FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Filtri Nd Con Pellicola Bianco E Nero
esistono controindicazioni?
Rispondi Nuova Discussione
luca-a
Iscritto
Messaggio: #1
Ho l'esigenza di fare alcuni scatti con tempi lunghi.
Ho appena acquistato 2 panf50plus e mi sono appena accorto di avere nell'armadio alcuni "vecchi" filtri ND (uasati pochissimo) e compatibili con alcune mie attuali ottiche.
In particolare un NDx2 e uno x8.
Ai tempi li avevo utilizzato su diapositive colori, se li uso con le pellicole bianco e nero citate hanno controindicaioni? Creano qualche sorta di alterazione?

Grazie
Antonio Canetti
Messaggio: #2
se riesci a montarli tranquillasmente, se sono di vetro non credono che invecchino se sono di plastica può darsi che siano più graffiati, provali tanto non rovini la fotocamera.


Antonio
luca-a
Iscritto
Messaggio: #3
Sono di vetro e in ottime condizioni.
Ovviamente compatibili anche come diametro e filettatura.
La mia domanda è molto più generica, al di là di quelli che già possiedo, e cioè se i filtri ND siano totalmente compatibili anche con il bianco e nero senza creare alterazioni di contrasti o scale di grigio (come invece accade per quelli colorati).
ZoSo74
Nikonista
Messaggio: #4
QUOTE(luca-a @ Oct 5 2011, 03:52 PM) *
Sono di vetro e in ottime condizioni.
Ovviamente compatibili anche come diametro e filettatura.
La mia domanda è molto più generica, al di là di quelli che già possiedo, e cioè se i filtri ND siano totalmente compatibili anche con il bianco e nero senza creare alterazioni di contrasti o scale di grigio (come invece accade per quelli colorati).


Certo, vai tranquillo. Io li uso abitualmente. I filtri ND tagliano solo la quantità la luce, non ne alterano lo spettro, quindi nessun problema! wink.gif
decarolisalfredo
Messaggio: #5
In realtà conviene mascherare in stampa, ma se non stampi in propio puoi benissimo usalli.
luca-a
Iscritto
Messaggio: #6
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 5 2011, 06:35 PM) *
In realtà conviene mascherare in stampa, ma se non stampi in propio puoi benissimo usalli.

In che senso?
Io sviluippo e poi li passo allo scanner.
decarolisalfredo
Messaggio: #7
Stampando in propio puoi mascherare la parte "terra" e bruciare la parte "cielo", ossia esporre di più per il cielo facendolo venire più scuro e naturalmente viceversa.

Ma questo in stampa e non passando allo scanner i negativi, quindi tu sei nelle condizioni di chi non stampa in propio e quindi fai bene ad utilizzare i filtri.
luca-a
Iscritto
Messaggio: #8
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 5 2011, 11:03 PM) *
Stampando in propio puoi mascherare la parte "terra" e bruciare la parte "cielo", ossia esporre di più per il cielo facendolo venire più scuro e naturalmente viceversa.
Ma questo in stampa e non passando allo scanner i negativi, quindi tu sei nelle condizioni di chi non stampa in propio e quindi fai bene ad utilizzare i filtri.

Stiamo parlando di 2 cose totalmente diverse.
Comprendo perfettamente il discorso di mascheratura in fase di stampa tradizionale (l'ho fatto per qualche anno in gioventù).
Non condivido che la stessa cosa (se non migliore, ripetibile e modificabile all'infinito) non si possa fare anche con la scansione mediante PS.
In ogni caso, forse non sono stato chiaro, ma il mio utilizzo di filtri non era legato al variare i contrasti (quindi uso di filtri colorati come ad esempio per scurire il cielo azzurro) ma tutt'altro.
La mia domanda era semplicemente la compatibilità dei filtri ND con il bianco e nero (Neutral Density, sono filtri grigi che hanno l'unico scopo di far passare meno luce senza alterare i colori per allungare i tempi di esposizione, hanno valori variabili e sono espressi in X.... tipo il X2 equivale a 2 stop).
In ogni caso ho già ricevuto la conferma da ZOSO74 che ringrazio grazie.gif
Gianmaria Veronese
Messaggio: #9
Occhio solo al difetto di reciprocità wink.gif
Qua il factsheet ufficiale ilford: http://www.ilfordphoto.com/download.asp?n=...71111491224.pdf
A pagina due trovi la tabella per la PanF+ Pollice.gif
Buon divertimento!
decarolisalfredo
Messaggio: #10
QUOTE(luca-a @ Oct 6 2011, 08:31 AM) *
Stiamo parlando di 2 cose totalmente diverse.

Scusami hai ragione, io mi sono confuso con i degradanti. Non mi spiegavo infatti la tua domada.

Per quanto riguarda il difetto di reprocità sulle pellicole, credo ce per notarlo devi superare il minuto di posa e ci sono pellicole che reggono anche di più, non penso sia un problema che ti possa riguardare.
Gianmaria Veronese
Messaggio: #11
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 7 2011, 12:17 AM) *
Scusami hai ragione, io mi sono confuso con i degradanti. Non mi spiegavo infatti la tua domada.

Per quanto riguarda il difetto di reprocità sulle pellicole, credo ce per notarlo devi superare il minuto di posa e ci sono pellicole che reggono anche di più, non penso sia un problema che ti possa riguardare.

Anzichè dire "non penso sia un problema che ti possa riguardare" sarebbe bastato un click sul link che ho riportato sopra.. altrimenti si fà disinformazione dry.gif

Visto che è troppa pigrizia per te, ti allego l'immagine direttamente..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 54.1 KB

E ti rendi conto che anche il difetto c'è eccome anche per tempi sopra il secondo... sleep.gif

Messaggio modificato da Gianmaria Veronese il Oct 7 2011, 07:35 AM
decarolisalfredo
Messaggio: #12
Io gle l'ho detto per pratica, infatti dicevo : per notarlo.

Poi dipende da pellicola a pellicola, esiste il difetto anche con tempi veloci sopra il millesimo, ma dimmi chi ci stà attento a questo eppure abbiamo fotografato tutti ugualmente.



Gianmaria Veronese
Messaggio: #13
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 7 2011, 06:17 PM) *
Io gle l'ho detto per pratica, infatti dicevo : per notarlo.

Poi dipende da pellicola a pellicola, esiste il difetto anche con tempi veloci sopra il millesimo, ma dimmi chi ci stà attento a questo eppure abbiamo fotografato tutti ugualmente.

Beh, non so te, ma io ci sto attento.
Ok, sui tempi veloci ti posso dare ragione, ma sulle lunghe esposizioni no.. sleep.gif
Visto che poi Luca ha specificato di voler utilizzare una pellicola 50ISO con ND, i tempi lunghi sono praticamente assicurati... e non vedo il motivo per cui non tener conto della tabellina Ilford.. rolleyes.gif
luca-a
Iscritto
Messaggio: #14
Grazie mille per la dritta! grazie.gif

In effetti ricordo di aver letto di questo fenomeno MOLTI anni fa .... quando ancora acqistavo e leggevo riviste di tecnica fotografica.
Ma poi sul lato pratico non l'ho mai considerato, le poche foto fatte con esposizioni molto lunghe le sempre fatte un pò ad occhio ... soprattutto quando feci una serie di scatti su dia a colori alla stella polare da oltre 30 minuti .... tanto li il "finto soggetto" (alcuni edifici o monumenti) posto davanti al "vero soggetto" (le stelle) l'avevo illuminato con il flash messicano.gif

Quindi, tornando al mio caso, dato che non credo si fare esposizioni superiori ai 4/5 secondi, se l'esposizione misura è di 5 sec devo esporre per circa 10/11 per avere l'esposizione corretta?
cioè circa +1 stopo fino a 5 s e +1,5 fino a 8
Nozione ancora più importante scattando con la panf50 che a quanto ho capito e a quanto ricordo, come tutte le pellicole a bassa sensibilità, esige un pò più di precisione nell'esposizione.
Giusto
Gianmaria Veronese
Messaggio: #15
QUOTE(luca-a @ Oct 10 2011, 11:12 AM) *
Quindi, tornando al mio caso, dato che non credo si fare esposizioni superiori ai 4/5 secondi, se l'esposizione misura è di 5 sec devo esporre per circa 10/11 per avere l'esposizione corretta?

Esatto Pollice.gif
E non dar retta ai "praticoni".. wink.gif Nella pellicola un workflow corretto è essenziale sleep.gif

Messaggio modificato da Gianmaria Veronese il Oct 10 2011, 04:03 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio