FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
9 Pagine: V  « < 6 7 8 9 >  
Tanto Tuonò.....
D3200,24.2MP
Rispondi Nuova Discussione
massimomb
Messaggio: #176
beh, direi che nonostante il plasticotto, si difende più che bene, nonostante l'incremento delle megapizze la tenuta ad alti iso c'è eccome......a dimostrazione che anche con ottiche "entry" ha un suo perchè.....ora ci sarà chi dirà che tanto con 12 megapizze era uguale se non meglio.....


M.
micki.cen83
Messaggio: #177
QUOTE(massimomb @ Apr 25 2012, 06:03 PM) *
beh, direi che nonostante il plasticotto, si difende più che bene, nonostante l'incremento delle megapizze la tenuta ad alti iso c'è eccome......a dimostrazione che anche con ottiche "entry" ha un suo perchè.....ora ci sarà chi dirà che tanto con 12 megapizze era uguale se non meglio.....
M.



Unica cosa,si dovrà fare attenzione al micromosso e al calo di nitidezza...
jaypeg77
Messaggio: #178
QUOTE(FZFZ @ Apr 21 2012, 11:00 PM) *
Innanzitutto ho potuto provare il fenomeno diffrazione sia sul sensore da 36 mp che sul DX da 24 mp.
E si , confermo che entra in diffrazione ad f5.6 il 24 mp aps-c.

Il problema è che è comunque un fenomeno progressivo.
Si è vero che il massimo del dettaglio lo otteniamo entro f5.6 ( o forse entro f4....) , ma anche se avevo ragione circa la diffrazione che interviene a quei diaframmi , ho anche potuto riscontrare che nonostante tutto ad f11 il 24 mp risolve più dettagli del 12/16 mp .
Ovviamente se si ha una lente davvero valida davanti...
Ad f16 ed f22 , in effetti, la perdita diventa davvero rilevante...
Specie ad f22 , effetti creativi a parte, è davvero inutilizzabile...ma sinceramente anche prima su DX mai utilizzato diaframmi simili. Quindi a livello pratico non lo vedo un gran limite

Ovviamente continuo a ritenere assolutamente ridondanti i 24 mp
Non c'era ieri una tecnologia per sfruttarli e non c'è nemmeno oggi.
Stampe ( sopratutto inkjet) enormi a parte....
Gli ambiti specialistici dove si richiedono certe risoluzioni sono comunque al di la della portata di una D3200 o di una Nex 7...
Questo è vero anche oggi.

La qualità dei sensori , prima della D800 e poi della piccola Nex 7 , però mi ha sorpreso in modo inatteso.
E come me ha stupito molti altri.
Il salto che c'è stato tra la vecchia e nuova generazione è stato davvero sorprendente e nulla di preventivabile ( per me...) specie come rapporto segnale rumore, gamma dinamica e profondità colore...
Sembra che la dimensione del singolo pixel , insomma , oggi conti molto meno di quanto contasse ieri...
Spero di aver chiarito.

In questi termini mi trovi d'accordo. Probabilmente la maggior risoluzione compensa la diffrazione.. Ma se alla fine le cose si pareggiano resta sempre il dubbio di fondo e cioè se il gioco vale la candela.. al momento intendo.. Se la D800 può avere un bacino d'utenza che possa giustificare una tale risoluzione, la D3200 ha come maggior bacino di utenza chi per la prima volta si avvicina alla fotografia (per la maggior parte).. E questi utenti non sono sicuramente gli stessi della D800..
Sostanzialmente quindi sulla carta tutta questa risoluzione relazionata al pubblico cui si rivolge serve "solo" come richiamo pubblicitario..
Confesso che alcune foto viste sono interessanti. Magari il futuro è questo, ma forse non siamo ancora pronti.. intendo come hw, sw e come lenti per far rendere al meglio questa nuova generazione di sensori..

QUOTE(massimomb @ Apr 25 2012, 06:03 PM) *
beh, direi che nonostante il plasticotto, si difende più che bene, nonostante l'incremento delle megapizze la tenuta ad alti iso c'è eccome......a dimostrazione che anche con ottiche "entry" ha un suo perchè.....ora ci sarà chi dirà che tanto con 12 megapizze era uguale se non meglio.....
M.

Massimo.. Magari 12 o 16 mpx non avrebbero reso meglio, ma magari neppure peggio.. Che a video possa vedere i pori della pelle del viso può essere (per qualcuno) interessante, ma se alla fine fai solo stampe medio-piccole.. Che fine fà tutta questa definizione? Vien persa.. Certo mi si può dire che è meglio averla che non averla.. Ora la domanda è: A te serve tutta questa risoluzione? Fai un utilizzo della reflex per cui senti il bisogno REALE di tutta questa risoluzione? Se si mi indichi quale? E per questo utilizzo credi la D3200 sia la scelta migliore? Io ad essere onesto no.. Non ne ho bisogno e se ne avessi probabilmente la D3200 non sarebbe una mia scelta.. Non ho mai fatto stampe maggiori di 50x70.. Quindi non credo sfrutterei questo plus.. E non credo che stampando entro 50x70 la differenza possa essere ben visibile e sempre a vantaggio della maggiore risoluzione.
Capisco quindi l'eccitazione per i nuovi sensori (che rispetto ma al momento non condivido) ma non vedo un REALE ED EFFETTIVO vantaggio al lato pratico per l'utente medio come me.

massimomb
Messaggio: #179
io stampo A4 in genere ma anche A3, e, per dire, delle 16 megapizze della D7000 posso solo dire bene (anche in rapporto alla D80 che avevo prima), adesso sto selezionando un po di scatti da stampare formato poster (120cm lato lungo) dato che ho cambiato casa e ho le pareti dell'androne e delle scale interne da riempire, purtroppo, gli scatti della D80 non li posso usare, dato che li guardi da vicino.....poi, gli utenti medi, cambiano le esigenze, tantopiù che oggi, ci sono aziende che ti stampano poster a prezzi che prima potevi solo sognarti, con una qualità che prima potevi solo sognarti, le cose cambiano e si evolvono....


M.
atostra
Iscritto
Messaggio: #180
io ho stampato 40x60 con la D90 senza nessun problema, la qualità è ottima (ovviamente non va vista da 20 cm...) è comunque molto nitida, forse l'unico difetto che trovo è un resa strana del colore su un particolare: calze in nylon marroncine che se viste nel DETTAGLIO e qindi davvero cn il naso attaccato al foglio, mostrano una specie di moirè di colore, ma è diverso dal classico moirè dovuto alle linee ripetute nell'immagine. forse con un po + di risoluzione sarebbe migliorata, ma da un punto di vista pragmatico non vedo il motivo per osservare quel particolare.
forse sono rimasto indietro,ma quando i grandi usavano i velvia 50 o gli ilford, tutta questa nitidezza nel dettaglio non era richiestra, nessuno osservava e ingrandiva come noi che portiamo al 100%...

cmq è vero, gli alti iso sono molto ma molto migliori di sony, ed è vero che regge bene anche a 12800, anche se in ogni caso io non userei mai una foto come la prima deio sample, ma non dico che sia peggiore della passata generazione.

Messaggio modificato da atostra il Apr 26 2012, 09:33 AM
rick_86
Iscritto
Messaggio: #181
Da assoluto inesperto ho seguito con curiosità la vostra discussione, visto che ho appena preso la D3100 (mannaggia avessi aspettato un paio di mesi la trovavo ad un prezzo molto più basso ma pazienza).

Io non credo che Nikon sia stupida, quindi la qualità e le performance del nuovo sensore della D3200 sono per lo meno pari a quelle del sensore della D3100, megapixel a parte.

La vera domanda, IMHO, è questa:

Allo stesso costo non sarebbe stato meglio, invece di 10 MP in più, migliorare decisamente le caratteristiche del sensore (ISO, gamma dinamica ecc...)? Perchè un'ovvia conseguenza del poter mantenere la stessa qualità (o perfino una qualità superiore) con singoli sensori per pixel più piccoli vuol dire che, a parità di MP, la qualità con la nuova generazione di sensori dovrebbe poter aumentare drammaticamente.
Avessero chiesto a me io avrei preferito questo, che è poi quanto fatto con il passaggio da D3000 a D3100.

Messaggio modificato da rick_86 il Apr 26 2012, 09:41 AM
jaypeg77
Messaggio: #182
@Massimo:
Oramai chi stampa (in via generale) è una minoranza.. Chi stampa in formato grande (come te.. ma non credo tu viva in un museo o reggia, quindi 5-10-15-20 stampe poi credo avrai pure finito.. si fà per dire.. poi magari non te ne bastano 100 o stampi per tuo diletto.. o per lavoro..) oggi è una rarità, se non chi ci lavora con le stampe. Siamo nell'epoca dell'iphone, degli album digitali, di internet, dell'elettronica ad alto livello.. Le foto le si racchiudono negli HD.. Le si sfogliano a video ma non si stampano.. E dopo queste premesse c'è da dire che appunto per avere delle differenze occorre stampare in formato molto grande, non di certo in formato "foto vacanza" messicano.gif .
Detto questo ognuno poi la pensa come vuole e chi ritiene che la D3200 gli sia indispensabile fà benissimo a comprarla. Io dopo aver visto che su una stampa fatta a 3200 iso (ben esposta) con il vituperato sensore 10mpx CCD di Nikon quasi non riuscivo a vedere il rumore e dopo che ho visto la qualità che mi può dare una stampa a 12mpx anche in formato 50x70, mi son reso conto che molte volte sono tutte pippe mentali e che l'attrezzatura odierna supera abbondantemente le mie esigenze.

@atostra:
concordo.. E' sempre la solita cosa.. se la stampa in formato grande la si osserva da vicino è chiaro avrà dei difetti.. Ma una stampa di oltre un metro la si osserva da 30cm di distanza? messicano.gif

@Rick:
E' il continuo dibattito.. C'è chi dice che più mpx OGGI aiutano la qualità.. E c'è chi sostiene che sarebbe meglio provare a migliorare sensori meno densi.. Chi ha ragione? Mah.. io preferirei meno mpx ma migliorati nella qualità, ma credo di essere "poco alla moda" .. Ma è sempre così.. in tutto.. non sono mai stato un "modaiolo".. laugh.gif

Messaggio modificato da jaypeg77 il Apr 26 2012, 10:16 AM
massimomb
Messaggio: #183
non si tratta di moda, credo che ogni sensore venga portato al massimo delle proprie possibilità, e oltre non si può o non conviene andare, io non credo che anche guardando le ammiraglie, più di così sullo stesso sensore si possa fare, e che i sensori nuovi portino in dote migliorie non solo in megapizze ma anche progettuali.

Poi, di indispensabile davvero non c'è nulla, io con la D7000 ho già molto di più di quanto in realtà mi necessiterebbe o mi meriti, vuoi che ti dica che il "rumor" della D600 mi sia rimasto indifferente?

Se vuoi te lo dico, ma mentirei sapendo di mentire....


M.
atostra
Iscritto
Messaggio: #184
a proposito, sempre di rumors si parla la D600 manchera del motore AF...
POSSIBILE? io spero vivamente che sia una bufala... io capisco se le DX nn si usano cn le ottiche vecchie per la copertura di campo, ma che un FF non possa utilizzare l'80-200 o tante altre fenomenali ottiche (tipo il 24-80) mi sembra davvero una grosso, grosso errore....
AlessioAndreani
Messaggio: #185
QUOTE(rick_86 @ Apr 26 2012, 10:40 AM) *
Da assoluto inesperto ho seguito con curiosità la vostra discussione, visto che ho appena preso la D3100 (mannaggia avessi aspettato un paio di mesi la trovavo ad un prezzo molto più basso ma pazienza).

Io non credo che Nikon sia stupida, quindi la qualità e le performance del nuovo sensore della D3200 sono per lo meno pari a quelle del sensore della D3100, megapixel a parte.

La vera domanda, IMHO, è questa:

Allo stesso costo non sarebbe stato meglio, invece di 10 MP in più, migliorare decisamente le caratteristiche del sensore (ISO, gamma dinamica ecc...)? Perchè un'ovvia conseguenza del poter mantenere la stessa qualità (o perfino una qualità superiore) con singoli sensori per pixel più piccoli vuol dire che, a parità di MP, la qualità con la nuova generazione di sensori dovrebbe poter aumentare drammaticamente.
Avessero chiesto a me io avrei preferito questo, che è poi quanto fatto con il passaggio da D3000 a D3100.


Non è come aggiungere i punti ad un personaggio di un gioco di ruolo, del tipo: Ho 3 punti da spendere per la D3200 e li utilizzo tutti e 3 per arriva a 24mpx, invece potevo utilizzarne uno per i mpx uno per la gamma dinamica e uno per la profondità colore.
Ci sono molte variabili, mooooolte, che magari (parlo ipoteticamente ma il concetto rimane) fanno si che il costo del portare il sensore a 24mpx sia di 1M$ e di 100M$ per aumentare la gamma dinamica magari solo di 0,5EV.
Questo è dovuto a differenti tecnologie impiegate, linee produttive da riattrezzare, limiti tecnologici e fisici. Senza contare che per una DSLR entry level avere 24mpx (ma mantenere sempre una buona gamma dinamica e resa ad alti iso) è una leva molto importante per quanto riguarda le vendite.
Dopotutto spesso questa fascia è scelta a chi per primo si affaccia al mondo reflex e molte di queste persone rimarranno con l'ottica di kit e faranno felicemente foto "normali" durante le feste e la domenica. Se consideriamo le semplificazioni sul corpo e tutte le caratteristiche in più presenti su un corpo semi-pro come la D7000 (o la vecchia D90) possiamo capire come il fattore mpx sia molto più importante di quello gamma dinamica, in più la scelta ha senso anche vedendo come le altri variabili siano di tutto rispetto.
rick_86
Iscritto
Messaggio: #186
Sentite ne approffito per chiedere una cosa.

Ho preso da due mesi una D3100. Della macchina in se sono molto soddisfatto, sto imparando ad usarla e ho quasi tutto quello che vorrei.
Il fatto è che ho anche, eredità di famiglia, un 80-200 che, ho scoperto dopo l'acquisto, non posso usare con l'AF. Un pò ci ho preso la mano, ma per il tipo di foto che vorrei fare (animali, vivo in una riserva naturale) la cosa è molto limitante.
Col senno di poi, se avessi conosciuto questo forum prima di fare l'acquisto, avrei preso una D90 usata.

Ora mi chiedevo se vale la pena cercare di vendere la mia per prendere, appunto, una D90 usata (che però sarebbe soggetta a forte obsolescenza, diventando tra poco di due generazioni sorpassata). Oppure aspettare un'annetto che esca il successore della 7000 per cercare poi di prendere una 7000 a prezzi più bassi di quelli che vedo adesso sul mercatino.
Oppure ancora mettere una croce sopra l'80-200 (e usarlo solo per ritratti o comunque foto dove ho tempo di mettere a fuoco, un'ottica così non la venderei mai) e prendere uno zoom economico, tipo il 55-300 e continuare anche in prospettiva ad usare la mia D3100 (che, a parte questo non secondario particolare, funziona benissimo e ne sono pienamente soddisfatto).
massimomb
Messaggio: #187
dell'obsolescenza, te ne devi fregare se la macchina conti di usarla, pertanto prendere la D90 è tutt'altro che un'idea sbagliata, 80-200 merita di poter essere usato a modo, direi che da solo è un buon motivo per il passaggio, senza considerare tutto il resto, la D90 è un cavallo di razza.

M.
fabco77
Messaggio: #188
Fossi in te aspetterei. Intanto impara per bene i rudimenti, cosa per cui la D3100 è molto meglio della D90. Usa l'80-200 in manuale, non è un dramma, si può fare tranquillamente, si tratta solo di prenderci la mano. Considera che saper focheggiare bene a mano è un plus: ci sono situazioni in cui l'AF può non essere preciso e l'occhio del fotografo non può essere sostituito.

Quando sentirai che la 3100 ti sta stretta, farai in tempo a prendere quello che offre il mercato, col vantaggio che più tempo passa più l'offerta di prodotti aumenta. A cambiare la macchina ora, per un solo obiettivo, ci perdi solo quattrini.
andrea.cattaneo
Messaggio: #189
QUOTE(jaypeg77 @ Apr 19 2012, 10:14 AM) *
io invece la trovo utilissima.. Posso fotografare un panorama e poi grazie alla mirabolante risoluzione (24 mpx equivalgono a circa 52 su FF) dalla stessa foto posso croppare una formichina che passeggia sulla terra e farci una macro.. Pensate.. 2 foto in 1!!! messicano.gif

anche semplicemente tagliare un poco l'inquadratura per eliminare un piccolo elemento disturbante che è sfuggito al momento dello scatto... senza che la camparsa di grana segnali l'errore

rolleyes.gif
atostra
Iscritto
Messaggio: #190
QUOTE(massimomb @ Apr 27 2012, 05:26 PM) *
dell'obsolescenza, te ne devi fregare se la macchina conti di usarla, pertanto prendere la D90 è tutt'altro che un'idea sbagliata, 80-200 merita di poter essere usato a modo, direi che da solo è un buon motivo per il passaggio, senza considerare tutto il resto, la D90 è un cavallo di razza.

M.


QUOTO A PIENO! la D90 è stata una vera risoluzione, e a tutt'oggi ha una resa spettacolare, sicuramente superiore alla tua D3100!
se vuoi spettare la D7000 a basso prezzo, sappi che effettivamente offre di + della D90 ma non grossissime innovazioni dal punto di vista della prestazioni fotografiche (qualche mpx e 1 stop in + non sono così essenziali) ma di vantaggioso ha tante caratteristiche della D300 tipo corpo in magnesio, mirino al 100% e tanti punti AF. insomma valuta bene, se vuoi la D90 adesso che si trova a circa 500€ non te ne pentirai, se vuoi spendere un po di + in ogni caso la D7000 vale quei soldi!

QUOTE(fabco77 @ Apr 27 2012, 06:14 PM) *
Fossi in te aspetterei. Intanto impara per bene i rudimenti, cosa per cui la D3100 è molto meglio della D90. Usa l'80-200 in manuale, non è un dramma, si può fare tranquillamente, si tratta solo di prenderci la mano. Considera che saper focheggiare bene a mano è un plus: ci sono situazioni in cui l'AF può non essere preciso e l'occhio del fotografo non può essere sostituito.

Quando sentirai che la 3100 ti sta stretta, farai in tempo a prendere quello che offre il mercato, col vantaggio che più tempo passa più l'offerta di prodotti aumenta. A cambiare la macchina ora, per un solo obiettivo, ci perdi solo quattrini.


Si e No... insomma dal tuo discorso si capisce che è il fotografo a fare la foto, e la D3100 è tutto sommato una buona macchina fotografica, ma i modelli superiori sono tutt'altra cosa dal punto di vista del layout e del controllo sulla scena. i comandi lenti di una entry level possono farti perdere uno scatto. insomma io ritengo che per imparare sul serio a fare le foto sia necessario uno strumento che sia "potente" per un ragazzo che vuole imparare credo sia migliore anche una vecchia D80 piuttosto che una nuova D3100 sebbene le prestazione di un CMOS nuovo siano molto migliori del vecchio CCD da 10 mpx, la D80 ha una potenza di controllo dell'immagine che la D3100 non ha, ovviamente ottenere il 100% è molto + difficile, ma è sudando che si impara!
insomma le entry level vanno benissimo per chi vuole ottime foto di famiglia, o conservare i ricordi, ma per cose + fine art o specialistiche meglio un obsoleto modello superiore.
questo mio parere è, ovviamente, del tutto condivisibile o meno!

QUOTE(andrea.cattaneo @ Apr 28 2012, 03:56 PM) *
anche semplicemente tagliare un poco l'inquadratura per eliminare un piccolo elemento disturbante che è sfuggito al momento dello scatto... senza che la camparsa di grana segnali l'errore

rolleyes.gif


imparare a scattare vuol dire anche vedere cosa si inquadra. insomma questo sensore va benissimo per chi vuole le foto ricordo che dicevo sopra, ottime foto con ottiche del kit, e si fa tutto senza spendere per ottiche costose. ma per imparare va bene?
rick_86
Iscritto
Messaggio: #191
Quindi la differenza, in termini di sensore, è addirittura leggermente a favore della D90 (pensavo il contrario)?

Se ho ben capito la D90 è più pesante, complicata e ha meno MP mentre, a favore, ha maggiori controlli e sopratutto (fondamentale per me) il motore AF?

Tanto per dire verso le sette sono andato a fotografare, ho visto una bellissima famiglia di Germano reale (mamma con una decina di pulcini) che nuotava rapida ma o le foto sono fuori fuoco o, le poche a fuoco, hanno altri errori perchè se dedico l'attenzione a mettere a fuoco faccio fatica a pensare al resto blink.gif

Se una D90 la prendo intorno a 500€, ipoteticamente la mia a quanto la potrei rivendere che è praticamente nuova (poco meno di due mesi e 3000 scatti, garanzia Nikon Europa ma con estensione di garanzia a 3 anni e riparazione presso LTR garantita dal rivenditore, quindi equivalente a Nital)?
fabco77
Messaggio: #192
QUOTE(atostra @ Apr 28 2012, 08:15 PM) *
.....cut.....
Si e No... insomma dal tuo discorso si capisce che è il fotografo a fare la foto, e la D3100 è tutto sommato una buona macchina fotografica, ma i modelli superiori sono tutt'altra cosa dal punto di vista del layout e del controllo sulla scena. i comandi lenti di una entry level possono farti perdere uno scatto. insomma io ritengo che per imparare sul serio a fare le foto sia necessario uno strumento che sia "potente" per un ragazzo che vuole imparare credo sia migliore anche una vecchia D80 piuttosto che una nuova D3100 sebbene le prestazione di un CMOS nuovo siano molto migliori del vecchio CCD da 10 mpx, la D80 ha una potenza di controllo dell'immagine che la D3100 non ha, ovviamente ottenere il 100% è molto + difficile, ma è sudando che si impara!
insomma le entry level vanno benissimo per chi vuole ottime foto di famiglia, o conservare i ricordi, ma per cose + fine art o specialistiche meglio un obsoleto modello superiore.
questo mio parere è, ovviamente, del tutto condivisibile o meno!
imparare a scattare vuol dire anche vedere cosa si inquadra. insomma questo sensore va benissimo per chi vuole le foto ricordo che dicevo sopra, ottime foto con ottiche del kit, e si fa tutto senza spendere per ottiche costose. ma per imparare va bene?


Non sono d'accorso. Se vai a cercare le foto di Grottoe - emozioni dietro l'obiettivo, vedrai cosa ha ottenuto quel ragazzo con una entry level di qualche anno fa, la D40. E dimmi se ci vedi un qualunque limite. Una reflex, qualunque essa sia, ti garantisce ottimi scatti in ogni situazione, a patto di saperci cosa fare.

Anche la storia del "perdere l'attimo" è relativa: ci sono molti reporter che usano macchine manual focus senza nessuno degli orpelli elettronici che hanno le nikon, eppure sono tra i più grandi al mondo. E l'attimo non lo perdono (o ne perdono pochi). L'attimo non dipende dalla macchina, ma dal tuo occhio, dalla capacità di "prevedere" la scena. Se non ti alleni, lo perdi pure con una D4.

Per questo dico di usare quella che ha. E' come imparare a guidare. Non è necessaria una BMW, anzi è molto meglio un catorcio per cominciare. La D3100 poi è tutto fuorché un catorcio, tira fuori immagini eccellenti, anche migliori della D80 ad alti iso.

Io imparerei le basi, poi investirei in ottiche (cambia tutto, anche con una entry level) e solo poi penserei al corpo macchina. Poi ognuno fa come si sente meglio.
micki.cen83
Messaggio: #193
QUOTE(fabco77 @ Apr 28 2012, 09:43 PM) *
Non sono d'accorso. Se vai a cercare le foto di Grottoe - emozioni dietro l'obiettivo, vedrai cosa ha ottenuto quel ragazzo con una entry level di qualche anno fa, la D40. E dimmi se ci vedi un qualunque limite. Una reflex, qualunque essa sia, ti garantisce ottimi scatti in ogni situazione, a patto di saperci cosa fare.

Anche la storia del "perdere l'attimo" è relativa: ci sono molti reporter che usano macchine manual focus senza nessuno degli orpelli elettronici che hanno le nikon, eppure sono tra i più grandi al mondo. E l'attimo non lo perdono (o ne perdono pochi). L'attimo non dipende dalla macchina, ma dal tuo occhio, dalla capacità di "prevedere" la scena. Se non ti alleni, lo perdi pure con una D4.

Per questo dico di usare quella che ha. E' come imparare a guidare. Non è necessaria una BMW, anzi è molto meglio un catorcio per cominciare. La D3100 poi è tutto fuorché un catorcio, tira fuori immagini eccellenti, anche migliori della D80 ad alti iso.

Io imparerei le basi, poi investirei in ottiche (cambia tutto, anche con una entry level) e solo poi penserei al corpo macchina. Poi ognuno fa come si sente meglio.



Io ho messo il 35 dx alla D40X ed è rinata.Ha un gusto e sapore diverso!E' rinata davvero!
atostra
Iscritto
Messaggio: #194
allora da quello che ho provato (ho usato poco la D3100) la D90 ha una profondità colore migliore e una gamma dinamica + estesa. e anche la tenuta agli iso mi sembra maggiore, sebbene la D3100 arriva a 12800, il sensore porta solo 3200 e a 3200 la D90 MI SEMBRA migliore. però reputo che per foto buone sarebbe meglio tenere come limite 1600, poi ovvio che in alcune situazioni sono indispensabili 3200.
il modulo AF è uguale, ma il motore della D90 è parecchio veloce anche su vecchie ottiche.
il pentaprisma è tutta un'altra storia. è luminoso e rende facile focheggiare a mano!
comunque si, è più pesante, e non contare i mpx, 2 in + sono irriconoscibili, mentre le altre caratteristiche citate sopra si vedono subito.
per i controlli, sta li la differenza! quando ti abitui è davvero difficile tornare ai corpi meno spinti, io spesso uso la D3000 della mia morosa, e sono davvero impacciato.
m.messina
Nikonista
Messaggio: #195
QUOTE(rick_86 @ Apr 28 2012, 09:19 PM) *
Quindi la differenza, in termini di sensore, è addirittura leggermente a favore della D90 (pensavo il contrario)?

Se ho ben capito la D90 è più pesante, complicata e ha meno MP mentre, a favore, ha maggiori controlli e sopratutto (fondamentale per me) il motore AF?

Ho la D90 e ho usato la D3100.
Secondo me come sensore la D3100 è leggermente meglio (all'incirca stesso rumore, ma con 2 mpx in più).
Secondo me va benissimo per imparare. Quando ne capirai i limiti, sarai pronto a passare ad un corpo superiore, senza neanche dover chiedere. A meno di voler comprare subito ottiche senza motore interno, per cui la necessità sarebbe già presente.
micki.cen83
Messaggio: #196
QUOTE(fabco77 @ Apr 28 2012, 09:43 PM) *
Non sono d'accorso. Se vai a cercare le foto di Grottoe - emozioni dietro l'obiettivo, vedrai cosa ha ottenuto quel ragazzo con una entry level di qualche anno fa, la D40. E dimmi se ci vedi un qualunque limite. Una reflex, qualunque essa sia, ti garantisce ottimi scatti in ogni situazione, a patto di saperci cosa fare.

