FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Servizio In Discoteca All'aperto.
Consigli/Tecniche/Attrezzatura?
Rispondi Nuova Discussione
ZanettiCorrado
Messaggio: #1
Ciao a tutti, sabato mi è stato chiesto di fare un servizio in una discoteca del posto ma mi sono subito giunti in testa alcuni dubbi, spero voi possiate chiarirmeli biggrin.gif
Prima di tutto vi mostro la mia attrezzatura:

- Nikon D200

Obiettivi:
- Nikon 18-55
- Tamron 70-300
- Tamron 24-135

Flash esterni: (So che sono un po' vecchiotti ma funzionano alla grande)
- MaxWell M500CS Zoom
- StraBlitz 250BAZ


1) Che obiettivo e quale flash mi consigliate di utilizzare?
2) Con il flash esterno, essendo una discoteca all'aperto dove lo direziono? Direzionandolo direttamente addosso alla gente ho paura di provocare una flashata abbastanza fastidiosa!


Grazie a tutti in anticipo! Spero di avere soluzione ai miei dubbi biggrin.gif
Xelander84
Iscritto
Messaggio: #2
Secondo me dipende che tipo di foto vuoi fare. se vai in giro a chiedere una foto alle persone il 70-300 è di troppo mentre col 18-55 faresti delle buone panoramiche più i ritratti presi singolarmente. se invece ti butti nella mischia per fare foto diciamo "naturali" il 24-135 è una buona media per avvicinarsi con l'obiettivo ai soggetti senza farsi notare e fare cmq delle panoramiche.
Quindi o solo 18-55, o solo 24-135 o 18-55+70-300

Per i flash ti consiglierei cmq un diffusore riflettente tipo questo , ma anche una cosa più semplice se non ce l'hai già incorporato nei flash, che ti permette di non flashare la gente e di avere una luce più morbida utilizzandolo a 45 gradi. Ovviamente però ti limita alla parte superiore dei corpi.
ZanettiCorrado
Messaggio: #3
QUOTE(Xelander84 @ Jul 21 2011, 03:17 PM) *
Secondo me dipende che tipo di foto vuoi fare. se vai in giro a chiedere una foto alle persone il 70-300 è di troppo mentre col 18-55 faresti delle buone panoramiche più i ritratti presi singolarmente. se invece ti butti nella mischia per fare foto diciamo "naturali" il 24-135 è una buona media per avvicinarsi con l'obiettivo ai soggetti senza farsi notare e fare cmq delle panoramiche.
Quindi o solo 18-55, o solo 24-135 o 18-55+70-300

Per i flash ti consiglierei cmq un diffusore riflettente tipo questo , ma anche una cosa più semplice se non ce l'hai già incorporato nei flash, che ti permette di non flashare la gente e di avere una luce più morbida utilizzandolo a 45 gradi. Ovviamente però ti limita alla parte superiore dei corpi.


Sinceramente pensavo di fare alcune panoramiche per far vedere l'affluenza di gente nel locale e poi buttarmi per vedere di fare un po' di "foto di gruppo" e un po' di ritratti.
Riguardo al diffusore ho visto quello che mi hai proposto e mi sembra un'ottima soluzione, devo solo vedere i prezzi o vedere di farmelo da me. Ti ringrazio! Aspetto altri punti di vista/consigli (=
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Messaggio: #4
Ciao, mi è capitato recentemente di fare più di un estivo, io uso di solito un SB-900 (a volte anche il 700) con diffusore grandangolare e a cupola montati insieme, parabola orientata a 45° e 1600 ISO, sulla D200 meglio non andare oltre gli 800 però..l'effetto è comunque abbastanza morbido, ma sono sicuro che dipenda molto da gusti personali.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 164.9 KB

Lorenzo
ZanettiCorrado
Messaggio: #5
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Jul 21 2011, 03:48 PM) *
Ciao, mi è capitato recentemente di fare più di un estivo, io uso di solito un SB-900 (a volte anche il 700) con diffusore grandangolare e a cupola montati insieme, parabola orientata a 45° e 1600 ISO, sulla D200 meglio non andare oltre gli 800 però..l'effetto è comunque abbastanza morbido, ma sono sicuro che dipenda molto da gusti personali.

Ingrandimento full detail : 164.9 KB

Lorenzo



Complimenti! Anche se una spesa come un SB-700 o addirittura un SB-900 per un "Novizio" come me non è proprio una cosuccia indifferente. Mi consigli anche tu un diffusore sul flash per evitare la "Flashata"?
Lutz!
Messaggio: #6
18-55 e flash, magari staccato dal corpo macchina.

QUOTE(ZanettiCorrado @ Jul 21 2011, 02:29 PM) *
Ciao a tutti, sabato mi è stato chiesto di fare un servizio in una discoteca del posto ma mi sono subito giunti in testa alcuni dubbi, spero voi possiate chiarirmeli biggrin.gif
Prima di tutto vi mostro la mia attrezzatura:

- Nikon D200

Obiettivi:
- Nikon 18-55
- Tamron 70-300
- Tamron 24-135

Flash esterni: (So che sono un po' vecchiotti ma funzionano alla grande)
- MaxWell M500CS Zoom
- StraBlitz 250BAZ
1) Che obiettivo e quale flash mi consigliate di utilizzare?
2) Con il flash esterno, essendo una discoteca all'aperto dove lo direziono? Direzionandolo direttamente addosso alla gente ho paura di provocare una flashata abbastanza fastidiosa!
Grazie a tutti in anticipo! Spero di avere soluzione ai miei dubbi biggrin.gif

ZanettiCorrado
Messaggio: #7
QUOTE(Lutz! @ Jul 21 2011, 04:22 PM) *
18-55 e flash, magari staccato dal corpo macchina.


Come faccio a staccarlo? Devo comprare un filo per flash in modo da poterlo orientare come meglio credo?
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Messaggio: #8
QUOTE(ZanettiCorrado @ Jul 21 2011, 04:19 PM) *
Complimenti! Anche se una spesa come un SB-700 o addirittura un SB-900 per un "Novizio" come me non è proprio una cosuccia indifferente. Mi consigli anche tu un diffusore sul flash per evitare la "Flashata"?

Sicuramente ne hai bisogno, come ti ho detto io uso sia il grandangolare che quello a cupola insieme, non posso testimoniare sull'effettiva utilità di un diffusore modello mini soft-box (IMHO li reputo piuttosto inutili) legato al flash, potresti anche usare una card di plastica chiara-bianca legata con un elastico alla testa del flash (se orientabile) e poi inclinare la parabola verso l'alto...anche questa potrebbe essere un'idea..
Lorenzo
ZanettiCorrado
Messaggio: #9
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Jul 21 2011, 04:44 PM) *
Sicuramente ne hai bisogno, come ti ho detto io uso sia il grandangolare che quello a cupola insieme, non posso testimoniare sull'effettiva utilità di un diffusore modello mini soft-box (IMHO li reputo piuttosto inutili) legato al flash, potresti anche usare una card di plastica chiara-bianca legata con un elastico alla testa del flash (se orientabile) e poi inclinare la parabola verso l'alto...anche questa potrebbe essere un'idea..
Lorenzo

Grazie Mille! Adesso in questi giorni farò un po' di prove! Rimango comunque aperto a nuovi consigli e/o pareri! Poi domenica o Lunedì vi posterò alcuni scatti biggrin.gif
grazie.gif
Cerpe
Messaggio: #10
io in discoteca uso 18-55 e sb700 mi sono sempre trovato da dio
uso il 18-55 perche non si sa mai che prenda una botta oppure qualcuno versa un drink o chi sa cosa la sua spesa sarebbe di un centinaio di €€
ZanettiCorrado
Messaggio: #11
QUOTE(Cerpe @ Jul 21 2011, 08:31 PM) *
io in discoteca uso 18-55 e sb700 mi sono sempre trovato da dio
uso il 18-55 perche non si sa mai che prenda una botta oppure qualcuno versa un drink o chi sa cosa la sua spesa sarebbe di un centinaio di €€


Grazie mille anche a te! Mail flash come lo usi? Con diffusore? o utilizzi altre tecniche??
andreasoft
Messaggio: #12
QUOTE(ZanettiCorrado @ Jul 21 2011, 04:19 PM) *
Complimenti! Anche se una spesa come un SB-700 o addirittura un SB-900 per un "Novizio" come me non è proprio una cosuccia indifferente. Mi consigli anche tu un diffusore sul flash per evitare la "Flashata"?


Nessun "diffusore" in esterni evita la "flashata". A meno di non montare il flash all'interno di un GRANDE softbox, la luce rimarrà sempre dura e puntiforme.

L'unico modo per rendere la foto gradevole è usare il flash indiretto, ove possibile, o miscelarlo con la luce ambiente (ISO alti, diaframma aperto).

Oppure usare due flash ed un'assistente.

Ciao
Andrea.
Cerpe
Messaggio: #13
pero occhio che in spazi aperti la luce flash si disperde al contrario di un locale chiuso che puoi usarlo come rimbalzo
ZanettiCorrado
Messaggio: #14
QUOTE(Cerpe @ Jul 22 2011, 06:26 PM) *
pero occhio che in spazi aperti la luce flash si disperde al contrario di un locale chiuso che puoi usarlo come rimbalzo


Ma infatti in spazi aperti l'unico modo penso sia puntarlo direttamente verso il soggetto biggrin.gif
simobev
Messaggio: #15
ho fatto anchio il fotografo nelle discoteche per un paio di stagioni...conta che il 99% degli scatti che farai saranno foto di gruppo quindi ti servono focali ampie!
il mio corredo era composto da: 18-70 (che difficilmente spingevo sopra ai 35mm) ed un 10mm fish con cui ottenevo immagini di grande effetto.
detto questo il mio consiglio e' di portare solo il 18-55...il 70-300 ti sarebbe completamente inutile ed il 24-120 troppo lungo!
Vander
Iscritto
Messaggio: #16
ciao senti anche io sono un novizio ma fotografo tantissimo iun discoteca lavoro in 5 discoteche.... diverse

allora io lavoro con un d90 battery grip sigma 17-70 sb 600 e un fish eye samyang
e mi trovo da dio le mie foto piacciono molto perch'è diciamo le strovolgo un po

uno 3 tecnche diverse per fotografare
la mia discoteca al aperto è abbastranza grande e tranne la pista è poco luminosa

allora conil 17-70 uso 3 tipi di scatto

scie:
allora tempo 1 sec diaframma chiuso 22 o superiore e poi genralmente metto il flash a 1/4 di potenza
poi vedi un po te se 1/2 o 1/8 di potenza e duranto lo scatto muovo la fotocamera o propio a inizio scatto inquadro delle luci e poi sposta la fotocamera verso i soggetti per slampare il soggetti e catturare le scie di colore degli strobe e delle luci da disco e con la flashata catturare anche la gente flash in seconda tendina

classica
la classica foto di gruppo la scatto a 1/60 diaframma 3,5 e flash basso 1/32 circa aprendo il diaframma catturo anche un po di gente a giro per ''riempire la foto''

semi ritratto

tempo 1/200 diaframma 11-13 flash 1/1 o 1/2 in modo da fare lo sfondo quasi completamente nero e soggetto ben esposto

queste 2 tecniche le uso sia con il 17-70 che con il fish sono molto carine e almeno ti diverti a variare

spero di esserti stato di aiuto
ZanettiCorrado
Messaggio: #17
QUOTE(Chaimon @ Jul 23 2011, 05:03 AM) *
ho fatto anchio il fotografo nelle discoteche per un paio di stagioni...conta che il 99% degli scatti che farai saranno foto di gruppo quindi ti servono focali ampie!
il mio corredo era composto da: 18-70 (che difficilmente spingevo sopra ai 35mm) ed un 10mm fish con cui ottenevo immagini di grande effetto.
detto questo il mio consiglio e' di portare solo il 18-55...il 70-300 ti sarebbe completamente inutile ed il 24-120 troppo lungo!


Ti ringrazio infatti pensavo di portare il 18-55 e lasciare a casa tutto il resto biggrin.gif

QUOTE(Vander @ Jul 23 2011, 12:31 PM) *
ciao senti anche io sono un novizio ma fotografo tantissimo iun discoteca lavoro in 5 discoteche.... diverse

allora io lavoro con un d90 battery grip sigma 17-70 sb 600 e un fish eye samyang
e mi trovo da dio le mie foto piacciono molto perch'è diciamo le strovolgo un po

uno 3 tecnche diverse per fotografare
la mia discoteca al aperto è abbastranza grande e tranne la pista è poco luminosa

allora conil 17-70 uso 3 tipi di scatto

scie:
allora tempo 1 sec diaframma chiuso 22 o superiore e poi genralmente metto il flash a 1/4 di potenza
poi vedi un po te se 1/2 o 1/8 di potenza e duranto lo scatto muovo la fotocamera o propio a inizio scatto inquadro delle luci e poi sposta la fotocamera verso i soggetti per slampare il soggetti e catturare le scie di colore degli strobe e delle luci da disco e con la flashata catturare anche la gente flash in seconda tendina

classica
la classica foto di gruppo la scatto a 1/60 diaframma 3,5 e flash basso 1/32 circa aprendo il diaframma catturo anche un po di gente a giro per ''riempire la foto''

semi ritratto

tempo 1/200 diaframma 11-13 flash 1/1 o 1/2 in modo da fare lo sfondo quasi completamente nero e soggetto ben esposto

queste 2 tecniche le uso sia con il 17-70 che con il fish sono molto carine e almeno ti diverti a variare

spero di esserti stato di aiuto


Grazie Mille .. molto molto utili i tuoi consigli! (=

Poi lunedì o domani posterò i risultati almeno mi dite se sbaglio qualcosa =)
ZanettiCorrado
Messaggio: #18
Ecco a voi alcuni risultati. Alcune son venute benissimo come questa:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Altre un po' meno. Sapreste dirmi dove sta l'errore??

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Valejola
Messaggio: #19
I soggetti sottoesposti indicano che il flash non ha prodotto un lampo sufficentemente forte (o regolato male o, meno probabile, la potenza non era sufficiente)...mentre lo sfondo scuro indica che le impostazioni solite, tempi-diaframma-iso, non sono riuscite a catturare la luce presente.
Ovviamente sempre se un pò di luce era presente...

Messaggio modificato da Valejola il Jul 24 2011, 01:38 PM
Xelander84
Iscritto
Messaggio: #20
QUOTE(ZanettiCorrado @ Jul 24 2011, 02:19 PM) *
Ecco a voi alcuni risultati. Alcune son venute benissimo come questa:

Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Altre un po' meno. Sapreste dirmi dove sta l'errore??

Ingrandimento full detail : 1.4 MB



Secondo me usi degli iso troppo bassi. 200 son troppo pochi io arriverei anche a 800 per avere sfondi più luminosi. le trovo un pochino sottoesposte e sature.

La seconda a parte la ragazza tagliata è molto carina. cmq con ps puoi migliorare le curve e dare più luminosità alle foto, magari desaturando un pochino i rossi...
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Messaggio: #21
QUOTE(Xelander84 @ Jul 24 2011, 02:42 PM) *
Secondo me usi degli iso troppo bassi. 200 son troppo pochi io arriverei anche a 800 per avere sfondi più luminosi. le trovo un pochino sottoesposte e sature.

La seconda a parte la ragazza tagliata è molto carina. cmq con ps puoi migliorare le curve e dare più luminosità alle foto, magari desaturando un pochino i rossi...

Quoto tutto, ISO almeno 800, io uso 1600 ma tu non andare oltre gli 800...comunque cerca di lavorare con tempi intorno al 30esimo, anche meno se sono foto statiche, per catturare un po' più luce di sfondo (almeno, a me piacciono di più wink.gif )
Lorenzo
ZanettiCorrado
Messaggio: #22
QUOTE(Valejola @ Jul 24 2011, 02:37 PM) *
I soggetti sottoesposti indicano che il flash non ha prodotto un lampo sufficentemente forte (o regolato male o, meno probabile, la potenza non era sufficiente)...mentre lo sfondo scuro indica che le impostazioni solite, tempi-diaframma-iso, non sono riuscite a catturare la luce presente.
Ovviamente sempre se un pò di luce era presente...


QUOTE(Xelander84 @ Jul 24 2011, 02:42 PM) *
Secondo me usi degli iso troppo bassi. 200 son troppo pochi io arriverei anche a 800 per avere sfondi più luminosi. le trovo un pochino sottoesposte e sature.

La seconda a parte la ragazza tagliata è molto carina. cmq con ps puoi migliorare le curve e dare più luminosità alle foto, magari desaturando un pochino i rossi...


QUOTE(Daisuke_Jigen @ Jul 25 2011, 11:11 AM) *
Quoto tutto, ISO almeno 800, io uso 1600 ma tu non andare oltre gli 800...comunque cerca di lavorare con tempi intorno al 30esimo, anche meno se sono foto statiche, per catturare un po' più luce di sfondo (almeno, a me piacciono di più wink.gif )
Lorenzo


Grazie per i consigli! Adesso il 6 Agosto ho il prossimo servizio e poi vi rifarò sapere (= Proverò a mettere 600-800 ISO e stare intorno al 25esimo come ora, magari anzichè tenere il flash a 45gradi lo abbasso ancora un po' verso i soggetti.

Messaggio modificato da ZanettiCorrado il Jul 26 2011, 10:42 AM
Valejola
Messaggio: #23
QUOTE(ZanettiCorrado @ Jul 26 2011, 11:41 AM) *
Grazie per i consigli! Adesso il 6 Agosto ho il prossimo servizio e poi vi rifarò sapere (= Proverò a mettere 600-800 ISO e stare intorno al 25esimo come ora, magari anzichè tenere il flash a 45gradi lo abbasso ancora un po' verso i soggetti.

Come iso non sò come si comporta la d200, ma come tempi prova anche qualcosa sotto l'1/25.
Se i soggetti stanno fermi ti vengono perfette anche a 1/10 o addirittura meno.
Per il flash invece, se il tuo non ne è già munito, potresti procurarti una semplicissima alettina di plastica bianca da lasciare a 90° rispetto la superfice emittente...
Ti lascio un esempio così capisci meglio:
IPB Immagine
Se non sbaglio dovrebbe aiutare a schiarire la parte bassa della foto e magari curvandolo a piacimento puoi aumentare o diminuire l'effetto...
Ovvio che i miracoli non li fà, ma se non lo fai troppo piccolo un pò di aiuto lo dà.
La ritagli da un barattolo di una qualsiasi prodotto per la casa, lo fermi con un elastico e sei a posto.

p.s.: ricorda che i tuoi obiettivi hanno aperture più ampie a focali minime, quindi tieni da conto anche questo fattore.

Messaggio modificato da Valejola il Jul 26 2011, 10:55 AM
ZanettiCorrado
Messaggio: #24
QUOTE(Valejola @ Jul 26 2011, 11:53 AM) *
Come iso non sò come si comporta la d200, ma come tempi prova anche qualcosa sotto l'1/25.
Se i soggetti stanno fermi ti vengono perfette anche a 1/10 o addirittura meno.
Per il flash invece, se il tuo non ne è già munito, potresti procurarti una semplicissima alettina di plastica bianca da lasciare a 90° rispetto la superfice emittente...
Ti lascio un esempio così capisci meglio:
IPB Immagine
Se non sbaglio dovrebbe aiutare a schiarire la parte bassa della foto e magari curvandolo a piacimento puoi aumentare o diminuire l'effetto...
Ovvio che i miracoli non li fà, ma se non lo fai troppo piccolo un pò di aiuto lo dà.
La ritagli da un barattolo di una qualsiasi prodotto per la casa, lo fermi con un elastico e sei a posto.

p.s.: ricorda che i tuoi obiettivi hanno aperture più ampie a focali minime, quindi tieni da conto anche questo fattore.


Grazie Mille! Si ho applicato un cartoncino bianco sopra il flash in modo da diffondere la luce, solo che tenendolo a 45° la parte alta risultava illuminata, quella bassa molto meno! di solito uso focali minime intorno al 4.5/3.5 ! E riguardo agli ISO mi han consigliato di non andare oltre gli 800 ma proverò a stare intorno ai 600/700 e vedo come va (=
Vander
Iscritto
Messaggio: #25
QUOTE(ZanettiCorrado @ Jul 26 2011, 12:02 PM) *
Grazie Mille! Si ho applicato un cartoncino bianco sopra il flash in modo da diffondere la luce, solo che tenendolo a 45° la parte alta risultava illuminata, quella bassa molto meno! di solito uso focali minime intorno al 4.5/3.5 ! E riguardo agli ISO mi han consigliato di non andare oltre gli 800 ma proverò a stare intorno ai 600/700 e vedo come va (=



ti metto 3 scatt ipresi a caso dal mio HDD col le tecniche che ti avevo elencato sopraIPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >