FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Un Predatore Delle Api
Rispondi Nuova Discussione
francesco_69
Messaggi: 53
Messaggio: #1
Ciao a tutti ... qualcuno sa dirmi come si chiama questo insetto bellissimo smile.gif è un po che lo osservo e una volta su due sta mangiando.

Un consiglio per piacere ... Il mio dubbio quando fotografo piccoli insetti dentro tante foglioline e la messa a fuoco ? vedi seconda foto
"punto singolo - 3D - o manuale" ...

Grazie per l'attenzione
Francesco


IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
claudio-rossi
Messaggi: 4.180
Utente Assiduo
Messaggio: #2
Ciao,
è un Asilus. Vedo le foto poco nitide, certo un limite dell'ottica non macro; se posso darti un consiglio, non usare il 70-300 alla massima focale, stai tra 200-250, f8-f11 e usa dei tubi di prolunga per avvicinarti ai soggetti. Usato a lunghezze focali intermedie ti puo dare delle soddisfazioni, a 300 arranca un po!


Ciao

Claudio
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
swimm
Messaggi: 1.269
Messaggio: #3
la prima mi piace. sufficientemente nitida, un bello sfocato,niente dietro che dà fastidio,ben centrata.per la messa a fuoco io direi in manuale che hai un maggior controllo della situazione

Franco
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
francesco_69
Messaggi: 53
Messaggio: #4
QUOTE(ilterrestre @ Aug 4 2012, 07:58 PM) *
Ciao,
è un Asilus. Vedo le foto poco nitide, certo un limite dell'ottica non macro; se posso darti un consiglio, non usare il 70-300 alla massima focale, stai tra 200-250, f8-f11 e usa dei tubi di prolunga per avvicinarti ai soggetti. Usato a lunghezze focali intermedie ti puo dare delle soddisfazioni, a 300 arranca un po!
Ciao

Claudio


Grazie Claudio ... accetto il consiglio , anche perché per quanto impegno ci metta ho sempre un limite invalicabile, aspetto ancora un po e poi prenderò un buon macro, mi piace troppo smile.gif nel frattempo faccio esperienza.
Il mio solo dubbio è 105 mm o 200 mm naturalmente Nikon ???
Ciao a presto .

+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
francesco_69
Messaggi: 53
Messaggio: #5
QUOTE(swimm @ Aug 4 2012, 11:28 PM) *
la prima mi piace. sufficientemente nitida, un bello sfocato,niente dietro che dà fastidio,ben centrata.per la messa a fuoco io direi in manuale che hai un maggior controllo della situazione

Franco


Grazie Franco ... smile.gif
con il Tam, sarà la mia poca esperienza ma non trovo punti di riferimento in manuale e dopo un po
non capisco mai se la maf va bene, e anche se vuoi vedere l'anteprima in una giornata di sole sul display della macchina si vede poco :(
se sapete darmi altri consigli, li accetto volentieri ...
Grazie
Naturalmente non conosco il suo vero nome, a me piace chiamarla la farfalle dei boschi smile.gif vive sempre in ombra e le ali hanno il colore della corteccia
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
claudio-rossi
Messaggi: 4.180
Utente Assiduo
Messaggio: #6
QUOTE(francesco_69 @ Aug 5 2012, 01:33 AM) *
Grazie Claudio ... accetto il consiglio , anche perché per quanto impegno ci metta ho sempre un limite invalicabile, aspetto ancora un po e poi prenderò un buon macro, mi piace troppo smile.gif nel frattempo faccio esperienza.
Il mio solo dubbio è 105 mm o 200 mm naturalmente Nikon ???
Ciao a presto .


Se ti piacciono gli insetti il 200 é il top. Si vedono ottimi scatti anche con 90 tamron e 150 sigma .....fai un giro in naturalistica e ti fai un idea!

Ciao

claudio
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
aldosartori
Messaggi: 22.571
Utente Assiduo
Messaggio: #7
Guià questi scatti son validissimi a mio avviso!
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
trimix
Messaggi: 1.301
Messaggio: #8
Per queste foto messa a fuoco manuale.

Oltre a quanto ti ha già suggerito Claudio il consiglio che ti posso dare è che, anche con la maf manuale guardando nel mirino, dovresti avere il pallino verde in basso a sinistra che si illumina quando hai messo a fuoco correttamente

In LV questo aiuto non lo hai.

Per la scelta degli obiettivi, fra il 105 ed il 200 ci sono molte differenze e probabilmente la scelta su una buona via di mezzo è quella milgiore (Sigma 150/Tamron 180).

Se poi la moneta non è un problema allora vai sul 200 top di gamma di mamma Nikon.


ciao
Paolo

+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
marco_boz
Messaggi: 5.144
Utente Assiduo
Messaggio: #9
Per me dei buonissimi scatti!! Pollice.gif

Ciao

Marco
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
francesco_69
Messaggi: 53
Messaggio: #10
QUOTE(ilterrestre @ Aug 5 2012, 03:57 AM) *
Se ti piacciono gli insetti il 200 é il top. Si vedono ottimi scatti anche con 90 tamron e 150 sigma .....fai un giro in naturalistica e ti fai un idea!

Ciao

claudio



QUOTE(aldo73 @ Aug 6 2012, 04:01 PM) *
Guià questi scatti son validissimi a mio avviso!



QUOTE(trimix @ Aug 6 2012, 05:58 PM) *
Per queste foto messa a fuoco manuale.

Oltre a quanto ti ha già suggerito Claudio il consiglio che ti posso dare è che, anche con la maf manuale guardando nel mirino, dovresti avere il pallino verde in basso a sinistra che si illumina quando hai messo a fuoco correttamente

In LV questo aiuto non lo hai.

Per la scelta degli obiettivi, fra il 105 ed il 200 ci sono molte differenze e probabilmente la scelta su una buona via di mezzo è quella milgiore (Sigma 150/Tamron 180).

Se poi la moneta non è un problema allora vai sul 200 top di gamma di mamma Nikon.
ciao
Paolo



QUOTE(The Bossman @ Aug 6 2012, 06:19 PM) *
Per me dei buonissimi scatti!! Pollice.gif

Ciao

Marco


Grazie a tutti per i commenti e i consigli.
Grazie Aldo e Marco per la vostra generosità smile.gif Grazie Claudio e Paolo per i suggerimenti, ho già visitato la sezione Naturalistica, per questo mi sono reso conto che sono ancora lontano, ma mi serve un po di pazienza mad.gif
Purtroppo Paolo la moneta è un problema, perciò preferisco aspettare di più per poi prendere il top, anche se sono certo che i rispettivi
150 e 180 mm sarebbero validissime alternative, vedremo... Poi è vero, vedo il pallino verde che si illumina sul lato sinistro del mirino, ma lampeggia continuamente, non si "blocca" come in modalità automatica, per questo non mi sento sicuro ... e scusami ma, non ho compreso ( In LV questo aiuto non lo hai ) Nel frattempo giocando con un obbiettivo definito da alcuni " da pattumiera " continuo la ricerca di soggetti e belle composizioni fotografiche ... ecco alcuni scatti fatti ieri

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
trimix
Messaggi: 1.301
Messaggio: #11
QUOTE(francesco_69 @ Aug 7 2012, 11:41 AM) *
Grazie a tutti per i commenti e i consigli.
Grazie Aldo e Marco per la vostra generosità smile.gif Grazie Claudio e Paolo per i suggerimenti, ho già visitato la sezione Naturalistica, per questo mi sono reso conto che sono ancora lontano, ma mi serve un po di pazienza mad.gif
Purtroppo Paolo la moneta è un problema, perciò preferisco aspettare di più per poi prendere il top, anche se sono certo che i rispettivi
150 e 180 mm sarebbero validissime alternative, vedremo... Poi è vero, vedo il pallino verde che si illumina sul lato sinistro del mirino, ma lampeggia continuamente, non si "blocca" come in modalità automatica, per questo non mi sento sicuro ... e scusami ma, non ho compreso ( In LV questo aiuto non lo hai ) Nel frattempo giocando con un obbiettivo definito da alcuni " da pattumiera " continuo la ricerca di soggetti e belle composizioni fotografiche ... ecco alcuni scatti fatti ieri


Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB



Intendevo dire con se per mettere a fuoco un soggetto usi il Live View, su questo schermo non dovresti avere la luce verde di conferma (poi magari mi sbaglio ma sulla mia D300S non c'era).

P.S. -buone le ultime due (attento ai tempi però...1/125 su 300 mm sei a forte rischio micro mosso)

ciao ciao
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
francesco_69
Messaggi: 53
Messaggio: #12
QUOTE(trimix @ Aug 7 2012, 06:07 PM) *
Intendevo dire con se per mettere a fuoco un soggetto usi il Live View, su questo schermo non dovresti avere la luce verde di conferma (poi magari mi sbaglio ma sulla mia D300S non c'era).

P.S. -buone le ultime due (attento ai tempi però...1/125 su 300 mm sei a forte rischio micro mosso)

ciao ciao



Io metto a fuoco solo e sempre dal mirino, ed effettivamente facendo prove su oggetti grandi in manuale non ho difficoltà, il puntino verde si blocca, ma probabilmente per messe a fuoco in modalità macro con spostamenti della ghiera più piccoli del mezzo millimetro le difficoltà aumentano e il pallino verde lampeggia continuamente senza riuscire a fermarsi ...
invece in LV "adesso comprendo" cosa sia, in maf manuale il quadratino effettivamente non aiuta e rimane bianco.
E hai ragione alla grande quando mi dici di fare attenzione hai tempi per il micro mosso, questa sera sono uscito tardi e la luce era pochissima, ho voluto provare lo stesso qualche scatto abbassando ancora i tempi e anche con il cavalletto non sono riuscito a fare una foto nitida. . . tutto cestinato, ma adesso conosco meglio i limiti smile.gif
Ciao e grazie ancora ....
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
-  Versione Lo-Fi