FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
Resa Dell'incarnato
un paragone tra le varie dslr Nikon
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #26
Approfitto per girare una domanda, sperando di avere finalmente una risposta, visto che in 2 anni nessuno ha mai aperto bocca su questa cosa:

a 100 ISO vi soddisfa più la D2x o la D3x nel complesso?
Parlo di colori e incarnato...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #27
QUOTE(g.caprio @ Apr 16 2012, 08:05 PM) *
Chi scrive ho spesso la sensazione che non si provi proprio a capire il prossimo; che la resa cromatica di un CCD sia più corretta rispetto ai Cmos è cosa arcinota, e non c'entrano nulla i profili colore, i 12 o 14 bit e altre sciocchezze del genere, è semplicemente un fatto tecnologico, così come tecnologica era la differenza tra una Velvia e un Kodachrome. Per contro i Cmos permettono meno rumore agli alti iso, il live view, consumano meno energia e altri vantaggi (primo fra tutti il costo). Se tutte le medioformato (io ho hasselblad) usano sensori CCD ci sarà pure un motivo. Ma chi ovviamente non è mai andato al di là di una D7000 (o simili) non può ovviamente capire. Provate a scattare un ritratto con una D1x e capirete cosa significa un incarnato corretto (non dalle lampade abbrozzanti introdotte dai Cmos). Cerchiamo per cortesia di non parlare di cose che non si conoscono. Chi scrive ha Nikon D3 (che adoro per tanti altri motivi), leica M e Hasselblad, e purtroppo (o per fortuna) la resa colore dei CCD non ha eguali. Chi dice il contrario o è in malafede o non ha idea di cosa sia il colore, quello vero. Scusate la brutalità ma vedo troppa gente che in questo forum arronza il prossimo sulla base di argomentazioni che non hanno nulla nè di scientifico nè di empirico, perchè in entrambi i casi quello che ho detto è la pura verità.


Io non sono esattamente fermo alla D7000, visto che uso da 3 anni una D3S e una D3X e che stampo come professione su plotter Fine Art a 12 colori soprattutto lavori di terzi ottenuti su PhaseOne e simili MF. Inoltre fornisco anche consulenza di stampa e colorimetria per la stampa. Come vedi ho la mia esperienza visto che è il mio lavoro e dubito che tu ne abbia altrettanta. La tua D3 l'ho usata anch'essa per 2 anni, ma poi l'ho cambiata con le più evolute D3s e D3x come detto.
L'uso del CCD su MF è dovuto esclusivamente all'investimento tecnologico necessario, enorme per i CMOS che realtà più piccole non si possono permettere.

L'ingegneria dei sensori è una scienza esatta. Sbagli moltissimo quando dici che 12 o 14 bit non c'entrano, dimostri che non te ne intendi di queste cose.
Non esiste nessuna proprietà scientifica per cui una macchina che abbia migliore profondità di bit, migliore risoluzione e migliore rapporto SNR anche a bassi ISO, come la D7000 ha sulla D200, possa "piallare l'incarnato". Scusami, ma come ingegnere ti dico che è una bestialità. Così come la "bassa definizione alle basse frequenza spaziali" ?!?. Punto.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #28
QUOTE(Mattia BKT @ Apr 16 2012, 08:21 PM) *
Approfitto per girare una domanda, sperando di avere finalmente una risposta, visto che in 2 anni nessuno ha mai aperto bocca su questa cosa:

a 100 ISO vi soddisfa più la D2x o la D3x nel complesso?
Parlo di colori e incarnato...



Assolutamente la D3X.
Chipons71
Messaggio: #29
QUOTE(Mattia BKT @ Apr 16 2012, 08:21 PM) *
Approfitto per girare una domanda, sperando di avere finalmente una risposta, visto che in 2 anni nessuno ha mai aperto bocca su questa cosa:

a 100 ISO vi soddisfa più la D2x o la D3x nel complesso?
Parlo di colori e incarnato...


Sono molto simili a livello di resa cromatica, la gamma dinamica della D3x e' un'altro pianeta pero' ...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #30
QUOTE(Chipons71 @ Apr 16 2012, 09:01 PM) *
Sono molto simili a livello di resa cromatica, la gamma dinamica della D3x e' un'altro pianeta pero' ...



Bhè...la D3X ha anche tutt'altra profondità del colore...
Oltre che , si, una gamma dinamica enormemente più estesa.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #31
Grazie.
Sì la gamma dinamica della D3x è spaventosa a quelle sensibilità... solo che sento SEMPRE parlare dei mitici 100 ISO della D2x, ritenuti da molti come il top...
Salvo poi scoprire, come immaginavo, che la D3x è superiore anche lì. E vorrei ben vedere... Però nessuno l'aveva mai nominata, temevo il peggio! biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #32
CCD e CMOS hanno comunque comportamenti diversi , sopratutto nella lettura delle alte luci e delle ombre...
Hanno comportamenti quasi opposti in proposito.
Ma di per se il fatto di essere CCD o CMOS non implica nessuna superiorità.


g.caprio
Messaggio: #33
"Non esiste nessuna proprietà scientifica per cui una macchina che abbia migliore profondità di bit, migliore risoluzione e migliore rapporto SNR anche a bassi ISO, come la D7000 ha sulla D200, possa "piallare l'incarnato". Scusami, ma come ingegnere ti dico che è una bestialità. Così come la "bassa definizione alle basse frequenza spaziali" ?!?. "

Io non ho mai detto questa frase. Peraltro sono pure io ingegnere, ma ho gli occhi per guardare i colori. Se con tutta la tua attività di esperto di colore continui a preferire i colori della D7000 a quelli della D200 non sarò mai tra i tuoi clienti. Poi i gusti sono gusti. Il mio amore per Nikon non mi rende così fazioso da non saper vedere se un viso è cromaticamete corretto; se davvero sviluppi file da Phase One e non vedi la differenza con le Nikon attuali non so che altro dire.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #34
Bhà....forse dovresti vedere i suoi lavori prima di decidere se essere o meno un suo cliente....che ne dici?
Se un viso non è "cromaticamente corretto" l'errore è del fotografo, in qualche passaggio del suo workflow, non della macchina.
lorenzobix
Messaggio: #35
premessa: non ho mai usato una CCd, per quanto da un bel po' desidererei una D2XS nel mio corredo solo per lo studio, nel frattempo mi "accontento" di una 700.
concordo sull'uso di una chart o di un cartoncino grigio 18% per poter regolare le cromie (meglio il secondo secondo me, dato che trattando una data tonalità in base ai valori del produttore della chart, vanno per affari loro tutti gli altri colori).
scattando spesso in studio, e applicando una pesante post alla pelle praticamente sempre, credo di aver capito che, almeno secondo me, più che i toni in generale, è importante in ripresa poter avere una buona gamma dinamica e tanti tanti dettagli fini, il resto è correggibili, questi due fattori no (o limitatamente)
TheNeg
Iscritto
Messaggio: #36
Ehi ehi non volevo scatenare un flame!

Rispondo ad un paio di utenti:

QUOTE(Savinos @ Apr 16 2012, 06:57 PM) *
..io andrei di D200...

...da non sottovalutare anche Fuji S3 o S5...lente.. ma con una resa dell'incarnato da favola


In realtà, il mio primo pensiero era tra S5 e D200 (comunque devo tagliare le spese del corpo per prendere un'ottica degna, tipo il 17-55), e ho "preferito" la D200 per la maggior velocità di raffica... Ogni tanto faccio foto dentro i park. E anche perchè ho pensato che avendo entrambe il CCD, rendessero in maniera simile.
Ho messo in mezzo la D300 per capire se può valere l'esborso di un 250€ in più. Ok l'AF avanti anni luce, il problema rimane sempre la resa a bassi iso rispetto alle altre due.
Inoltre, ripongo la domanda: che sia S5, D200 o D300, ci si può spingere a 1600iso o sono "troppi"?


Per chi mi consigliava la D80: ottima macchina ma uno dei motivi che mi porta ad usare Nikon è che mi diverto non poco ad usare gli AI-S (105/2.5 e 35/2 al momento) e con le prosumer non mantengono l'esposimetro wink.gif
MrFurlox
Messaggio: #37
QUOTE(TheNeg @ Apr 16 2012, 11:02 PM) *
Ehi ehi non volevo scatenare un flame!

Rispondo ad un paio di utenti:
In realtà, il mio primo pensiero era tra S5 e D200 (comunque devo tagliare le spese del corpo per prendere un'ottica degna, tipo il 17-55), e ho "preferito" la D200 per la maggior velocità di raffica... Ogni tanto faccio foto dentro i park. E anche perchè ho pensato che avendo entrambe il CCD, rendessero in maniera simile.
Ho messo in mezzo la D300 per capire se può valere l'esborso di un 250€ in più. Ok l'AF avanti anni luce, il problema rimane sempre la resa a bassi iso rispetto alle altre due.
Inoltre, ripongo la domanda: che sia S5, D200 o D300, ci si può spingere a 1600iso o sono "troppi"?
Per chi mi consigliava la D80: ottima macchina ma uno dei motivi che mi porta ad usare Nikon è che mi diverto non poco ad usare gli AI-S (105/2.5 e 35/2 al momento) e con le prosumer non mantengono l'esposimetro wink.gif


con la D300 a 1600 ti spingi tranquillamente ( con un po' di accortezza ) con le altre due non penso riusciresti a fare altrettanto


Marco
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #38
QUOTE(MrFurlox @ Apr 16 2012, 11:09 PM) *
con la D300 a 1600 ti spingi tranquillamente ( con un po' di accortezza ) con le altre due non penso riusciresti a fare altrettanto
Marco


Sono d'accordo, come ho detto amo e uso la D200, ma ha 1600 iso non è il massimo, poi se vogliamo il rumore di una foto convertita in bianco e nero ricorda molto di più la grana della pellicola rispetto all D300 (che ho avuto) , il rumore di crominanza è molto evidente. D200 direi buona fino a 800 iso, qualche volta anche a 1600 ma non come la D300
maxiclimb
Messaggio: #39
QUOTE(lorenzobix @ Apr 16 2012, 10:42 PM) *
premessa: non ho mai usato una CCd, per quanto da un bel po' desidererei una D2XS nel mio corredo solo per lo studio, nel frattempo mi "accontento" di una 700.



Giusto per precisazione: la D2x e D2xs, montano sensori CMOS, non CCD.

Se non ricordo male la D2x è stata proprio la prima reflex Nikon a usare i Cmos.
Ma molti non lo sanno, e attribuiscono i suoi acclamati 100iso ad un sensore CCD, sbagliando.

Il che la dice lunga su come (non) si possa determinare il tipo sensore utilizzato solo dalle foto... in realtà sulle reflex a questo stadio evolutivo è relativamente indifferente, conta molto di più il processore e ovviamente i profili colorimetrici impostati.
Perchè i colori non dipendono direttamente dal sensore, che come è noto "vede" in bianconero... ma soltanto dalle scelte del produttore, che decide arbitrariamente come far rendere cromaticamente le macchine.
E possono influire un milione di cose, a partire dai filtri RGB impiegati nello schema Bayer in giù.
Insomma, i "colori Nikon", li ha scelti Nikon, non il fabbricante dei sensori.
massimhokuto
Messaggio: #40
Esatto, infatti la D2x monta un Cmos.., ma la resa cromatica è simile alla D200, anzi io la preferisco, questo merito dei modi colore Nikon D2x che sono stati poi ricampionati come pictur control scaricabili per la D700/D3/D300..

non si capisce perchè per la d3s non sono disponibili.
kermit68
Messaggio: #41
QUOTE(andrearch @ Apr 16 2012, 11:27 PM) *
Sono d'accordo, come ho detto amo e uso la D200, ma ha 1600 iso non è il massimo, poi se vogliamo il rumore di una foto convertita in bianco e nero ricorda molto di più la grana della pellicola rispetto all D300 (che ho avuto) , il rumore di crominanza è molto evidente. D200 direi buona fino a 800 iso, qualche volta anche a 1600 ma non come la D300


Assolutamente d'accordo anch'io (parlo della D200) Ok fino a 400/640, 800 ancora usabili con qualche accortezza, 1600 le devi ripassare con un buon denoise, 3200 solo se devi fare uno scoop.

Il vero problema a mio avviso il problema è si il rumore ma anche, forse soprattutto, la diminuzione della gamma dinamica per cui a 1600 ti ritrovi spesso con ombre troppo chiuse e/o alte luci bruciate. COn un po di accortezza e senza pretendere miracoli però si usano anche quelli. Certo, con la D700 manco te ne accorgi che stai scattando a 1600, ma non è corretto confrontare 2 macchine separate da un paio di generazioni di sensori (oltre che dalla diversa teconolgia).

Ciò premesso, la D200 ha una resa cromatica semplicemente meravigliosa. Io nel passaggio a FX ho venduto gli obiettivi ma non il corpo perchè per quello che vale sull'usato non ha senso e me la tengo stretta.
Savinos
Messaggio: #42
Con un po'di attenzione e di Pw...con D200, si puo' lavorare anche a 1600 iso

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 557.3 KB
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #43
QUOTE(TheNeg @ Apr 16 2012, 11:02 PM) *
Per chi mi consigliava la D80: ottima macchina ma uno dei motivi che mi porta ad usare Nikon è che mi diverto non poco ad usare gli AI-S (105/2.5 e 35/2 al momento) e con le prosumer non mantengono l'esposimetro wink.gif


Allora non rimane che D200.
Dopo gli 800 ISO non c'è dubbio che vada meglio la D300, ma a bassi ISO (e qui va anche a gusti) la D200 potrebbe soddisfarti di più. E costa sicuramente meno.
Qui a PR ne vendono una completa di tutto a 300 euro...!!
TheNeg
Iscritto
Messaggio: #44
Mmmmhh in realtà ho letto oggi del ribasso di listino della D300s a 1200€!

Ora che faccio? aspetto che le D300 usate raggiungano dei prezzi più umani o vado a fare una follia dal mio spacciatore? messicano.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #45
QUOTE(TheNeg @ Apr 17 2012, 06:06 PM) *
Mmmmhh in realtà ho letto oggi del ribasso di listino della D300s a 1200€!

Ora che faccio? aspetto che le D300 usate raggiungano dei prezzi più umani o vado a fare una follia dal mio spacciatore? messicano.gif


Nell'usato non credo scendano più di tanto per quest'anno.
600-650 euro è già una gran bella cifra per chi acquista.

Se non sei fissato col nuovo, valuterei una di queste D300 usate. Magari senza "s" che costano pure meno e per certe cose le preferisco, a partire dallo sportellino del vano card...
TheNeg
Iscritto
Messaggio: #46
Si, era per dire tongue.gif anche perché, siccome del video mi interessa poco o nulla, non credo avrei molti vantaggi prendendo la s
mauropanichi
Messaggio: #47
Ho D3, D2X,D200,D300,...detta tutta, grosse differenze nel incarnato non le ho riscontrate,Nikon ha sempre restituito delle immagini simile alla realta,mai piallati come Canon,sono sempre belli da guardare...naturalmente la prediletta è la D3,perchè ha maggiori passaggi tonali e più ampia gamma dinamica,seguita dalla D300...la D2X a 100 ISO è fantastica,ma ho sempre notato con dei confronti delle prime due,manchi di qualche passaggio nel colore.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 634.4 KBD3

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MBD2X

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MBD300


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 650.3 KBD3


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 705.5 KBCROP D3

Messaggio modificato da Batman62 il Apr 17 2012, 06:13 PM
mauropanichi
Messaggio: #48
Io ti consiglierei la D300,basta prenderci la mano,ti restituisce dei file molto belli,per il tuo scopo,e anche a 3200 ci lavori alla grande con un pò di accortezza ,non avrai neanche un minimo di disturbo,naturalmente non ti consiglio la D3,per il prezzo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6 MB
Scatto con la D2X a 100 iso

Dimenticavo.... l'ottica è il cuore del ritratto

Per i ritratti che ho postato,secondo me l'incarnato più bello riprodotto è la prima e l'ultima,la prima è il 105 1,8 ais,l'ultima 85 1,8 af,le altre con il 50 AFS,ottica nuova,che trovo un pò invasiva nella resa.
Franco_
Messaggio: #49
QUOTE(TheNeg @ Apr 17 2012, 06:06 PM) *
Mmmmhh in realtà ho letto oggi del ribasso di listino della D300s a 1200€!

Ora che faccio? aspetto che le D300 usate raggiungano dei prezzi più umani o vado a fare una follia dal mio spacciatore? messicano.gif


Non mi pare un gran ribasso... io ho acquistato la D300 liscia (rispetto alla s cambia poco o nulla) tre anni e mezzo fa con NX in omaggio a 1290€ Nital...

Comunque la D300(s) è una gran fotocamera, se trovi un buon usato prendila, non te ne pentirai wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #50
Un paio di scatti con D200 e old 35-70 2.8 a 800 ISO
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 725.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 670.3 KB

E una macro per vedere la resa dei colori sempre D200 e 35-70 (iso 100)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 342.3 KB
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >