FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
D700 E Sb900
ABBI DUBBI
Rispondi Nuova Discussione
melek1965
Messaggio: #1
ciao a tutti
ho letto e riletto parecchie volte che con luce scarsa occorre esporre per lo sfondo e poi con il flash in TTL il soggetto a fuoco viene illuminato bene dalla luce del lampo.

Con soggetto a 2-4 metri e sfondo a 10 e oltre occorre cmq (ed è quello che vorrei chiarire) compensare la potenza del flash in negativo (il più delle volte) o in positivo.

Quindi se il flash in TTL non è in grado di illuminare il soggetto in modo che non venga sovra o sottoesposto, perché leggo dovunque che il TTL "fa da solo" e che basta preoccuparsi dello sfondo?

Allora che differenza c'è rispetto alla modalità manuale?

Messaggio modificato da melek1965 il Sep 19 2011, 06:50 PM
Propigi
Messaggio: #2
QUOTE(melek1965 @ Sep 19 2011, 07:48 PM) *
Con soggetto a 2-4 metri e sfondo a 10 e oltre occorre cmq (ed è quello che vorrei chiarire) compensare la potenza del flash in negativo (il più delle volte) o in positivo.

Io faccio così:
- D7000 (nel tuo caso D700) in manuale imposto tempo, diaframma e iso per lo sfondo con flash spento;
- Accendo il flash in TTL (normalmente bisogna sottoesporlo tra -1 e -3) inquadro e scatto. Stai attento se devi ricomporre perchè il flash effettua la misura esposiometrica al centro quindi in questo caso, per risolvere il problema, usa la funzione "Blocco FV" (vedi il manuale della D700).

Fai diverse prove e e se hai altre domande puoi contattarmi anche in MP. dry.gif
Ciao

P.S. Puoi lavorare anche a priorità di diaframma o tempo, ricordati di sincronizzare il flash su Rear o Seconda tendina (dipende dal programma che utilizzi sulla D700).

Messaggio modificato da Propigi il Sep 19 2011, 08:08 PM
melek1965
Messaggio: #3
QUOTE(Propigi @ Sep 19 2011, 09:03 PM) *
Io faccio così:
- D7000 (nel tuo caso D700) in manuale imposto tempo, diaframma e iso per lo sfondo con flash spento;
- Accendo il flash in TTL (normalmente bisogna sottoesporlo tra -1 e -3) inquadro e scatto. Stai attento se devi ricomporre perchè il flash effettua la misura esposiometrica al centro quindi in questo caso, per risolvere il problema, usa la funzione "Blocco FV" (vedi il manuale della D700).

Fai diverse prove e e se hai altre domande puoi contattarmi anche in MP. dry.gif
Ciao



ho capito che bisogna compensare "manualmente" per dosare il giusto lampo al soggetto, e in effetti cosi facendo riesco a tirar fuori delle foto ben esposte, ma ho bisogno di fare qualche prova prima, la mia domanda è: a che cosa mi serve il TTL se poi devo compensare io? E se invece del TTL usassi il manuale cosa mi cambierebbe, dovrei compensare il + e - allo stesso modo?
Propigi
Messaggio: #4
Il flash utilizza una misura esposiometrica ponderata centrale e normalmente in questa area è sempre presente (più o meno) lo sfondo, oppure sono presenti dei colori (esempio i vestiti molto scuri o molto chiari) che mandano in crisi la misura stessa.
Ecco perchè si deve compensare ma dopo un pò di esperienza saprai il valore da utilizzare.
In flash in manuale (senza entrare troppo sullo specifico) lo puoi utilizzare a tentativi fino a quando trovi il valore corretto d'esposizione o meglio utilizzando un esposimetro sul soggetto che ti dirà quanta "luce" devi utilizzare. dry.gif
Ciao
melek1965
Messaggio: #5
QUOTE(Propigi @ Sep 19 2011, 09:25 PM) *
Il flash utilizza una misura esposiometrica ponderata centrale e normalmente in questa area è sempre presente (più o meno) lo sfondo, oppure sono presenti dei colori (esempio i vestiti molto scuri o molto chiari) che mandano in crisi la misura stessa.
Ecco perchè si deve compensare ma dopo un pò di esperienza saprai il valore da utilizzare.
In flash in manuale (senza entrare troppo sullo specifico) lo puoi utilizzare a tentativi fino a quando trovi il valore corretto d'esposizione o meglio utilizzando un esposimetro sul soggetto che ti dirà quanta "luce" devi utilizzare. dry.gif
Ciao



Quindi non capisco ancora la differenza, sia in TTL che in manuale devo andare x tentativi.....oppure usare un esposimetro esterno....
melek1965
Messaggio: #6
Una volta per tutte, come funziona l' iTTL: Nello stesso istante in cui premi fino in fondo il pulsante di scatto, il flash emette dei prelampi di monitoraggio che illuminano il soggetto e tornano attraverso l'obiettivo all'esposimetro della fotocamera, questo decide, grazie propio a questi prelampi, quanta luce deve far emettere al flash per una corretta esposizione.

Se questa ė la spiegazione di come funziona il TTL perchè poi devo compensare?
Cooperman
Banned
Messaggio: #7
QUOTE(Propigi @ Sep 19 2011, 09:03 PM) *
- Accendo il flash in TTL (normalmente bisogna sottoesporlo tra -1 e -3) inquadro e scatto.


ma che senso ha ? Se lavori in TTL dovrebbe calcolare lui la corretta esposizione ... se invece sottoesponi tu manualmente tanto vale lavorare in M ... però significa che il TTL tanto bene non funziona.
melek1965
Messaggio: #8
QUOTE(Cooperman @ Sep 19 2011, 10:38 PM) *
ma che senso ha ? Se lavori in TTL dovrebbe calcolare lui la corretta esposizione ... se invece sottoesponi tu manualmente tanto vale lavorare in M ... però significa che il TTL tanto bene non funziona.



Appunto... è quello che dico anch'io!!!
t_raffaele
Staff
Messaggio: #9
QUOTE(melek1965 @ Sep 19 2011, 11:02 PM) *
Appunto... è quello che dico anch'io!!!


Sottoesporre di 1/3 etc. significa moolto spesso, che la macchina tende a sovraesporre,quindi x non bruciare i bianchi,es.del vestito di una sposa,si sottoespone,ma..anche quando non si utilizza il flash.
Quindi il discorso non è legato al Ttl del flash ma..al comportamento dello specifico corpo macchina.
Dire che utilizzare il Ttl è come usare il manuale...significherebbe dire, che gli ingegnieri nikon,
e non solo,sono degli imbecilli.
Dal mio punto di vista,proprio non lo sono.Credimi.

Raffaele
decarolisalfredo
Messaggio: #10
Ma chi lo ha detto che bisogna compensare la luce flash se lavori in iTTL?

Cosa vuol dire tanto vale che lavori in manuale, in manuale devi farti i calcoli con NG Iso e diaframma in TTL no.

Se vuoi che la luce flash sia più o meno invasiva sul soggetto di come fa il TTL, allora si compensa in + o -. Questo per tuoi gusti personali.

Altro discorso è lo sfondo che viene raggiunto dalla uce flash solo se è vicino al soggetto, nel tuo esempio: 2 metri il soggetto e 10 lo sfondo, la luce del flash in TTL, esponendo correttamente il soggetto non potrà esporre lo sfondo alla stessa maniera.

Se vuoi che anche lo sfondo sia leggibile, dovrai utilizzare la luce presente in scena, sempre che ce ne sia.
Dovrai esporre per o sfondo come se non ci fosse il flash, quindi diaframmi aperti e tempi lunghi e lasciado il flash in TTL, questo illuminerà correttamente il soggetto.
Alzare gli Iso potrebbe anche andar bene per lo sfondo, tanto l'esposimetro ne terrà conto ed emetterà meno luce del flash per compensare gli Iso ed il soggetto sarà sempre perfettamente esposto.
t_raffaele
Staff
Messaggio: #11
QUOTE(decarolisalfredo @ Sep 20 2011, 12:23 AM) *
Ma chi lo ha detto che bisogna compensare la luce flash se lavori in iTTL?

Cosa vuol dire tanto vale che lavori in manuale, in manuale devi farti i calcoli con NG Iso e diaframma in TTL no.

Se vuoi che la luce flash sia più o meno invasiva sul soggetto di come fa il TTL, allora si compensa in + o -. Questo per tuoi gusti personali.

Altro discorso è lo sfondo che viene raggiunto dalla uce flash solo se è vicino al soggetto, nel tuo esempio: 2 metri il soggetto e 10 lo sfondo, la luce del flash in TTL, esponendo correttamente il soggetto non potrà esporre lo sfondo alla stessa maniera.

Se vuoi che anche lo sfondo sia leggibile, dovrai utilizzare la luce presente in scena, sempre che ce ne sia.
Dovrai esporre per o sfondo come se non ci fosse il flash, quindi diaframmi aperti e tempi lunghi e lasciado il flash in TTL, questo illuminerà correttamente il soggetto.
Alzare gli Iso potrebbe anche andar bene per lo sfondo, tanto l'esposimetro ne terrà conto ed emetterà meno luce del flash per compensare gli Iso ed il soggetto sarà sempre perfettamente esposto.


guru.gif guru.gif Perfetto,chiarissimo Alfredo.

Buonanotte

Raffaele
Cooperman
Banned
Messaggio: #12
QUOTE(decarolisalfredo @ Sep 20 2011, 12:23 AM) *
Ma chi lo ha detto che bisogna compensare la luce flash se lavori in iTTL?

Cosa vuol dire tanto vale che lavori in manuale, in manuale devi farti i calcoli con NG Iso e diaframma in TTL no.

Se vuoi che la luce flash sia più o meno invasiva sul soggetto di come fa il TTL, allora si compensa in + o -. Questo per tuoi gusti personali.

Altro discorso è lo sfondo che viene raggiunto dalla uce flash solo se è vicino al soggetto, nel tuo esempio: 2 metri il soggetto e 10 lo sfondo, la luce del flash in TTL, esponendo correttamente il soggetto non potrà esporre lo sfondo alla stessa maniera.

Se vuoi che anche lo sfondo sia leggibile, dovrai utilizzare la luce presente in scena, sempre che ce ne sia.
Dovrai esporre per o sfondo come se non ci fosse il flash, quindi diaframmi aperti e tempi lunghi e lasciado il flash in TTL, questo illuminerà correttamente il soggetto.
Alzare gli Iso potrebbe anche andar bene per lo sfondo, tanto l'esposimetro ne terrà conto ed emetterà meno luce del flash per compensare gli Iso ed il soggetto sarà sempre perfettamente esposto.


Forse non ci capiamo.
Se una persona mi dice che sottoespone un flash impostato in TTL a -3 ( -3stop immagino, che è una cosa mostruosa, perchè voglio vedere chi scatta a -3stop ) o il sistema è rotto oppure ama foto stile silient hill ...
Se poi si vuole avere lo sfondo presente basta alzare gli ISO...
Non capisco come fai ad esporre per lo sfondo come se non avessi il flash ( ovvero tempi lunghi ) e poi attivare il flash in TTL ...
In questi casi non è meglio lavorare con il flash in manuale ? Tanto ti dice in che range deve stare il soggetto per essere illuminato.
Basta, a mio avviso, fare uno scatto al volo senza flash per vedere come viene più o meno lo sfondo e poi fare lo scatto con anche il flash in manuale ... no ?
t_raffaele
Staff
Messaggio: #13
QUOTE(Cooperman @ Sep 20 2011, 01:01 AM) *
Forse non ci capiamo.
Se una persona mi dice che sottoespone un flash impostato in TTL a -3 ( -3stop immagino, che è una cosa mostruosa, perchè voglio vedere chi scatta a -3stop ) o il sistema è rotto oppure ama foto stile silient hill ...
Se poi si vuole avere lo sfondo presente basta alzare gli ISO...
Non capisco come fai ad esporre per lo sfondo come se non avessi il flash ( ovvero tempi lunghi ) e poi attivare il flash in TTL ...
In questi casi non è meglio lavorare con il flash in manuale ? Tanto ti dice in che range deve stare il soggetto per essere illuminato.
Basta, a mio avviso, fare uno scatto al volo senza flash per vedere come viene più o meno lo sfondo e poi fare lo scatto con anche il flash in manuale ... no ?


Scusa ma..ti sarà capitato di usare il flash in controluce?? Magari su un bel tramonto sul mare,con una bella biondona in primo piano? Come hai fatto ..hai calcolato la distanza tra il sole e il flash,o hai puntato l'esposimetro sullo sfondo,per poi illuminare la fanciulla con un colpo di flash??.
Oppure hai scattato una serie di 20,30 scatti,regolando di volta in volta la giusta esposizione,prima di trovare quellla giusta? Certo si..è possibile fare anche cosi ma...bisogna avere moolto tempo a disposizione,quando basterebbe attivare il Ttl. biggrin.gif Non credi??

Propigi
Messaggio: #14
QUOTE(Cooperman @ Sep 19 2011, 10:38 PM) *
ma che senso ha ? Se lavori in TTL dovrebbe calcolare lui la corretta esposizione ... se invece sottoesponi tu manualmente tanto vale lavorare in M ... però significa che il TTL tanto bene non funziona.

Non capisco cosa ci sia di tanto strano.
L'esposimetro, che lo stesso sia per la camera che per il flash, misura la luce riflessa è questa dipende sia dal materiale che dal colore dell'oggetto che riflette.
Di conseguenza l'esposimetro può essere ingannato nella misura è tenderà a sovraeesporre o sottoesporre in casi particolari (toni molto chiari o molto scuri), tutto questo è spiegato (sicurmente meglio di me) da Andreasoft nel suo sito:
http://www.contifoto.com/2010/10/07/le-com...ellesposizione/
Nella sua illustrazione non fà riferimento esplicito al flash ma, come detto prima, l'esposimetro è lo stesso, Lui stesso comunque, in diverse occasioni ne ha parlato anche nell'uso dei flash.
Ho detto precedentemente "....... normalmente da -1 a -3 stop" perchè dipende da diversi fattori non ultimo la "quantità" di luce sul soggetto che per me, quando guardo la foto, significa non riconoscere la luce del flash sul soggetto.

Poi se uno preferisce usare il flash in manuale, anche con situazioni dinamiche, va bene (ci mancherebbe altro).

Messaggio modificato da Propigi il Sep 20 2011, 08:19 AM
talledo.diego
Messaggio: #15
QUOTE(Propigi @ Sep 19 2011, 09:03 PM) *
Io faccio così:
- D7000 (nel tuo caso D700) in manuale imposto tempo, diaframma e iso per lo sfondo con flash spento;
- Accendo il flash in TTL (normalmente bisogna sottoesporlo tra -1 e -3) inquadro e scatto. Stai attento se devi ricomporre perchè il flash effettua la misura esposiometrica al centro quindi in questo caso, per risolvere il problema, usa la funzione "Blocco FV" (vedi il manuale della D700).


Il flash misura l'esposizione sempre al centro?
Non la misura sul punto di MAF?

Grazie!
Diego
Propigi
Messaggio: #16
QUOTE(talledo.diego @ Sep 20 2011, 09:30 AM) *
Il flash misura l'esposizione sempre al centro?
Non la misura sul punto di MAF?

Grazie!
Diego


Si sempre al centro, spesso questa è la causa di esposizioni non corrette.
Anche quando il punto di MAF è al centro ma si ricompone si verifica lo stesso problema. dry.gif
Piero

Messaggio modificato da Propigi il Sep 20 2011, 09:35 AM
andreotto
Messaggio: #17
piccolo esempio, iso 3200 1/80 f 5.6 flash starato -3
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 338.9 KB
Andreotto
andreotto
Messaggio: #18
Dimenticavo la macchina è la d3 ma il concetto vale anche per la d700
Andreotto
talledo.diego
Messaggio: #19
QUOTE(Propigi @ Sep 20 2011, 10:33 AM) *
Si sempre al centro, spesso questa è la causa di esposizioni non corrette.
Anche quando il punto di MAF è al centro ma si ricompone si verifica lo stesso problema. dry.gif
Piero


Grazie dell'informazione. Quindi per ricapitolare (ho una d90 non so se cambia):

SENZA FLASH:
  • Matrix: MAF al centro e ricompongo -> non c'è problema
  • Spot: Misuro sul punto di MAF (che sia al centro o meno). Quindi se punto al centro a ricompongo l'esposimetro espone bene il centro e il mio soggetto può risultare non esposto correttamente. Soluzioni:
    1. Usare il blocco esposizione prima di ricomporre
    2. Scegliere il punto di messa a fuoco diverso (il punto che ricade sul soggetto).
In genere io prediligo quest'ultima strada.
  • Ponderata Centrale: In questo caso il punto di maggior peso nella valutazione dei pesi da assegnare alla scena, la parte più pesante è sempre il centro del fotogramma (diametro personalizzabile) e quindi in caso di ricomposizione occorre tenerne conto ed eventualmente usare il blocco esposizione


  • CON FLASH:
    Qualsiasi sia il sistema di esposizione scelto per l'eposimetro della fotocamera (centrale, spot o matrix), il flash (chiaramente in TTL) farà una valutazione sul soggetto centrale e quindi in caso di ricomposizione va tenuto in conto e usato il blocco esposizione flash FV.


    Tutto giusto?

    Grazie ancora!

    Diego

    Messaggio modificato da talledo.diego il Sep 20 2011, 11:05 AM
    Cooperman
    Banned
    Messaggio: #20
    QUOTE(andreotto @ Sep 20 2011, 11:19 AM) *
    piccolo esempio, iso 3200 1/80 f 5.6 flash starato -3
    Ingrandimento full detail : 338.9 KB
    Andreotto


    apperò...chissà se avessi laciato a 0 come sarebbe risultata bella sbruciacchiata l'immagine
    Propigi
    Messaggio: #21
    QUOTE(talledo.diego @ Sep 20 2011, 12:00 PM) *
    Grazie dell'informazione. Quindi per ricapitolare (ho una d90 non so se cambia):

    SENZA FLASH:
    • Matrix: MAF al centro e ricompongo -> non c'è problema
    • Spot: Misuro sul punto di MAF (che sia al centro o meno). Quindi se punto al centro a ricompongo l'esposimetro espone bene il centro e il mio soggetto può risultare non esposto correttamente. Soluzioni:
      1. Usare il blocco esposizione prima di ricomporre
      2. Scegliere il punto di messa a fuoco diverso (il punto che ricade sul soggetto).
    In genere io prediligo quest'ultima strada.
  • Ponderata Centrale: In questo caso il punto di maggior peso nella valutazione dei pesi da assegnare alla scena, la parte più pesante è sempre il centro del fotogramma (diametro personalizzabile) e quindi in caso di ricomposizione occorre tenerne conto ed eventualmente usare il blocco esposizione


  • CON FLASH:
    Qualsiasi sia il sistema di esposizione scelto per l'eposimetro della fotocamera (centrale, spot o matrix), il flash (chiaramente in TTL) farà una valutazione sul soggetto centrale e quindi in caso di ricomposizione va tenuto in conto e usato il blocco esposizione flash FV.
    Tutto giusto?

    Grazie ancora!

    Diego


    Esatto è quello che faccio anche io tranne il controllo dell'esposizione della fotocamera che utilizzo:

    - in matrix con il flash in TTL-BL;
    - spot o ponderata centrale con il flash in TTL.

    Ciao

    Messaggio modificato da Propigi il Sep 20 2011, 11:32 AM
    andreotto
    Messaggio: #22
    QUOTE(Cooperman @ Sep 20 2011, 12:28 PM) *
    apperò...chissà se avessi laciato a 0 come sarebbe risultata bella sbruciacchiata l'immagine

    no coop avrei variato o gli iso o il tempo, semplicemente non avrei ottenuto lo stesso effetto
    Andreotto
    andreasoft
    Messaggio: #23
    QUOTE(Cooperman @ Sep 20 2011, 01:01 AM) *
    ... perchè voglio vedere chi scatta a -3stop ...


    Mi capita molto spesso di scattare a -3, se il soggetto è molto scuro e/o voglio solo una lacrima di flash a schiarire, su un'esposizione manuale già corretta.

    QUOTE(Cooperman @ Sep 20 2011, 01:01 AM) *
    Se poi si vuole avere lo sfondo presente basta alzare gli ISO...


    Tieni conto che alzare gli ISO è solo una di tre possibilità per aumentare la luce ambiente, ed alzando gli ISO a parità del resto hai più luce ambiente (anche sul soggetto ...), non solo più sfondo.

    QUOTE(Cooperman @ Sep 20 2011, 01:01 AM) *
    Non capisco come fai ad esporre per lo sfondo come se non avessi il flash ( ovvero tempi lunghi ) e poi attivare il flash in TTL ...


    Il TTL segue sempre la triade impostata, all'interno del raggio d'azione del flash; quindi si può scattare esponendo manualmente per lo sfondo, come se il flash non esistesse. Ciò ("come se il flash non esistesse") ovviamente non significa che il flash non vada compensato, la compensazione flash non è necessaria solo per un soggetto globalmente di tono medio e che si vuole rendere di tono medio.

    Ciao
    Andrea.

    Messaggio modificato da andreasoft il Sep 20 2011, 03:31 PM
    Cooperman
    Banned
    Messaggio: #24
    QUOTE(andreotto @ Sep 20 2011, 02:37 PM) *
    no coop avrei variato o gli iso o il tempo, semplicemente non avrei ottenuto lo stesso effetto
    Andreotto

    era OVVIO e PALESE che la mia frase facesse riferimento al mantenimento delle stesse condizioni.
    "Noblesse oblige"
    andreotto
    Messaggio: #25
    questa non l'ho capita coop, di base bisognerebbe partire con una corretta esposizione sia con il flash che senza.
    se impostavo ad esempio1/20 f.28 e iso 6400 avrei ottenuto una foto bruciata
    Andreotto
     
    Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
    2 Pagine: V   1 2 >