FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Prime Foto, Primi Consigli...
Rispondi Nuova Discussione
fafo87
Nikonista
Messaggi: 55
Messaggio: #1
Ciao a tutti! vi ho inserito un pò di mie foto in modo tale da poter imparare qualcosa da chi ne sa più di me! sto usando una Nikon D90 con 18-105 vr e 70-300 vr2.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB

Messaggio modificato da fafo87 il Aug 1 2011, 11:36 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
fafo87
Nikonista
Messaggi: 55
Messaggio: #2
QUOTE(fafo87 @ Aug 2 2011, 12:32 AM) *
Ciao a tutti! vi ho inserito un pò di mie foto in modo tale da poter imparare qualcosa da chi ne sa più di me! sto usando una Nikon D90 con 18-105 vr e 70-300 vr2.

Ingrandimento full detail : 5.2 MB

Ingrandimento full detail : 6.6 MB

Ingrandimento full detail : 3.9 MB

Ingrandimento full detail : 3.5 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
talledo.diego
Messaggi: 78
Messaggio: #3
Provo a rispondere io anche se essendo da primi passi è meglio se aspettiamo pareri più autorevoli. smile.gif
Innanzitutto ti consiglio di postare meno foto in modo da ottenere più commenti. smile.gif

Personalmente a me la prima del primo post e la prima del secondo post non dicono molto. LA luce non era delle migliori e tendevano ad "annebbiare" le montagne che risultano poco nitide. Secondo me una foto con quella inquadratura va fatta all'alba o al tramonto.

La seconda mi piace come composizione. Abbiamo un sentiero che va verso il centro del fotogramma. A me sarebbe piaciuta di più con una figura umana magari e senza il sole che a mio avviso disturba la foto.

Quelle dei fulmini sono buone tecnicamente, meno buone come composizione: avrei scelto un posto diverso. I cavi delle linee elettriche danno fastidio secondo me e rovinano una foto che poteva essere molto buona.

Infine quella dell'albero di mele mi piace molto molto di più delle altre!

Come ho detto sono anche io un principiante, quindi aspettiamo commenti dei più bravi! smile.gif

A presto!
Diego
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
fafo87
Nikonista
Messaggi: 55
Messaggio: #4
QUOTE(talledo.diego @ Aug 2 2011, 02:46 PM) *
Provo a rispondere io anche se essendo da primi passi è meglio se aspettiamo pareri più autorevoli. smile.gif
Innanzitutto ti consiglio di postare meno foto in modo da ottenere più commenti. smile.gif

Personalmente a me la prima del primo post e la prima del secondo post non dicono molto. LA luce non era delle migliori e tendevano ad "annebbiare" le montagne che risultano poco nitide. Secondo me una foto con quella inquadratura va fatta all'alba o al tramonto.

La seconda mi piace come composizione. Abbiamo un sentiero che va verso il centro del fotogramma. A me sarebbe piaciuta di più con una figura umana magari e senza il sole che a mio avviso disturba la foto.

Quelle dei fulmini sono buone tecnicamente, meno buone come composizione: avrei scelto un posto diverso. I cavi delle linee elettriche danno fastidio secondo me e rovinano una foto che poteva essere molto buona.

Infine quella dell'albero di mele mi piace molto molto di più delle altre!

Come ho detto sono anche io un principiante, quindi aspettiamo commenti dei più bravi! smile.gif

A presto!
Diego


i cavi purtroppo ce li ho davanti casa, quindi quando c'era quella tempesta ero a casa e le ho fatte per esperimento smile.gif comunque si hai ragione!

Le prime foto erano proprio le prime prove con la nuova macchina quindi magari avevo anche accoppiamenti di diaframmi e tempi assurdi smile.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
marcosilver
Messaggi: 166
Messaggio: #5
QUOTE(talledo.diego @ Aug 2 2011, 02:46 PM) *
Provo a rispondere io anche se essendo da primi passi è meglio se aspettiamo pareri più autorevoli.
Innanzitutto ti consiglio di postare meno foto in modo da ottenere più commenti.

Personalmente a me la prima del primo post e la prima del secondo post non dicono molto. LA luce non era delle migliori e tendevano ad "annebbiare" le montagne che risultano poco nitide. Secondo me una foto con quella inquadratura va fatta all'alba o al tramonto.

La seconda mi piace come composizione. Abbiamo un sentiero che va verso il centro del fotogramma. A me sarebbe piaciuta di più con una figura umana magari e senza il sole che a mio avviso disturba la foto.

Quelle dei fulmini sono buone tecnicamente, meno buone come composizione: avrei scelto un posto diverso. I cavi delle linee elettriche danno fastidio secondo me e rovinano una foto che poteva essere molto buona.

Infine quella dell'albero di mele mi piace molto molto di più delle altre!

Come ho detto sono anche io un principiante, quindi aspettiamo commenti dei più bravi!

A presto!
Diego


non c'è molto da aggiungere biggrin.gif la penso anche io come Diego...per la seconda magari avrei evitato di avere tutto sottoesposto perchè la composizione è buona ed il soggetto anche smile.gif

per il resto posso solo dirti di scattare più che puoi biggrin.gif

ciao smile.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Giovanni Cecere
Messaggi: 250
Messaggio: #6
Ciao, ritengo le critiche che hai ricevuto, preimpostate e non frutto di un bagaglio personale, anche se minimo.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
fafo87
Nikonista
Messaggi: 55
Messaggio: #7
QUOTE(Giovanni Cecere @ Aug 4 2011, 02:52 PM) *
Ciao, ritengo le critiche che hai ricevuto, preimpostate e non frutto di un bagaglio personale, anche se minimo.


cosa intendi?
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
swimm
Messaggi: 1.269
Messaggio: #8
QUOTE(Giovanni Cecere @ Aug 4 2011, 02:52 PM) *
Ciao, ritengo le critiche che hai ricevuto, preimpostate e non frutto di un bagaglio personale, anche se minimo.


cioè?

hmmm.gif

Franco

Messaggio modificato da swimm il Aug 6 2011, 10:29 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Giovanni Cecere
Messaggi: 250
Messaggio: #9
Ho avuto l'impressione che le critiche e consigli , che ti sono stati dati, siano frutto di formule e frasi già fatte ritagliate da altre critiche e consigli, non frutto di una analisi personale e propria. Non sò come mai, ma leggendo ho avuto questa idea. Ciao
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
marco.quarello
Messaggi: 557
Messaggio: #10
QUOTE(fafo87 @ Aug 2 2011, 12:32 AM) *
Ciao a tutti! vi ho inserito un pò di mie foto in modo tale da poter imparare qualcosa da chi ne sa più di me! sto usando una Nikon D90 con 18-105 vr e 70-300 vr2.

@nella prima foto dunque c'e' parecchia foschia e lo scatto risulta sovraesposto, manca di contenuto e' priva di mordente. magari misurando per il cielo e sottoesponendo di 1 ev. si otterebbe altro risultato


@ nel controluce attento al Flare e ai riflessi che si creano all'interno della lente che riducono la nitidezza, metti un soggetto in primo piano ed utilizza il flash per illuminarlo correttamente (tecnica del fill in flash), mantenendo nel contempo il "sapore" del controluce.

@ i fulmini e i cavi per i fulmini fare diversi scatti su cavalletto ed unirli in post produzione, per i cavi usali all'interno dell'immagine magari radrizzandoli cosi che creino linee parallele con diversi piani.

ciao rolleyes.gif

Messaggio modificato da marco.quarello il Aug 7 2011, 09:14 AM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
fafo87
Nikonista
Messaggi: 55
Messaggio: #11
QUOTE(marco.quarello @ Aug 7 2011, 10:13 AM) *
@nella prima foto dunque c'e' parecchia foschia e lo scatto risulta sovraesposto, manca di contenuto e' priva di mordente. magari misurando per il cielo e sottoesponendo di 1 ev. si otterebbe altro risultato
@ nel controluce attento al Flare e ai riflessi che si creano all'interno della lente che riducono la nitidezza, metti un soggetto in primo piano ed utilizza il flash per illuminarlo correttamente (tecnica del fill in flash), mantenendo nel contempo il "sapore" del controluce.

@ i fulmini e i cavi per i fulmini fare diversi scatti su cavalletto ed unirli in post produzione, per i cavi usali all'interno dell'immagine magari radrizzandoli cosi che creino linee parallele con diversi piani.

ciao rolleyes.gif


ciao mi sfuggono gli ultimi 2 punti: nel primo, cosa è un flare e come faccio a mantenere il sapore del controluce col fill in flash. un soggetto non lo avevo e se lo avessi avuto, la luce del flash avrebbe reso una luce sul soggetto molto innaturale a mio parere. a quel punto avrei fatto forse una silohuette. per il secondo punto mi sfugge proprio tutto, sopratutto la parte dei cavi! per i fulmini ben o male sono stato fortunato xke più volte ne ho beccati anche 4 o 5 in 30 secondi, quindi non c'era bisogno a mio parere di fare più foto, ma quello dei cavi in parallelo tra i piani proprio non l'ho capito. grazie a tutti!
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
marco.quarello
Messaggi: 557
Messaggio: #12
QUOTE(fafo87 @ Aug 8 2011, 08:57 PM) *
ciao mi sfuggono gli ultimi 2 punti: nel primo, cosa è un flare e come faccio a mantenere il sapore del controluce col fill in flash. un soggetto non lo avevo e se lo avessi avuto, la luce del flash avrebbe reso una luce sul soggetto molto innaturale a mio parere. a quel punto avrei fatto forse una silohuette. per il secondo punto mi sfugge proprio tutto, sopratutto la parte dei cavi! per i fulmini ben o male sono stato fortunato xke più volte ne ho beccati anche 4 o 5 in 30 secondi, quindi non c'era bisogno a mio parere di fare più foto, ma quello dei cavi in parallelo tra i piani proprio non l'ho capito. grazie a tutti!

@Partiamo dal secondo punto i cavi nella tua immagine sono evidentemente storti raddrizzandoli potresti ottenere dei piani circoscritti al cui interno potrebbero trovare posto altri soggetti creando una specie di immagine nell'immagine. rendendo cosi' limmagine diversa e magari piu' interessante


@Con la parola flare che tradotta in italiano è riflesso si intendono le riflessioni della luce sulle lenti di un obiettivo e sulle lamelle del diaframma che arrivano a causare una perdita di qualità dell'immagine finale. tale problema sorge soprattutto con il controluce,

la presenza di un soggetto in primo piano e l'utilizzo del flash opportunamente dosato danno piu' profondita all'immagine (nel tuo controluce abbastanza vuoto lo sguardo si perde non avendo un centro di attenzione ). ovviamente tutto cio' e' puramente un parere personale ciao Marco rolleyes.gif

+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
mauriziomaestri
Messaggi: 1.201
Messaggio: #13
Ciao Fafo87, ti consiglio di continuare a scattare il più possibile e leggere un manuale di fotografia. Gli errori o le "sviste" che si notano nelle tue foto sono rimediabili ed evitabili con un poco di pratica in più e un poco di teoria applicata che ti consentiranno di scoprire tecniche, soluzioni, terminologia e problematiche da risolvere con un pizzico di.... te stesso. Vedrai che quando saprai maneggiare un po' di tecnica (nozioni ed elementi) alla portata di tutti i risultati miglioreranno anche senza "forum". Per ora ti saluto, buone foto e a "rivederci" presto!
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
-  Versione Lo-Fi