FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
13 Pagine: V  « < 5 6 7 8 9 > »   
Olympus Om-d
Closed Topic Nuova Discussione
Slonko
Messaggio: #151
Un altro contributo.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.8 MB

Em-5, Zuiko 40-150 e Art filter Cross Process
Slonko
Messaggio: #152
Per continuare

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB

EM-5, MZuiko 9-18
Slonko
Messaggio: #153
Dopo un paio di giorni in cui ho preso confidenza con la macchina mi sono reso conto che scattare in raw è quasi inutile (anche se ci scatto ugualmente in associazione al jpg). Presupposto che con Nikon uso sempre i convertitori proprietari, altrettanto faccio con Olympus, questo per mantenere sempre i colori originali. Lightroom non mi piace e con Oly ho solo un profilo colore standard.
Dopo diverse verifiche, ho visto che i file jpg che escono dalla macchina confrontati con i file raw sviluppati con Olympus Viewer risultano migliori: migliore gestione del clipping sulle alte luci, migliore definizione, mancanza di artefatti sulle zone di transizione e rumore. Insomma il processore TruePic VI sforna immagini preferibili a quanto ottenibile da un file Orf sviluppato con il suo software proprietario.
Tornando alla Em-5, ricordando che è una true live view, e a quanto ho appena affermato sul formato raw, la macchina la trovo potenzialmete completa per ottenere i risultati voluti senza dover effettuare post- elaborazioni. Per me è una grande cosa smile.gif .
Ottima la possibilità di poter regolare la curva di tono su alte luci e ombre separatamente. Non bisogna esagerare, pena perdità di saturazione e in questo caso ho trovato utile alzare la saturazione.
Un elogio al profilo colore i-Enhance per la sua particolarità di saturare il cielo e di emulare un filtro polarizzatore sempre in riferimento alla saturazione. Lo uso sempre nelle foto di paesaggi.
Ho letto su altri forum la lamentela del sistema di puntamento di messa a fuoco, che sulla Em-5 è di 35 punti singoli, associabili in gruppi di 9. Vero, i crocini sono troppo ampi per effettuare una messa a fuoco selettiva, ma utilizzando la "funzione zoom AF" possiamo ridurre la grandezza dei crocini di quattro passi, con o senza ingrandimento dell'immagine, ed effettuare una messa a fuoco selettiva precisa.
Tutto questo per rispondere a chi mi ha chiesto quali impostazioni preferire sulla Omd. A dire il vero le impostazioni le scelgo al momento sul campo, con la possibilità di verificare quale sarà il risultato reale direttamente nel suo mirino ancor prima di scattare.




enrico.cocco
Messaggio: #154
QUOTE(Slonko @ May 21 2012, 04:38 PM) *
Dopo un paio di giorni in cui ho preso confidenza con la macchina mi sono reso conto che scattare in raw è quasi inutile (anche se ci scatto ugualmente in associazione al jpg). Presupposto che con Nikon uso sempre i convertitori proprietari, altrettanto faccio con Olympus, questo per mantenere sempre i colori originali. Lightroom non mi piace e con Oly ho solo un profilo colore standard.
Dopo diverse verifiche, ho visto che i file jpg che escono dalla macchina confrontati con i file raw sviluppati con Olympus Viewer risultano migliori: migliore gestione del clipping sulle alte luci, migliore definizione, mancanza di artefatti sulle zone di transizione e rumore. Insomma il processore TruePic VI sforna immagini preferibili a quanto ottenibile da un file Orf sviluppato con il suo software proprietario.
Tornando alla Em-5, ricordando che è una true live view, e a quanto ho appena affermato sul formato raw, la macchina la trovo potenzialmete completa per ottenere i risultati voluti senza dover effettuare post- elaborazioni. Per me è una grande cosa smile.gif .
Ottima la possibilità di poter regolare la curva di tono su alte luci e ombre separatamente. Non bisogna esagerare, pena perdità di saturazione e in questo caso ho trovato utile alzare la saturazione.
Un elogio al profilo colore i-Enhance per la sua particolarità di saturare il cielo e di emulare un filtro polarizzatore sempre in riferimento alla saturazione. Lo uso sempre nelle foto di paesaggi.
Ho letto su altri forum la lamentela del sistema di puntamento di messa a fuoco, che sulla Em-5 è di 35 punti singoli, associabili in gruppi di 9. Vero, i crocini sono troppo ampi per effettuare una messa a fuoco selettiva, ma utilizzando la "funzione zoom AF" possiamo ridurre la grandezza dei crocini di quattro passi, con o senza ingrandimento dell'immagine, ed effettuare una messa a fuoco selettiva precisa.
Tutto questo per rispondere a chi mi ha chiesto quali impostazioni preferire sulla Omd. A dire il vero le impostazioni le scelgo al momento sul campo, con la possibilità di verificare quale sarà il risultato reale direttamente nel suo mirino ancor prima di scattare.


Mmmm, questo mi suona veramente strano ... hmmm.gif
Una buona conversione da raw a jpg sforna sempre risultati migliori dei jpg on camera ...
Almeno, su tutte le dsrl che ho avuto è sempre stato così, e anche leggendo varie review, la qualità del raw è superiore.
Hai usato solo il software oly in dotazione?
Mi piacerebbe provare con Capture pro ... rolleyes.gif

Saluti

enrico
Slonko
Messaggio: #155
QUOTE(enrico.cocco @ May 21 2012, 04:48 PM) *
Mmmm, questo mi suona veramente strano ... hmmm.gif
Una buona conversione da raw a jpg sforna sempre risultati migliori dei jpg on camera ...
Almeno, su tutte le dsrl che ho avuto è sempre stato così, e anche leggendo varie review, la qualità del raw è superiore.
Hai usato solo il software oly in dotazione?
Mi piacerebbe provare con Capture pro ... rolleyes.gif

Saluti

enrico


Come ho scritto sopra il confronto è stato fatto con Olympus Viewer 2 aggiornato all'ultima versione 1.31. Le stesse foto scattate in raw+jpg, se confrontate, quelle jpg hanno minor clipping, sono più definite e non presentano artefatti nelle zone di transizione. Sarà un bug del software OV2? Credo proprio di si è condivido che il raw è sempre meglio di un jpg.
GEPPIeROS
Messaggio: #156
QUOTE(Slonko @ May 21 2012, 05:03 PM) *
Come ho scritto sopra il confronto è stato fatto con Olympus Viewer 2 aggiornato all'ultima versione 1.31. Le stesse foto scattate in raw+jpg, se confrontate, quelle jpg hanno minor clipping, sono più definite e non presentano artefatti nelle zone di transizione. Sarà un bug del software OV2? Credo proprio di si è condivido che il raw è sempre meglio di un jpg.

messicano.gif
Io, dopo aver scattato RAW +JPEG, ho provato ad aprire il RAW sia con Capture NX2 che con PSCS5 ma non si aprono Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif
P.S.: Scrivo ora due righe per evitare che altri possano perdere tempo per una disattenzione come ho fratto io: Ad un certo punto, dopo aver provato un sacco di settaggi, volevo tornare ai valori di default e non ci riuscivo.
Non mi ero accorto che per fare tante prove, ad un certo punto avevo impostato il modo di lettura in iAUTO.
Da lì non era possibile in quanto la funzione viene disattivata.
Ho rimesso la modalità "S", ma andava bene anche "A", risettare la macchina è stato un attimo.
Slonko
Messaggio: #157
QUOTE(GEPPIeROS @ May 21 2012, 07:12 PM) *
messicano.gif
Io, dopo aver scattato RAW +JPEG, ho provato ad aprire il RAW sia con Capture NX2 che con PSCS5 ma non si aprono


Geppy, con Capture NX puoi aprire solo i file raw Nikon, mentre con PSCS5 devi aggiornare ACR! Oppure, installa OV2 dal cd che era nella scatola della Olympus.
GEPPIeROS
Messaggio: #158
QUOTE(Slonko @ May 21 2012, 09:06 PM) *
Geppy, con Capture NX puoi aprire solo i file raw Nikon, mentre con PSCS5 devi aggiornare ACR! Oppure, installa OV2 dal cd che era nella scatola della Olympus.

grazie.gif
Grazie, nel frattempo, dopo aver aperto il RAW con Wiewer 2 l'ho salvato in TIFF che poi ho aperto con PSCS5.
Risultato scadente : Anche per me era molto meglio l'immagine JPEG così come uscita dalla fotocamera.
N.B.: Per ora sto scattando in RAW + JPEG (LSF), con fotocamera Nikon scatto solo in RAW.
GEPPIeROS
Messaggio: #159
messicano.gif
Fotocamera resettata ai valori di Default.
Ancora alcuni scatti di prova: 1/250 sec. - f/8 - ISO : 200
Obbiettivo : 45mm f/1.8

Immagine Allegata

GEPPIeROS
Messaggio: #160
messicano.gif
Ancora una foto di prova con Obbiettivo 45 mm f/1.8,
ISO 200 - 1/125 - f/8

N.B.: Questo scatto, come il precedente (Panorama) sono stati scattati direttamente in JPEG viste le "attuali" difficoltà a trattare i RAW


Immagine Allegata
GEPPIeROS
Messaggio: #161
messicano.gif
Ultimo post per questa sera, sempre con 45mm f/1.8, scattato direttamente in JPEG, ISO 200 - 1/250 sec. - f/8 -
Domani se potrò, farò ancora qualche prova con la stessa ottica ma ad f/1.8 o di poco superiore per vedere lo "sfocato".
Infine sarò curioso di provare il 12-50 in posizione "MACRO".-
Avrei già voluto prendere il 20mm Panasonic ma mi sembra di aver capito che ci sono "problemi" ........................ o sbaglio ???????????
Ma il 12mm f/2,0 Zuiko non lo ha provato ancora nessuno ????????


Immagine Allegata
GEPPIeROS
Messaggio: #162
QUOTE(Slonko @ May 21 2012, 03:12 PM) *
Per continuare

Ingrandimento full detail : 2.9 MB

EM-5, MZuiko 9-18

messicano.gif
Più che una foto di prova questa direi che è già una bella "foto" ........ trovo davvero molto belli quei papaveri rossi contro il cielo e trovo anche che la O-M5 se la sia cavata "egregiamente" .............. Bravo !!!!
Slonko
Messaggio: #163
QUOTE(GEPPIeROS @ May 21 2012, 10:45 PM) *
messicano.gif
Ultimo post per questa sera, sempre con 45mm f/1.8, scattato direttamente in JPEG, ISO 200 - 1/250 sec. - f/8 -
Domani se potrò, farò ancora qualche prova con la stessa ottica ma ad f/1.8 o di poco superiore per vedere lo "sfocato".
Infine sarò curioso di provare il 12-50 in posizione "MACRO".-
Avrei già voluto prendere il 20mm Panasonic ma mi sembra di aver capito che ci sono "problemi" ........................ o sbaglio ???????????
Ma il 12mm f/2,0 Zuiko non lo ha provato ancora nessuno ????????


Immagine Allegata


Si con il 20 Pana ci sono problemi di banding, di spegnimento della macchina quando entra in sleep senza possibilità di riaccensione se non togliendo la batteria e, giudizio del tutto personale, sulla Em-5 non rende quanto ho visto con la G3 ed Epl-1. Tocca aspettare che aggiornino il firmware mad.gif .
Complimenti per i contributi che hai postato, belli i verdi (nonostante la giornata grigia) e ammazza che lama in nitidezza. Nessuna maschera di contrasto?? wink.gif
d.kalle
Messaggio: #164
Per il 20 Pana ho la sensazione, leggendo qui e la (soprattutto forum americani) che i casi siano pochi, quasi isolati.
Il mio per es. (e per fortuna) non ha nessun problema di banding o sleep, e otticamente e' sempre l'eccellente 20 gia' provato a fondo sulla E-P3 (anzi sulla OMD rende ancor meglio...).
Attenzione anche al firmware: i primissimi esemplari avevano l'1.0.
Slonko
Messaggio: #165
QUOTE(d.kalle @ May 22 2012, 03:58 PM) *
Per il 20 Pana ho la sensazione, leggendo qui e la (soprattutto forum americani) che i casi siano pochi, quasi isolati.
Il mio per es. (e per fortuna) non ha nessun problema di banding o sleep, e otticamente e' sempre l'eccellente 20 gia' provato a fondo sulla E-P3 (anzi sulla OMD rende ancor meglio...).
Attenzione anche al firmware: i primissimi esemplari avevano l'1.0.


Il mio è aggiornato alla versione 1.1 e anche il corpo macchina. Sullo sleep non ho dubbi dal momento che mi è successo e anche sul banding ad alti iso, ma non ho approfondito. Per quanto riguarda la resa può differire da esemplare a esemplare, ma poi perchè con la G3 e Epl1 non ho avuto questa sensazione? Anzi a dirla tutta trovo lento e incerto l'autofocus. Non mi ricordo dove ho letto (forse sul forum Dpreview) che la stessa Olympus abbia dichiarato una certa incopatibilità con l'obiettivo in oggetto.

Messaggio modificato da Slonko il May 22 2012, 04:19 PM
GEPPIeROS
Messaggio: #166
messicano.gif
Obbiettivo 45mm f/1.8 - ISO 1600 - 1/40sec. - f/1.8 -

Immagine Allegata


Slonko
Messaggio: #167
Geppi ottima resa. Se non erro tu hai una D3s, se dovessi fare un paragone al di la degli ingombri, cosa diresti?
GEPPIeROS
Messaggio: #168
QUOTE(Slonko @ May 22 2012, 09:07 PM) *
Geppi ottima resa. Se non erro tu hai una D3s, se dovessi fare un paragone al di la degli ingombri, cosa diresti?

messicano.gif
No ho la D3 ......... con 24-70/2.8, 70-200/2.8 etc. etc. Vorrei fare alcuni scatti in parallelo appena avrò tempo (Questa settimana ormai dovrò partire per Sarzana all'Acoustic Guitar Festival), ma credi che ad alti ISO e con tempi molto lenti ............ temo che la "piccolina" potrebbe battere il "gigante".
Fulmine.gif
P.S.: A proposito, come scheda per ora ho ordinato una Sandisk Extreme Pro 32 GB SDHC I 95Mb/s cl. 10, andrà bene ??????????
d.kalle
Messaggio: #169
Presto provero' a sondare alcuni art filters: quali regolazioni sono possibili?
Si puo' modificare l'esposizione?
Slonko
Messaggio: #170
Si con gli art filter è possibile variare l'esposizione in base a quale modalità stai usando PSAM. Ma puoi anche regolare gli altri parametri come wb, iso, af ecc..
d.kalle
Messaggio: #171
Grazie, questo mi conforta.
In particolare ho visto delle stampe ricavate direttamente dal file OOC (Dramatic Tone in B/W), bellissime...
Bianco e Nero come raramente ho visto finora da un file digitale, se poi e' vero che non sono state lavorate allora e' proprio una manna...
GEPPIeROS
Messaggio: #172
messicano.gif
Posto alcune foto scattate giovedì scorso, quindi uno o due giorni da quando ho cominciato a fare un po' di prove.
Non sono ritratti, badate bene, sono solo scatti "rubati" fatti al volo mettendo a fuoco in una frazione di secondo lungo una strada semibuia illuminata solo da qualche lampada del gazebo che stavano allestendo per allestire una mostra all'aperto.

Immagine Allegata



Ottica: 45mm f/1.8
ISO 1.600 - 1/80sec - f/1.8
GEPPIeROS
Messaggio: #173
messicano.gif

Ottica : 45mm f/1.8
ISO 320 - 1/100sec - f/1.8

Immagine Allegata
d.kalle
Messaggio: #174
Visto l'ottimo livello qualitativo del 45 (e del suo successo di vendita) mi aspetto ora una resa altrettanto valida del 75 f1,8, ufficializzato oggi, in uscita tra un paio di mesi a 900 USD (ipotizzo 750€ da noi..).
GEPPIeROS
Messaggio: #175
messicano.gif messicano.gif messicano.gif
Nonostante il buon livello delle immagini credo che finirò per sbattere sul muro che ho davanti questa "macchinetta".
Nonostante che ora abbia capito come fare per modificare molte funzioni questa continua a fare capricci.
Ora per esempio Non mi prende le modalità di Dimensione e Compressione che vorrei.
Nonostante sia nella schermata SET ed abbia selezionato LSF, dopo aver premuto OK, mi ritrovo in LN, incredibile ............
Prima benché una volta andato su "I" e selezionato RAW*JPEG" ha continuato un sacco a fare solo scatti "RAW", isomman non ne posso più di questo "MENU'" ,,,,,,,,,,,,,,,,
S.O.S. !!!!!!!!!!!!!!!!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
13 Pagine: V  « < 5 6 7 8 9 > »