FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Solo Il 50mm
Secondo voi è possibile??
Rispondi Nuova Discussione
Federix
Messaggio: #1
Secondo voi è possibile realizzare un "reportage" delle vacanze utilizzando solo un 50mm sull'analogica????
Lo dico perché volevo ridurre al massimo l'ingombro dell'attrezzatura e, avendo questo obiettivo fotonico, volevo sapere se qualcuno di voi ha mai usato solo quest'ottica per i propri racconti fotografici delle vacanze.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Si potrebbe anche fare, perchè no?
Ma non sarebbe più versatile portarsi dietro uno zoom piccolo, magari un 35-70 o un 28-80. Almeno potresti effettuare più riprese senza limitarti a quelle che potresti fare con un 50 mm. Poi, dipende sempre tutto da quello che hai intenzione di fare.... wink.gif

Ciao! smile.gif
buzz
Staff
Messaggio: #3
perchè no?!
è il risultato quello che conta, non il mezzo xon il quale lo si ottiene.
cgm66
Messaggio: #4
direi SI.
L'ho fatto per un sacco di tempo, i primissimi anni. Farai tu, da zoom. Ti avvicinerai ed allontanerai in relazione alle esigenze. Le foto le faresti cmq.
Non ricordo, ma che macchina hai detto aver acquistato? non aveva già in dotazione un piccolo zoom (es. kit)?
buzz
Staff
Messaggio: #5
QUOTE(cgm66 @ Jul 28 2005, 10:58 PM)
direi SI.
L'ho fatto per un sacco di tempo, i primissimi anni. Farai tu, da zoom. Ti avvicinerai ed allontanerai in relazione alle esigenze. Le foto le faresti cmq.
Non ricordo, ma che macchina hai detto aver acquistato? non aveva già in dotazione un piccolo zoom (es. kit)?
*



non tutte le analogiche ( che termine) venivano vendute con lo zoom.
robyt
Messaggio: #6
QUOTE(Federix @ Jul 28 2005, 08:08 PM)
Secondo voi è possibile realizzare un "reportage" delle vacanze utilizzando solo un 50mm sull'analogica????
.....
*

Probabilmente si, però, se lo avessi, non rinuncerei a portarmi anche un grandangolo (20 o 24). Anzi, se fossi obbligato a portarmi dietro solo un'ottica sceglierei indubbiamente un grandangolo.
Non è ingombrante, lo puoi tenere comodamente anche in tasca e considera che non sempre è possibile fare troppi passi indietro! wink.gif
cgm66
Messaggio: #7
QUOTE(buzz @ Jul 28 2005, 11:19 PM)
venivano vendute con lo zoom.
*

era una richiesta, giusto per esser notiziati in merito al suo acquisto. Magari ha acquistato un kit, anche se è solo l'ultima moda.... fatta per invogliare maggiormente l'acquisto.
a mali estremi... un 28/100 da kit, per quanto discutibile, può essere una soluzione rapida per queste occasioni. Sulla qualità e utilità possiano aprire ulteriore discussione..ma non servirebbe.
Era solo una domanda.
Tranne uno, ho acquistato solo corpi... e l'uno perchè c'era al momento quello (F75+28/100) wink.gif
Federix
Messaggio: #8
Io ho una D70 con il classico 18-70 che sulle analogiche non si può montare, quindi mi resta solo una F65 con un 50mm. Ho provato a cercare un 35mm usato, ma sono una chimera e se lo trovi, ti chiedono quanto da nuovo.
Grazie a tutti dei consigli, vedrò cosa posso fare.
Giorgio Baruffi
Messaggio: #9
beh, direi proprio di si...

meglio ovviamente se abbinato ad un grandangolo ovviamente, io l'anno scorso avevo con me la FM2, il 50mm ed il 24mm... wink.gif
Knight
Nikonista
Messaggio: #10
Assolutamente sì.

Io, come molti penso, ho iniziato con una reflex meccanica ed il 50 1.8, e con quello ci fai tutto.

Ancora oggi, con la D70, mi piace uscire solo con quello texano.gif .

Un'ottica veramente versatile e luminosa.

Buone foto

Fabrizio
angeletto
Messaggio: #11
QUOTE(Federix @ Jul 28 2005, 07:08 PM)
Secondo voi è possibile realizzare un "reportage" delle vacanze utilizzando solo un 50mm sull'analogica????
Lo dico perché volevo ridurre al massimo l'ingombro dell'attrezzatura e, avendo questo obiettivo fotonico, volevo sapere se qualcuno di voi ha mai usato solo quest'ottica per i propri racconti fotografici delle vacanze.
*



Se non ricordo male Cartier Bresson ha fotografato tutto con il 50 mm...
Secondo me è un'ottima scelta. smile.gif
Luca Podda
Messaggio: #12
Spero di non fare una magra figura.... Ma non era Henri Cartier-Bresson che è diventato famoso solo con una 50mm costruita da lui (da qui naque la compatta)?

Non uccidetemi, non ricordo i nomi e quindi potrei aver confuso il Fotografo o aver messo insieme diverse storie... biggrin.gif


Ciao,
Luca
Federix
Messaggio: #13
Va bene, se riesco a trovare anche un 24, un 28 o un 35 usati, farò questa coppia, altrimenti mi porterò solo il 50mm.
Da quando ho la D70 lavoro solo con quella e ora sto avendo una specie di nostalgia per la pellicola. smile.gif
robyt
Messaggio: #14
QUOTE(il_solito @ Jul 29 2005, 10:49 AM)
Spero di non fare una magra figura.... Ma non era Henri Cartier-Bresson che è diventato famoso solo con una 50mm costruita da lui (da qui naque la compatta)?

Non uccidetemi, non ricordo i nomi e quindi potrei aver confuso il Fotografo  o aver messo insieme diverse storie... biggrin.gif
*



Non sbagli: HCB
L'unica incertezza è sulla macchina autocostruita, hmmm.gif da quel che ho letto utilizzava prevalentemente Leica.
marcelus
Messaggio: #15
il solo 50 per le vacanze?????? certoooooooooooooooooooooo.
giannizadra
Messaggio: #16
Si può benissimo fare un réportage col solo 50 sul 24x36.
La qualità del vetro è ottima, ti costringe a camminare e a pensare, e a cercare di sfruttare al massimo i soggetti.
Io tenterò di farne uno con il solo 14.

Gli scolastici medievali ammonivano: "Time hominem unius libri".
Bisogna aver paura dell'uomo che ha un solo libro, perché evidentemente lo conosce benissimo. Il concetto si può applicare anche al fotografo che usa un solo obiettivo...
buzz
Staff
Messaggio: #17
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 29 2005, 12:31 PM)
Si può benissimo fare un réportage col solo 50 sul 24x36.
La qualità del vetro è ottima, ti costringe a camminare e a pensare, e a cercare di sfruttare al massimo i soggetti.
Io tenterò di farne uno con il solo 14.

Gli scolastici medievali ammonivano: "Time hominem unius libri".
Bisogna aver paura dell'uomo che ha un solo libro, perché evidentemente lo conosce benissimo. Il concetto si può applicare anche al fotografo che usa un solo obiettivo...
*



un'altra interpretazione potrebbe essere:
Abbi paura perchè conoscendo un solo libro, e tenendone uno solo, puoi avere a che fare con un presuntuoso.

Se però il libro unico ha 10 milioni di pagine il discorso cambia!!!
cgm66
Messaggio: #18
QUOTE(Federix @ Jul 29 2005, 08:33 AM)
solo una F65 con un 50mm.
*

ok, la D70 non la porti, e quindi hai, dici tu "solo" la F65 con il 50mm.
A parte che "solo" è discutibile, anche perchè potrei considerarlo abbastanza... e poi che problema hai, a qs punto? o fai la corsa ad acquistare l'ottica o esci con la F65/50mm e porti a casa ottimi scatti. Il max che potresti aver ridotto sono le focali, non il cervello... e quindi...
Se poi ne senti la necessità e tasca permettendo, trovi un 28 2.8 e non lo pagheresti una fortuna nuovo, oppure ti butti sul "lungo" e trovi a poco più di 100€ un 70/300G, che a dispetto di quanto si pensi, offre buoni risultati... vedi l'ultimo reportage in ordine di tempo.

se però non vuoi "correre", F65 / 50mm fanno il loro egregio lavoro.
Livio
Messaggio: #19
QUOTE(buzz @ Jul 29 2005, 12:51 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 29 2005, 12:31 PM)
Si può benissimo fare un réportage col solo 50 sul 24x36.
La qualità del vetro è ottima, ti costringe a camminare e a pensare, e a cercare di sfruttare al massimo i soggetti.
Io tenterò di farne uno con il solo 14.

Gli scolastici medievali ammonivano: "Time hominem unius libri".
Bisogna aver paura dell'uomo che ha un solo libro, perché evidentemente lo conosce benissimo. Il concetto si può applicare anche al fotografo che usa un solo obiettivo...
*



un'altra interpretazione potrebbe essere:
Abbi paura perchè conoscendo un solo libro, e tenendone uno solo, puoi avere a che fare con un presuntuoso.

Se però il libro unico ha 10 milioni di pagine il discorso cambia!!!
*




Sì ma sfido chiunque a conoscere benissimo un libro di 10 milioni di pagine :-)
Michele Festa
Messaggio: #20
Stavo per citare Gianluigi Zadra, che in uno dei post precedenti ha dimostrato di poter fare qualsiasi tipo di fotografia col 14mm, persino le macro e come è facilmente intuibile con risultati eccellenti , ma vedo che è già intervenuto.
Qualche decina di anni fa in cui gli zoom andavano meno di moda e le ottiche fisse la facevano da padrone, non a caso, l'utente medio che comprava una reflex meccanica tradizionale in genere si vedeva allegare alla macchina un bel 50mm, l'obiettivo tradizionale per antonomasia. Quindi per anni molto fotografi medi e non hanno fotografato col 50mm senza farsi troppi problemi che spesso sono altri come sovente viene ripetuto in queste pagine.
Nella fattispecie bisogna focalizzare un punto fondamentale, che la fotografia la fa il fotografo, con la sua creatività, cambiando punto di ripresa, giocando con le ghiere ecc.
Quindi prendi pure il 50mm e fotografa, magari ragionando un po' di più, vedrai che con queste premesse, diventerà meglio di qualsiasi altro zoom!

Saluti
Michele
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
L'immenso Werner Bishof produsse gran parte dei suoi capolavori utilizzando una Rolleiflex biottica: quindi con la sola lunghezza focale 80 mm, che equivale sul 6X6 al mitico cinquantino. Così HCB ha realizzato gran parte delle sue immagini con un solo obiettivo, pur avendo (a differenza di Bishof) la possibilità d'intercambiare le ottiche. Solo, ma non vorrei sbagliare, mi sembra usasse il 35 mm, ma il discorso di fondo non cambia. Un paio d'anni fa ho visto su NGM un reportage sul Vietnam realizzato utilizzando solo un 35 mm 1,4...
Dunque, si può: a patto di bandire la pigrizia, di scegliere l'inquadratura usando senza risparmio lo "zoom pedestre", di conoscere bene quello che il "piccolino" può dare e di spremere quindi il meglio in ogni occasione.
Dipende ovviamente anche dal tipo di vacanza: nonostante l'esempio paradossale che ho portato in un altro 3d (sempre sul tema "monoottica") non partirei mai per un safari con solo il cinquantino...
Può essere, comunque, un buon modo per testare la propria capacità d'adattamento e la propria padronanza del mezzo fotografico. Io proverei.
Diego
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
Assolutamente sì. Anzi è un'esperienza che tutti dovrebbero fare per testare le proprie capacità di sintesi (le proprie non quelle dell'obiettivo). I primi due anni li ho passati, come molti della mia generazione, con il solo 50mm. Di necessità si faceva virtù ma credo che sia stata una buona scuola. Non dico assolutaente che un buon parco ottiche non sia necessario anzi, dico però che lo sforzo che si deve fare per ricercare tagli e inquadrature oltre che i soggetti faccia crescere come non mai l'occhio fotografico.
toad
Messaggio: #23
QUOTE(__Claudio__ @ Jul 30 2005, 09:50 AM)
Assolutamente sì. Anzi è un'esperienza che tutti dovrebbero fare per testare le proprie capacità di sintesi (le proprie non quelle dell'obiettivo). I primi due anni li ho passati, come  molti della mia generazione, con il solo 50mm. Di necessità si faceva virtù ma credo che sia stata una buona scuola. Non dico assolutaente che un buon parco ottiche non sia necessario anzi, dico però che lo sforzo che si deve fare per ricercare tagli e inquadrature oltre che i soggetti faccia crescere come non mai l'occhio fotografico.
*


Sono totalmente d'accordo. Anch io, agli inizi, ho fotografato solo con il 50. Motivi economici non permettevano altre scelte. Ed è stata veramente una ottima scuola.
Non che adesso sia un fenomeno, però il lavorare solo con una lunghezza focale, come già detto, "aguzza la vista" e in tanti casi ti costringe ad avvicinarti al soggetto, il che non è mai male. Da questo è poi discesa una mia predilezione per i grandangolari.

Un caro saluto

Toad
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
QUOTE(TOAD @ Jul 30 2005, 11:25 AM)
............... Da questo è poi discesa una mia predilezione per i grandangolari.

Un caro saluto

Toad
*



Stessi inizi e....stesso arrivo TOAD! Pollice.gif Anche per me oggi i grandangolari sono le focali predilette.
giannizadra
Messaggio: #25
QUOTE(tembokidogo @ Jul 29 2005, 09:59 PM)
Dipende ovviamente anche dal tipo di vacanza: nonostante l'esempio paradossale che ho portato in un altro 3d (sempre sul tema "monoottica") non partirei mai per un safari con solo il cinquantino...
Diego
*




Perché mai, Diego ? Partire per un safari con il cinquantino è facilissimo; più difficile è tornare... wink.gif
A parte questo, anche per me, naturalmente, grandangoli forever.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >