FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Perché Una Volta Era Pieno Di Flash A Torcia?
e ora tutti a slitta?
Rispondi Nuova Discussione
umby_ph
Messaggio: #1
noto spesso come in alcuni film non recentissimi o foto di paparazzi è pieno di flash a torcia su staffa laterale e ora tutti i fotogiornalisti/paparazzi hanno i flash a slitta, entrambi i tipi mi pare esistano da molto tempo e per gli occhi rossi non cambia. Per la distribuzione del peso non mi pare un problema, con quello a slitta posso reggere la macchina meglio e con 2 mani, poi vedo spesso fotografi che tengono la macchina a braccio alzato con una mano per sovrastare la folla e con quelli a slitta è più comodo. qualcuno mi delucida su questo inutile dubbio?
89stefano89
Messaggio: #2
io pensavo semplicemente fosse una questione di comositá, con la slitta, come dici puoi usare tutte e due le mani sul corpo. nel caso da te citato é comunque un caso straordinario.
poi c´é da dire che quelli a torcia (correggetemi se sbaglio) hanno piú spazio per batterie (tutta l´impugnatura) etc,magari un tempo avevano bisogno di accumulatori piú voluminosi, mentre ora ce la cavamo con le stilo.
paolo192
Messaggio: #3
laugh.gif sai che ci pensavo anch'io proprio ieri? Ma guarda te...
nonnoGG
Messaggio: #4
... booh!

Vado a memoria hmmm.gif progressiva.

Nel passato si usavano batterie ricaricabili al piombo, da tenere assolutamente in posizione verticale, appese con la (s)comodissima cinghia, in più il condensatore di accumulo era costruito con tecnologia primordiale e le sue spaventose dimensioni ne imponevano un contenitore adeguato, opportunamente isolato con materiali spessi e pesanti. Le parabole erano parabole e non orientabili, i soggetti erano abbastanza spesso "allegrotti" e le pupille "dilatate" la facevano da padrone.

Questo succedeva anche con l'avvento dei primi flash elettonici (contatto "X"), poi venne l'elettronica integrata, l'automatismo in A, la frazione di potenza in M, il TTL, le batterie ricaricabili NiCd etc. etc., le dimensioni si ridussero ed eccoci ai giorni nostri, pronti/obbligati ad acquistare come accessorio una staffa per trasformare i meravigliosi SB in torce simulate... smile.gif

Salutoni.

nonnoGG, I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .

PS: uno dei primi "cobra", ancora funzionante.

IPB Immagine
Antonio Canetti
Messaggio: #5
penso che sia dovuto solo alla miniturizzazione dei componetti e sopratutto delle batterie, nei vecchi film che vedi oltre alla grande fotocamera e al flash a staffa c'era anche un ingombrante batteria da tenersi a tracolla.

Il più grande passo è stato quando si è eliminata quella ingombrante batteria che contenvano acqua (la tecnologia era quella delle batterie delle auto) si è passato a quelle a secco, ma anche con il cambio di batteria il flash per i professionisti è rimasto per tanto tempo a staffa in quanto i componeti elettronici erano ancora grandi, mentre per il grande pubblico sono iniziati ad apparie quelli a slitta perche non era tanto potenti.

l'altra svolta importante è avventuta con i "flash dedicati", prima flash di marca X su fotocamera X, con i dedicati niente più flash di terzi parti, e in breve tempo questi flash compatti e potenti e compiuterizzati, hanno sostituito i classici flash a torcia, più pratici e leggeri. Solo ma Metz ha in catalogo flash a torcia per gli antichi innamorati.

Anche la tencnica del braccio alzato, per far concorenza con gili altiri paparazzi,la usavano anche con le pesanti attrezzatura dell'epoca.

Antonio
umby_ph
Messaggio: #6
grazie delle risposte, ma io intendevo solo una decina d'anni fa con la tecnologia simile a quella attuale, non Una Volta rolleyes.gif
intendevo proprio i metz, fino a poco tempo fa era pieno, ora sono spariti quasi...
nonnoGG
Messaggio: #7
A parte il peso e l'ingombro, oltre al fastidioso cavo, sono convinto anche dall'esperienza, che un cobra si può sempre trasformare in versatilissimo flash simil-torcia, ma non il contrario.

Teniamo anche conto del fatto che gli alti valori ISO, utilizzabili senza danno nelle nuove DSLR, richiedono sempre minor potenza dei flash impiegati per effetti di luce. Minor potenza, minore ingombro... wink.gif

Utilizzando trigger TTL si possono montare anche due leggeri flash su apposite staffe, ottenendo risultati anche superiori alle due parabole di alcni "torcioni".

Non dimentichiamo il "fascino" dei torcioni, elemento di pura libidine... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .
89stefano89
Messaggio: #8
QUOTE(umby_ph @ May 17 2012, 11:04 AM) *
grazie delle risposte, ma io intendevo solo una decina d'anni fa con la tecnologia simile a quella attuale, non Una Volta rolleyes.gif
intendevo proprio i metz, fino a poco tempo fa era pieno, ora sono spariti quasi...


ma no, ho qui in ufficio un paio di flash che avranno 14-15 anni ad occhio e sono gia molto simili ai nostri se non per il semplice fatto che son quasi interamente manuali.
ho anhe un mtz degl´anni 80 il mecablitz 44 o giu di li, era grande ma non eccessivamente, e gia in slitta.
penso che comunque alcune marche abbiano continuato ad optare per la torcia per una mera questione di praticitá, meno costi di miniaturizzazione e meno progezzazione degli spazi
bergat@tiscali.it
Messaggio: #9
QUOTE(umby_ph @ May 17 2012, 10:06 AM) *
noto spesso come in alcuni film non recentissimi o foto di paparazzi è pieno di flash a torcia su staffa laterale e ora tutti i fotogiornalisti/paparazzi hanno i flash a slitta, entrambi i tipi mi pare esistano da molto tempo e per gli occhi rossi non cambia. Per la distribuzione del peso non mi pare un problema, con quello a slitta posso reggere la macchina meglio e con 2 mani, poi vedo spesso fotografi che tengono la macchina a braccio alzato con una mano per sovrastare la folla e con quelli a slitta è più comodo. qualcuno mi delucida su questo inutile dubbio?





Semplice prima il flash era un obbligo negli interni e quando la luce calava, e il flash doveva essere potente con accumulatori di una certa dimensione. Chiaramente staffa e torcione facevano tendenza ed erano comodi. Metz CT1 era un must. I flash a slitta da montare solo sulla macchina, erano per amatori.

Oggi complice il fatto della non necessità del flash, della specializzazione dei flash relativi ai diversi fornitori di apparecchi fotografici e complici i prezzi folli per i cavi del contatto caldo (costassero 3/4 euro tutti utilizzerebbero a staffa, purtoppo si parla di oltre cento euro), tutti preferiscono utilizzare montato sulla slittà del'apparecchio fotografico.

Messaggio modificato da bergat@tiscali.it il May 17 2012, 11:14 AM
89stefano89
Messaggio: #10
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 17 2012, 12:12 PM) *
Semplice prima il flash era un obbligo negli interni e quando la luce calava, e il flash doveva essere potente con accumulatori di una certa dimensione. Chiaramente staffa e torcione facevano tendenza ed erano comodi. Metz CT1 era un must. I flash a slitta da montare solo sulla macchina, erano per amatori.

Oggi complice il fatto della non necessità del flash, della specializzazione dei flash relativi ai diversi fornitori di apparecchi fotografici e complici i prezzi folli per i cavi del contatto caldo (costassero 3/4 euro tutti utilizzerebbero a staffa, purtoppo si parla di oltre cento euro), tutti preferiscono utilizzare montato sulla slittà del'apparecchio fotografico.



come mai queste hotshoe costano cosí tanto???? hmmm.gif
Antonio Canetti
Messaggio: #11
se lo farebbero pagare poco, cosa arriva all'azionista finale? poco piu di niente. Tanta fatica per niente? allora o niente o caro!


Antonio
umby_ph
Messaggio: #12
QUOTE(Antonio Canetti @ May 17 2012, 12:40 PM) *
se lo farebbero pagare poco, cosa arriva all'azionista finale? poco piu di niente. Tanta fatica per niente? allora o niente o caro!
Antonio



ma solo gli originali, i compatibili costano molto meno, non so perché Nikon si accanisce sui falsh, la basetta di plastica per tenerlo in piedi costa 15 euro originale, io l'ho pagata 2 da Hong Kong
Lapislapsovic
Messaggio: #13
QUOTE(umby_ph @ May 17 2012, 10:06 AM) *
noto spesso come in alcuni film non recentissimi o foto di paparazzi è pieno di flash a torcia su staffa laterale e ora tutti i fotogiornalisti/paparazzi hanno i flash a slitta, entrambi i tipi mi pare esistano da molto tempo e per gli occhi rossi non cambia. Per la distribuzione del peso non mi pare un problema, con quello a slitta posso reggere la macchina meglio e con 2 mani, poi vedo spesso fotografi che tengono la macchina a braccio alzato con una mano per sovrastare la folla e con quelli a slitta è più comodo. qualcuno mi delucida su questo inutile dubbio?

I flash, come ti hanno detto, hanno subito una grossa trasformazione di miniaturizzazione del condensatore e dei componenti interni, contemporaneamente visto l'innalzamento degli iso in fase di scatto, è venuta a mancare anche la necessità di avere un numero guida elevato, un altro muro abbattuto è la velocità di ricarica col pacco batteria, quindi visto che i vecchi flash a torcia uno su tutti il metz 60 ct in tutte le sue declinazioni erano ingombranti e pesanti, nessun produttore li ha aggiornati dal punto di vista dell'elettronica, il massimo che sono arrivati è ad essere compatibile col ttl tramite cavi o adattatori.

Oggi è anacronistico vedere qualcuno usare il bel flashone di un tempo con annessa staffa laterale e batteria a tracolla, (però in questo modo si evitavano di molto gli occhi rossi, oggi c'è la postproduzione), è molto più leggero e pratico il flash montato sulla slitta, che si è evoluto (CLS Nikon) radiofrequenza per Canon, e i vari I-ttl E-ttl ed elettronica varia.

Un flash a torcia evoluto c'è, è il Metz 76 MZ-5 Digital, però ha numero guida 45 a 100 iso e parabola 35mm l'sb 800 pari impostazioni ha numero guida 38, quindi la differenza non è èclatante, e visto che anche i flash a slitta hanno i loro pacchi batteria che velocizzano la ricarica aumentano l'autonomia e permettono un maggiore raffreddamento del flash, oggi non c'è nessun motivo per prendere un flash a torcia ed usarlo.

Te lo dice uno anacronistico che utilizza quando necessita un Sunpak 622 pro con testa zoom+battery pack accoppiato all'sb800 wink.gif

Ciao ciao

Messaggio modificato da Lapislapsovic il May 17 2012, 05:15 PM
brata
Messaggio: #14
La macchina poi... cinquecento esemplari venduti, altro che D800...
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
bergat@tiscali.it
Messaggio: #15
Non vi nascondo che se non ci fosse un problema di tensione preferirei utilizzare il mio metz 45 CT1 anche solo in automatico con la staffa sulla mia D700, piuttosto che con l'SB900 in i-TTL con i suoi automatismi, perche' mi sbilancia sempre la macchina ed onestamente la rende scomoda utilizzarla.

Non vi nascondo che se non ci fosse un problema di tensione preferirei utilizzare il mio metz 45 CT1 anche solo in automatico con la staffa sulla mia D700, piuttosto che con l'SB900 in i-TTL con i suoi automatismi, perche' mi sbilancia sempre la macchina ed onestamente la rende scomoda utilizzarla.
Giordy 58
Messaggio: #16
Penso che il motivo principale per la preferenza dei flash a slitta sia dovuta alla possibilità di evitare, sia con i prelampi che addirittura on camera tramite un programmino di fotoritocco, gli occhi rossi; altrimenti il flash può essere piccolo e leggero finche si vuole, ma una sposa con due occhioni da squalo e rossi non è il massimo.
Lapislapsovic
Messaggio: #17
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 17 2012, 10:48 PM) *
Non vi nascondo che se non ci fosse un problema di tensione preferirei utilizzare il mio metz 45 CT1 anche solo in automatico con la staffa sulla mia D700, piuttosto che con l'SB900 in i-TTL con i suoi automatismi, perche' mi sbilancia sempre la macchina ed onestamente la rende scomoda utilizzarla.

Non vi nascondo che se non ci fosse un problema di tensione preferirei utilizzare il mio metz 45 CT1 anche solo in automatico con la staffa sulla mia D700, piuttosto che con l'SB900 in i-TTL con i suoi automatismi, perche' mi sbilancia sempre la macchina ed onestamente la rende scomoda utilizzarla.

Ma dai non dirmi che qualche volta non lo hai attaccato alla presa sincro pc della D700???
bergat@tiscali.it
Messaggio: #18
sai bene che la tensione sul contatto caldo è dell'ordine dei 250 volt, mentre l'Sb 900 credo che non superi i 6 volt. Non ci tengo a rischiare.

Sulle nikon meccaniche l'adopero tranquillamente

messicano.gif
Lapislapsovic
Messaggio: #19
QUOTE(Giordy 58 @ May 17 2012, 11:02 PM) *
Penso che il motivo principale per la preferenza dei flash a slitta sia dovuta alla possibilità di evitare, sia con i prelampi che addirittura on camera tramite un programmino di fotoritocco, gli occhi rossi; altrimenti il flash può essere piccolo e leggero finche si vuole, ma una sposa con due occhioni da squalo e rossi non è il massimo.

I prelampi anti occhi rossi personalmente li trovo una delle cose più deleterie che potevano inventare li ho attivati solo la prima volta con la F70 che comprai un paio di anni dopo la commercializzazione (diciamo qualche giorno fa messicano.gif ) per vedere che succedeva, mi è bastato, già normalmente la maggior parte dei soggetti tende a chiudere gli occhi per paura del lampo, una serie di lampi in sequenza anche se di breve durata e di bassa potenza, aumenta la tensione del soggetto e contribuisce a far si che lo stesso non assuma un aria rilassata, preferisco un lampo secco e inatteso quando chi deve essere fotografato è rilassato e a suo agio.

Il fenomeno occhi rossi è dato dall'angolo di incidenza della luce emessa e ritornata sul sensore, ovvero quando l'asse del flash è molto vicino all'asse dell'obiettivo, se ricordo bene entro i 2 gradi. Basta che l'asse del flash e l'asse dell'obiettivo siano i più lontani e paralleli possibile per debellare quasi del tutto il fenomeno.
Insomma un sb qualsiasi usato con un cavo ttl sc17-28-29 stendendo il braccio o usando una staffa si trova ad operare con le condizioni descritte ed il fenomeno degli occhi rossi si può considerare quasi scomparso, perciò i flash a torcia contribuivano non poco alla riduzione del fenomeno...

Ciao ciao

QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 17 2012, 11:32 PM) *
sai bene che la tensione sul contatto caldo è dell'ordine dei 250 volt, mentre l'Sb 900 credo che non superi i 6 volt. Non ci tengo a rischiare.

Sulle nikon meccaniche l'adopero tranquillamente

messicano.gif

Ma io mi riferisco alla presa pc syncro che hai sul lato della fotocamera (pag 384 del manuale) usando poi il flash col suo automatismo, non alla slitta

Messaggio modificato da Lapislapsovic il May 17 2012, 10:51 PM
Lapislapsovic
Messaggio: #20
Da leggere tutta la discussione in special modo l'ultimo messaggio

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=200410&hl=

Ciao ciao
buzz
Staff
Messaggio: #21
QUOTE(umby_ph @ May 17 2012, 10:06 AM) *
noto spesso come in alcuni film non recentissimi o foto di paparazzi è pieno di flash a torcia su staffa laterale e ora tutti i fotogiornalisti/paparazzi hanno i flash a slitta, entrambi i tipi mi pare esistano da molto tempo e per gli occhi rossi non cambia. Per la distribuzione del peso non mi pare un problema, con quello a slitta posso reggere la macchina meglio e con 2 mani, poi vedo spesso fotografi che tengono la macchina a braccio alzato con una mano per sovrastare la folla e con quelli a slitta è più comodo. qualcuno mi delucida su questo inutile dubbio?


Noto spesso che nei film di guerra del 45 i militari portavano una radio in spalla che doveva pesare almeno 20 chili, e adesso ognuno di noi ha un apparecchio radio che tiene in tasca.
devo andare oltre?
nonnoGG
Messaggio: #22
QUOTE(buzz @ May 18 2012, 01:07 AM) *
Noto spesso che nei film di guerra del 45 i militari portavano una radio in spalla che doveva pesare almeno 20 chili, e adesso ognuno di noi ha un apparecchio radio che tiene in tasca.
devo andare oltre?

Beati loro... rolleyes.gif

Nel 1960, la nostra ricetrasmittente da campo (ben due canali!) aveva spesso bisogno anche del generatore a pedali e di quasi mezz'ora per la prima sintonia a suon di fischi che richiamavano anche i lupi delle valli prospicienti... laugh.gif

L'equivalente di questo:

IPB Immagine

Fulmine.gif
F.Giuffra
Messaggio: #23
Anni fa presi usato da un amico un grosso Metz 76 a torcia, pesantissimo, ingombrante, mi si attorcigliavano le braccia, le batterie costose e proprietarie duravano poco, lo rivendetti subito ad un altro amico lo rivendette subito. Aveva tanta potenza inutile, in teoria avrebbe potuto illuminare lo sfondo a giorno, in pratica no se il soggetto in primo piano sarebbe rimato bruciato. Meglio un secondo sb puntato sullo sfondo dietro al soggetto.

QUOTE(nonnoGG @ May 17 2012, 11:20 AM) *
Utilizzando trigger TTL si possono montare anche due leggeri flash su apposite staffe, ottenendo risultati anche superiori alle due parabole di alcni "torcioni".
I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .


Interessante! Come funge? Il problema del flash, sopratutto con la camera ruotata verticalmente per i ritratti, è che proietta delle brutte ombre di lato. Anche ruotandolo con staffe varie il problema non si risolve del tutto. Ci vorrebbe un sistema con due flash sb contrapposti, come gli sb r200 macro, che però sono troppo piccoli e deboli.

Nonno GG, perché non spremi quel cervellone pieno di esperienza ed inventiva e trovi un sistema facile, pratico ed economico per realizzare dei ritratti senza ombre... o quasi? Un doppio sb, praticamente un anulare per ritratti!?
DAF
Messaggio: #24
al momento l'unità flash più venduta nel mio ingrosso rimane il Metz 45 CL4 Digital....non sò cosa voglia dire di preciso, se è il target di clienti a cui mi rivolgo, ma rimane comunque il più venduto....ovvi che dopo vengono i vari Metz58, SB910 e Canon 580 etc etc etc...in questo discorso non inserisco i flash portatili a torcia...
bergat@tiscali.it
Messaggio: #25
QUOTE(Lapislapsovic @ May 17 2012, 11:47 PM) *
Ma io mi riferisco alla presa pc syncro che hai sul lato della fotocamera (pag 384 del manuale) usando poi il flash col suo automatismo, non alla slitta

Appunto ... mai usata
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >