FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Stolen Picture, Ma Dovevo Fare Delle Prove!
Rispondi Nuova Discussione
VinAEtneus
Messaggi: 539
Messaggio: #1
Non ne capisco il motivo, o meglio lo capisco, ma trattasi di miopia commerciale... comunque qualche foto prima che me lo vietassero...
D5000, 35mm f1.8 priorità diaframmi, modo area AF dinamica 3D, 1/250, iso 1600, misurazione spot.
Al di la delle considerazioni sulla miopia, condividete le mie scelte tecniche per ambienti tipo teatrali con repentini cambi di luminosità e scene dinamiche? O avreste fatto diversamente?
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 279.6 KB

Grazie per i commenti,
Vincenzo
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Mauro Va
Messaggi: 28.701
Utente Assiduo
Messaggio: #2
da condividere, se non forse un inquadratura verticale, ma non sapendo cosa vi poteva essere sotto o sopra, ma cercando di eliminare la zona scura alla sinistra , e lasciando se possibile le sfere luminose, come ben hai fatto te, ai lati. Ma è solo per parlare lì c'eri te ed hai visto certamente meglio quale era la scena.
ciao
Mauro
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
matrizPZ
Messaggi: 2.875
Utente Assiduo
Messaggio: #3
io avrei scelto una triade diversa, M a f 1.8 - iso auto - tempo in base alla scena. Proprio perche' con cambi repentini di luminosita'.... misurazione spot condivido, Focus: modo AF-C area dinamico ( il tuo af dinamico 3d, non capisco effettivamente come sia l'impostazione s'e' dinamica non e' 3d tranne se dinamico intendevi dire AF-C (continuo) quindi presumo che eri af-c 3d ). Ciao Massimo
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
VinAEtneus
Messaggi: 539
Messaggio: #4
QUOTE(matrizPZ @ Jan 4 2012, 11:11 AM) *
io avrei scelto una triade diversa, M a f 1.8 - iso auto - tempo in base alla scena. Proprio perche' con cambi repentini di luminosita'.... misurazione spot condivido, Focus: modo AF-C area dinamico ( il tuo af dinamico 3d, non capisco effettivamente come sia l'impostazione s'e' dinamica non e' 3d tranne se dinamico intendevi dire AF-C (continuo) quindi presumo che eri af-c 3d ).

Ciao Massimo


Ciao Massimo, si, AF_C 3d.
Inizialmente stavo provando in M, poi mi sono accorto che tra l'impostazione manuale dei tempi e lo scatto, la luce cambiava e quindi o sovraesponevo o sottoesponevo! Per cui ho lasciato che facesse la macchina, più veloce di me a misurare la luce... inoltre volevo passare inosservato (anche se poi mi hanno beccato) ed armeggiare il meno possibile con la macchina :-)
Riguardo agli iso, penso che l'unico drawback degli alti iso sia il rumore,fino a 1600 la avevo provata altre volte e credo che li regga... ho voluto forzare gli iso per guadagnare nei tempi...
Grazie comunque per il passaggio e per il tuo punto di vista... come ho scritto erano prove, avrò modo di sperimentare altri setting come quello da te proposto.
Ciao


QUOTE(Mauro Va @ Jan 4 2012, 07:58 AM) *
da condividere, se non forse un inquadratura verticale, ma non sapendo cosa vi poteva essere sotto o sopra, ma cercando di eliminare la zona scura alla sinistra , e lasciando se possibile le sfere luminose, come ben hai fatto te, ai lati. Ma è solo per parlare lì c'eri te ed hai visto certamente meglio quale era la scena.
ciao
Mauro


Ciao Mauro,
si, vista la scena il verticale sarebbe stato meglio, ma non potendo cambiare focale, avevo il 18-55 ma troppo buio... col 35mm non riuscivo a fare rientrare le tre sfere se avessi scattato in verticale, sfere che invece mi piaceva inserire come una specie di cornice planetaria ...
Ciao e grazie.

Vincenzo
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
matrizPZ
Messaggi: 2.875
Utente Assiduo
Messaggio: #5
Inizialmente stavo provando in M, poi mi sono accorto che tra l'impostazione manuale dei tempi e lo scatto, la luce cambiava e quindi o sovraesponevo o sottoesponevo(con iso auto non potevi avere sovra/sottoesposto) restando in M decidevi un diaframma fisso 1.8 ed un tempo fisso tipo 1/125 o 1/60 per il resto in automatico ti variava gl'iso, avresti avuto qualche scatto troppo rumoroso? fa niente non potevi fare di meglio con altre impostazioni, avresti ottenuto lo stesso rumore! Per cui ho lasciato che facesse la macchina, più veloce di me a misurare la luce... inoltre volevo passare inosservato (anche se poi mi hanno beccato) ed armeggiare il meno possibile con la macchina :-)
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
-  Versione Lo-Fi