FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Differenze Compatte - Reflex
CONSIDERAZIONI
Rispondi Nuova Discussione
LF1964
Messaggio: #1
Come gia' accennato in discussioni precedenti io possiedo una 8800 nital acquistata a febbraio al prezzo di 1000 euro. Molte volte, parlando di fotografia con alcuni amici, mi dicono che ho fatto male ad acquistarla, in quanto a quel prezzo potevo predere una reflex new entry.
A parte il fatto che la mia 8800 ha il corpo interamente in lega di magnesio, e sento la robustezza della macchina quando scatto foto, le reflex sopra citate hanno il corpo in policarbonato, in condizioni di luce normali riesco a scattare delle foto che, confrontate con amici che hanno la D 50 o la D 70, non riesco a vedere grandi differenze. Certo che se sul monitor zoomiamo a oltre 200% qualche leggera differenza si vede, ma in stampa 20 x 30 non riesco a vedere nessuna differenza. Certo se parliamo di velocita' operativa non c'e' paragone, in quanto la mia coolpix e un po' lenta e tra uno scatto e l'altro passano buoni quei tre secondi, per non parlare dei Raw per i quali bisogna attendere circa 10 secondi.
Ho una focale 35-350 che mi consente di fare delle ottime foto ravvicinate, premesso sempre in buoni condizioni di luce. E' vero il fatto che le reflex hanno il sensore piu' grande e quindi generano meno rumore, pero' io mi sento tranquillamente di affermare che questo salto di qualita' cosi' spiccato, con le reflex sopra citate non riesco francamente a vederlo. Grazie per la vostra attenzione. grazie.gif
buzz
Staff
Messaggio: #2
hai già detto tutto tu....

se ti va bene così, "buona camicia a tutti"
LF1964
Messaggio: #3
Ciao Buzz, sono Francesco, ti ringrazio per la risposta, pero' sarei curioso di conoscere il tuo pensiero in merito ciao grazie.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Salve, anke io posseggo una 8800 e anke io ho acquistato la makkina a febbraio volendo il non plus ultra delle digitali e penso ke ci siamo avvicinati moltissimo. La discussine in questione mi interessa moltissimo perkè anke io vorrei acquistare una reflex...
Attenzione però, assolutamente non ho detto sostituire la mia compatta ma aggiungere un'altra makkina. Per adesso però, a mio avviso, non esiste una reflex che abbia una qualità di immagine come la nostra Coolpix 8800 (eccetto si intende per la D2Hs).
In definitiva penso ke acquisterò una reflex quando ne uscirà una da almeno 8 megapixel!!!
Questo almeno è il mio parere...
Se puoi leggere il mio quesito potersti darmi un perere???


grazie.gif
buzz
Staff
Messaggio: #5
ciao fancesco, sono francesco anche io.

Il fatto di essere stato così laconico (ma sono proprio io? non mi riconosco) è perchè sono daccordo con te.
In altri miei post recenti ho affermato che non è necessaria una reflex per fare belle foto ma occorre la situazione, la luce, il soggetto e l'occhio.
La macchina viene per ultima.
Ovviamente le caratteristiche della reflex sono insostituibili in molti casi: velocità allo scatto, alla messa a fuoco, allo zoom, ma se non ti occorrono queste caratteristiche le compatte di oggi sostengono egregiamente il confronto come immagine finale con gli obiettivi delle reflex.
luciano_c
Messaggio: #6
Salve a tutti,

Io ho la 8700, comprata a marzo 2004, pagata 1200 eurini,
al momento dell'acquisto, ho valutato ben bene i pro e i contro,
(avrei potuto acquistare la D70 con 50 o 100 € in più).
Nel futuro sono certo che la scelta sarà una reflex, ma non prima di aver ammortizzato i 1200 eurini. (gli scatti sono oltre 10.000) ma l'ammortamento
terminerà non prima del 2006.
Ebbene, se tornassi indietro la scelta sarebbe sempre la stessa,
certo che se dopo un paio di mesi avessi avuto la possibilità di acquistare 3 o 4 obiettivi il discorso era diverso.
Non rimpiango assolutamente i 1200 eurini, anche se a meno di un anno di distanza avrei pouto acquistare il modello successivo (8800) con quasi 300 € di risparmio; il piacere che mi hanno dato quei 10000 clik è stato di gran lunga superiore a quella cifra.
A proposito qualcuno sa dirmi se per il 2006 uscira qualcosa diciamo tra le attuali D70 e di D100.

Saluti, questa è la mia situazione
Luciano C
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
Bè avete dei bellissimi gioiellini fotografici!
E come già vi hanno risposto la foto la fà il fotografo e non la macchina...
Reflex o compatta?
Dipende....possono fornire entrambe ottime foto...ognuna con i suoi pro ed i suoi contro.
Intanto le vostre compatte coprono un range di focali davvero notevoli...che se voleste coprire con una reflex, con lenti di buona qualità, imporrebbero dei sacrifici economici notevoli...
E già non mi pare poco.
A favore della compatta c'è poi una maggior profondità di campo, la visione in tempo reale sul monitor lcd che permette inquadrature inedite e rende più semplice qualche bella foto di sorpresa..( le candid)
Inoltre le compatte di ultima generazione hanno anche sistemi autofocus decisamente più veloci anche solo delle compatte di un paio d'anni fà...il che le rende più utilizzabili anche in ambito sportivo!
Sopratutto in considerazione che la 8800 è anche stabilizzata...
Eppoi come peso e trasportabilità sono di un'altro mondo!
Comodissime!
Ed in ultimo , compatte di quel livello, si possono utilizzare come una reflex...in manuale, a priorità dei tempi, dei diaframmi, etc.

I vantaggi delle reflex invece sono innanzitutto una maggior sfruttabilità in condizione di luce critica a mano libera, grazie alla possibilità di utilizzare sensibilità iso più elevate, mantenendo relativamente basso il rumore.
Ovviamente la possibilità , pagando profumatamente, di montare praticamente qualunque lente si possa desiderare e sfruttare ogni focale...portafogli permettendo ( non è il mio caso quindi... tongue.gif )
Una maggior qualità dello sfuocato,ed una più precisa gestione della profondità di campo.
Naturalmente questo è fortemente influenzato dall'obiettivo montato!
Una gamma dinamica abbastanza più estesa.
Una maggiore nitidezza, un miglior contrasto ed una migliore qualità generale dell'immagine, a patto di utilizzare lenti ALMENO di buona qualità.
Ma la differenza è un pò più notabile (altrimenti in condizioni di luce buona si nota davvero poco...)con lenti professionali...( Ahi!)
Un'autofocus ancora più veloce.
E, in ultimo, una capacità maggiore di capacità di scatto in sequenza, con una velocità di immagazinamento decisamente maggiore!

Personalmente ritengo che entrambe le categorie abbiano i propri vantaggi e svantaggi...infatti alla mia d70 ho affiancato una 8400 , divisa con un amico...
E la trovo davvero ottima!
Sono soddisfattissimo!

Buone foto!

Ciao!

Federico.
-missing
Messaggio: #8
Con la compatta non esistono problemi di profondità di campo. Il rovescio della medaglia è la difficoltà ad ottenere uno sfocato convincente quando - ad esempio - si fa un ritratto. Per dirne una (quella che salta agli occhi per prima, peraltro).
Con la compatta è molto più facile fare le macro.
Però la resa alle focali estreme non è mai nemmeno paragonabile a quella di una reflex dotata di obiettivi specializzati (grandangolo o tele).
Comunque anche con una buona compatta ci si può difendere più che bene (specialmente in condizioni di buona luce e mantenendosi sulle focali intermedie).
Ma quando il gioco si fa duro la reflex è inarrivabile. Ad altri costi, purtroppo, e mettendo in conto pesi e scomodità non trascurabili.
LF1964
Messaggio: #9
Innanzitutto vi volevo ringraziare per i vostri interventi, a testimonianza della particolare attenzione che si pone al momento di dover scegliere tra una reflex ed una compatta. Sono anche d'accordo che la foto creativa e' soprattutto frutto della capacita' e bravura del fotografo: io da questo punto di vista sono un neofita. Penso anche che la reflex sia indicata soprattutto per coloro che hanno necessita' di tempi reattivi nello scattare le foto: reportage, avvenimenti sportivi etc..... . In quanto il sistema autofocus e' piu' veloce e preciso. Ma io prediligo soprattutto le foto "quasi statiche", studiate e non ho particolare esigenze di operativita'. Certo quando devo fotografare mio figlio che corre devo essere particolarmente attento nello scatto: pena una inquadrature non perfettamente centrata. Il famoso inconveniente del ritardo allo scatto. Pero nelle foto chi io scatto, e presto avro' il piacere di farvi vedere qualche scatto, rimango sbalordito dalla fedelta' dei colori, l'incarnato naturale, la nitidezza. Forse se c'e' da muovere un appunto alla qualita' delle foto e' che il viso viene leggermente troppo chiaro. Per il resto nei rari momenti di tempo libero che ho, e' un piacere portarmi appresso la mia 8800.
Mi piacerebbe poter leggere l'esperienza fotografica di altri possessori di 8800 per un confronto di idee e tecniche. Grazie per la vostra attenzione e competenza. grazie.gif
mark.bru
Messaggio: #10
Ciao, sono Marco.
Io avevo comprato una 8800 a dicembre, dopo un mese l'ho venduta per la D70, i motivi?
Non ero completamente soddisfatto, volevo quel qualcosa in più che solo una reflex può darti....
E' vero una compatta restituisce una foto più "pronta" per la stampa finale, ma questo solo per precisa scelta di Nikon, con la D70 devi lavorarci un po' in postproduzione, ma alla fine i risultati sono ottimi.
Non sono d'accordo con Paolodes sulla facilità della 8800 di fare macro.
Le macro fatte adesso con la D70 ed un obiettivo specifico per macro sono su un altro pianeta rispetto a quelle della D70.
Alla fine cosa dire.... che la 8800 è un'ottima macchina, io stesso l'ho consigliata ad un mio collega che non voleva perdere tempo nei settaggi della macchina, nel cambio obiettivi e nella postproduzione poi.
Come vedi dipende dalle nostre esigenze mirare ad un tipo di macchina o all'altra.

Ciao e a presto con delle ottime foto come penso che farai...
LF1964
Messaggio: #11
TI RINGRAZIO. grazie.gif
NIK12
Messaggio: #12
Io ho un 8700 e mi guardo intorno per il passaggio ad una reflex pur avendo pagato la mia macchina 600 euri (in Indonesia) l'anno scorso, le mani un pochettino "me le so' mozzicate" perche' con pochi spicci in piu' avrei potuto avere la D70 che secondo me e' un'altra storia.Noi dopo i 100 iso non possiamo piu' fotografare se accendi la macchina il primo scatto lo fai dopo un po' in Raw diventa proibitivo scattare poiche' la macchina rimane impallata per un po' scatto continuo poco piu' di tre.....etc etc ho comprato Sb 600 sulla mia va bene ma l'ho provato sulla D70 e' un'altra cosa. Mi sono consolato pensando che e' stato un veicolo per imparare qualcosa in piu della fotografia fare esperienza in impostazioni manuali........ ma siamo sicuri che non si potevano fare direttamente con una reflex?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
Si certo!
La D70 è facile da usare...
Tuttavia devi sempre considerare sia la comodità di una compatta , come ingombro e peso, sia il discorso obiettivi per la reflex....
Alla fine la reflex dà più soddisfazioni...ma richiede anche più impegno ( economico e di trasporto sopratutto...)
E per certi tipi di foto non sono di certo le più semplici da usare...
Ad esempio le foto "street" rubate al volo....

Fossi in te la 8700 me la terrei...anche quando comprerai la reflex!

Ciao!

Buone foto!

