FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Prova Mosso Controllato
Rispondi Nuova Discussione
joshua6
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
ho fatto una prova che dite?

Immagine Allegata



Immagine Allegata
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
andrebaj
Messaggi: 253
Messaggio: #2
Opinione da inesperta, ma a me piacciono molto!
Ma la prima (quella con le donne vestite di nero) come hai fatto a farla?
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
joshua6
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
QUOTE(andrebaj @ May 21 2012, 05:31 PM) *
Opinione da inesperta, ma a me piacciono molto!
Ma la prima (quella con le donne vestite di nero) come hai fatto a farla?


ho scattato con un leggero spostamento orizzontale e verso l'alto a f6,3 1/30 iso 100 nulla di che, poi a colori non mi piaceva ho desaturato e aumentato un po il contrasto.

+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
andrebaj
Messaggi: 253
Messaggio: #4
Mi piace e la trovo suggestiva smile.gif ... sono curiosa di sentire l'opinione degli esperti!
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Mauro Va
Messaggi: 28.701
Utente Assiduo
Messaggio: #5
interessante...ma il tutto un pò troppo mosso,(parlo della prima) .............
mi spiego, preferisco il mosso all'interno del frame, il contrario del pannign praticamente,
in cui il soggetto è congelato e si "muove" lo sfondo, qui si dovrebbe muovere il soggetto ma lo
sfondo dovrebbe essere fermo, così mi risulta inutilmente confuso.
Con la telecamera più o meno immobile, eventualmente su treppiede, fare in modo che il movimento del soggetto venga registrato durante l’esposizione.
Un effetto così prodotto dosato sapientemente all'interno della composizione, suscita un discreto interesse.
Qualcuno, con ragione, lo chiama mosso creativo.

ciao Mauro

+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
sinclair_gio
Messaggi: 3.008
Utente Assiduo
Messaggio: #6
Questa tecnica, come altre, deve essere funzionale al contenuto, cioè in questo caso serve ad esaltare un'azione dinamica per poi focalizzarsi su un soggetto ben mirato. Cosa improbabile in gruppetto di suore in movimento, il dinamismo intendo, dove poi manca il riferimento di cui scrivevo prima. Nella seconda la rapida zoomata porta all'ingresso della chiesa, punto però di non particolare interesse.
Ma erano degli esperimenti e come tali mi sembra più riuscito il secondo.

Ciao
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
joshua6
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
QUOTE(Mauro Va @ May 21 2012, 06:03 PM) *
interessante...ma il tutto un pò troppo mosso,(parlo della prima) .............
mi spiego, preferisco il mosso all'interno del frame, il contrario del pannign praticamente,
in cui il soggetto è congelato e si "muove" lo sfondo, qui si dovrebbe muovere il soggetto ma lo
sfondo dovrebbe essere fermo, così mi risulta inutilmente confuso.
Con la telecamera più o meno immobile, eventualmente su treppiede, fare in modo che il movimento del soggetto venga registrato durante l’esposizione.
Un effetto così prodotto dosato sapientemente all'interno della composizione, suscita un discreto interesse.
Qualcuno, con ragione, lo chiama mosso creativo.

ciao Mauro


non ho capito questa tecnica mi fai vedere un esempio intanto provo a cercare su internet ma mi sembra una cosa complicata
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Mauro Va
Messaggi: 28.701
Utente Assiduo
Messaggio: #8
non affatto complicata..prova a cercare "panning o mosso" smile.gif

ciao Mauro
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
joshua6
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
QUOTE(Mauro Va @ May 21 2012, 07:28 PM) *
non affatto complicata..prova a cercare "panning o mosso" smile.gif

ciao Mauro



Ho cercato ma su internet c'è solo panning soggetto fermo e lo sfondo mosso, il contrario non ne ho trovate come si fa a muovere lo sfondo? per fare il soggetto fermo l'unica cosa che ho visto è una foto dove uno si è legato la camera alla cinta ha preso una bimba l'ha fatta ruotare e ha scattato mentre giravano per ora è l'unico modo per muovere lo sfondo :-)
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
joshua6
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
c'è solo panning normale su internet non ho trovato altro
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Mauro Va
Messaggi: 28.701
Utente Assiduo
Messaggio: #11
da WIKIPEDIA: In fotografia, il panning è una tecnica utilizzata per riprendere soggetti in movimento mantenendo l'impressione di dinamismo dell'immagine. L'effetto ottenuto si può intendere, in un certo senso, come il contrario del mosso: [b]nel mosso, il soggetto in movimento appare sfumato o confuso, mentre lo sfondo (immobile)appare nitido;[/b] ...........
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
gaeraciti
Messaggi: 2.165
Utente Assiduo
Messaggio: #12
@Joshua6, in pratica:
1) metti la fotocamera sul treppiedi selezioni priorità dei tempi un tempo lento (diciamo 1/30-1/15-1/8s o ancora di + a seconda della luce che hai, la macchina sceglierà di conseguenza il diaframma adatto)
2) in una scena come quelle che hai inquadrato nella prima foto tutto verrà perfettamente fermo tranne le persone in movimento wink.gif

La seconda invece, per me, va bene come esperimento smile.gif

Ciao, Gaetano
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
joshua6
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
QUOTE(Mauro Va @ May 21 2012, 09:19 PM) *
da WIKIPEDIA: In fotografia, il panning è una tecnica utilizzata per riprendere soggetti in movimento mantenendo l'impressione di dinamismo dell'immagine. L'effetto ottenuto si può intendere, in un certo senso, come il contrario del mosso: [b]nel mosso, il soggetto in movimento appare sfumato o confuso, mentre lo sfondo (immobile)appare nitido;[/b] ...........


ah ok adesso ho capito è tipo l'effetto dell'acqua sfumata che si può ottenere mettendo un filtro ND elevato per ridurre i tempi non riuscivo a capire prima che intendevi ......oppure scattando in zone poco luminose con tempi lunghi e con treppiedi.......... tipo le foto di piazze dove la folla in movimento appare sfumata in mezzo ai monumenti immobili.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
joshua6
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
QUOTE(gaeraciti @ May 22 2012, 08:03 AM) *
@Joshua6, in pratica:
1) metti la fotocamera sul treppiedi selezioni priorità dei tempi un tempo lento (diciamo 1/30-1/15-1/8s o ancora di + a seconda della luce che hai, la macchina sceglierà di conseguenza il diaframma adatto)
2) in una scena come quelle che hai inquadrato nella prima foto tutto verrà perfettamente fermo tranne le persone in movimento wink.gif

La seconda invece, per me, va bene come esperimento smile.gif

Ciao, Gaetano


La prima foto non doveva dare l'effetto panning e neppure l'effetto mosso come intendete voi con cavalletto e tempi brevi etc. L'esperimento che poi era un esercizio per un corso di fotografia era di altro genere magari non riuscito .......la foto doveva essere astratta come queste trovate su internet .........di questo fotografo

http://www.ioarte.org/artisti/Turi/opere/LIGHT-GOSTH/
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
joshua6
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
Intendevo sopra "tempi lunghi" naturalmente ma se uno si accorge di aver sbagliato come si corregge il post?
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
gaeraciti
Messaggi: 2.165
Utente Assiduo
Messaggio: #16
QUOTE(joshua6 @ May 22 2012, 08:20 AM) *
La prima foto non doveva dare l'effetto panning e neppure l'effetto mosso come intendete voi con cavalletto e tempi brevi etc. L'esperimento che poi era un esercizio per un corso di fotografia era di altro genere magari non riuscito .......la foto doveva essere astratta come queste trovate su internet .........di questo fotografo

http://www.ioarte.org/artisti/Turi/opere/LIGHT-GOSTH/


Scusa, allora non avevo capito.

Buon proseguimento con gli esperimenti wink.gif

ciao, Gaetano
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
joshua6
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
QUOTE(gaeraciti @ May 22 2012, 03:45 PM) *
Scusa, allora non avevo capito.

Buon proseguimento con gli esperimenti wink.gif

ciao, Gaetano


Il fatto che non hai capito non è confortante :-) mi sa che prima di cimentarsi in cose astruse tocca fare fotografie più semplici.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
aldosartori
Messaggi: 22.571
Utente Assiduo
Messaggio: #18
Pollice.gif smile.gif
Quello che per te è di immediata comprensione, a volte per chi guarda ciò che sottoponi non lo è.
Anche io ci ho messo un pò a cercare di capire cosa volessi ottenere.
L'hai detto tu stesso nell'ultimo post, cerca gli scatti semplici e comunicativi e poi pian piano ricerchi le tue tecniche e il tuo stile.
Un saluto
Aldo
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Ric67
Messaggi: 412
Messaggio: #19
Pur capendo tutte le motivazioni giustamente esposte, a me la prima foto piace molto.
Mi piace perchè il "tutto mosso" dona alla foto una dimensione onirica che a me affascina tantissimo.
E in quest'ottica l'improbabile dinamismo delle suore passa in secondo piano.
Vorrei pure io trovare un po' di tempo per sperimentare in questa direzione appena posso.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
-  Versione Lo-Fi