Anche la storia del "perdere l'attimo" è relativa: ci sono molti reporter che usano macchine manual focus senza nessuno degli orpelli elettronici che hanno le nikon, eppure sono tra i più grandi al mondo. E l'attimo non lo perdono (o ne perdono pochi). L'attimo non dipende dalla macchina, ma dal tuo occhio, dalla capacità di "prevedere" la scena. Se non ti alleni, lo perdi pure con una D4.

Per questo dico di usare quella che ha. E' come imparare a guidare. Non è necessaria una BMW, anzi è molto meglio un catorcio per cominciare. La D3100 poi è tutto fuorché un catorcio, tira fuori immagini eccellenti, anche migliori della D80 ad alti iso.

Io imparerei le basi, poi investirei in ottiche (cambia tutto, anche con una entry level) e solo poi penserei al corpo macchina. Poi ognuno fa come si sente meglio.



Io non sottovaluterei una D40X perchè ha solo 10 megapixel ed è una entry level.Con un fisso tipo il 35 dx regala soddisfazioni!
Alcune prove con il 35 dx e la D40X da "soli" 10 megapixel!


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.7 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.7 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.6 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB
atostra
Iscritto
Messaggio: #197
QUOTE(fabco77 @ Apr 28 2012, 09:43 PM) *
Non sono d'accorso. Se vai a cercare le foto di Grottoe - emozioni dietro l'obiettivo, vedrai cosa ha ottenuto quel ragazzo con una entry level di qualche anno fa, la D40. E dimmi se ci vedi un qualunque limite. Una reflex, qualunque essa sia, ti garantisce ottimi scatti in ogni situazione, a patto di saperci cosa fare.

Anche la storia del "perdere l'attimo" è relativa: ci sono molti reporter che usano macchine manual focus senza nessuno degli orpelli elettronici che hanno le nikon, eppure sono tra i più grandi al mondo. E l'attimo non lo perdono (o ne perdono pochi). L'attimo non dipende dalla macchina, ma dal tuo occhio, dalla capacità di "prevedere" la scena. Se non ti alleni, lo perdi pure con una D4.

Per questo dico di usare quella che ha. E' come imparare a guidare. Non è necessaria una BMW, anzi è molto meglio un catorcio per cominciare. La D3100 poi è tutto fuorché un catorcio, tira fuori immagini eccellenti, anche migliori della D80 ad alti iso.

Io imparerei le basi, poi investirei in ottiche (cambia tutto, anche con una entry level) e solo poi penserei al corpo macchina. Poi ognuno fa come si sente meglio.


Io credo che stiamo portando la stessa tesi. Io ho chiaramente detto che la D80 è prestazionalmente inferiore della D3100, e quindi richiede un miglior controllo e una miglior scelta di ottiche, come chiaramente dici tu è l'ottica che tira fuori una ottima foto!
io parlavo della D80 e D90 in quanto il nostro amico necessita di un motore AF interno, per sfumare una bellissima ottica come quella che possiede. sicuramente per lui è un investimento minore cambiare con una vecchia D90 che spendere 200€ per il 35mm f1.8 (che sicuramente li vale tutti!)

tornando al discorso del cogliere l'attimo, be sicuramente anche con una D3100 e una ottima tecnica si possono tirare fuori ottimi risultati, a patto di lavorare in manuale. d'altronde basta l'uso dell'iperfocale, 400 iso e legge del 16, esattamente come si faceva con la nikon F!
però converrai con me che in alcuni casi cambiare da AF singolo a continuo è molto macchinoso con la D3100 ed è obbligatorio togliere l'occhio dal mirino...
fabco77
Messaggio: #198
Indubbiamente. E non è l'unica cosa macchinosa, ogni cambiamento va fatto sul monitor principale, il che è una rottura di scatole. Ma il punto è che lo è per chi è già avvezzo ad un certo usa della macchina fotografica, per un neofita molto meno.

Io mi sono trovato benissimo per anni con la D40X, non ho mai perso un attimo rilevante se non per colpa mia e i controlli non immediati hanno avuto come conseguenza che ho imparato a "prevedere" luce, reazioni, eventi. Ho imparato a prepararmi prima, e se non fai questo (dato che non si può stare sempre con l'occhio incollato al mirino) gli attimi li perdi a prescindere dal corpo macchina.

Anni fa uno sciatore esperto mi consigliò di fare un paio di discese semplici (blu) con gli scarponi slacciati, prima di dedicarmi a quelle più complesse. Aveva ragione: nel momento in cui li ho stretti di nuovo, sentivo gli sci come se fossero i miei stessi piedi, e avevo un controllo decisamente maggiore.

Ecco perchè dico che cambiare macchina dopo 2 mesi non vale la pena. La D80 gli andrà stretta comunque, prima o poi, tanto vale scattare per un pò in manuale e poi valutare, se è il caso, su cosa buttarsi. Non vedo insomma la "necessità" del motore AF, per quanto comodo.

Vero che io sono di parte, avendo usato sulla D40X sia vecchi AF-D che alcuni Zeiss, tutti in MF! messicano.gif
serfuset
Messaggio: #199
mi sono sciroppato tutte e 8 le pagine di discussione e provo a dire la mia, rispettando tutte le altre opinioni.
Sono uno di quelli che non pensa che la D40 o D40x faccia schifo, ma se si trovasse ancora sul mercato personalmente opterei per una macchina più nuova che permetta qualità e dettaglio maggiori.
Quando ho preferito la D300 alla conccorrente, l'ho fatto perchè per la tecnologia di tre anni, foto alla mano, non permetteva con un alto numero di pixel una qualità paragonabile ad alti iso a quella data dal sensore della D300, oltre ad altre cose come sistema AF ecc.
Tuttavia sono passati 3 anni e la tecnologia avanza, per cui se Nikon è riuscita ad avere una buona qualità aumentando i pixel perchè non farlo?
E' stato detto che la D800 è esigente e ci vuole una certa accuratezza per ottenere foto nitide vista la densità del sensore, è pur vero però che la D800 è progettualmente concepita per un fotoamatore che abbia già una conoscenza almeno delle basi della fotografia, mentre nella D3200 sono presenti tutte le funzioni scena compreso il totale automatismo, ora io non penso che gli ingegneri nel settare i vari preset non abbiano tenuto conto della densità del sensore in modo che la macchina possa già operare qualche accorgimento in automatico (magari sto dicendo una fesseria allucinante).
Non nego che io ad esempio più che i megapixel preferirei avere la doppia ghiera di regolazione tempi/diaframmi senza passare dai menù, ma tant'è.
Come ultima riflessione, non dimentichiamoci che purtroppo o per fortuna queste nuove reflex fanno anche video che guardiamo abitualmente su schermi full HD da almeno 32" o superiori, non ho le competenze per dirlo, ma se tale risoluzione fosse proprio dettata da una richiesta di maggior dettaglio nella realizzazione di riprese da produrre sui megaschermi che ormai tutti abbiamo in casa?

Un saluto e buone foto a tutti (meteo permettendo) messicano.gif
claudio.baron
Messaggio: #200
QUOTE(serfuset @ May 1 2012, 07:41 PM) *
Non nego che io ad esempio più che i megapixel preferirei avere la doppia ghiera di regolazione tempi/diaframmi senza passare dai menù, ma tant'è.

Dopo aver spremuto come un limone la mia D5000 ad uno spettacolo di danza contemporanea, non ne sono più tanto convinto... Tutte le foto le ho fatte in priorità dei tempi, ISO automatici con fondo scala tutto quello che la D5000 può dare (3200...), tanto non avrei potuto fare altrimenti... L'ottica luminosa ce l'avevo già montata davanti (un AF-S 50 f/1.8 G)... E tempo per regolare DUE ghiere in modalità manuale non ce ne sarebbe stato, vi assicuro...
Ora, siccome la filiera di post-produzione più efficace ha visto dapprima settare la Nitidezza del Picture Control a... 7 (!!) per poi ridurre il rumore con NeatImage 3.0, nel disperato tentativo di preservare un minimo di dettaglio, mi chiedo:
... una fotocamera da 24 MPx sarebbe riuscita a trattenere più dettaglio "fine", anche a costo di non avere un rapporto S/N migliore ?
La risposta che mi do è:
... sì, molto probabilmente sì. Per la riduzione rumore, meglio lasciar fare ad algoritmi super-sofisticati che richiedono due processori i7 per funzionare in tempo reale (e che sono quindi fuori portata delle fotocamere, per quanto costose...).
Alla fin della fiera, nonostante avessi sempre sostenuto a spada tratta la "vecchia" filosofia Nikon dei "pochi pixel, ma buoni", adesso forse mi tocca ricredermi... Un po', mi pare, come lascia intendere FZFZ...

Saluti a tutti!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
9 Pagine: V  « < 6 7 8 9 >