FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Quale Rullino Ad Un Matrimonio
Rispondi Nuova Discussione
nickname_74
Messaggio: #1
ciao, un amico si sposa.
Ha gia' ingaggiato un fotografo quindi il mio sarebbe solo un regalo ( qualche foto ) in piu' da fargli.
Potrei andare con d700+24/120 f4 + sb900 e otterrei dei risultati probabilmente inferiori, per poca capacita' mia, rispetto a quelli che gli fornira' il fotografo ufficiale.

L'idea e' quella di fargli qualche foto un po' diversa e pensavo quindi alla pellicola.

Ho una F90X quindi il flash sb900 e' escluso per incompatibilita' con questa macchina.
Mi chiedevo con che tipo di pellicola BN potrei affrontare la situazione.
Si sposera' verso le 17.00, quindi luce naturale ..... nada... Poi ristorante con luce....non lo so...

Nicola
ZoSo74
Nikonista
Messaggio: #2
QUOTE(nickname_74 @ Nov 30 2011, 03:05 PM) *
Ho una F90X quindi il flash sb900 e' escluso per incompatibilita' con questa macchina.
Mi chiedevo con che tipo di pellicola BN potrei affrontare la situazione.
Si sposera' verso le 17.00, quindi luce naturale ..... nada... Poi ristorante con luce....non lo so...


L'sb900 non va neanche in AUTO sulla F90X?
Vabbè... poco male.
Il problema è che interni/esterni avrebbero bisogno di 2 sensibilità diverse.
Con un 400 ISO ci fai più o meno tutto... ma in chiesa o al ristorante quasi sicuramente non sarà sufficiente.
Senza flash, al chiuso, 1600 ISO sarebbero ottimi...
Se riesci a far fuori 36 scatti in chiesa, poi puoi mettere su un 400ISO e farne altri 36 all'aperto, e poi rimettere un 1600 per il ristorante.
Ma non so se hai intenzione di fare un 100naio di scatti... wink.gif

bergat@tiscali.it
Messaggio: #3
ma se non usi il flash e solo la pellicola ad ora senza sole, beh... auguri, perchè se con la d700 hai qualche possibilità, con la f90 forse non ti basta neanche un 1600 iso, e con quella sensibilità hai già la grana a pallettoni
andreasoft
Messaggio: #4
QUOTE(nickname_74 @ Nov 30 2011, 03:05 PM) *
Ho una F90X quindi il flash sb900 e' escluso per incompatibilita' con questa macchina ...


Perchè? Non puoi usarlo in Auto ? Se usi il flash in Auto, metti lo stesso diaframma su flash e fotocamera (in manuale) per esporre il tono medio, chiudi o apri il diaframma sulla fotocamera per sotto o sovraesporre la luce flash rispetto al tono medio. In cerimonia, se riesci ad essere nei pressi dell'altare, puoi tranquillamente fotografare, come si è sempre fatto, a 400 ISO, e con tempi intorno al 1/15 di sec, per prendere un pò di luce ambiente. Devi stare attento ad usare una focale medio corta e stare basso e trattenere il respiro durante lo scatto. Ovviamente, devi scegliere bene l'attimo, se gli sposi si muovono troppo, lascia stare la luce ambiente a 400 ISO ed usa molto il flash. In ogni caso, un economico monopiede, risolve (e continua a risolvere) tantissime situazioni da ben prima che fosse inventato il VR ...

QUOTE(nickname_74 @ Nov 30 2011, 03:05 PM) *
Mi chiedevo con che tipo di pellicola BN potrei affrontare la situazione.
Si sposera' verso le 17.00, quindi luce naturale ..... nada... Poi ristorante con luce....non lo so...


Se ti piace la resa tradizionale nel B/N vai tranquillo con un'HP5, da esporre a 1600 o 3200 e sviluppare in Microphen, è un'accoppiata classica, e che ho usato tantissimo nella fotografia di scena in teatro. Se invece ti piace la resa moderna delle TGrain, allora vai con la TMax400, da sviluppare in TMax tra 400 e 1600 ISO. Il tutto però da stampare in analogico, lascia perdere scanner, computer ed altre amenità, altrimenti non ha senso usare la pellicola ... ma questo forse già lo sai.

Se ti prendi un economico estrattore Ilford per pellicola (che ti rimarrà anche dopo questo evento), puoi tranquillamente passare da una pellicola all'altra (e da una sensibilità all'altra) in pochi secondi, come e quando vuoi, anche se hai un solo corpo. Ricordati solo di portarti il tappo dell'obiettivo.