Federico.
LF1964
Messaggio: #14
Si, sono d'accordo con voi, la reflex senza ombra di dubbio e' piu' completa. Pero' stiamo anche parlando di coolpix 8700/8800 che nel loro campo sono al top e sono collocate nella fascia prosumer. Secondo me nello scatto "tranquillo" e in buone condizioni di luce tutto questo "gap" di differenza con le reflex non c'e o quanto meno non e' facilmente rilevabile. Fotocamera.gif Avrei una domanda per Nik 12. A parte le note dolenti che hai citato relativamente alla 8700 relative alla operativita' della macchina, da un punto di vista fotografico (qualita' dell'immagine e dettaglio),sei rimasto soddisfatto? Fotocamera.gif Ciao e grazie per gli interventi.
NIK12
Messaggio: #15
Che la terro' e' certo poiche' il valore calcolato per darla in dietro e' di 250 euro a questo punto visto che anche alla mia dolce meta' e' venuto il pallino della fotografia la usera' lei che gia la sa usare in manuale e che sostiene di essere piu' creativa di me.... (forse e' vero!).
Dal punto di vista della qualita' delle foto credo che fino al 20x30 non ci siano particolari che possano farti capire che scatti con una compatta io sono molto contento della qualita' delle foto e sopratutto dei colori abbastanza corrispondenti alla realta'. Ho avuto occasione di confrontare le foto fatte da me con l'8700 e mio padre con reflex Canon 35 mm con scatti simili poiche' eravamo uno affianco l'altro e nello sviluppo 12x18 anche lui ha dovuto ammettere che oggi le digitali sono li......
ea00220
Messaggio: #16
Anch'io avevo intenzione di tenere la mia 5400 dopo aver acquistato la D 70, ma dopo aver provato la D 70 non sono più riuscito ad accettare i tempi bibblici delle compatte e le turbe dell'autofocus. Così è finito che me le portavo in giro entrambe. Quando mi sono accorto che usavo la 5400 solo per le macro ho deciso di venderla e col ricavato c'è scappato giusto giusto un AF 2.8-60mm Micro.
E, come ha detto qualcuno precedentemente, non c'è confronto !

Saluti

Pietro
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
Sono d'accordo ea00220.
Tuttavia per le street, sopratutto per alcuni generi di street, una compatta , a praticità, la puoi paragonare solo ad una telemetro....
Dato che amo molto quel genere, ed una Leica ancora non posso permettermela, ho trovato nella 8400 una compagna perfetta.... wink.gif

In ogni caso...l'importante è fotografare, appassionarsi a questo meraviglioso hobby, e divertirsi....
Con qualunque mezzo si faccia è assolutamente ininfluente!

Passione&Divertimento!

Buone foto!

Ciao!

Federico.

LF1964
Messaggio: #18
Ragazzi buongiorno a tutti!!! smile.gif In questo elenco di considerazioni e' doveroso anche precisare che la mia 8800 non ha la spinosa necessita' della pulizia del sensore, che per quanto non sia un problema insormontabile e' sempre una piccola scocciatura. ciao
ea00220
Messaggio: #19
Mah !... Io non ho trovato particolarmente grave il problema pulizia sensore.
Ho la D70 dai primi di Marzo, ho scattato un paio di migliaia di foto, ma ancora non usato i sensor swab che, per precauzione, avevo comprato ancor prima di ricevere la reflex... Eppure cambio gli obiettivi abbastanza spesso !
Fino ad oggi è sempre stata sufficiente una bella spruzzata di aria con il clistere biggrin.gif .

Saluti

Pietro
LF1964
Messaggio: #20
Ciao ragazzi, non vi sento particolarmente entusiasti sulle qualita' della 8800, e' chiaro anche io non voglio dire che sia migliore delle reflex, forse posso sembrare di parte in quanto la possiedo, pero' mi sta dando parecchie soddisfazioni, tanto da non farmi fare il salto verso le reflex: premesso che come gia' detto nel mio precedente intervento, gia' possiedo una reflex analogica Canon AE 1 Program.
Ciao Francesco.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio