FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
12 Pagine: V  « < 3 4 5 6 7 > »   
[SOFTWARE] - Flusso Di Lavoro Per Matrimoni E...
RAW+JPG/Small/Normal come ideale ?
Rispondi Nuova Discussione
Daniele R.
Messaggio: #101
QUOTE(MrFlanger @ Sep 10 2005, 03:05 PM)
hmmm perché non si continua a postare il proprio flusso di lavoro?
*



perchè evidentemente c'è qualcuno che crede sia meglio fare così dry.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #102
QUOTE(MrFlanger @ Sep 10 2005, 03:05 PM)
... e dopo alcuni giorni trovo diatribe sui modi di lavorare...
*


Non sono diatribe, sono confronti ... ogni tanto serve oliare un po' gli ingranaggi della comunicazione, ma un confronto, soprattutto se si parte da estremi opposti, può sempre essere interessante ... wink.gif

Ciao
Angelo
mrflanger
Messaggio: #103
QUOTE(Pegaso @ Sep 12 2005, 06:57 PM)
QUOTE(MrFlanger @ Sep 10 2005, 03:05 PM)
... e dopo alcuni giorni trovo diatribe sui modi di lavorare...
*


Non sono diatribe, sono confronti ... ogni tanto serve oliare un po' gli ingranaggi della comunicazione, ma un confronto, soprattutto se si parte da estremi opposti, può sempre essere interessante ... wink.gif

Ciao
Angelo
*



Ciao Angelo, il confronto va bene ma alcuni post li ho trovati un po' troppo "offensivi"... mah avrei preferito trovare qualcuno che scrivesse del suo workflow... magari diverso dal mio, da quello di Daniele e di altri che hanno già postato le loro opinioni in merito.

Happy light, Fotocamera.gif
Francesco.
Nikolaos
Messaggio: #104
Buongiorno a tutti, o meglio buonasera vista l'ora,
vorrei chiedere a tutti i professionisti del settore, gli amatori e ai maniaci della perfezione di mettere a confronto per pur dovere di cronaca il famoso e pure ottimo Nikon Capture con altri Raw converter tipo Raw Shoter liberamente scricabile dal sito www.pixmantec.com
Personalmente lo trovo ottimo visto che: ti permette di visionare come un qualsiasi programma di visione foto le foto in formato nef, ti permette di convertire in batch, e' velocissimo nell'elaborare le foto e salvarle nel formato che si vuole e' GRATIS e altro...
Mi piacerebbe sapere un'opinione da parte della comunity... (nel senso la qualita' della foto e' veramente paragonabile?)
Grazie
nicola
Pesante
Messaggio: #105
QUOTE(Nikolaos @ Sep 19 2005, 09:37 PM)
Buongiorno a tutti, o meglio buonasera vista l'ora,
vorrei chiedere a tutti i professionisti del settore, gli amatori e ai maniaci della perfezione di mettere a confronto per pur dovere di cronaca il famoso e pure ottimo Nikon Capture con altri Raw converter tipo Raw Shoter liberamente scricabile dal sito www.pixmantec.com
Personalmente lo trovo ottimo visto che: ti permette di visionare come un qualsiasi programma di visione foto le foto in formato nef, ti permette di convertire in batch, e' velocissimo nell'elaborare le foto e salvarle nel formato che si vuole e' GRATIS e altro...
Mi piacerebbe sapere un'opinione da parte della comunity... (nel senso la qualita' della foto e' veramente paragonabile?)
Grazie
nicola
*



C'è una cosa che nessuno tranne Capture ha, è secondo me fà la differenza: il controllo delle aberrazioni cromatiche. Questa caratteristica fà davvero la differenza, correggendo le aberrazioni cromatiche, in maniera appropriata per ogni singola ottica Nikon, per ogni focale e per ogni diaframma di lavoro, permette all'immagine di fruire di una nitidezza impareggiabile.
......... questo se "costa" qualche minuto in più, nell'ottica della ricerca della massima qualità, è un punto da tenere in considerazione.
Un saluto.
Michele Pesante
IgorDR
Messaggio: #106
Salute a tutti, entro in questa discussione tornando al tema principale, anche se ovviamente con il tempo ha deviato verso altri lidi.
E' innegabile quello che dice l'Ing. De Maio che la qualità e le possibilità del NEF sono molto maggiori rispetto al JPEG, non sono però totalmente d'accordo sul fatto che ormai la memoria si trovi a basso prezzo.
Faccio un esempio pratico, sono tornato da poco da un mese in Malesia e come potrete immaginare ho spremuto la mia D70 fino all'osso.
Con i 5 Giga di RAM che avevo ho scattato circa 2400 fotografie.
Per scattare le stesse foto in NEF avrei dovuto avere con me circa 30 Giga di RAM, facciamo 100 euro a Giga e viene fuori che avrei dovuto spendere 3000 euro solo di compact flash.
Devo dirvi che la soluzione HD portatile non è che mi piaccia molto, non dormirei sonni tranquilli sapendo che tutte le foto del mio viaggio sono su un solo supporto, che se per sbaglio finisce sotto un metal detector starato, posso dire addio a tutto il lavoro.
Tornando agli esempi pratici, supponiamo che metta da parte 3000 euro per l'anno prossimo, voi cosa fareste? Vi comprereste la RAM oppure magari qualche obiettivo, tipo un 12-24DX?

Eh, eh, arduo quesito...
IgorDR
Messaggio: #107
Ah scusate, parlo parlo ma poi non vi faccio vedere niente!
Se siete curiosi di vedere qualche foto (non tutte le 2400 ovviamente), potete andare a vedere il reportage del viaggio su

Malesia: penisola, Borneo e Sipadan
buzz
Staff
Messaggio: #108
Dipnde da cosa ne devi fare delle foto:

Se lavori per il national geographic scattui in raw e compri 5000 euro di card ultraveloci e stabili, oltre al portatile e al doppio HD per lo stoccaggio sicuro.

Se scatti da amatore puoi anche scattare il qualità jpeg basic o con una risoluzione più bassa dei 6 Mpx e portare a casa 10.000 foto sui 5 giga, e farle vedere in giro e su internet senza grosse perdite, tanto per internet le devi ridurre lo stesso.

Ovviamente ho fatto i casi estremi: in mezzo stanno tante soluzioni: scattare il jpeg e riservare il raw per i casi difficili di luce e colore.
buzz
Staff
Messaggio: #109
PS: ottimo reportage, sia scritto che fotografato!!!
mrflanger
Messaggio: #110
Altri modi di lavorare? Dai ragazzi...
franco.canacci
Messaggio: #111
QUOTE(serfer @ Aug 9 2005, 06:51 PM)
...mi inserisco a proposito della accoppiata Nef+Jpeg, in quanto la uso abitualmente sulla mia D70 durante le foto in regate di vela.  In effetti allo sbarco ho pochissimo tempo per gestire una grande quantità di scatti, ed in questo senso il formato jpeg è l'ideale, per dare una sgrossata e ripulire i files per poterli proporre nell'immediato su schermi vari, riservando poi i Nef per stampe e tutto il resto...ma questo discorso è valido in quanto su 1000-2000 scatti devo operare su tutti i buoni(circa l'80%) e diconseguenza c'è bisogno di grande velocità, poi procedere ad una successiva elaborazione solo di una piccola parte dei files Nef.
Se dovessi rielaborare un grande numero di Nef (ad esempio 500 files) il lavoro sarebbe in effetti raddoppiato...non funzionerebbe....a meno che non si riuscisse ad applicare le modifiche apportate con Capture sui files Jpeg anche sui gemelli Nef....
Un saluto a tutti voi, fratelli Nikonisti (o Nikoniani?), allego un paio di scatti per farmi conoscere meglio, dato che è il mio secondo intervento in questo forum!!
*



Ciao sono anchio entrato da poco, e ti dirò che tutti questi discorsi mi fanno rabbrividire, avranno anche ragione? solo tu metti a disposizione le tue foto che a mio avviso sono bellissime, di conseguenza ognuno si fa le proprie esperienze sul campo, ho anchio la D70 e faccio delle bellissime foto, con i miei errori personali, cos' che nulla da attribuire alla macchina. Franco Moschino
franco.canacci
Messaggio: #112
QUOTE(serfer @ Aug 9 2005, 06:51 PM)
...mi inserisco a proposito della accoppiata Nef+Jpeg, in quanto la uso abitualmente sulla mia D70 durante le foto in regate di vela.  In effetti allo sbarco ho pochissimo tempo per gestire una grande quantità di scatti, ed in questo senso il formato jpeg è l'ideale, per dare una sgrossata e ripulire i files per poterli proporre nell'immediato su schermi vari, riservando poi i Nef per stampe e tutto il resto...ma questo discorso è valido in quanto su 1000-2000 scatti devo operare su tutti i buoni(circa l'80%) e diconseguenza c'è bisogno di grande velocità, poi procedere ad una successiva elaborazione solo di una piccola parte dei files Nef.
Se dovessi rielaborare un grande numero di Nef (ad esempio 500 files) il lavoro sarebbe in effetti raddoppiato...non funzionerebbe....a meno che non si riuscisse ad applicare le modifiche apportate con Capture sui files Jpeg anche sui gemelli Nef....
Un saluto a tutti voi, fratelli Nikonisti (o Nikoniani?), allego un paio di scatti per farmi conoscere meglio, dato che è il mio secondo intervento in questo forum!!
*



Ciao sono anchio entrato da poco, e ti dirò che tutti questi discorsi mi fanno rabbrividire, avranno anche ragione? solo tu metti a disposizione le tue foto che a mio avviso sono bellissime, di conseguenza ognuno si fa le proprie esperienze sul campo, ho anchio la D70 e faccio delle bellissime foto, con i miei errori personali, cos' che nulla da attribuire alla macchina. Franco Moschino grazie.gif
buzz
Staff
Messaggio: #113
QUOTE(franco.canacci @ Oct 29 2005, 08:21 AM)
Ciao sono anchio entrato da poco, e ti dirò che tutti questi discorsi mi fanno rabbrividire, avranno anche ragione? solo tu metti a disposizione le tue foto che a mio avviso sono bellissime, di conseguenza ognuno si fa le proprie esperienze sul campo, ho anchio la D70 e faccio delle bellissime foto, con i miei errori personali, cos' che nulla da attribuire alla macchina.  Franco Moschino grazie.gif
*



Franco, non riesco a capire cosa hai vluto dire: puoi spiegarmelo meglio?

Mi piacerebbe vedere le foto che hai postato, ma l'upload non è andato a buon fine. Le foto non devono essere più grosse di 100 K, altrimenti vengono troncate.
massimopassalacqua
Messaggio: #114
Scusate la domanda banale. In questa discussione ho sentito molto parlare di files jpeg ad alta qualità per la stampa. Ed i files Tif? Non sono preferibili per la qualità che richiede la stampa?
Saluti.
Massimo
Michelangelo Serra
Messaggio: #115
QUOTE
Scusate la domanda banale. In questa discussione ho sentito molto parlare di files jpeg ad alta qualità per la stampa. Ed i files Tif? Non sono preferibili per la qualità che richiede la stampa?
Saluti.
Massimo


la discussione in luogo era nata dal fatto di utilizzare i file jpg in combinazione ai raw per avere una previsualizzazione più rapida del lavoro effettuato. Altro discorso è il motivo di utilizzare i jpg per la stampa finale. Capita spesso che i laboratori convertono i tiff che ricevono in jpg per alleggerire il flusso di lavoro, comunque resta fuor d'ogni d'ubbio che il formato tiff rimane sempre il più idoneo, anche se da un buon jpg ti assicuro che si ottengono stampe di ottima qualità.
Michelangelo Serra
Messaggio: #116
ops erroraccio "dubbio" pardon!!!
buzz
Staff
Messaggio: #117
concordo pienamente con artephoto.
Sfido chiunque a notare differenze tra un TIFF e un ottimo jpeg mandati alla stampa di un lab.
Solo a fortissimi ingrandimenti qualcosa viene fori
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #118
E' veramente successo.

Diversi anni fa ho dipinto a mano, con le aniline, un 30x40 bn.
27 ore di lavoro, una cosa irripetibile.
Il risultato?
Una foto a colori.

L'ho, un giorno, fatta vedere ad un fotografo, anche abbastanza bravo, mentre discutavamo di tipi di carte per la stampa dei matrimoni.
L'ho buttata là, sul tavolo, chiedendo :
"... e questa, sai dirmi che tipo di carta è? ..."

la prende in mano, la guarda, la riguarda, rimuggina,
poi mi dà la risposta : "... è la xx della yy..."

non si era accorto che era una Ilfospeed perla dipinta a mano blink.gif wacko.gif

e mi volete far credere che c'è gente che sa distinguere tra una stampa ricavata da un tiff piuttosto che da un jpeg (max qualità) o magari da un eps?

laugh.gif

sergio
nabbe
Messaggio: #119
D'accordissimo con il Raw .... però lavorarci (uso Capture 4) è stressante come lentezza. O è il mio computer che è lento. Lavoro con un AMD 1.26 GHz e 1.00 GB di Ram e Xp 2000.

E' vero che puoi usare il batch però un lavoro serio come un matrimonio è indispensabile la non serialità. Ogni foto avrà bisogno di una calibrazione diversa o quanto meno per ambienti.

In Capture 4 lavorando con la finestra multi Immagine non è possibile operare le variazioni per ogni foto per poi demandare al batch la registrazione in Jpg. Per lo meno io non ci sono riuscito. E se risulta vero ciò penso sia una grossa pecca del sw mad.gif
kumitey
Messaggio: #120
ah.. per la cronaca a dicembre dovrò fare un matrimonio, farò tesoro dei consigli letti su questi tread.. ma se avete altro da consigliare io sono sempre disponibile rolleyes.gif

userò quello che dispongo.. F75, D70 e D1x (in prestito)... non è il max della professionalità... ma speriamo bene smile.gif


domanda.. ma i file della d1x fino a che punto posso ingrandirli in stampa? unsure.gif
nabbe
Messaggio: #121
Io con la D100 mi sono spinto fino alla 50x70. tutto ok biggrin.gif
buzz
Staff
Messaggio: #122
QUOTE(kumitey @ Nov 24 2005, 12:04 PM)
ah.. per la cronaca a dicembre dovrò fare un matrimonio, farò tesoro dei consigli letti su questi tread.. ma se avete altro da consigliare io sono sempre disponibile  rolleyes.gif

userò quello che dispongo.. F75, D70 e D1x (in prestito)... non è il max della professionalità... ma speriamo bene smile.gif
domanda.. ma i file della d1x fino a che punto posso ingrandirli in stampa? unsure.gif
*



Un consiglio per il matrimonio?
Rispondi sempre di sì a tua moglie e ti troverai bene!!! biggrin.gif

scherzi a parte, forse è esagerato portarsi dietro 2 difitali e una a pellicola.
Il mio primo matrimonio in digital l'ho fatto portandomi la D100 e la F80. Ho scattato con tutte e due e alla fine ho preso le foto della D100, lasciando quelle fatte con la F80 come provini e piccole foto da dare ai genitori.

Se yte la senti puoi scattare con le 2 digitali. Imposti a 600-800 iso la d70 e usi la d1x con un buon flash ( e se hai anche quello di controluce aiutato da un collaboratore è meglio) e fai le più importanti all'interno della chiesa. Scatta in raw e curati le inquadrature.

I file della d1x che sono interpolabli a 12 Mpx di base puoi ingrandirli quanto vuoi (per un matrimonio) perchè non credo ti servano dei 3x6 !! laugh.gif
vai tranquilo fino a 100x70.

la D70 usala per le luci un po' più critiche dato che fa meno rumore della d1, ma non credo avrai problemi di sorta anche usando le luci dell'eventuale teecamera.
ziofabri
Messaggio: #123
ciao a tutti, sono nuovo e colgo l'ocasione per darvi il mio contributo sul flusso di lavoro.
Intanto premetto che scatto tutto in digitale dal '99, credo di essere stato uno dei primi a usare il digitale al 100% nei matrimoni e nella fotografia sociale in genere, circa tre anni prima di fotoimmagine biggrin.gif biggrin.gif
Altra premessa ho sempre consegnato i provini su cartaceo..il primo problema che ho dovuto superare.
Ok intanto la scrematura la faccio con il software di visualizzazione, questa si questa no ecc.ecc.
poi uso Thumbplus della cerius per la trasformazione (sviluppo) dei raw senza farmi problemi di correzioni ed altro con lo stesso preparo i provini da mandare in stampa
quando devo aprire i file per la realizzazione dell'album uso direttamente il Camera Raw di Photoshop, ho imparato ad usarlo bene ed inoltre permette di realizzare una taratura colorimetrica ecezionale, cosa che nessun altro software che conosco permette.
Hai la possibilità di variare la saturazione e la tonalita dei singoli colori, usando un target della gretag ho potuto tarare i singoli sensori in maniera ottimale.
Per chi ha dei dubbi sulla differenza tra uno scatto in Jpg o in Raw credo che dipenda dalle propie possibilita di valutarne la differenza, se uno non riesce a vedere le differenze continui tranquillamente a scattare in jpg. smile.gif
ciao
Fabrizio Oliva
www.studio99.it

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #124
QUOTE(ziofabri @ Dec 2 2005, 07:14 PM)
ciao a tutti, sono nuovo e colgo l'ocasione per darvi il mio contributo sul flusso di lavoro.
*


Benvenuto tra noi e complimentissimi per le tue immagini: veramente belle e molto personali Pollice.gif .


QUOTE(ziofabri @ Dec 2 2005, 07:14 PM)
Per chi ha dei dubbi sulla differenza tra uno scatto in Jpg o in Raw credo che dipenda dalle propie possibilita di valutarne la differenza, se uno non riesce a vedere le differenze continui tranquillamente a scattare in jpg. smile.gif
*


Micidiale, ma assolutamente da condividere biggrin.gif

Ciao wink.gif
Angelo
ziofabri
Messaggio: #125
sono arrivato a questa conclusione nel 2002.
all'ora eravamo nella preistoria del digitale e visto che avevo qualche esperienza i colleghi della zone mi chiedevano lumi e altro.
Erano tutti abituati a fare qualche scatto con la coolpix e altre scatoline e quando scoprivano che scattavo tutto in dig mi davano del cretino, poi vedevano i risultati e si davano dei cretini biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
comunque in quell'anno ho realizzato un piccolo workshop per testare il digitale, ( ha disposizione avevo canon, nikon, kodak ) e far vedere come gestivo il flusso di lavoro, niente da fare nonostante gli facessi vedere le differenze qualcuno non le vedeva e qualcuno non le giudicava importanti per il cliente ohmy.gif
...insomma alla fine ho capito che le testate contro i muri fanno solo venire dei grossi bernoccoli messicano.gif texano.gif
ciao
fabrizio oliva
www.studio99.it

p.s.
grazie per i complimenti, fanno sempre piacere
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
12 Pagine: V  « < 3 4 5 6 7 > »