Ciao smile.gif
Andrea.

Messaggio modificato da andreasoft il Nov 30 2011, 03:55 PM
nickname_74
Messaggio: #5
QUOTE(andreasoft @ Nov 30 2011, 03:51 PM) *
Perchè? Non puoi usarlo in Auto ? Se usi il flash in Auto, metti lo stesso diaframma su flash e fotocamera (in manuale) per esporre il tono medio, chiudi o apri il diaframma sulla fotocamera per sotto o sovraesporre la luce flash rispetto al tono medio. In cerimonia, se riesci ad essere nei pressi dell'altare, puoi tranquillamente fotografare, come si è sempre fatto, a 400 ISO, e con tempi intorno al 1/15 di sec, per prendere un pò di luce ambiente. Devi stare attento ad usare una focale medio corta e stare basso e trattenere il respiro durante lo scatto. Ovviamente, devi scegliere bene l'attimo, se gli sposi si muovono troppo, lascia stare la luce ambiente a 400 ISO ed usa molto il flash. In ogni caso, un economico monopiede, risolve (e continua a risolvere) tantissime situazioni da ben prima che fosse inventato il VR ...



ciao, non mi e' chiaro questo passaggio...
Io uso il flash su digitale in TTL oppure in manuale misurando con esposimetro o facendo alcune prove senza esposimetro fino atrovare la giusta potenza.
Non ho mai provato ad utilizzarlo con la F90X.
Mi spiegheresti meglio come potrei utilizzarlo ? Utilizzerei due lenti AI, il 50 f1.8 e il 105 f2.5

Grazie 1000

Nicola
andreasoft
Messaggio: #6
QUOTE(nickname_74 @ Nov 30 2011, 04:06 PM) *
ciao, non mi e' chiaro questo passaggio...
Io uso il flash su digitale in TTL oppure in manuale misurando con esposimetro o facendo alcune prove senza esposimetro fino atrovare la giusta potenza.
Non ho mai provato ad utilizzarlo con la F90X.
Mi spiegheresti meglio come potrei utilizzarlo ? Utilizzerei due lenti AI, il 50 f1.8 e il 105 f2.5

Grazie 1000

Nicola


Non esiste solo il TTL o il Manuale, c'è anche il modo AUTO (simbolo "A"), quasi tutti i flash ce l'hanno; ora a memoria non ricordo le esatte diciture presenti sul display dell'SB-900, leggi bene il manuale. In modo Auto è il flash (e non l'esposimetro della fotocamera) che interrompe l'emissione del lampo quando la luce è sufficiente, c'è un apposito sensore sul flash. Devi impostare sul flash lo stesso diaframma che usi sulla fotocamera. Ti consiglio di fare un rullo di prova, meglio diapositiva, così vedi i tuoi errori. Se impari ad usarlo in modo Auto, puoi usare il flash con qualsiasi fotocamera.

Ho scattato cerimonie per un paio d'anni in modo AUTO con un SB-800 ed una Fuji S3Pro. Ho anch'io la F90x smile.gif

Ciao smile.gif
Andrea.
stevr
Messaggio: #7
mi è capitato di fare un servizio amatoriale per una cerimonia in chiesa;
F80 con 28/70 e il 1600 ASA della Fuji.
avevo l'SB28 pronto all' uso, ma non mi è servito
decarolisalfredo
Messaggio: #8
QUOTE(nickname_74 @ Nov 30 2011, 04:06 PM) *
ciao, non mi e' chiaro questo passaggio...
Io uso il flash su digitale in TTL oppure in manuale misurando con esposimetro o facendo alcune prove senza esposimetro fino atrovare la giusta potenza.
Non ho mai provato ad utilizzarlo con la F90X.
Mi spiegheresti meglio come potrei utilizzarlo ? Utilizzerei due lenti AI, il 50 f1.8 e il 105 f2.5

Grazie 1000

Nicola

Sul flash dovrai impostare oltre al diaframma anche gli Iso che usi in macchina.
Vredo che anche la parabola del flash vada sistemata manualmente, comunque basta metterla alla focale più corta che usi (se è uno zoom) e lasciarla così.

Puoi anche compensare in più o meno la luce flash, ingannando la cellula esposimetrica posta sul flash, per esempio: Se in macchina hai 100 iso e sul flash gli dici di averne 200 compensi la luce flash di -1 EV.
Puoi farlo anche con i diaframmi, se in macchina usi f:5.6 ed al flash dice di usare il diaframma f:8, aumenterai la potenza del flash di +1 EV.

Credo che il ragionamento non sia troppo complicato per te, altrimenti chiedi e vedrò di essere un po' più chiaro.
Max Lucotti
Messaggio: #9
io ci andrei con la d700.... se ti senti poco pronto rispetto al fotografo ufficiale, figurati scattare con la pellicola...

ps.. cerca di sfruttare quello che l'ufficiale non può fare, cioè tutto quello che gira intorno ai due sposi.. loro ne avranno già un bel pò da questo.

Ciao

Max
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
Con la pellicola potrai offrirgli un "regalo" diverso dal solito.

T-MAX 400 e P3200. La 400 la potrai spingere fino a 800 senza variare lo sviluppo ma facendo attenzione a dare una leggera prevalenza esposimetrica alle ombre, la seconda potrai usarla da 1000 (sensibilità effettiva) fino a 6400 variando lo sviluppo e accettando grana e contrasto.

In alternativa Ilford FP4 e HP5.

Ti avrei suggerito la Neopan 1600 da utilizzare a 1000/1600iso, ma quel piccolo capolavoro di emulsione è fuori produzione
dottor_maku
Messaggio: #11
a colori andava molto di moda la pro h 400.

in bn direi l'eleganza di una neopan, una trix va meglio che non il contrasto mortale di una tmax o delta.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE(dottor_maku @ Dec 1 2011, 12:42 PM) *
in bn direi l'eleganza di una neopan


Peccato che si trova giusto qualche 400 ...... son sempre i migliori che se ne vanno cerotto.gif
nickname_74
Messaggio: #13
ciao, ringrazio tutti voi che siete intervenuti.
Sono stato in "pensatoio" alcuni gg a riguardo ma sono ancora mooooolto dubbioso hmmm.gif

Premetto che :

sulla f90x potrei montarci solo il 50 e il 105 AIS qunidi MF, perche' le mie altre ottiche sono della serie G, quindi inconpatibili questa reflex.

Ho iniziato a scattare a pellicola solo 1 mese fa'. Ho scattato al momento solo 3 rullini di BN in condizioni di luce buone/ottime ( di giorno ). Queste le mie uniche esperienze non digitali.

L'uso del flash, sb900 in questione, mi lascia un po' perplesso : nel senso che sono abituato al TTL o al completo manuale ( in studio con possibilita' di controllo e ripetizione dello scatto ).

Il matrimonio e' il prox sabato quindi non ho neanche il tempo di fare qualche rullino di prova con il flash per vedere cosa ne esce.

L'idea mia era qualla di andare in municipio ( non ci sara' la cerimonia in chiesa ) e al ristorante con la reflex, una lente montata e un'altra in borsa di mia moglie, nulla piu'.
La luce tra municipio e ristorante sara' grossomodo la stessa , cioe' pochina.
Se riesco a fare qualcosina con un qualche tipo di pellicola, eventualmente consigliatemi quale, bene, altrimenti optero' per la d700 con il 24-120 e sfruttero' l'esensione ISO della digitale.

Purtroppo ho iniziato solo un mese fa' ad armeggiare con l'analogico quindi, data la mia inesperienza, non vorrei andarmi a complicare troppo le cose.

Pero' l'idea di regalargli 2-3 belle stampe in BN con grana e non con rumore digitale.... wub.gif

Illuminatemi ! messicano.gif
bergat@tiscali.it
Messaggio: #14
QUOTE
Purtroppo ho iniziato solo un mese fa' ad armeggiare con l'analogico quindi,
data la mia inesperienza, non vorrei andarmi a complicare troppo le
cose.

Pero' l'idea di regalargli 2-3 belle stampe in BN con grana e non
con rumore digitale


Ah guarda se è per questo non hai affatto nessun problema. Prendi un rullo di altissima sensibilità come il Kodak recording 2475 che puoi portare a 4000ISo tranquillamente, e vedrai che il problema della grana, sarà un problema minore. Già sarà tanto se si riconosceranno i lineamenti delle persone che avrai fotografato, proprio per la grana a pallettoni.
Io personalmente penso che puoi benissimo usare una delta 400 con flash sulla f90x e grana ce l'avrai comunque, ma perlo meno saranno delle ottime foto.
ZoSo74
Nikonista
Messaggio: #15
Fossi in te farei la cosa più semplice.
Troppe variabili rischiano di farti tornare a casa senza manco uno scatto buono.

Prendi una bella TMax 400 e la esponi a 1600 ISO.
Hai due ottiche luminose, dovresti riuscire a lavorarci senza alcun problema.

Lo sviluppo lo fai te?
Lo fai fare ad un lab?

Nel primo caso, bene... ci sono un sacco di ottime ricette per cucinare la TMax 400 a 1600.
In particolare con il Rodinal viene uno spettacolo.

Nel secondo caso devi spiegare bene al fotografo che hai tirato la pellicola e informarti su come la svilupperà...

Qua una discussione sulle TMax tirate in rodinal: Link

P.S.
Se volessi invece una resa più classica e granosa terrei in considerazione anche la classica Trix 400 tirata a 1600 iso.
Max Lucotti
Messaggio: #16
smile.gif
perdonami ma io continuo a pensare.. ma chi te lo fà fare, scatta con la d700 e gli esperimenti falli con tempo e calma.

aggiungo ancora alcuni motivi a sostegno della d700:
se non sviluppi da te e non hai uno stampatore di fiducia potresti avere qualche brutta sopresa
con la d700 controlleresti subito quello che hai fatto
con una buona postproduzione e relativa stampa dubito che gli sposi si accorgerebbero della differenza tra uno scatto a pellicola e uno in digitale se ben sviluppato. Ci vuole occhio fino ed allenato.

poi quando avrai tempo e calma fai gliesperimenti che desideri, e allora poi si che sarai pronto per fare quello che vuoi fare adesso. wink.gif

Ciao

Max
bergat@tiscali.it
Messaggio: #17
Che dire Max io in parte sono d'accordo con te. Uno che solo da un mese si trova a scattare in analogico e si vuole cimentare in un compito difficile... Brr che brividi!

Comunque anche sbagliare fa parte della crescita e dando solo un 5% di probabilità di buona riuscita al nostro amico, io dico che deve provare, cosi capirà cosa significa avere una bassa luce, quanto costa un aumento di iso in termini di grana sull'analogico e come sia basilare svilupparsi il negativo da soli.
andreasoft
Messaggio: #18
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Dec 2 2011, 02:08 PM) *
Che dire Max io in parte sono d'accordo con te. Uno che solo da un mese si trova a scattare in analogico e si vuole cimentare in un compito difficile... Brr che brividi! ... cosi capirà cosa significa avere una bassa luce, quanto costa un aumento di iso in termini di grana sull'analogico e come sia basilare svilupparsi il negativo da soli.


Scusate, io dissento da questo tipo di ragionamenti, ovviamente del tutto legittimi, ci mancherebbe altro smile.gif

Sono daccordo con voi nell'incoraggiare il nostro amico a provare, ma senza riserve; si tenga conto che mettere un negativo in una fotocamera come la F90x non è affatto più difficile che scattare senza esperienza alcuna in RAW; il negativo analogico perdona assai più del digitale, e non è necessaria alcuna competenza o attrezzatura informatica.

La grana è un mezzo espressivo, e non è un difetto. Fa parte integrante della Fotografia. Da sempre.

I pallettoni poi uno se vuole può andarseli a cercare, sviluppando col Rodinal un'HP5 a 3200 sottoespota ... Però, sviluppare con il Microphen un rullo esposto in automatico ed in matrix con la F90x a 1600 è una cosa alla portata di chiunque abbia un bagno con una serranda alla finestra (quindi di tutti), io di pallettoni io non ne ho mai visti, perchè buttare giù il nostro amico? Sarà della massima soddisfazione per il nostro amico scattare la sua foto in analogico, qualsiasi risultato egli otterrà. Il punto non è se gli sposi si accorgono della differenza con la D700, o di "chi glielo fa fare" ... una foto brutta è brutta con l'HP5 o con la D700.

L'analogico ha una sua vita propria, è una cosa differente dal digitale (per fortuna ... )

Io gli dico di provare, SENZA riserva alcuna, la mia opinione è questa. Rischierà solo di imparare la Fotografia Analogica.

Ciao smile.gif
bergat@tiscali.it
Messaggio: #19
QUOTE(andreasoft @ Dec 2 2011, 02:51 PM) *
Scusate, io dissento da questo tipo di ragionamenti, ovviamente del tutto legittimi, ci mancherebbe altro smile.gif

Sono daccordo con voi nell'incoraggiare il nostro amico a provare, ma senza riserve; si tenga conto che mettere un negativo in una fotocamera come la F90x non è affatto più difficile che scattare senza esperienza alcuna in RAW; il negativo analogico perdona assai più del digitale, e non è necessaria alcuna competenza o attrezzatura informatica.

La grana è un mezzo espressivo, e non è un difetto. Fa parte integrante della Fotografia. Da sempre.

I pallettoni poi uno se vuole può andarseli a cercare, sviluppando col Rodinal un'HP5 a 3200 sottoespota ... Però, sviluppare con il Microphen un rullo esposto in automatico ed in matrix con la F90x a 1600 è una cosa alla portata di chiunque abbia un bagno con una serranda alla finestra (quindi di tutti), io di pallettoni io non ne ho mai visti, perchè buttare giù il nostro amico? Sarà della massima soddisfazione per il nostro amico scattare la sua foto in analogico, qualsiasi risultato egli otterrà. Il punto non è se gli sposi si accorgono della differenza con la D700, o di "chi glielo fa fare" ... una foto brutta è brutta con l'HP5 o con la D700.

L'analogico ha una sua vita propria, è una cosa differente dal digitale (per fortuna ... )

Io gli dico di provare, SENZA riserva alcuna, la mia opinione è questa. Rischierà solo di imparare la Fotografia Analogica.

Ciao smile.gif
Scusa ma l'autore del thread non vuole usare il flash, ha una luce ambiente alle 5 di sera che se raggiunge un valore luce di 4 o 5 è grasso che cola. Se una foto in piena luce ha un valore luce di 16 /17 e si attua attraverso una combinazione diaframma 11/ tempo 1/250 iso 100 vediamo cosa significa scattare a un valore luce 5 significa diaframma 2,8/tempo 1/60 iso 3200. beh.... auguri. Comunque concordo con te deve provare.
Max Lucotti
Messaggio: #20
QUOTE(andreasoft @ Dec 2 2011, 02:51 PM) *
il negativo analogico perdona assai più del digitale, e non è necessaria alcuna competenza o attrezzatura informatica.

perchè buttare giù il nostro amico? Sarà della massima soddisfazione per il nostro amico scattare la sua foto in analogico, qualsiasi risultato egli otterrà. Il punto non è se gli sposi si accorgono della differenza con la D700, o di "chi glielo fa fare" ... una foto brutta è brutta con l'HP5 o con la D700.

L'analogico ha una sua vita propria, è una cosa differente dal digitale (per fortuna ... )

Io gli dico di provare, SENZA riserva alcuna, la mia opinione è questa. Rischierà solo di imparare la Fotografia Analogica.

Ciao smile.gif



smile.gif Andrea, io non credo che la pellicola sia più facile del digitale, non fosse altro perchè con la seconda hai la possibilità subito dopo di vedere il risultato e l'istogramma.
E' per questo che ho consigliato di non avventurarsi adesso con la pellicola, poi con calma invece gli consiglio l'esperienza, perchè è molto interessante e gratificante.
Già fare foto ad un matrimonio non è facile se non le hai già fatte, figuriamoci con la pellicola in condizioni di luce scarsa.
Diciamo che se vuole la quasi certezza di un risultato meglio adesso il digitale per lui, non rischierà di non avere nulla o quasi da presentare dopo. wink.gif

Max

andreasoft
Messaggio: #21
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Dec 2 2011, 03:01 PM) *
Scusa ma l'autore del thread non vuole usare il flash, ha una luce ambiente alle 5 di sera che se raggiunge un valore luce di 4 o 5 è grasso che cola. Se una foto in piena luce ha un valore luce di 16 /17 e si attua attraverso una combinazione diaframma 11/ tempo 1/250 iso 100 vediamo cosa significa scattare a un valore luce 5 significa diaframma 2,8/tempo 1/60 iso 3200. beh.... auguri. Comunque concordo con te deve provare.


... e allora? Come fai a dire che luce ci sarà? E pii, la luce ambiente è stata inventata forse con il digitale? I 50 1.8 da 100 Euro li hanno inventati con il digitale? In cerimonia, con un 50-ino da due lire, si scatta a 800 ISO ... ricordo ancora le foto fatte nella piccola a buia chiesetta di S. Inereo e Achilleo, qui a Roma, scattate con la Superia ed il 50. Ho fatto un'intera stagione teatrale con l'HP5 ed il Microphen, tutto a 1600, e a f/2.8 (ad f/2 col 50), in un piccolo e buio teatro di provincia. Certo che se uno non inizia mai, non impara mai smile.gif
andreasoft
Messaggio: #22
QUOTE(Max Lucotti @ Dec 2 2011, 03:20 PM) *
smile.gif Andrea, io non credo che la pellicola sia più facile del digitale, non fosse altro perchè con la seconda hai la possibilità subito dopo di vedere il risultato e l'istogramma.


Io non ho detto che è più facile, ho detto che non è più difficile, c'è una bella differenza smile.gif In digitale devi risolvere dei problemi, in analogico altri, devi solo decidere quali vuoi risolvere (e come ti vuoi divertire), tutto qui smile.gif

Visto che non è il fotografo ufficiale, si può divertire a fare esperienza, quale occasione migliore? Non serve mica un monitor per fotografare bene, serve solo l'occhio ... e quello, con la pellicola, te lo fai.

Non sto dicendo che la pellicola è meglio. Ho già scritto che è una cosa differente (per fortuna) dal digitale, e che le foto in luce ambiente si sono sempre fatte (ed ancora si fanno), senza istogrammi e monitor, e senza spendere un capitale in attrezzature ottiche ed informatiche. Basta solo iniziare a farlo.

Ognuno ha le proprie opinioni ed esperienze (e stiamo qui apposta per scambiarcele), ed io te lo dico per esperienza decennale in analogico (e per continua esperienza di fotografia digitale). smile.gif

Ciao smile.gif


bergat@tiscali.it
Messaggio: #23
QUOTE(andreasoft @ Dec 2 2011, 03:23 PM) *
... e allora? Come fai a dire che luce ci sarà? E pii, la luce ambiente è stata inventata forse con il digitale? I 50 1.8 da 100 Euro li hanno inventati con il digitale? In cerimonia, con un 50-ino da due lire, si scatta a 800 ISO ... ricordo ancora le foto fatte nella piccola a buia chiesetta di S. Inereo e Achilleo, qui a Roma, scattate con la Superia ed il 50. Ho fatto un'intera stagione teatrale con l'HP5 ed il Microphen, tutto a 1600, e a f/2.8 (ad f/2 col 50), in un piccolo e buio teatro di provincia. Certo che se uno non inizia mai, non impara mai smile.gif
Sono d'accordo che se uno non inizia non impara mai. Solo che mi sembra che per lui sia una cosa cruciale queste foto per il matrimonio dell'amico.

Ho usato la pellicola per 43 anni e so benissimo che il problema principale lo incontrerà con la mancanza di luce. Prima in chiesa si scattava col flash (ricordo il metz 45) a iso max 200, per ovviare proprio ai problemi di grana eccessiva, ora grazie al digitale si riesce anche a scattare a 1600 o 3000 iso con nonchalance, avendo una D700, ma non dobbiamo dimenticarci certo a cio' che si va incontro usando la pellicola in spazi chiusi senza flash. E anche se farà uso di sviluppi finegranulanti tipo microdol X, l'impegno per ottenere qualcosa di decente sarà notevole e vuol dire essere estremamente precisi anche come messa a fuoco, e far uso di obiettivi luminosi. Credo che neanche a 2,8 avrà luce sufficiente per impostare gli 800 iso. Auguri.

Messaggio modificato da bergat@tiscali.it il Dec 2 2011, 03:46 PM
andreasoft
Messaggio: #24
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Dec 2 2011, 03:43 PM) *
Sono d'accordo che se uno non inizia non impara mai. Solo che mi sembra che per lui sia una cosa cruciale queste foto per il matrimonio dell'amico.


Beh, si, se il fotografo è lui, e SOLO LUI allora il discorso cambia TOTALMENTE, ovvio, lì il problema non è più certo quello di quale pellicola o sensore usare, o addirittura di divertirsi o meno.

Lì ci vuole innanzitutto mestiere ed esperienza. Punto. smile.gif

Ciao
Andrea.
ZoSo74
Nikonista
Messaggio: #25
Secondo me la state prendendo tropo "sul serio".
Non è il fotografo ufficiale.

Se va con una 400 iso tirata a 1600 sono abbastanza sicuro non possa avere problemi.

E anche sa da un rullino da 36 tirasse fuori solo 3 o 4 scatti buoni... stampati a dovere (e li è la parte più difficile) sarebbero un regalo unico e "artigianale" che non credo gli sposi non potranno non apprezzare... altro che foto digitali fatte dalla stampate...
Se poi non esce nulla di buono amen... tutta esperienza.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >