FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Per Fotografare I Fulmini Meglio Il Trigger O Il Telecomando
Rispondi Nuova Discussione
vittoriol
Iscritto
Messaggi: 4
Messaggio: #1
Buona sera a tutti, vi scrivo perché ho bisogno di un buon consiglio. Io utilizzo una D 200 o in alternativa una D70 e mi piacerebbe riuscire a fotografare qualche fulmine. Premetto di non essere un professionista. Ho cercato su internet qualche consiglio (anche su questo sito) ed ho riscontrato che ci sono due metodi, il primo basato su una grande quantità di fortuna adottando il telecomando, e l’altro utilizzando la tecnologia (LIGHTING TRIGGER). Io fino ad ora ho utilizzato il telecomando ad infrarossi e lo scatto tradizionale sulla fotocamera, ma non sono mai riuscito ad ottenere risultati positivi. Dato che la fortuna non è dalla mia ho pensato alla tecnologia ma sul mercato ci sono vari modelli :
http://www.ubertronix.com/products-page/
http://www.fotokonijnenberg.nl/product/159...kon-type-1.html
http://www.ebay.it/itm/Lightning-Trigger-f...r-/150557245916
http://www.nerotrigger.com/shop/product_in...3gnt63kp2lchdr0
http://phototrigger.com/index.php?page=description
Secondo Voi è meglio utilizzare uno di questi dispositivi (se SI quale?) o il telecomando a “filo”.Questo da risultati migliori? Vi chiedo anche se potete indicarmi le impostazioni migliori da usare. Vi ringrazio per l’attenzione prestatami e per le risposte che mi darete.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
buzz
Staff
Messaggi: 28.065
Utente Assiduo
Messaggio: #2
Sei un po' fuori strada.
E' anche possibile collegare un trigger ad una fotocellula e aspettare che il sistema si metta in moto per fare scattare automaticamente la fotocamera al primo lampo, ma i ritardi ti nasconderebbero la parte iniziale del fulmine provandoti della sua intera bellezza.
Il sistema è sempre quello di avere molta pazienza, usare esposizioni lunghe, con diaframmi e sensibilità adeguate (li trovi sperimentalmente facendo esposizioni di una ventina di secondi alla volta). Un po' di fortuna poi non guasta.

Certo, si può provare ad usare il trigger, ma devi trovarne uno rapido e anche trovare il sistema per collegarlo ad una fotocellula.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
vittoriol
Iscritto
Messaggi: 4
Messaggio: #3
Ti ringrazio per la risposta. Come già anticipato penso di utilizzare la D200 con l’obiettivo: DX AF-S NIKKOR 18-70mm 1:3,5-4,5 G ED. Messa a fuoco manuale in posizione infinito. Modo di esposizione M, tempo di posa 20”, apertura diaframma F 4,5, sensibilità ISO 160. Ho attivato la riduzione del disturbo. In riferimento a quanto mi hai detto penso di acquistare lo scatto remoto MC-30 o MC-36 per evitare il fattore vibrazione, quale mi consigli?
Ritieni che queste impostazioni per iniziare siano corrette? Grazie ancora. Ciao!

+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Max Lucotti
Messaggi: 9.916
Utente Assiduo
Messaggio: #4
QUOTE(vittoriol @ Dec 12 2012, 09:47 AM) *
Ti ringrazio per la risposta. Come già anticipato penso di utilizzare la D200 con l’obiettivo: DX AF-S NIKKOR 18-70mm 1:3,5-4,5 G ED. Messa a fuoco manuale in posizione infinito. Modo di esposizione M, tempo di posa 20”, apertura diaframma F 4,5, sensibilità ISO 160. Ho attivato la riduzione del disturbo. In riferimento a quanto mi hai detto penso di acquistare lo scatto remoto MC-30 o MC-36 per evitare il fattore vibrazione, quale mi consigli?
Ritieni che queste impostazioni per iniziare siano corrette? Grazie ancora. Ciao!



Dipende dalle condizioni del cielo, se è giorno o notte e quanto è vicino il temporale.. Di giorno con quelle regolazioni otterresti solo un file tutto bruciato..... di notte potrebbero essere molto sottoesposte.

Comunque di solito si tengono gli iso al minimo, e si cerca di tenere l'otturatore il più possibile aperto (quindi macchina su trepiede, posa b e scatto remoto) per avere maggiori possibilità di prendere un fulmine durante il tempo di esposizione. Considera il fulmine come un lampo di flash con un tempo di esposizione lungo. wink.gif
In pieno giorno è molto più complicato...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

d90, 14mm, f4, iso 200, 26 secondi ( in questa condizione tenere aperto 30 secondi o 2 minuti è indifferente, devi solo aspettare che il fulmine arrivi e se è bello potente puoi chiudere l'otturatore)

Ciao

Max

+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
vittoriol
Iscritto
Messaggi: 4
Messaggio: #5
Grazie Max! Complimenti per la foto, è bellissima e spero un giorno di riuscire anch'io a farne una così. Buona serata! Pollice.gif

P.s. Secondo te con questo obietivo riesco ad avere risultati con le dovute correzioni o serve un grandangolo?
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
-  Versione Lo-Fi