FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
La Tecnica
quella con la T maiuscola
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #26
Siamo arrivati alla frutta.

rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif

Il passo sucessivo...
è ben noto a tutti.

Quale,
quindi,
miglior momento per parlare di come,
l'artista Manzoni,

risolse tutte queste diatribe?


user posted image

laugh.gif laugh.gif laugh.gif

sergio
antoninolardo@libero.it
Messaggio: #27
QUOTE(sergiopivetta @ Aug 24 2005, 08:45 PM)
Siamo arrivati alla frutta.

rolleyes.gif  rolleyes.gif  rolleyes.gif

Il passo sucessivo...
è ben noto a tutti.

Quale,
quindi,
miglior momento per parlare di come,
l'artista Manzoni,

risolse tutte queste diatribe?


user posted image

laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif

sergio
*



smile.gif Sono d'accordo. Non proprio. Se poniamo in termini di come si deve tenere in mano un cosa o come si deve caricare un rullo allora si siamo ala frutta. Ma l'argomento la Tecnica con la T maiuscola secondo me prende in esame quegli aspetti legati al tecnicismo + puro. Non mi riferisco ovviamente a come è fatto un diaframma (anche se potremmo aprire un dibattito sui 7 o 9 lamelle nel ritratto), ma a che cos'è ad esempio la temperatura colore, cos'è la prospettiva, che influenza ha la luce diretta o quella indiretta ect ect ect 35mm.gif Questi e molti altri sono i mezzi con i quali possiamo esprimere chi più chi meno la propria creatività. smile.gif Un saluto
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #28
QUOTE(antoninolardo@libero.it @ Aug 24 2005, 09:56 PM)
Sono d'accordo. Non proprio. Se poniamo in termini di come si deve tenere in mano un cosa o come si deve caricare un rullo allora si siamo ala frutta. Ma l'argomento la Tecnica con la T maiuscola secondo me prende in esame quegli aspetti legati al tecnicismo + puro. Non mi riferisco ovviamente a come è fatto un diaframma (anche se potremmo aprire un dibattito sui 7 o 9 lamelle nel ritratto), ma a che cos'è ad esempio la temperatura colore, cos'è la prospettiva, che influenza ha la luce diretta o quella indiretta ect ect ect 35mm.gif Questi e molti altri sono i mezzi con i quali possiamo esprimere chi più  chi meno la propria creatività. smile.gif Un saluto
*


ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif
allora proprio non sai perchè, Manzoni, riempì quella scatoletta...
rolleyes.gif

sergio
antoninolardo@libero.it
Messaggio: #29
QUOTE(sergiopivetta @ Aug 24 2005, 09:05 PM)
QUOTE(antoninolardo@libero.it @ Aug 24 2005, 09:56 PM)
Sono d'accordo. Non proprio. Se poniamo in termini di come si deve tenere in mano un cosa o come si deve caricare un rullo allora si siamo ala frutta. Ma l'argomento la Tecnica con la T maiuscola secondo me prende in esame quegli aspetti legati al tecnicismo + puro. Non mi riferisco ovviamente a come è fatto un diaframma (anche se potremmo aprire un dibattito sui 7 o 9 lamelle nel ritratto), ma a che cos'è ad esempio la temperatura colore, cos'è la prospettiva, che influenza ha la luce diretta o quella indiretta ect ect ect 35mm.gif Questi e molti altri sono i mezzi con i quali possiamo esprimere chi più  chi meno la propria creatività. smile.gif Un saluto
*


ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif
allora proprio non sai perchè, Manzoni, riempì quella scatoletta...
rolleyes.gif

sergio
*


Achg.. no. blink.gif Pensavo ti riferissi a quello che ho scritto. Dimmi tutto.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #30
QUOTE(antoninolardo@libero.it @ Aug 24 2005, 10:16 PM)
QUOTE(sergiopivetta @ Aug 24 2005, 09:05 PM)
QUOTE(antoninolardo@libero.it @ Aug 24 2005, 09:56 PM)
Sono d'accordo. Non proprio. Se poniamo in termini di come si deve tenere in mano un cosa o come si deve caricare un rullo allora si siamo ala frutta. Ma l'argomento la Tecnica con la T maiuscola secondo me prende in esame quegli aspetti legati al tecnicismo + puro. Non mi riferisco ovviamente a come è fatto un diaframma (anche se potremmo aprire un dibattito sui 7 o 9 lamelle nel ritratto), ma a che cos'è ad esempio la temperatura colore, cos'è la prospettiva, che influenza ha la luce diretta o quella indiretta ect ect ect 35mm.gif Questi e molti altri sono i mezzi con i quali possiamo esprimere chi più  chi meno la propria creatività. smile.gif Un saluto
*


ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif
allora proprio non sai perchè, Manzoni, riempì quella scatoletta...
rolleyes.gif

sergio
*


Achg.. no. blink.gif Pensavo ti riferissi a quello che ho scritto. Dimmi tutto.
*


no, no Antonio,
non mi riferivo a quanto avevi detto tu.

Il riferimento era fatto perchè anche i pittori, a suo tempo, fecero (e fanno) i nostri stessi discorsi che riempiono questa discussione e, Manzoni, per provocazione, espose, come forma d'arte, proprio una m....

sergio
antoninolardo@libero.it
Messaggio: #31
QUOTE(sergiopivetta @ Aug 24 2005, 09:25 PM)
QUOTE(antoninolardo@libero.it @ Aug 24 2005, 10:16 PM)
QUOTE(sergiopivetta @ Aug 24 2005, 09:05 PM)
QUOTE(antoninolardo@libero.it @ Aug 24 2005, 09:56 PM)
Sono d'accordo. Non proprio. Se poniamo in termini di come si deve tenere in mano un cosa o come si deve caricare un rullo allora si siamo ala frutta. Ma l'argomento la Tecnica con la T maiuscola secondo me prende in esame quegli aspetti legati al tecnicismo + puro. Non mi riferisco ovviamente a come è fatto un diaframma (anche se potremmo aprire un dibattito sui 7 o 9 lamelle nel ritratto), ma a che cos'è ad esempio la temperatura colore, cos'è la prospettiva, che influenza ha la luce diretta o quella indiretta ect ect ect 35mm.gif Questi e molti altri sono i mezzi con i quali possiamo esprimere chi più  chi meno la propria creatività. smile.gif Un saluto
*


ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif
allora proprio non sai perchè, Manzoni, riempì quella scatoletta...
rolleyes.gif

sergio
*


Achg.. no. blink.gif Pensavo ti riferissi a quello che ho scritto. Dimmi tutto.
*


no, no Antonio,
non mi riferivo a quanto avevi detto tu.

Il riferimento era fatto perchè anche i pittori, a suo tempo, fecero (e fanno) i nostri stessi discorsi che riempiono questa discussione e, Manzoni, per provocazione, espose, come forma d'arte, proprio una m....

sergio
*


oK guru.gif Ti chiedo scusa. Non avevo visto bene l'immagine. Ciao alla prossima. Pollice.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #32
La tecnica è il mezzo per raggiungere quello che il cuore ci suggerisce....
Senza un cuore che parli non c'è tecnica che regga.
In questo caso possiamo sempre fare bellissime cartoline....


Buone foto!

Ciao!

Federico.

Ps: Grazie Claudio che ci regali gioielli tanto belli... wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #33
QUOTE(FZFZ @ Aug 24 2005, 10:47 PM)
La tecnica è il mezzo per raggiungere quello che il cuore ci suggerisce....


Mi sembra che la discussione che ne sta sortendo sia senz'altro migliore della foto che l'ha generata... biggrin.gif
Vorrei anch'io a questo proposito dire la mia visto l'invito e il prosieguo. Ho riportato questa frase del buon Federico perchè secondo me ha tanta verità dentro. Anch'io sono convinto che una buona tecnica fotografica sia fondamentale e giusto mezzo per esprimere i propri sentimenti. Senza tirare dentro l'arte perchè diciamocelo, di artisti fra i fotoamatori in genere non è che se ne trovino poi molti, diciamo che al nostro livello è comunque indispensabile possedere quella certa padronanza del mezzo che ci permette poi di riportare nello scatto il nostro intento. La tecnica fotografica, come tutte le tecniche, è nient'altro che tutto quell'insieme di nozioni tecniche appunto, che si dovrebbero imparare telmente bene da poter poi essere...dimenticate smile.gif . In che senso? Nel senso che dovrebbero entrare a tal punto in noi da non dover più riflettere su quale sia l'ottica migliore o il diaframma migliore per eseguire quel tipo di inquadratura che abbiamo già tagliato nella testa. Alla fine del percorso tecnico, ammesso che si possa dire con sincerità di averlo mai percorso tutto, c'è chi riesce ad applicare le nozioni apprese con risultati diversi e per le diverse applicazioni cui si dedica. Ci sono persone anche qui dentro che hanno fatto dello still-life un vero e proprio percorso di vita (ludofox) ad esempio, ora ammesso e non concesso che io mi metta a studiare questa affascinante applicazione fotografica, potrei mai arrivare a scattare foto come quelle che fa lui? Io non credo. Il perchè l'ho individuato nell'inventiva, nell'immaginazione, in quel pizzico di istintiva irrazionalità che Ludovico ha in quel campo e che io non avrò mai. Anche a parità di tecnica quindi i risultati sarebbero diversi perchè c'è l'altro fattore imponderabile che fa di ognuno di noi un fotografo unico: il proprio io. E questo credo sia valido per tutti i campi di impiego del mezzo fotografico.
Nel campo che io prediligo, la foto di strada, oltre la tecnica e il cercare di fermare l'attimo giusto, c'è poi quel pizzico di fortuna che molte volte ci vuole. Prendendo ad esempio la foto in questione. Se io fossi passato un'attimo dopo l'arrivo della signora sulle scale che danno sulla strada, se io non avessi avuto montato in quel momento il 20mm, se fossi stato girato dall'altra parte, se...se...se. Insomma alla fine quel che ho dovuto fare in realtà è stato solo impostare il diaframma su f/11 per la profondità di fuoco, cosa fatta istintivamente, tanto per rimarcare che la tecnica andrebbe imparata e dimentricata, e comporre in breve l'inquadratura.
toad
Messaggio: #34
QUOTE(__Claudio__ @ Aug 25 2005, 09:36 AM)
Il perchè l'ho individuato nell'inventiva, nell'immaginazione, in quel pizzico di istintiva irrazionalità che Ludovico ha in quel campo e che io non avrò mai. Anche a parità di tecnica quindi i risultati sarebbero diversi perchè c'è l'altro fattore imponderabile che fa di ognuno di noi un fotografo unico: il proprio io. E questo credo sia valido per tutti i campi di impiego del mezzo fotografico.

Pollice.gif  giustissimo, andando oltre non solo nel campo fotografico...

QUOTE
Se io fossi passato un'attimo dopo l'arrivo della signora sulle scale che danno sulla strada, se io non avessi avuto montato in quel momento il 20mm, se fossi stato girato dall'altra parte, se...se...se. Insomma alla fine quel che ho dovuto fare in realtà è stato solo impostare il diaframma su f/11 per la profondità di fuoco, cosa fatta istintivamente, tanto per rimarcare che la tecnica andrebbe imparata e dimentricata, e comporre in breve l'inquadratura.




Giustissimo anche questo.

Mi limito a queste modestissime approvazioni, diversamente farei un post gigantesco. Ora non ne ho il tempo e poi cerco sempre di essere sintetico. Quando una persona esprime concetti che ritengo giusti, ritengo sufficiente la condivisione.
D'altro canto cosa c'è di più sintetico di una fotografia?

Un caro saluto

Guido
nuvolarossa
Messaggio: #35
QUOTE
Alla fine Clà dilla tutta è stato un colpo di fortuna.. ti si è accesa la f70 stavi cadendo ti sei contorto per non rovinare a terra ...è partito un click.....e ne uscito sto scatto....


QUOTE
Se io fossi passato un'attimo dopo l'arrivo della signora sulle scale che danno sulla strada, se io non avessi avuto montato in quel momento il 20mm, se fossi stato girato dall'altra parte, se...se...se. Insomma alla fine quel che ho dovuto fare in realtà è stato solo impostare il diaframma su f/11 per la profondità di fuoco, cosa fatta istintivamente, tanto per rimarcare che la tecnica andrebbe imparata e dimentricata, e comporre in breve l'inquadratura.


Ecco, ho capito!....
Io ho aperto questo thread, ti ho fatto un sacco di complimenti, e alla fine è tutta una questione di CULO (pardon: fortuna sfacciata laugh.gif )

blink.gif Devo dire che un sospetto ce l'avevo!!!
laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #36
Ok Ok... tutto bene, ma non ditemi che Weckl non ha anima e cuore perchè dovreste provare a sentirlo suonare live... tra improvvisazioni da pelle d'oca e sound vibranti che attraversano la schiena... guru.gif

user posted image

Messaggio modificato da matteoganora il Aug 25 2005, 09:21 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #37
QUOTE(matteoganora @ Aug 25 2005, 10:20 AM)
Ok Ok... tutto bene, ma non ditemi che Weckl non ha anima e cuore perchè dovreste provare a sentirlo suonare live... tra improvvisazioni da pelle d'oca e sound vibranti che attraversano la schiena... guru.gif



Per forza...c'ha più tamburi lui che obiettivi tu! laugh.gif
pi.ferr
Messaggio: #38
QUOTE(antoninolardo@libero.it @ Aug 24 2005, 07:19 PM)
QUOTE(oesse @ Aug 24 2005, 07:04 PM)
e' come la musica, una forma d'arte dove l'attrezzatura non fa il prodotto. Mr. Charlie Parker (per chi ama il jazz) suono' ad un concerto con una tromba di plastica ....  e credo che cio' la dica lunga!

.oesse.
*


...però conosceva bene la tromba.
Ciao
*


Ma, Charlie Parker non suonava il sax alto?

Piero.
toad
Messaggio: #39
QUOTE(pi.ferr @ Aug 25 2005, 10:54 AM)
Ma, Charlie Parker non suonava il sax alto?

Piero.



Io non ho commentato, ma può darsi che tra una "pera" e l'altra abbia anche sperimentato la tromba. Magari di plastica.., e magari con ottimi risultati! Non lo so.

Toad
alga65
Messaggio: #40
Salve a tutti, allora fatemi capire io posso fare una foto come quella di claudio anche con una fotocamera automatica o meglio ancora usa e getta, tanto è solo questione di c..o, do tempi e diaframmi a casaccio e voilà prima o poi esce una foto che parla che racconta.
La tecnica x me è conoscere bene lo strumento e fare esperienza (imparare dagli errori) assimilarla al tal punto da nn pensarci più, come imparare a portare la macchina tutto è automatico, poi ognuno la guida a modo suo.
Altimenti il selettore dei modi della mia D70 la imposto sull' iconcina verde e buonanotte a tutto.
_Led_
Messaggio: #41
QUOTE(alga65 @ Aug 26 2005, 10:38 AM)
Salve a tutti, allora fatemi capire io posso fare una foto come quella di claudio anche con una fotocamera automatica o  meglio ancora usa e getta, tanto è solo questione di c..o, do tempi e diaframmi a casaccio e voilà prima o poi esce una foto che parla che racconta.
...
*



Certo, come no...non hai visto le tanto decantate foto di Patti Smith? blink.gif

user posted image

Cit. dall'articolo: "Musicista o poeta, disegnatrice o fotografa, Patti Smith riesce sempre a trasmettere emozioni, anche quando, ed è questo il caso, si presenta come una semplice appassionata e non come una professionista. Ma poi a cosa servono competenze tecniche elevate e strumenti all'avanguardia se si ha qualcosa da comunicare?" blink.gif

E torniamo al barattolo di Morandi...

Nell'era della comunicazione conta comunicare, non importa cosa, non importa come: molto triste.
elwood67
Messaggio: #42
Sono d'accordo con Claudio che ha citato la frase di Federico: con una riga è riuscito a sintetizzare molte cose come la foto di Claudio riesce a trasmettere tante cose con un solo scatto.

Per il resto se la buttiamo sul lato musicale (complimenti al Conte, a TOAD e Led566 per le citazioni!) gli esempi sarebbero tantissimi, come nell'ambito della fotografia, della scrittura, del cinema e in qualsiasi forma d'arte.

Per quel che riguarda le foto di Patti Smith... io penso che il fatto che se la M di Artista (con la M maiuscola) valga più della m minuscola, quella è solo colpa nostra:
a me francamente -per fare un esempio in un altro settore- mi fanno ridere quelle persone che in tempo di saldi comprano le cose più ORRIBILI del mondo (a prezzo scontato) basta che abbiano una qualsiasi griffe sopra (spesso D&G o Moschino)

Se gli proponessi la stessa orrenda maglietta senza la targhettina probabilmente non se la prenderebbero neanche in regalo o no?

Stefano

PS visto che ancora non lo avevo fatto: complimenti a Claudio e a Stefano per aver preso la sua foto per scatenare questa discussione/riflessione
mrflanger
Messaggio: #43
QUOTE(TOAD @ Aug 24 2005, 10:42 AM)
... purtuttavia sono convinto che quando "senti" la foto, in qualche modo e per qualche strano motivo, di solito ne sei soddisfatto, anche se non è perfetta.
*



Anche a me succede la stessa cosa... ci sono foto che amici e parenti guardando commentano con un BLEAH... brutta! E invece a me comunica tante emozioni...

P.S.: Per fortuna il BLEAH si limita a pochi scatti... biggrin.gif
Saranno quelli i capolavori? O le schifezze?!? blink.gif
giannizadra
Messaggio: #44
Mi pare che siamo tutti d'accordo.
Per fare una buona foto serve prima di tutto un'emozione.
Per scrivere e comunicare un'emozione con la macchina fotografica serve la luce, e la tecnica che ci consente di padroneggiare la luce e di scrivere con essa.
Sensibilità, ispirazione e "cultura" per vedere, e tecnica per tradurre in linguaggio fotografico quello che si è visto.
Claudio possiede tutte queste cose.
toad
Messaggio: #45
QUOTE(Led566 @ Aug 26 2005, 11:17 AM)
E torniamo al barattolo di Morandi...

Nell'era della comunicazione conta comunicare, non importa cosa, non importa come: molto triste.


Perché, generalmente, non siamo capaci di ascoltare, in senso lato. E di solito, chi non sa ascoltare non ha nulla da dire o da comunicare. Il dialogo, quello vero, comprende sempre due dimensioni: quella dell'ascolto (prima) e quella della parola (dopo).

Un caro saluto.

Guido
nuvolarossa
Messaggio: #46
QUOTE(Led566 @ Aug 26 2005, 11:17 AM)

E torniamo al barattolo di Morandi...

Nell'era della comunicazione conta comunicare, non importa cosa, non importa come: molto triste.
*



Ho avuto la "fortuna" di visitare la mostra di Patti Smith di recente (e mi è costata anche 6 euro mad.gif ) e posso dire, senza nessuna presunzione, che quelle foto le poteva fare chiunque, anche un bambino di 6 anni con una instamatic (se esistesse ancora) e che non comunicano proprio niente!!!
Se qualcuno potesse smentirmi, portando riflessioni concrete, ne sarei anche contento perchè magari sono io che non le ho capite a causa di alcuni miei limiti mentali...

QUOTE
Salve a tutti, allora fatemi capire io posso fare una foto come quella di claudio anche con una fotocamera automatica o meglio ancora usa e getta, tanto è solo questione di c..o, do tempi e diaframmi a casaccio e voilà prima o poi esce una foto che parla che racconta.


Naturalmente il mio riferimento al culo di Claudio era ironico, non so se è il tuo caso, ma uno come me una foto come quella non la fa neanche con una d2x o una F6!... Mentre Claudio magari l'avrebbe fatta anche con una coolpix 2100....
E' una questione di Manico, non di Culo!!!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #47
QUOTE
Ho avuto la "fortuna" di visitare la mostra di Patti Smith di recente (e mi è costata anche 6 euro  ) e posso dire, senza nessuna presunzione, che quelle foto le poteva fare chiunque, anche un bambino di 6 anni con una instamatic (se esistesse ancora) e che non comunicano proprio niente!!!
Se qualcuno potesse smentirmi, portando riflessioni concrete, ne sarei anche contento perchè magari sono io che non le ho capite a causa di alcuni miei limiti mentali...


Nessuno può smentirti Stefano.
Poichè l'interpretazione di una qualunque opera d'arte dev'essere soggettiva.
Se io , per ipotesi, trovassi interessanti quelle opere per questo o quel motivo, o ci leggo dei significati che a te , invece, non vengono assolutamente in mente, non significa di certo che uno di noi due stia sbagliando....
Significa solo che io ho apprezzato quelle foto per determinati motivi e tu non le hai apprezate per altri...
Se tutti giudicassimo le foto alla stessa maniera, tutti faremmo le stesse foto! ( tecnica permettendo!)
Per fortuna non c'è nulla di più lontano di questo dalla realtà!
Il gusto viene influenzato da molte caratteristiche....che sono molto diverse da persona a persona.
Esperienze di vita, stati d'animo,cultura personale...ed un'infinità di altre variabili entrano in gioco!


Non capisco questa tua frase invece...
QUOTE
quelle foto le poteva fare chiunque, anche un bambino di 6 anni con una instamatic (se esistesse ancora)


Anche certi quadri di arte moderna , da un punto di vista STRETTAMENTE TECNICO,poteva farli un bambino di 6 anni....
Da un punto di vista concettuale , però, non poteva nemmeno avvicinarcisi un bambino di 6 anni....

Questo a maggior dimostrazione che solo un "relativismo" totale è la chiave per una lettura personale di qualunque opera d'arte...
E che una tecnica fine a sè stessa è un puro esercizio di stile....
Solo la nostra sensibilità e la nostra cultura possono permetterci di avvicinarci costruttivamente di fronte ad un'opera d'arte...
Che poi, come in questo caso, ci può anche non piacere assolutamente...
Ma una critica "tecnica" non può suonare come:" è troppo semplice..."
Perchè sarebbe una critica sterile.
Si può criticare una tecnica come inadeguata per un determinato contesto, e-o messaggio, si può criticare una tecnica come poco piacevole per un determinato progetto,oppure si può criticare una tecnica per essere stata, ad esempio applicata male...
Ma criticare un concetto di un'opera perchè nato da una tecnica "semplice" mi sembra ingiusto ed inadeguato!

Questa è almeno la mia modestissima opinione...

Ciao!

Buone foto!

Federico.

alga65
Messaggio: #48
[QUOTE]

E vorrei pure vdere che Claudio faccia foto a culo, x fortuna nn ha fatto solo quella.
Io credo soltanto che x fotografare degnamente prima di tutto ci vuole la tecnica e poi poter esprimere quello che si vuol rappresentare.
Anche Sid Barret ha preso lezioni David Gilmour come credo cheil mitco Djanko Reinhardt avrà dovuto imparare due accordi prima di avere il suo stile.
Questo è solo il mio punto di vista sono qui solo per apprendere , buone foto a tutti.
_Led_
Messaggio: #49
QUOTE(FZFZ @ Aug 28 2005, 02:55 AM)
...
Anche certi quadri di arte moderna , da un punto di vista STRETTAMENTE TECNICO,poteva farli un bambino di 6 anni....
Da un punto di vista concettuale , però, non poteva nemmeno avvicinarcisi un bambino di 6 anni....

Questo a maggior dimostrazione che solo un "relativismo" totale è la chiave per una lettura personale di qualunque opera d'arte...
...
Ciao!

Buone foto!

Federico.
*




Non conosco esempi di quadri di artisti famosi realizzabili a livello tecnico da un bambino di 6 anni.

Intanto ho comprato una compatta digitale a mio figlio di 7 anni perché...hai visto mai? biggrin.gif

Le foto di Hiroshi Sugimoto potrebbero, ad uno sguardo superficiale, essere scambiate per quelle di Patti Smith...
user posted image

Ma ecco ciò che dichiara l'artista in una intervista: "...personally I was also concerned with the quality of the photography, traditional professional photography. I didn't want to be criticized for taking low-quality photographs, so I tried to reach the best, highest quality of photography and then to combine this with a conceptual art practice. ... But to me, serious concepts are only shown through a highly mastered technique. Painters - if you're not a skilful painter, how do you paint the thing? Maybe I'm very 19th Century minded, but I still feel very engaged with the technical aspects of art."

Traduco i passaggi più importanti:
"...personalmente sono stato sempre preoccupato della qualità della fotografia...ho cercato di raggiungere la migliore e più alta qualità fotografica e POI di combinarla con la pratica dell'arte concettuale...per me concetti seri possono solo essere illustrati solo attraverso la grande padronanza della tecnica. Pittori...se non sei un pittore CAPACE come puoi dipingere..."

Io, e l'avrete capito, mi rispecchio completamente nel pensiero di Sugimoto.

Noto invece come Patti Smith sia contamporanea, anche come musicista, di quella estetica "punk" dove non occorreva certo saper suonare la chitarra per fare musica...

mogliasi
Messaggio: #50
Avere delle buone idee ma non sapere come concretizzarle deve essere frustrante vero ?

Avere la tecnica ma non avere le idee sarebbe l'opposto, ma frustrante in egual modo, o no ?

Come in tutte le cose forse le migliori sono sempre un sapiente e/o fortunato mix di molteplici fattori. Sono pochi eletti quelli che trovano il perfetto connubio tecnica-cuore, e non sempre ci riescono.

Forse si potrebbe discutere se quali di questi due fattori prevale l'uno sull'altro ma non so se ne valga veramente la pena......
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >