FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Scanner Inutile?
CoolscanV ED + iMac (LION)
Rispondi Nuova Discussione
Alexandru
Messaggio: #1
Ciao a tutti, sono un Nikonista da sempre, attualmente utilizzo solo il digitale con la mia D200 e varie ottiche DX e altre del passato. Siccome ho anche una montagna di pellicole di tutti tipi qualche anno fa ho comprato lo scanner della Nikon CoolscanV usato con molta soddisfazione su PC Windows.
Il problema è che da quasi 2 anni non uso più il sistema Windows perché ho comprato un iMac con quale mi trovo benissimo e da poco l'ho aggiornato con il nuovo sistema operativo Lion, quindi il mio carissimo scanner non funziona per mancanza di software compatibile con Mac. Ho tanto lavoro da fare con le mie vecchie pellicole , c'è qualche software non Nikon che può far funzionare il mio scanner?, la Nikon farà qualche aggiornamento ?? qualcuno mi può aiutare? grazie in anticipo, Alex.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Vuescan!!!
Lo uso con un Coolscan su Mac, funziona bene e viene costantemente aggiornato.
pes084k1
Messaggio: #3
QUOTE(Alexandru @ Jul 24 2011, 12:22 PM) *
Ciao a tutti, sono un Nikonista da sempre, attualmente utilizzo solo il digitale con la mia D200 e varie ottiche DX e altre del passato. Siccome ho anche una montagna di pellicole di tutti tipi qualche anno fa ho comprato lo scanner della Nikon CoolscanV usato con molta soddisfazione su PC Windows.
Il problema è che da quasi 2 anni non uso più il sistema Windows perché ho comprato un iMac con quale mi trovo benissimo e da poco l'ho aggiornato con il nuovo sistema operativo Lion, quindi il mio carissimo scanner non funziona per mancanza di software compatibile con Mac. Ho tanto lavoro da fare con le mie vecchie pellicole , c'è qualche software non Nikon che può far funzionare il mio scanner?, la Nikon farà qualche aggiornamento ?? qualcuno mi può aiutare? grazie in anticipo, Alex.


Vuesan è un driver universale più potente del driver Nikon, obbligatoriamente da prendere in versione pro, insieme a qualche target di calibrazione IT-8 (Wolf Faust, Kodak, Fuji, Silverfast...),

A presto telefono.gif

Elio
edate7
Messaggio: #4
Purtroppo, in Windows questo è quasi sempre lo scotto da pagare ad ogni nuova release del sistema operativo; questa volta ci è cascata anche la Mela.
Ho un iMac, potente, ma mi guardo bene dal comprare Lion: innanzitutto, perchè mi sembra più indicato per i portatili, e poi perchè temo, come puntualmente è avvenuto, che i vecchi driver, o programmi, non funzionino più. Si aspetta sempre prima di aggiornare un S.O., specie se questo va bene come Snow Leopard.
Comunque, compra Vuescan, in versione pro: con Lion o senza Lion, è un eccellente programma/driver per qualunque scanner, specie per i Nikon.
Ciao!
Luigi_FZA
Messaggio: #5
Mi associo al ....plebiscito pro Vuescan. Io lo uso su uno scanner Minolta.

Luigi
Rikj
Messaggio: #6
Per chi usa il software VueScan con scanner Nikon su Mac, il Digital ICE, ROC, GEM, DEE come si settano? Sarebbero le corrispettive impostazioni presenti nella scheda "filtro"? Come "ripristinare i colori" "riduzione granulosità" ecc?

Grazie
pes084k1
Messaggio: #7
QUOTE(Rikj @ Jul 25 2011, 08:20 PM) *
Per chi usa il software VueScan con scanner Nikon su Mac, il Digital ICE, ROC, GEM, DEE come si settano? Sarebbero le corrispettive impostazioni presenti nella scheda "filtro"? Come "ripristinare i colori" "riduzione granulosità" ecc?

Grazie


L'ICE migliorata di Vuescan per i graffi non ha controlli particolari: forza (leggera, basta quasi sempre, media e forte, abbastanza invadenti), e l'esposizione del rivelatore IR (automatica, o manuale, 1.0 o 1.2 in manuale vanno benissimo). Si possono vedere i pixel considerati "guasti" sul display. Se sono troppi, si va in esposizione manuale e si riduce di poco l'esposizione IR.
Lascio l'ICE di Vuescan su 'leggera' (solo dia e negativi colore) oppure OFF (negativi B&W all'argento), cose grosse le faccio fare a AkVis Retoucher, un mostro.

Il ROC ("restauro colori" in Vuescan) si usa solo con pellicole invecchiate, specie dia.

Il GEM è un denoiser piuttosto obsoleto. Noise grain di Vuescan fa ridere. Li lascio su OFF, usando Noise Ninjia standalone o Neatimage, molto superiori, in seguito. Nessuno sharpening a questo punto.

DEE, non so che cosa sia...

A presto telefono.gif

Elio
Rikj
Messaggio: #8
QUOTE(pes084k1 @ Jul 25 2011, 08:45 PM) *
L'ICE migliorata di Vuescan per i graffi non ha controlli particolari: forza (leggera, basta quasi sempre, media e forte, abbastanza invadenti), e l'esposizione del rivelatore IR (automatica, o manuale, 1.0 o 1.2 in manuale vanno benissimo). Si possono vedere i pixel considerati "guasti" sul display. Se sono troppi, si va in esposizione manuale e si riduce di poco l'esposizione IR.
Lascio l'ICE di Vuescan su 'leggera' (solo dia e negativi colore) oppure OFF (negativi B&W all'argento), cose grosse le faccio fare a AkVis Retoucher, un mostro.

Il ROC ("restauro colori" in Vuescan) si usa solo con pellicole invecchiate, specie dia.

Il GEM è un denoiser piuttosto obsoleto. Noise grain di Vuescan fa ridere. Li lascio su OFF, usando Noise Ninjia standalone o Neatimage, molto superiori, in seguito. Nessuno sharpening a questo punto.

DEE, non so che cosa sia...

A presto telefono.gif

Elio

Grazie per il chiarimento smile.gif, farò delle prove con i settaggi da te suggeriti, sono curioso di provare soprattutto Noise Ninjia che non ho mai usato preferendo sempre il GEM..
Dimenticavo, ho visto che è possibile (per alcune) selezionare la pellicola che si importa, deduco imposti da solo dei settaggi "ottimali" per quella pellicola giuto?

A presto Pollice.gif
vvtyise@tin.it
Messaggio: #9
c'è un manuale da scaricare per Vuescan?
Rikj
Messaggio: #10
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Jul 26 2011, 06:39 AM) *
c'è un manuale da scaricare per Vuescan?

Nel sito ufficiale ho trovato questo: http://www.hamrick.com/vuescan/vuescan.pdf
Alexandru
Messaggio: #11
QUOTE(Rikj @ Jul 26 2011, 09:42 AM) *
Nel sito ufficiale ho trovato questo: http://www.hamrick.com/vuescan/vuescan.pdf


Grazie mille, grazie a tutti voi per il consiglio, ho scaricato la versione demo di VueScan e funziona, ci sono due versioni ; standard e pro cioè 30 e 60 € rispettivamente, mi sembra anche veloce e molto funzionale, finalmente potrò riutilizzare il mio scanner Nikon grazie.gif
pes084k1
Messaggio: #12
QUOTE(Rikj @ Jul 26 2011, 03:04 AM) *
Grazie per il chiarimento smile.gif, farò delle prove con i settaggi da te suggeriti, sono curioso di provare soprattutto Noise Ninjia che non ho mai usato preferendo sempre il GEM..
Dimenticavo, ho visto che è possibile (per alcune) selezionare la pellicola che si importa, deduco imposti da solo dei settaggi "ottimali" per quella pellicola giuto?

A presto Pollice.gif


Noise Ninja è molto più completo in versione Standalone (correzione personalizzabile per colore e luminosità). il plug-in è scarso ed è facile erodere tessiture. Ho calibrato IT-8 una serie di dia significative (Velvia 50, 100, Provia 100, Ektachrome) e uso il film EKTACHROME o... nulla. Cerco di limitare al massimo i settaggi di Vuescan. Con il B/N uso il profilo dia di sensibilità più prossima e poi "lavoro" sui setting TMax 100, ma devo ritoccare anche punti di nero e bianco e gamma, una volta per rullo almeno.

A presto telefono.gif

Elio
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio