FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nuovi Afs 50 E 85 E Ombre Chiuse
Rispondi Nuova Discussione
mauro d60
Messaggio: #1
Ciao a tutti!

Domanda secca: anche i nuovi AF-S 50mm 1.8 ed 85mm 1.8 sfornano immagini con ombre scure e poco malleabili (pena invasione del rumore) come il 35mm 1.8DX?

Io il 35mm lo uso su D60 e scatto in RAW. Sovraespongo per poi recuperare in PP, ma le ombre anche in situazioni NON contrastate son sempre troppo chiuse (col 18-70 va molto meglio).

Grazie,

Mauro
Gian Carlo F
Messaggio: #2
QUOTE(mauro d60 @ Sep 28 2012, 09:58 AM) *
Ciao a tutti!

Domanda secca: anche i nuovi AF-S 50mm 1.8 ed 85mm 1.8 sfornano immagini con ombre scure e poco malleabili (pena invasione del rumore) come il 35mm 1.8DX?

Io il 35mm lo uso su D60 e scatto in RAW. Sovraespongo per poi recuperare in PP, ma le ombre anche in situazioni NON contrastate son sempre troppo chiuse (col 18-70 va molto meglio).

Grazie,

Mauro


Guarda quella delle ombre chiuse dei nuovi AFS G, soprattutto riguardi i fissi, è una delle più grandi caxxate che circolano nel WEB.
Te lo dico perchè il mio corredo è composto da AI (cosiddetti old style) e AFS G (cosiddetti contrastati, ombre chiuse, colori da disneiland ecc.) e non ho mai notato grandi differenze, siccome a dire queste cose si passa sempre per non competenti (mentre il bla-bla dei "saputoni" impera...) ho fatto queste prove su alcuni miei obiettivi:

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB

giudica te smile.gif

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Sep 28 2012, 09:59 AM
mauro d60
Messaggio: #3
Grazie GianCarlo, in effetti grosse differenze nei tuoi esempi non se ne vedono.

Mi viene da pensare che la limitata gamma dinamica del sensore della D60 enfatizzi quella fisiologica differenza di contrasto tra i vari obiettivi. Basta 1/3 di stop in più o in meno per bruciare le luci o chiudere le ombre anche in situazioni relativamente facili....

Ciao,

Mauro
Gian Carlo F
Messaggio: #4
QUOTE(mauro d60 @ Sep 28 2012, 03:09 PM) *
Grazie GianCarlo, in effetti grosse differenze nei tuoi esempi non se ne vedono.

Mi viene da pensare che la limitata gamma dinamica del sensore della D60 enfatizzi quella fisiologica differenza di contrasto tra i vari obiettivi. Basta 1/3 di stop in più o in meno per bruciare le luci o chiudere le ombre anche in situazioni relativamente facili....

Ciao,

Mauro


non credo proprio, se fai caso vedrai che il 50mm e il 60mm, entrambi AFS, sono meno contrastati del 20mm e 35mm che sono AI.
Questo discorso delle ombre chiuse forse riguarda certi zoom, ma a quel punto divento anche un po' malizioso, non è che le ombre cosiddette aperte di certi zoom old-style dipendano solo dai riflessi interni che abbondano tra le loro lenti? mentre uno zoom moderno, con nanetti ecc. risulta più contrastato perchè ha meno "nebbie" al suo interno e quindi è decisamente più nitido?
Ancora qualche prova, l'ultimo scatto è fatto con un 85mm f1,8 AI (K modificato AI):

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 479.4 KB


IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 485.3 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 476.3 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 598.1 KB
dimitri.1972
Messaggio: #5
AF-s 50 su D5000 a f/1.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio