista
Messaggio: #1
Ciao a tutti, mi sto avvicinando ora alla fotografia digitale dopo anni di foto con una vecchia (vecchissima xD) Nikon analogica di mio padre.
Volevo chiedere un aiuto, ho comprato da poco una D3100 su cui però non riesco a montare alcuni dei vecchi obbiettivi e in particolare il 50mm f 1.8 serie E, o meglio, l' obbiettivo si monta correttamente sulla baionetta, ma sullo schermo della macchina compare i messaggio obbiettivo non montato.
Ora, è davvero possibile montarlo? Bisogna seguire una particolare procedura?
Grazie mille in anticipo per l' attenzione e per gli aiuti che riceverò smile.gif
Calamastruno
Messaggio: #2
Basta impostare il diaframma a f22 e poi si controlla direttamente dalla macchina. Funzionerà tutto tratte l'autofocus visto che il corpicino della d3100 è sprovvista di motorino!
lucac84
Messaggio: #3
QUOTE(Calamastruno @ Dec 12 2012, 06:13 PM) *
Basta impostare il diaframma a f22 e poi si controlla direttamente dalla macchina. Funzionerà tutto tratte l'autofocus visto che il corpicino della d3100 è sprovvista di motorino!


serie E non D,è un Ais, devi impostare tutto manualmente, diaframma e messa a fuoco e credo non riesci a leggere l'esposizione con la d3100, metti su M, prova e buon divertimento
Enrico_Luzi
Messaggio: #4
QUOTE(Calamastruno @ Dec 12 2012, 06:13 PM) *
Basta impostare il diaframma a f22 e poi si controlla direttamente dalla macchina. Funzionerà tutto tratte l'autofocus visto che il corpicino della d3100 è sprovvista di motorino!



QUOTE(lucac84 @ Dec 12 2012, 06:19 PM) *
serie E non D,è un Ais, devi impostare tutto manualmente, diaframma e messa a fuoco e credo non riesci a leggere l'esposizione con la d3100, metti su M, prova e buon divertimento

Tex92
Nikonista
Messaggio: #5
Ok, grazie mille, ora funziona tutto!
l' unica cosa che non va è il flash, se lo imposto dice che è in modo TTL e devo scegliere un'altra impostazione, ma non ho idea di quale sia....(ok, dopo questa smetto di chiedere cose banali, giuro.)
MrFurlox
Messaggio: #6
QUOTE(Tex92 @ Dec 12 2012, 07:35 PM) *
Ok, grazie mille, ora funziona tutto!
l' unica cosa che non va è il flash, se lo imposto dice che è in modo TTL e devo scegliere un'altra impostazione, ma non ho idea di quale sia....(ok, dopo questa smetto di chiedere cose banali, giuro.)


puoi usare il flash in M ( come la macchina del resto ) ... per calcolare la giusta esposizione dovrai fare delle prove wink.gif


Marco
Manuel_MKII
Messaggio: #7
Devi usare in manuale anche il flash pop up.

Dal libretto della macchina vedi che potenza ha il flash, che e' un valore espresso in NG (numero guida che nello standard e' riferito a una sensibilita' di 100 iso) e da li' con la vecchia formula: diaframma = numero guida diviso distanza, riesci a fotografare tranquillamente.

Non e' praticissimo lo so.....ma puoi ovviare alla cosa montando un flash esterno con la funzione AUTO, vanno bene anche vecchi Nikon SB tipo l'SB24 e a seguire fino a quelli piu' attuali che prevedono questa opzione.

Vanno bene anche quelli di altre marche anche quelli vecchissimi non TTL, ma attenzione ad usarne uno che non abbia alta tensione sullo zoccolo e riguardo a questo nella sezione del forum che riguarda i flash, c'e' una bel thread di NONNOGG a riguardo dell'utilizzo sulle digitali di vecchi lampeggiatori.

P.S. - Ti allego un paio di link che possono aiutarti a capire meglio la procedura dell'uso del flash in manuale.

http://it.wikipedia.org/wiki/Numero_guida

http://www.nadir.it/faq/faq_flash.htm
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio