FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3  
Puntino Su Sensore D700
Richiesta di consiglio
Rispondi Nuova Discussione
federico777
Messaggio: #51
QUOTE(maxbunny @ Jan 28 2012, 09:16 PM) *
guarda, sono pronto a scommettere, se guarda il suo sensore con una lente di ingrandimento secondo me trova qualche sorpresa. Intanto al posto suo invece di continuare a fotografare un muro colorato, sporco e pieno di segni, domani mattina, sole alle spalle, diaframma alla massima chiusura e scatterei una foto ad un bel cielo blu, poi martellate sulle paxxxxe mentre sul monitor controlla quello che ha fatto.

P.s. Tu l'hai mai visionato il tuo sensore con una lente?


Beh, finché non se ne va quella polvere (o quello che è) non vedo in ogni caso come poter notare la differenza rispetto ad eventuali graffi.
Riguardo al cielo azzurro... bisogna anche che ci sia smile.gif

Federico
federico777
Messaggio: #52
Facciamo il punto della situazione... dopo i tentativi di ieri, mi sono rimasti 4 swab, e non vorrei sprecarli smile.gif

La maggior difficoltà secondo me è riuscire a passare con un movimento unico e fluido, in pratica per riuscirci dovrei tenere il bastoncino in verticale, ma così facendo non userei il "lato", ma l' "orlo", quindi una superficie molto minore per pulire. In secondo luogo, il fatto che le tracce al centro diminuiscano ma non vadano via mi fa pensare che dovrei usare qualche goccia in più di alcool, è giusto? Infine, per concludere il movimento, dovrei cercare di far andare la sporcizia, visto che a quanto pare non resta attaccata allo swab, oltre il bordo del filtro?

Evidentemente comunque doveva essere qualcosa di appiccicoso, forse era davvero un moscerino morto che io ho provveduto a spiaccicare e spalmare su tutta la superficie del filtro biggrin.gif

F.
Franco_
Messaggio: #53
Ma se scatti con diaframmi più umani (a f/32 trovi davvero il pelo nell'uovo) cosa vedi ?

Se a f/16 non si nota nulla lascerei perdere e vivrei tranquillo.

@maxbunny: non mi piace scommettere, non l'ho mai fatto e di certo non comincerò ora smile.gif . Però sono certo che il filtro al niobato di litio che si trova sopra al sensore non si riga passandoci delicatamente una spatolina... nella scala di durezza dei materiali (che va dallo 0 del talco al 10 del diamante il niobato di litio sta a 5, quindi mi pare decisamente più duro di una spatolina).
federico777
Messaggio: #54
QUOTE(Franco_ @ Jan 29 2012, 11:37 AM) *
Ma se scatti con diaframmi più umani (a f/32 trovi davvero il pelo nell'uovo) cosa vedi ?

Se a f/16 non si nota nulla lascerei perdere e vivrei tranquillo.

@maxbunny: non mi piace scommettere, non l'ho mai fatto e di certo non comincerò ora smile.gif . Però sono certo che il filtro al niobato di litio che si trova sopra al sensore non si riga passandoci delicatamente una spatolina... nella scala di durezza dei materiali (che va dallo 0 del talco al 10 del diamante il niobato di litio sta a 5, quindi mi pare decisamente più duro di una spatolina).


A infinito o alle lunghe distanze si nota poco, ma a 1:2 li vedi anche a f/11... volevo fare qualche riproduzione di dia, lì sicuramente si vedrebbero. Non vorrei che il tipo d'impurità presente fosse davvero troppo "tosta" per rimuoverla bene con lo swab, ma a questo punto qualcosa vorrei fare, soprattutto m'infastidiscono le "strisciatine", perché credo che siano molto più difficili da cancellare in PP...

Federico



maxbunny
Messaggio: #55
QUOTE(Franco_ @ Jan 29 2012, 11:37 AM) *
Ma se scatti con diaframmi più umani (a f/32 trovi davvero il pelo nell'uovo) cosa vedi ?

Se a f/16 non si nota nulla lascerei perdere e vivrei tranquillo.

@maxbunny: non mi piace scommettere, non l'ho mai fatto e di certo non comincerò ora smile.gif . Però sono certo che il filtro al niobato di litio che si trova sopra al sensore non si riga passandoci delicatamente una spatolina... nella scala di durezza dei materiali (che va dallo 0 del talco al 10 del diamante il niobato di litio sta a 5, quindi mi pare decisamente più duro di una spatolina).


Non sono uno scommettitore neanche io e non veglio certo cominciare ora, la mia era una battuta. Quello che dici lo credeva anche il collega che lavora di fianco a me, abituato a pulire in prorpio il sensore della sua D90. Un bel giorno però ha comprato un bel Sigma macro, facendo le prime foto a diaframmi chiusi ha cominciato a notare qualcosa. Non riuscendo a risolvere è andato dritto ( anzi siamo anadati ) da Dear Camera a far pulire il sensore. Il tecnico prima di inziare, ispeziona il sensore davanti al cliente, appena ci ha messo la lente sopra gli ha chiesto: " l'hai pulito da solo vero ?"

Ti rifaccio la domanda, tu l'hai mai visto con una lente il tuo sensore?
A te non capita mai di fare foto chidendo piuù di f/16?

Messaggio modificato da maxbunny il Jan 29 2012, 11:51 AM
Franco_
Messaggio: #56
QUOTE(maxbunny @ Jan 29 2012, 11:50 AM) *
Non sono uno scommettitore neanche io e non veglio certo cominciare ora, la mia era una battuta. Quello che dici lo credeva anche il collega che lavora di fianco a me, abituato a pulire in prorpio il sensore della sua D90. Un bel giorno però ha comprato un bel Sigma macro, facendo le prime foto a diaframmi chiusi ha cominciato a notare qualcosa. Non riuscendo a risolvere è andato dritto ( anzi siamo anadati ) da Dear Camera a far pulire il sensore. Il tecnico prima di inziare, ispeziona il sensore davanti al cliente, appena ci ha messo la lente sopra gli ha chiesto: " l'hai pulito da solo vero ?"

E' solo questione di manualità, il tecnico è certamente più esperto ma usa lo stesso sistema che usa chi pulisce il sensore da solo.

Ti rifaccio la domanda, tu l'hai mai visto con una lente il tuo sensore?
No

A te non capita mai di fare foto chidendo piuù di f/16?
Raramente, ma non ho mai notato nulla di anomalo.


Un mio amico che frequenta questo forum solo in lettura (ciao Roberto wink.gif ) alcuni anni fà mi raccontò di essersi avventurato nella pulizia umida del sensore e di aver tragicamente peggiorato le cose, al punto che sul sensore sembrava ci fossero stati gettati un'infinità di rami e rametti.

Bene, con pazienza e perseveranza alla fine riuscì nell'intento di pulire il sensore senza averlo danneggiato (ma mi confessò di aver temuto il peggio).

Ora tutto può essere, ma continuo a credere che l'ipotesi del danneggiamento sia estremamente remota, ci vuole solo calma, tanta, e pazienza... se davvero si tratta di un moscerino le arti molli possono aver "ingrassato" la superficie.
federico777
Messaggio: #57
QUOTE(Franco_ @ Jan 29 2012, 12:24 PM) *
Un mio amico che frequenta questo forum solo in lettura (ciao Roberto wink.gif ) alcuni anni fà mi raccontò di essersi avventurato nella pulizia umida del sensore e di aver tragicamente peggiorato le cose, al punto che sul sensore sembrava ci fossero stati gettati un'infinità di rami e rametti.

Bene, con pazienza e perseveranza alla fine riuscì nell'intento di pulire il sensore senza averlo danneggiato (ma mi confessò di aver temuto il peggio).

Ora tutto può essere, ma continuo a credere che l'ipotesi del danneggiamento sia estremamente remota, ci vuole solo calma, tanta, e pazienza... se davvero si tratta di un moscerino le arti molli possono aver "ingrassato" la superficie.


Io concordo con te nel pensare che i granelli di polvere e il panno morbido dello swab non siano sufficienti a rigare il filtro, ma semmai quello che può rigarlo sono eventuali particelle di sporcizia diverse e più dure della normale polvere (ad es. che so un frammento minuscolo di metallo) che possano essere penetrate: a quel punto trascinandole con lo swab potresti effettivamente rigare. Spero non sia il mio caso smile.gif

D'altronde leggendo il topic della pulizia sensore mi pare che anche i tecnici LTR si siano sbilanciati a favore di questo genere di pulizia umida, eseguita con attenzione...

Riguardo alla perseveranza, che suggerisci per massimizzare l'efficacia, riguardo al modo di passare lo swab? Aggiungo qualche goccia in più di Eclipse? Come detto ho solo 4 bastoncini, non vorrei sprecarli...

Federico
fabco77
Messaggio: #58
QUOTE(maxbunny @ Jan 29 2012, 11:50 AM) *
Non sono uno scommettitore neanche io e non veglio certo cominciare ora, la mia era una battuta. Quello che dici lo credeva anche il collega che lavora di fianco a me, abituato a pulire in prorpio il sensore della sua D90. Un bel giorno però ha comprato un bel Sigma macro, facendo le prime foto a diaframmi chiusi ha cominciato a notare qualcosa. Non riuscendo a risolvere è andato dritto ( anzi siamo anadati ) da Dear Camera a far pulire il sensore. Il tecnico prima di inziare, ispeziona il sensore davanti al cliente, appena ci ha messo la lente sopra gli ha chiesto: " l'hai pulito da solo vero ?"

Ti rifaccio la domanda, tu l'hai mai visto con una lente il tuo sensore?
A te non capita mai di fare foto chidendo piuù di f/16?


Ma come mai si era graffiato? Aveva sbagliato qualcosa durante la pulizia, o fatto una mossa maldestra? Alla fine pure i tipi del laboratorio usano le palette morbide e il liquido, non è che ci sia grande differenza di attrezzatura. Avete poi risolto?

QUOTE(Franco_ @ Jan 29 2012, 12:24 PM) *
Un mio amico che frequenta questo forum solo in lettura (ciao Roberto wink.gif ) alcuni anni fà mi raccontò di essersi avventurato nella pulizia umida del sensore e di aver tragicamente peggiorato le cose, al punto che sul sensore sembrava ci fossero stati gettati un'infinità di rami e rametti.

Bene, con pazienza e perseveranza alla fine riuscì nell'intento di pulire il sensore senza averlo danneggiato (ma mi confessò di aver temuto il peggio).

Ora tutto può essere, ma continuo a credere che l'ipotesi del danneggiamento sia estremamente remota, ci vuole solo calma, tanta, e pazienza... se davvero si tratta di un moscerino le arti molli possono aver "ingrassato" la superficie.


Guarda, io vi porto la mia esperienza. Macchina DX presa nel 2006, 1 mese dopo appare una bella caccola al lato destro del sensore. Sconforto iniziale da neofita, poi me ne faccio una ragione e uso Capture NX per levare lo sporco.

Lo scorso novembre, dopo aver constatato che le condizioni del sensore erano pietose (mai una pulizia in 5 anni), mi decido a pulirlo. Compro il tutto, pulisco et voilà! Come nuovo. Solo che al centro appare una macchia traslucida, come di unto asciugato. Poco male, ripulisco. Lo sporco trasparente si è spostato solamente. Ripulisco per bene, e alla fine ne vengo a capo. Fatte varie prove a f32 e anche con dei makro, non sembrano esserci graffi.

Concordo che ci vuole calma, un minimo di manualità e attenzione, ma in generale non è una operazione che solo un tecnico possa fare. Non come trasformare una DSLR per gli infrarossi, per esempio, cosa che non mi sognerei mai nemmeno di immaginare (o come sostituire l'LCD dell'iPhone...c'è gente proprio brava in giro!!)


federico777
Messaggio: #59
QUOTE(fabco77 @ Jan 29 2012, 12:47 PM) *
Ma come mai si era graffiato? Aveva sbagliato qualcosa durante la pulizia, o fatto una mossa maldestra? Alla fine pure i tipi del laboratorio usano le palette morbide e il liquido, non è che ci sia grande differenza di attrezzatura. Avete poi risolto?
Guarda, io vi porto la mia esperienza. Macchina DX presa nel 2006, 1 mese dopo appare una bella caccola al lato destro del sensore. Sconforto iniziale da neofita, poi me ne faccio una ragione e uso Capture NX per levare lo sporco.

Lo scorso novembre, dopo aver constatato che le condizioni del sensore erano pietose (mai una pulizia in 5 anni), mi decido a pulirlo. Compro il tutto, pulisco et voilà! Come nuovo. Solo che al centro appare una macchia traslucida, come di unto asciugato. Poco male, ripulisco. Lo sporco trasparente si è spostato solamente. Ripulisco per bene, e alla fine ne vengo a capo. Fatte varie prove a f32 e anche con dei makro, non sembrano esserci graffi.

Concordo che ci vuole calma, un minimo di manualità e attenzione, ma in generale non è una operazione che solo un tecnico possa fare. Non come trasformare una DSLR per gli infrarossi, per esempio, cosa che non mi sognerei mai nemmeno di immaginare (o come sostituire l'LCD dell'iPhone...c'è gente proprio brava in giro!!)


Grazie per la tua testimonianza smile.gif
Il fatto è che se ho utilizzato 8 palettine ottenendo il solo risultato (a parte l'eliminare la "caccola" iniziale) di spostare avanti e indietro lo sporco, qualcosa mi dice che o cambio qualcosa nel mio metodo oppure userò anche le ultime 4 con gli stessi risultati biggrin.gif
Cosa sto sbagliando / cosa posso cambiare?

Federico
Franco_
Messaggio: #60
QUOTE(federico777 @ Jan 29 2012, 12:36 PM) *
Io concordo con te nel pensare che i granelli di polvere e il panno morbido dello swab non siano sufficienti a rigare il filtro, ma semmai quello che può rigarlo sono eventuali particelle di sporcizia diverse e più dure della normale polvere (ad es. che so un frammento minuscolo di metallo) che possano essere penetrate: a quel punto trascinandole con lo swab potresti effettivamente rigare. Spero non sia il mio caso smile.gif

D'altronde leggendo il topic della pulizia sensore mi pare che anche i tecnici LTR si siano sbilanciati a favore di questo genere di pulizia umida, eseguita con attenzione...

Riguardo alla perseveranza, che suggerisci per massimizzare l'efficacia, riguardo al modo di passare lo swab? Aggiungo qualche goccia in più di Eclipse? Come detto ho solo 4 bastoncini, non vorrei sprecarli...

Federico


Ma quanti ne hai usati fino ad ora ? Se ne avevi 12, 8 mi sembrano veramente tanti...
Anche a me una volta è successo di portare "a spasso" la sporcizia da un punto all'altro e mi stavo innervosendo. Ripeto, ci vuole calma, un paio di gocce di liquido sulla salviettina e muovere la spatolina sempre nello stesso senso.

Scusa la domanda sciocca, ma hai avvolto la salviettiva attorno alla spatolina ? Quando la avvolgi fai attenzione a non ingrassarla con le dita, meglio se prepari il tutto in ambiente con poca polvere, come il bagno di casa, e fai lì la pulizia. Evita di soffiare sul sensore, il liquido si asciuga da solo in pochi secondi.
federico777
Messaggio: #61
QUOTE(Franco_ @ Jan 29 2012, 12:53 PM) *
Ma quanti ne hai usati fino ad ora ? Se ne avevi 12, 8 mi sembrano veramente tanti...
Anche a me una volta è successo di portare "a spasso" la sporcizia da un punto all'altro e mi stavo innervosendo. Ripeto, ci vuole calma, un paio di gocce di liquido sulla salviettina e muovere la spatolina sempre nello stesso senso.

Scusa la domanda sciocca, ma hai avvolto la salviettiva attorno alla spatolina ? Quando la avvolgi fai attenzione a non ingrassarla con le dita, meglio se prepari il tutto in ambiente con poca polvere, come il bagno di casa, e fai lì la pulizia. Evita di soffiare sul sensore, il liquido si asciuga da solo in pochi secondi.


Io sto usando quelle preconfezionate, in cui la salviettina è già "pronta per l'uso"... solo che appunto, son 12 e me ne restano solo 4... io vado da sinistra a destra (guardando il bocchettone di fronte), ma "far uscire" la spatolina all'estrema destra mi risulta difficile, probabilmente lì rimane un po' di sporco... forse mettendo 3-4 gocce, invece di 2, potrei ammorbidirlo di più e facilitare le cose...

F.
maxbunny
Messaggio: #62
QUOTE(fabco77 @ Jan 29 2012, 12:47 PM) *
Ma come mai si era graffiato? Aveva sbagliato qualcosa durante la pulizia, o fatto una mossa maldestra? Alla fine pure i tipi del laboratorio usano le palette morbide e il liquido, non è che ci sia grande differenza di attrezzatura. Avete poi risolto?



Lui dice di aver usato sempre la massima accortezza e non ho motivo di non credergli, lavoriamo insieme da anni, è preciso e meticoloso in tutto. Il kit utilizzato è lo stesso di cui si parla qui. Si è preso anche il cazziatone dal tecnico: " il sensore di ogni reflex costa quasi quanto tutta la reflex, perchè non collegate il cervello prima di fare certe cose?!!!"
Ha risolto che si tiene il sensore rigato ( guardando con la lente si notano almeno una decina di piccole righe), s'è messo l'anima in pace, quando scatta a f/16 u più su sa che poi dovrà clonare in post.
Mi dispiace per lui, la sua esperienza a me è servita, ho preferito evitare. Facendo due calcoli poi, con quello che costa il kit, la spesa per la pulizia, e per quante volte capita di dover pulire il sensore, io, preferisco non rischiare.

Fossi in voi una curiosità me la toglierei, un'occhiatina al senzore con un buona lente la darei.

t_raffaele
Staff
Messaggio: #63
QUOTE(maxbunny @ Jan 29 2012, 01:32 PM) *
Lui dice di aver usato sempre la massima accortezza e non ho motivo di non credergli, lavoriamo insieme da anni, è preciso e meticoloso in tutto. Il kit utilizzato è lo stesso di cui si parla qui. Si è preso anche il cazziatone dal tecnico: " il sensore di ogni reflex costa quasi quanto tutta la reflex, perchè non collegate il cervello prima di fare certe cose?!!!"
Ha risolto che si tiene il sensore rigato ( guardando con la lente si notano almeno una decina di piccole righe), s'è messo l'anima in pace, quando scatta a f/16 u più su sa che poi dovrà clonare in post.
Mi dispiace per lui, la sua esperienza a me è servita, ho preferito evitare. Facendo due calcoli poi, con quello che costa il kit, la spesa per la pulizia, e per quante volte capita di dover pulire il sensore, io, preferisco non rischiare.

Fossi in voi una curiosità me la toglierei, un'occhiatina al senzore con un buona lente la darei.


Ok Max,ma non è detto che la pulizia presso un laboratorio autorizzato,non sia esente da possibili cause accidentali.Va benissimo è chiaro che ci si fida di più ma...nulla è escluso,
verificare con una lente...sono quasi certo che qualcosa si riscontrerebbe anche su sensori
fatti pulire da personale "specializzato".
Io, da quando ho assistito alla pulizia del sensore di una delle mie D700,qui a Milano
presso un centro autorizzato Nps Nikon (molto bravi e conosciuti) faccio da me
nel modo e mezzi già conosciuti.(certo un mimimo di manualità bisogna averla).
Nulla contro chi...non si sente di farlo da se, spenderà 40€ ......
eviterà di guardare dentro con una lente....(perchè sicuro che il tutto sia stato fatto a dovere).
e vivrà lo stesso felice. wink.gif Ciao Max

Raffaele

Messaggio modificato da liano il Jan 29 2012, 02:06 PM
fabco77
Messaggio: #64
QUOTE(federico777 @ Jan 29 2012, 12:50 PM) *
Grazie per la tua testimonianza smile.gif
Il fatto è che se ho utilizzato 8 palettine ottenendo il solo risultato (a parte l'eliminare la "caccola" iniziale) di spostare avanti e indietro lo sporco, qualcosa mi dice che o cambio qualcosa nel mio metodo oppure userò anche le ultime 4 con gli stessi risultati biggrin.gif
Cosa sto sbagliando / cosa posso cambiare?

Federico


Io avevo diversi granelli di sporco. Ma non ho fatto "su e giù" con il grosso. Faccio come se dovessi xxx la stanza: il movimento è a portar via. Quella roba li sembra davvero un moscerino o qualcosa di grasso o morbido, direi anche del mascara se non fosse completamente assurdo. Non ho proprio idea di cosa sia.
A questo punto, visto il risultato, forse ti conviene farlo pulire ad uno specialista, e ti tieni gli swab rimanenti per le prossime volte, si spera più "normali".

QUOTE(maxbunny @ Jan 29 2012, 01:32 PM) *
Lui dice di aver usato sempre la massima accortezza e non ho motivo di non credergli, lavoriamo insieme da anni, è preciso e meticoloso in tutto. Il kit utilizzato è lo stesso di cui si parla qui. Si è preso anche il cazziatone dal tecnico: " il sensore di ogni reflex costa quasi quanto tutta la reflex, perchè non collegate il cervello prima di fare certe cose?!!!"
Ha risolto che si tiene il sensore rigato ( guardando con la lente si notano almeno una decina di piccole righe), s'è messo l'anima in pace, quando scatta a f/16 u più su sa che poi dovrà clonare in post.
Mi dispiace per lui, la sua esperienza a me è servita, ho preferito evitare. Facendo due calcoli poi, con quello che costa il kit, la spesa per la pulizia, e per quante volte capita di dover pulire il sensore, io, preferisco non rischiare.

Fossi in voi una curiosità me la toglierei, un'occhiatina al senzore con un buona lente la darei.


Mi hai messo il dubbio, dopo ci butto un occhio. Immagino che sia stato un incidente, può sempre succedere. Basta che la paletta prenda 2 granelli di polvere dura invisibili ad occhio, ed ecco il danno. Per curiosità, tu il sensore dopo la pulizia professionale lo controlli? Ricordo di più di una caso di sensori rigati da "professionisti" denunciati qui dentro. Anche questo a me spaventava: in molti di questi casi il negoziante fa il finto tonto e prova a non risarcire. E io non so mai quanto professionale è chi si occupa della cosa. Insomma, sono un pò malfidato... rolleyes.gif

Alla fine ho scelto il fai da te per i costi: con 30 euro ho preso il necessario per 10 pulizie, mentre una me ne costa 40. Risparmio 370 eurozzi. Poi certo, se vedo che la situazione è oltre il mio livello, faccio sempre in tempo ad andare in un laboratorio specializzato.
maxbunny
Messaggio: #65
QUOTE(liano @ Jan 29 2012, 02:05 PM) *
Ok Max,ma non è detto che la pulizia presso un laboratorio autorizzato,non sia esente da possibili cause accidentali.Va benissimo è chiaro che ci si fida di più ma...nulla è escluso,


Io porto la reflex con il sensore sporco ma perfetto, questo viene visionato davanti a me poi pulito. Alla riconsegna se il sensore è rigato la sotituzione è a carcio di chi ha commesso il , la differenza è enorme.
federico777
Messaggio: #66
QUOTE(fabco77 @ Jan 29 2012, 02:23 PM) *
Io avevo diversi granelli di sporco. Ma non ho fatto "su e giù" con il grosso. Faccio come se dovessi xxx la stanza: il movimento è a portar via. Quella roba li sembra davvero un moscerino o qualcosa di grasso o morbido, direi anche del mascara se non fosse completamente assurdo. Non ho proprio idea di cosa sia.
A questo punto, visto il risultato, forse ti conviene farlo pulire ad uno specialista, e ti tieni gli swab rimanenti per le prossime volte, si spera più "normali".


Mascara? Giuro che non è roba mia messicano.gif messicano.gif
Il guaio è che qui non conosco gente affidabile che faccia assistenza, e l'idea di mandare a LTR e stare un paio di mesi senza "solo" per il sensore sporco non mi attrae particolarmente. Sentirò qualche conoscente professionista, vediamo se saltasse fuori un indirizzo, se non proprio qui in zona almeno a portata di automobile...

Federico
t_raffaele
Staff
Messaggio: #67
QUOTE(maxbunny @ Jan 29 2012, 02:32 PM) *
Io porto la reflex con il sensore sporco ma perfetto, questo viene visionato davanti a me poi pulito. Alla riconsegna se il sensore è rigato la sotituzione è a carcio di chi ha commesso il , la differenza è enorme.


Auguriamoci Max,di non doverci trovare mai in certe situazioni,
dover spiegare poi... al pur bravissimo tecnico,che prima il sensore era privo di segni ma...
solo semplicemente sporco.... e che è stato lui a rigarlo, non è cosi semplice.
Cosi come non è sempre semplice, che il laboratorio autorizzato,visioni il sensore
davanti al cliente.(quasi sempre preferiscono la spedizione del corpo macchina).
Se non fosse cosi....lascio immaginare le processioni e le code... rolleyes.gif
Ma come ho già detto...se uno non si sente di autopulirselo non c'è nesun problema.
Io, che credo di avere acquisito una certa manualità,preferico fare da me.
E non sono poi il solo credo di capire.....pertanto consiglio a chi non lo ha mai fatto
di documentarsi,o se conosce qualche amico, che già lo fà senza problemi...
di provare insieme, e senza tanto drammatizzare.(Ci son cose e situazioni molto più difficili nella vita). Chiaro, ogniuno le vive giustamente in modo diverso, guai se cosi non fosse. wink.gif

Ciao max

Raffaele

Messaggio modificato da liano il Jan 29 2012, 06:29 PM
maxbunny
Messaggio: #68
QUOTE(liano @ Jan 29 2012, 06:26 PM) *
Auguriamoci Max,di non doverci trovare mai in certe situazioni,
dover spiegare poi... al pur bravissimo tecnico,che prima il sensore era privo di segni ma...
solo semplicemente sporco.... e che è stato lui a rigarlo, non è cosi semplice.
Cosi come non è sempre semplice, che il laboratorio autorizzato,visioni il sensore
davanti al cliente.(quasi sempre preferiscono la spedizione del corpo macchina).
Se non fosse cosi....lascio immaginare le processioni e le code... rolleyes.gif
Ma come ho già detto...se uno non si sente di autopulirselo non c'è nesun problema.
Io, che credo di avere acquisito una certa manualità,preferico fare da me.
E non sono poi il solo credo di capire.....pertanto consiglio a chi non lo ha mai fatto
di documentarsi,o se conosce qualche amico, che già lo fà senza problemi...
di provare insieme, e senza tanto drammatizzare.(Ci son cose e situazioni molto più difficili nella vita). Chiaro, ogniuno le vive giustamente in modo diverso, guai se cosi non fosse. wink.gif

Ciao max

Raffaele


La mia unica esperienza in tal senso è stata quella del mio collega. Io non so come si comportano gli altri laboratori ma da Dear Camera, qui a Roma, non abbiamo chiesto noi la visione del sensore. E' stato la pesrona dietro il bancone ( il proprietario ) che dopo aver ascoltato la richiesta ha chiamato il tecnico e con la Loupe, davanti a noi hanno ispezionato il sensore. E' la loro prassi, controllano davanti al cliente per non avere problemi dopo. Tutto qua.
Una curiosità, mentre aspettavamo la stessa persona che ci ha ricevuto, a sommi capi, ci ha spiegato come funzana la pulizia. A quanto pare, non so con cosa, riprendono il sensore in modo da avere subito a monitor la situazione; effettuano qundi una pulizia nei punti più critici, poi avanti con una nuova visuale e sotto nei punti che rimangono, così fino alla pulizia completa.

ciao

Messaggio modificato da maxbunny il Jan 29 2012, 06:39 PM
t_raffaele
Staff
Messaggio: #69
QUOTE(maxbunny @ Jan 29 2012, 06:39 PM) *
La mia unica esperienza in tal senso è stata quella del mio collega. Io non so come si comportano gli altri laboratori ma da Dear Camera, qui a Roma, non abbiamo chiesto noi la visione del sensore. E' stato la pesrona dietro il bancone ( il proprietario ) che dopo aver ascoltato la richiesta ha chiamato il tecnico e con la Loupe, davanti a noi hanno ispezionato il sensore. E' la loro prassi, controllano davanti al cliente per non avere problemi dopo. Tutto qua.
Una curiosità, mentre aspettavamo la stessa persona che ci ha ricevuto, a sommi capi, ci ha spiegato come funzana la pulizia. A quanto pare, non so con cosa, riprendono il sensore in modo da avere subito a monitor la situazione; effettuano qundi una pulizia nei punti più critici, poi avanti con una nuova visuale e sotto nei punti che rimangono, così fino alla pulizia completa.

ciao


L'ho sempre detto Max, che voi della capitale siete un passo avanti...rispetto a noi del nord.
Complimenti a Dear Camera. Pollice.gif

Ciao e buone foto

Raffaele
kappona
Messaggio: #70
QUOTE(federico777 @ Jan 27 2012, 11:27 PM) *
Riprendo il vecchio topic per dire che il materiale di pulizia è finalmente arrivato e ho provato ad utilizzarlo seguendo i vostri consigli.

La buona notizia è che mi pare di aver eliminato quella specie di mosca sul lato sinistro biggrin.gif

La cattiva è che per il resto, secondo me, guardando uno scatto di prova che ho fatto da poco, adesso è più sporco di prima, parlando di puntini minuti (forse i "pezzettini" in cui si è divista la "mosca") e di leggere "striature" (forse tracce del liquido Eclipse? Eppure ne ho messe due gocce soltanto, come mi avete consigliato...).

Domani mi sa che ci riprovo, solo che già ho consumato due Swab e con quello che costano vorrei ottenere un buon risultato PRIMA di finire la scatola da 12... messicano.gif

Qualche altro suggerimento per fare un lavoro migliore?

grazie.gif

La soluzione migliore a mio avviso è quella di farlo pulire a chi lo sa fare!! Risparmi tempo ansia e anche soldi!! Quando capita a me lo faccio fare al mio "rivenditore di fiducia" che con pochissimi euro, mi riconsegna la mia preziosa D700 immacolata!
A mio avviso sono operazioni troppo "delicate" per il fai da te!
Rispetto ed ammiro molto che riesce a fare queste cose senza problemi!
Kappona

F.

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3